Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 18 | benché minima si sappino e' nomi de' testimoni, la patria,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 14, 20 | degli effetti, e non de' nomi ed opinione vane, io non
3 15, 6 | spirituale e la temporale, nomi ed effetti diversi, ma tanto
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 se1, 114 | ritornano, ma sotto diversi nomi e colori; però ognuno non
5 se2, 76 | futuro; ma si mutano e' nomi e le superficie delle cose
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 14, 8 | da principio, sotto vari nomi di casa ed altri falsi colori
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 3, 1| solamente con cerimonie e nomi vani, sarebbe effettualmente
8 3, 4, 4| consideratori della proprietà de' nomi e della sostanza delle cose
9 5, 7, 1| perché nelle differenze de' nomi e de' confini delle provincie
10 5, 13, 4| procuri, quanto è in sé, che i nomi loro trapassino alla posterità
11 7, 7, 2| discendenti la memoria de' vostri nomi, se non conservate loro
12 7, 12, 5| Massimiliano e loro, in nomi loro propri semplicemente,
13 11, 6, 1| parte, secondo gli antichi nomi e divisioni, della provincia
14 12, 15, 7| capi tutti ignobili e di nomi oscuri. Ma de' franzesi
15 2, 8, 3| segretissimamente e con soppressione de' nomi veri, fatti consigli da
16 5, 6, 4| questo male, spenti tutti i nomi delle famiglie e de' casati
17 5, 6, 4| tutto furono spente. A' nomi e al numero delle quali
18 5, 6, 4| confusione degli uomini e de' nomi speravano conseguire che,
|