Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 9, 1| adunche questo uno modo di medicina desiderabile quando non
2 2, 24, 2| hass'egli a biasimare la medicina, perché gli uomini sotto
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 5 | con le parole darti quella medicina o quello lenitivo che io
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 13, 4 | medico pesato e più provata medicina, si cerca curare gli errori
5 15, 16 | aspettare la operazione della medicina. Però è necessario che uno
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 6 2, 1 | uno infermo e li dessi una medicina che lo offendessi. Aggiugnesi,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 se2, 59 | ogni pericolo, che buona medicina a non temere così di leggiere
8 se2, 101 | e crudele non è regola o medicina che vaglia, eccetto quella
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 5, 5 | medesimo, la vera ed unica medicina di questo male essere che
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 3, 3| quanto sia pernicioso l'usare medicina più potente che non comporti
11 2, 12, 5| loro ci abbino a essere medicina o veleno; e in questa incertitudine
12 6, 10, 4| non essendo meno grave la medicina che la infermità che si
13 9, 18, 4| alla cui salute niun altra medicina bastava che la convocazione
14 9, 18, 4| usare frequentemente questa medicina essere non solamente utile
15 10, 12, 1| alloggiò a Castelguelfo e a Medicina, essi che erano alloggiati
16 10, 14, 1| presente non si dimostrasse medicina presente, aderiva più tosto
17 1, 2, 2| guerra; è, sotto nome di medicina salutifera, pestifero veleno.
18 2, 14, 3| figliuoli e non lui. Così la medicina che noi prepariamo usare
|