Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 2| illustrata sommamente dalla magnificenza di molti prìncipi, dallo
2 1, 15, 2| più perché con ammirabile magnificenza e con animo veramente regio,
3 1, 16, 2| fatto con sommo studio e magnificenza così dalla sua corte come
4 2, 1, 2| e privati, edificati con magnificenza e bellezza inestimabile
5 4, 9, 2| grandemente augumentata la magnificenza le ricchezze e lo splendore
6 5, 15, 1| È incredibile con quanta magnificenza e onore fusse per ordine
7 6, 5, 5| molto potente, e per la magnificenza con la quale aveva sempre
8 7, 4, 1| aragonesi, con grandissima magnificenza e onore, e con molto maggiore
9 7, 8, 3| le corti de' due re con magnificenza e pompa incredibile di suntuosissime
10 7, 8, 4| eccellente della presenza sua, la magnificenza delle parole, i gesti e
11 8, 10, 2| con incredibile spesa e magnificenza, e pieni di ornatissimi
12 9, 16, 2| dimostrò da lui pompa e magnificenza minore; perché, venendo
13 10, 6, 1| Perché molti, presi dalla magnificenza e giocondità del nome, esaltavano
14 11, 8, 4| prigione. Confermò questa magnificenza appresso al volgo la espettazione
15 13, 7, 2| per le ricchezze, per la magnificenza della sua corte e per il
16 13, 9, 3| turchi, con ostentazione e magnificenza di parole, si dimostrassino,
17 14, 1, 1| avendo l'animo pieno di tanta magnificenza e splendore che sarebbe
18 2, 12, 1| pontificato, apparì tanta magnificenza e splendore e animo veramente
|