grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 58, 3| ancora, che lo autore chiama legati, in potestà de' quali è
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 9 | assassinati, erano presi, erano legati, erano tormentati. Dimandate
3 acc, 70 | che è necessario tenere legati con la rigidità. E' fisici
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 2, 1, 2| mercatanzie arti e uffici, legati i pisani con altre leggi
5 3, 9 | Massimiliano Cesare. Colloquio de' legati fiorentini col duca di Milano. ~ ~
6 4, 12, 2| persuadendosi con le elemosine e co' legati alle chiese farsi facile
7 12, 18, 1| confini del reggiano due legati apostolici, il cardinale
8 13, 9, 3| oratori de' prìncipi, destinò legati il cardinale di Santo Sisto
9 13, 11, 1| alcuni cardinali deputati legati apostolici a questo atto,
10 13, 11, 2| concedere che per mano di legati apostolici Cesare ricevesse
11 14, 8, 1| procedendo in mezzo di quello due legati, Sedunense e Medici, con
12 14, 8, 2| riceve. Da altra parte i legati apostolici e i capitani,
13 14, 9, 2| appresso a Chiaravalle i legati e i principali dello esercito,
14 1, 2 | veneziani per mantenerli legati a sé. Varietà di pareri
15 3, 8, 2| e mansuetudine, tenevano legati per le case molti de' loro
16 3, 14, 1| confortandolo a mandare prima legati. ~
17 5, 12, 4| avendo il pontefice deputati legati a Cesare i cardinali Farnese,
18 5, 13, 1| pontefice; visitare gli altri legati suoi ma non il cardinale
|