Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 24, 4| usorono ridurre le città in espressa servitù, ma tenerle sotto
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 15, 19 | poste don Ugo di Moncada con espressa commessione di rilasciare
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 5, 4| taciuto l'esempio di Ciro, fu espressa ne’ privilegi imperiali;
4 1, 6, 5| distendesse ad Alfonso, e con espressa condizione di essere non
5 4, 1, 1| quantità grandissima di danari, espressa convenzione che mancando
6 4, 8, 2| pernicioso il farne seco espressa convenzione, perché non
7 5, 1, 3| città di Bologna, ma con espressa limitazione di non pregiudicare
8 5, 4, 3| lui; e quella eccezione espressa nell'accettazione della
9 7, 13, 1| contro a Cesare, ma v'aveva espressa dentro la clausula: «salve
10 8, 1, 6| ratificare, ratificò; ma con espressa dichiarazione di non volere
11 12, 18, 2| quali l'accettorno, ma con espressa condizione di non essere
12 13, 16, 1| pontefice, o ottennono fede espressa da lui (benché non per scrittura)
13 2, 5, 2| alcuno che non sia stata espressa volontà di Dio e quasi miracolo.
14 2, 6, 2| nella quale volle inserisse espressa condizione che non si potesse
15 2, 13, 1| Clemente, ma con condizione espressa che, nel caso della sua
16 2, 13, 1| necessario farne un'altra che con espressa nominazione delle persone
17 3, 12, 3| pontefice e co' fiorentini, con espressa condizione di non essere
18 3, 17, 2| la distanza del luogo, o espressa o tacita condizione di governarsi
|