Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 17, 2| con la pompa e cerimonie consuete a ricevere i re grandi,
2 1, 19, 1| pompa né con la letizia consuete, l'autorità e il titolo
3 2, 5, 4| assunto con le cerimonie consuete il titolo e le insegne reali,
4 3, 6, 4| licenza con le cerimonie consuete da san Dionigi e, nel passare
5 3, 14, 5| azioni, continuava nelle consuete angustie e difficoltà. Perché
6 3, 14, 5| e poi ad Ambuosa, con le consuete promesse di ritornare presto
7 6, 13, 1| ubbidienza con le cerimonie consuete, non riportorono per ciò
8 8, 1, 6| apparivano segni delle sue consuete vacillazioni e sospizioni;
9 8, 8, 1| i contadini con le arti consuete, introdusseno, adoperando
10 8, 16, 4| solennemente le cerimonie consuete, il pontefice ricevutigli
11 9, 4, 4| Massimiliano avevano, secondo le consuete arti loro, camminato tardissimamente,
12 9, 8, 2| variazioni e con le crudeltà consuete, non più guerreggiando con
13 10, 4, 3| della morte ritornò alle consuete fatiche e pensieri; continuando
14 10, 7, 5| petto del re combattevano le consuete sospensioni: che Cesare
15 14, 1, 4| governandosi con le simulazioni consuete, avesse l'animo alieno dal
16 3, 6, 4| le cerimonie e solennità consuete, la lega. E a giudizio della
17 3, 12, 3| non facendo altro che le consuete scaramuccie. Più sollecite
18 5, 11, 1| l'altro con le debite e consuete cerimonie e onore: Cesare,
|