Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 29, 2| simulando, e se si astiene di confidarsi di lui in quelle cose che
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 15, 5 | compagni ed amicizie, che confidarsi nella maestà del pontificato
Ricordi
Capitolo, Capoverso 3 se2, 186 | perché nessuna cosa fa altrui confidarsi di te, che el presupporsi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 7, 1 | renitenzia che pel passato, per confidarsi in essere genero del re
5 14, 3 | pochi, sperando potere più confidarsi di loro e più valersene
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 17, 2| perché, come potrebbe mai confidarsi nelle promesse di Alessandro,
7 2, 5, 3| avendo l'animo alieno da confidarsi di lui, e perciò non volendo
8 3, 13, 1| questo beneficio, non era da confidarsi di loro se non davano sicurtà
9 4, 1, 2| erano d'animo alieno da confidarsi del nuovo re. La quale disposizione
10 4, 3, 2| difesa di Pisa; dimostrando confidarsi di ottenere questa dimanda,
11 5, 11, 5| suoi, e quanto poco potesse confidarsi di Vitellozzo e di Pandolfo,
12 5, 15, 1| Francia, per dimostrare di confidarsi in tutto della sua fede,
13 8, 1, 6| fede; e dovere quel senato confidarsi che, oltre alle provisioni
14 8, 9, 3| ordinati, e in modo possino confidarsi delle forze proprie, non
15 11, 7, 3| uno tornava incautamente a confidarsi di lui. Replicava in contrario
16 11, 14, 2| potevano avere convenienza o confidarsi di Ottaviano Fregoso, il
17 4, 13, 7| interrotte e diminuite; confidarsi di potere esigere danari
18 6, 2, 5| più forte a Volterra e per confidarsi troppo della fortezza di
|