Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 6, 4| Ferdinando nominatamente si comprendeva Alfonso, non era conveniente
2 1, 7, 4| perché per segni manifesti si comprendeva che aspiravano a nuovi consigli:
3 1, 16, 1| leggieri: e per molti indizi si comprendeva essere il pensiero del re
4 4, 12, 2| Ravenna sotto il quale nome si comprendeva tutto quello che, non avendo
5 4, 12, 2| ducato di Spuleto, il quale comprendeva la città dell'Aquila e una
6 5, 12, 2| occupare Siena, perché già si comprendeva che al re di Francia, benché
7 7, 12, 5| medesimamente non vi si comprendeva il re di Francia: ma crescendo
8 10, 5, 5| sotto il qual senso si comprendeva Ferrara; e che contro a
9 10, 14, 1| pericolo e il timore; e si comprendeva anche, per le risposte faceva
10 10, 15, 1| loro, perché in tutte si comprendeva l'eccezione: «pure che e'
11 11, 9, 2| Del nuovo pontefice non si comprendeva ancora quale fusse la intenzione:
12 11, 12, 3| grandissima uccisione, la quale si comprendeva più tosto per le grida e
13 13, 4, 2| per le quali lettere si comprendeva che il pontefice, infastidito
14 13, 13, 2| di Navarra, della quale comprendeva oramai essergli state date
15 1, 11, 1| inimici, avendo, come si comprendeva per la infrequenza del tirare,
16 3, 12, 1| di Perpignano, benché si comprendeva non v'avesse disposizione,
17 4, 5, 1| aderente la città di Siena, comprendeva cadere in gravissimo pericolo
18 4, 13, 7| prima. Ma certamente si comprendeva non essere Cesare molto
|