Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 1| Carlo da Barbiano conte di Belgioioso. In quale, poi che per qualche
2 1, 15, 1| Avevano gli imperiali occupato Belgioioso e tutte le terre e il paese
3 1, 15, 1| avevano in Santo Angelo e in Belgioioso trovata quantità grande
4 1, 15, 1| paese da San Lazzero verso Belgioioso insino al Po; in modo che
5 3, 12, 3| Birago e Lodovico conte da Belgioioso i quali insino a quel dì
6 4, 1, 1| italiani sotto Lodovico da Belgioioso e altri capi, e forse con
7 4, 11, 5| Antonio de Leva Lodovico da Belgioioso a recuperarla, il quale
8 4, 13, 4| cinquecento fanti con Alberigo da Belgioioso, avevano ripreso animo,
9 4, 13, 6| guardia di Pavia Lodovico da Belgioioso; e a' milanesi, i quali
10 4, 13, 6| otto miglia a Milano, il Belgioioso avervi la notte dinanzi
11 4, 13, 6| resistere: e nondimeno il Belgioioso, supplicandolo il popolo
12 4, 13, 6| ripararlo, alla fine il Belgioioso mandò uno trombetto a Lautrech;
13 4, 13, 6| muro: il che vedendo il Belgioioso, aperta la porta, uscì fuora
14 5, 6, 7| ordine di Antonio de Leva, il Belgioioso, che era fuggito di mano
15 5, 7, 2| quali condurre andato il Belgioioso con cento cavalli insino
16 5, 8, 1| preseno, per ordine del Belgioioso, cammino più lungo per la
17 5, 10, 3| insieme a parlamento, a Belgioioso, determinorono nel consiglio
18 5, 16, 4| in Lombardia; perché il Belgioioso, il quale per l'assenza
|