Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 14, 2| diritto di Bologna. Però l'antiguardia, della quale era capitano
2 1, 14, 4| dell'esercito si unì con l'antiguardia, la quale accampata a Serezanello
3 1, 18, 2| lui. Da Velletri andò l'antiguardia a Montefortino, terra posta
4 2, 5, 6| paese amico; eccetto che l'antiguardia, ricusando gli uomini di
5 2, 8, 1| arebbono rotta facilmente l'antiguardia, e rotta questa non poteva
6 2, 8, 1| ridotti, e dal credere che l'antiguardia fusse più grossa, e forse
7 2, 8, 1| quale, unito alla fine con l'antiguardia, alloggiò il dì prossimo
8 2, 9, 2| artiglierie seguitate dall'antiguardia; nella quale il re, credendo
9 2, 9, 2| Gaiazzo, per assaltare l'antiguardia franzese; lasciato similmente
10 2, 9, 2| suoi andò a unirsi all'antiguardia, che non si era mossa del
11 2, 9, 5| perché era tanto gagliarda l'antiguardia franzese che e' conobbe
12 2, 9, 5| combattessino, ritennono l'antiguardia franzese che non soccorresse
13 5, 15, 1| che passasse il fiume l'antiguardia spagnuola. Nel quale conflitto
14 10, 9, 4| forze era stata richiamata l'antiguardia, fece il Navarra dare il
15 10, 9, 5| tutti aveva collocati nell'antiguardia, e [otto] mila tra franzesi
16 10, 10, 2| Bologna, alloggiò Fois con l'antiguardia nel borgo di Brescia, lontano
17 10, 13, 2| della cavalleria. Allato all'antiguardia, pure per fianco, furno
18 5, 10, 3| suo e della partita dell'antiguardia, uscì di notte di Milano
|