Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 56 | In contrario si allegava non essere onesto fare cattivo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 5, 5| a qualche composizione. Allegava, oltre a questo, il carico
3 3, 7, 4| a fare restituire, come allegava Ferdinando, tutto quello
4 4, 1, 1| qualche apparenza di ragione, allegava dovere succedere Bianca
5 5, 4, 3| Giovanni Bentivogli, perché allegava essere obligato alla protezione
6 5, 7, 1| Sicilia: ma in contrario si allegava non potere il Capitanato
7 6, 2, 1| sonassino in contrario, allegava che il restituirlo gli conciterebbe
8 6, 7, 2| perché veramente fusse, come allegava, ammalato, o perché dalla
9 8, 4, 3| dell'Alviano; il quale allegava essere deliberazioni quasi
10 11, 6, 1| legittimamente con altro titolo, allegava l'occupazione essere stata
11 11, 9, 1| l'elezione del nuovo. E allegava, per giustificazione di
12 12, 20, 7| tremila svizzeri, secondo allegava avere offerto ad Antonmaria
13 14, 4, 4| marchese da altra parte allegava non essere conveniente che
14 14, 13, 3| facoltà di liberarsene. Allegava lo esempio di Parma, piccola
15 2, 7, 1| aveva fatto con Adriano. Allegava essere stato impertinente
16 3, 1, 2| accadere a se medesimo. Allegava lo esempio di Adovardo,
17 3, 9, 1| alloggiamento molto forte. E allegava il duca d'avere fatto mutazione
18 4, 4, 1| capace agli altri capitani, allegava molte ragioni; prima, non
|