Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 23, 1| riprendere. Se e' romani verbigrazia, con parte delle forze loro
2 1, 25, 1| governo, ma lo riforma, verbigrazia a chi vuole introdurre nuovi
3 1, 58, 3| moltitudine, dico che pigliando verbigrazia dugento anni di uno regno,
4 2, 24, 2| animo a essere cattivo; verbigrazia, hass'egli a biasimare la
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 5 con, 36 | guadagnare in trenta anni verbigrazia trentamila ducati, e la
6 acc, 28 | modo che se era per natura verbigrazia ambizioso, diventa per natura
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 3, 3 | Francia fussi in uno solo, verbigrazia nel Catolico, che el Cristianissimo
8 4, 7 | dessino molto ordinatamente, verbigrazia ponendo in campo chi pagassi
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 9 3, 2 | lui riputa male e la teme. Verbigrazia chi si amazza per non vedere
Ricordi
Capitolo, Capoverso 10 se1, 54 | Piero, ti farà Martino? verbigrazia, che piacere puoi tu avere
11 se1, 97 | vuole giudicare che farà, verbigrazia, el re di Francia, debbe
12 agg, 180 | gli ordini della libertà, verbigrazia nel fare gli squittini larghi,
13 se2, 8 | non offendono se non lui; verbigrazia, se volete ingiuriare una
14 se2, 50 | medesima mala satisfazione. Verbigrazia, che rileva cavare di casa
15 se2, 143 | la notizia in molti capi; verbigrazia, delle autorità e diversità
16 se2, 166 | pensate che chi assalta altri, verbigrazia chi si accampa a una terra,
17 se2, 188 | goderla e trarne frutto; verbigrazia uno che popolo che goda
|