Memorie di famiglia
Capoverso 1 135 | apresso a quello re come si usava ordinariamente, aveva Lorenzo
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 2 1, 8 | Usava ogni diligenzia che tutti
Ricordi
Capitolo, Capoverso 3 se2, 45 | lodando la parsimonia, usava dire, che più onore ti fa
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 3, 6 | consiglio del Cento, lo stato usava fare qualche intelligenzia
5 22, 17 | era da Arezzo in fuora che usava el nome della libertà, sotto
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 2, 9, 4| disprezzati i consigli migliori, usava spesso nelle sue deliberazioni.
7 5, 4, 2| gli conduceva l'autorità usava publicamente sinistri termini
8 5, 9, 3| la medesima immanità che usava contro agli altri, strangolare. ~
9 10, 15, 2| fama della sua veracità usava qualche volta di fare, gli
10 11, 2, 1| Cesare e del re cattolico, usava ogni industria e arte per
11 13, 7, 1| che aveva sotto le natiche usava continuamente l'opera di
12 13, 12, 3| medesimi favori e danari che usava per eleggere sé. Parevagli
13 1, 5, 3| convertendo in gloria sua, usava dire che non governava la
14 3, 5, 3| o almanco nel proporre usava tali parole che per se stessa
15 5, 4, 3| dì e notte la costa; e si usava anche per terra maggiore
16 5, 4, 5| benché si rassettasse non si usava senza grave pericolo. Aspettava
17 5, 10, 3| altro che Milano e Como, usava dire che Milano non si poteva
|