Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 19, 1| che Vinegia, che ora non teme de' re né degli imperadori,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 2, 7 | minore che quello di che si teme, della unione di tutti contro
3 12, 8 | fussi maggiore, perché chi teme di uno male gravissimo e
4 14, 23 | vede e' pericoli ma non gli teme più che si convenga; e questa
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 5 3, 2 | quale lui riputa male e la teme. Verbigrazia chi si amazza
6 3, 2 | che la servitù sia male e teme delli incommodi di quella,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 se1, 105 | perché chi fa questo non teme e' pericoli, né fa mai cosa
8 se2, 52 | cognosciuto la sufficienzia sua, teme non possa uno giorno tôrgli
9 se2, 95 | gli cognosce, ma non gli teme più che si bisogni.~ ~96.
10 se2, 96 | quanto pesi el pericolo e lo teme appunto quanto si debbe.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 1, 13 | per mille esempli, quando teme potere essere sforzato di
12 15, 21 | troppo desidera, sempre teme ed ha sospetto.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 1, 3, 3| per timore paiono, a chi teme, inferiori al pericolo,
14 7, 10, 4| sarebbe quella di che si teme tra il re di Francia e il
15 2, 5, 2| uniranno contro a voi. Ne teme il papa, ne temono i viniziani,
16 2, 5, 2| ne temono i viniziani, ne teme Italia tutta; e, per i segni
17 2, 14, 5| iniquità, ora che da voi teme la pena, dagli inimici vostri
|