Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 4, 2 | ducato di Ghianna, dove si stimava che congiunti colle gente
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 3, 3 | lunghezza di tempo non si stimava, perché la lega voleva a
3 7, 6 | in su' confini, dove si stimava avessino favore o dal papa
4 10, 7 | questa pratica che non si stimava; la quale riscaldandosi
5 24, 12 | sospetto, el re di Francia lo stimava. Ridotto insieme uno bello
6 25, 8 | medici, in ritruopico, si stimava inrimediabile; e però lui
7 26, 13 | la quale cosa facendosi, stimava avere a essere el primo
8 28, 7 | intendeva che el re di Francia stimava assai questo movimento ed
9 31, 7 | fatto lo accordo, e che stimava che e' calerebbono in ogni
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 4, 3| di danari, de' quali si stimava avesse a bisognarne grandissima
11 1, 14, 2| sforzargli; e perché si stimava pericoloso il fare la guerra
12 2, 1, 1| di Milano; per il che e stimava essergli glorioso recuperare
13 13, 12, 2| ritornerebbe mai in Germania. Stimava facile ottenere la perfezione
14 13, 12, 2| similmente alle terre franche, stimava non solo contrapesarsi ma
15 14, 6, 3| queste cose, quel che si stimava molto, il passare di là
16 4, 14, 1| che erano in Milano, si stimava aversi facilmente a guardare
17 5, 10, 3| entrassino a Milano, dove si stimava fussino per mancare presto,
|