Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 8, 1| Capitolino che tendeva a sollevare la plebe contro al senato,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 3, 13 | franzesi, che essersi lasciato sollevare dal suocero.~
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 4, 10 | città, gridare «libertà» per sollevare el popolo. Non successe
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 2, 1, 2| certi non si lascerebbe sollevare da querele e calunnie tanto
5 3, 2, 3| venuto a Bologna cercava di sollevare gli amici che essi erano
6 3, 10, 1| state caricate di grani per sollevare la carestia che ne era per
7 4, 4, 2| pensare a ogni rimedio per sollevare, ora per via di soccorso
8 4, 12, 3| stimolandogli la cupidità di sollevare i congiunti suoi di gradi
9 7, 10, 4| Sforza, instrumento potente a sollevare gli animi di molti: senza
10 9, 11, 4| dì dinanzi la speranza di sollevare per mezzo de' Bentivogli
11 10, 6, 3| tirannide che la libertà, e sollevare i sudditi vostri a questo
12 13, 11, 1| poteva sperare aversi a sollevare né ritornare al pristino
13 1, 3, 5| quale non avessino forza di sollevare le accusazioni e le calunnie
14 1, 9, 2| avere in quel reame avesse a sollevare molto il paese. Perciò,
15 3, 8, 5| infelicità né minore desiderio di sollevare e beneficare quella città
16 5, 3, 1| Aquila il vescovo Colonna per sollevare lo Abruzzi fu rotto e morto
17 6, 2, 8| altri, e cominciatasi a sollevare la città, repressa da quegli
|