Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 8, 1| prudenzia, e principalmente la ricchezza eccessiva, con le quali,
2 3, 24, 1| ed a' capitani accresceva ricchezza, con la quale potevano corrompere
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 3, 1 | dominio e di arme, di tanta ricchezza e di tanta riputazione,
Memorie di famiglia
Capoverso 4 8 | fu poi ricchissimo; e la ricchezza e lo essere uomo di buona
5 19 | lui solo per la fama della ricchezza del padre, e gli altri lasciati
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 6 1, 1 | prudenzia e di grandissima ricchezza, ebbe tanta autorità nel
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 se2, 33 | del mondo fa che dove è la ricchezza venga la povertà, e più
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 1, 20 | per la prudenzia, per la ricchezza e per la magnificenzia ebbe
9 4, 3 | che non crescessi in loro ricchezza o grandezza, fece nel 76
10 4, 7 | difficile e quanto bello stato e ricchezza e' mettessi in sul tavoliere.
11 9, 9 | cognosceva o per nobilità o per ricchezza o per potenzia o per riputazione
12 20, 7 | nondimeno non erano in quella ricchezza né in quello numero di uomini
13 24, 11 | casa, per usurpare la loro ricchezza. La crudeltà fu grande,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 14 6, 9, 3| facilità dell'occuparle e dalla ricchezza della preda, perché in esse
15 2, 3, 1| Ferrara, principe che, per la ricchezza per l'opportunità del sito
16 2, 14, 5| ducato di Milano, per la ricchezza e bellezza di tante città,
17 3, 8, 2| soleva trapassare grandissima ricchezza in quella città, e l'allegrezza
|