Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 1| empiendolo di pensieri vani gli proponevano questa essere occasione
2 1, 16, 4| ultimo per la parte sua si proponevano, egli con gesti impetuosi,
3 6, 12, 1| Spagna; i quali simulatamente proponevano che il regno si restituisse
4 8, 5, 1| da pochi mesi indietro si proponevano nell'animo l'imperio di
5 8, 7, 1| accumulandosi, qualunque speranza si proponevano mancando, né indizio alcuno
6 9, 14, 1| quello fusse da fare; e proponevano i capitani franzesi che,
7 9, 17, 3| andasse la città a sacco, proponevano la liberazione da questo
8 10, 9, 3| disordinate e impaurite? Proponevano alcuni altri che aggiunto
9 11, 9, 3| chi è fuori della patria, proponevano la impresa dovere essere
10 11, 9, 4| autorità grande nella republica proponevano la concordia con Cesare,
11 12, 7, 3| e da molti altri che gli proponevano ora l'esempio della gloria
12 12, 12, 2| diversione che nell'urtargli, proponevano che si mandassino per la
13 13, 4, 1| avesse similitudine di fuga, proponevano non che l'esercito ritornasse
14 3, 2, 3| molti partigiani suoi che proponevano vari partiti, si risolverono
15 3, 8, 1| incredibile cupidità si proponevano per ultimo fine dello esercizio
16 4, 2, 2| pronunziarla ad arbitrio suo. Proponevano questi per parte del viceré
17 4, 14, 3| inimici; e in questo si proponevano dure condizioni di statichi
|