Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 3, 14 | rimane sicuro insino a nuova primavera, ed in questo mezzo potranno
2 9, 11 | promessa fatta di passare a primavera, siamo stati fermi insino
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 7, 1| paese amico insino alla primavera; e sperava che in questa
4 4, 3, 3| cominciata al principio della primavera non potevano stare molto
5 5, 1, 5| intenzione, come apparisse la primavera, di ritornare con esercito
6 5, 4, 1| campo nel principio della primavera, ponendosi di verso la rocca;
7 8, 11, 5| la guerra alla prossima primavera, chiamò a sé Ciamonte per
8 9, 9, 3| sostentate le cose insino alla primavera, passare allora in Italia
9 9, 12, 2| temporeggiarsi insino alla primavera, non faceva allora per le
10 9, 12, 3| promesse Cesare di passare alla primavera in Italia con tremila cavalli
11 9, 15, 1| muovere potentemente alla primavera la guerra contro a' viniziani
12 10, 8, 1| territorio d'altri insino alla primavera: al qual tempo, passando
13 11, 5, 7| risolveva a differire alla primavera, perché era riputato difficile
14 11, 8, 1| fare, al principio della primavera, la impresa tanto desiderata
15 12, 7, 2| muovere l'armi insino alla primavera, e dimostrando confidare
16 4, 1, 3| movimenti grandi alla prossima primavera, diventava più negligente
17 5, 7, 1| regno di Napoli insino alla primavera: al quale tempo si ragionava
|