Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 14, 1 | opera perché e' franzesi pigliassino Milano; e di manco passione
Memorie di famiglia
Capoverso 2 88 | da' viniziani, e che loro pigliassino la impresa e la difesa nostra
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 3 3, 7 | dimostrazione di animo grandissimo, pigliassino partito di amazzarsi per
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 7, 9 | riparo che gli inimici non pigliassino o Brescia o Bergamo, e di
5 13, 4 | potendo accordare, fu forza pigliassino quello aveva più fave, benché
6 19, 3 | confortare e' viniziani pigliassino la guardia di Pisa, acciò
7 25, 7 | questa uscita, bisognava pigliassino partito. Nacquene ancora,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 8 2, 11, 3| grande d'artiglierie, si pigliassino giornalmente l'altre deliberazioni
9 3, 8, 4| accampatisi a Calci, e innanzi lo pigliassino, per assicurarsi delle vettovaglie,
10 4, 2, 2| dubitando che i viniziani non pigliassino, con l'occasione della vittoria,
11 4, 7, 3| difesa di quella città, non pigliassino con qualche fraude il dominio
12 5, 11, 2| loro il re di Francia, non pigliassino animo a tentare qualunque
13 8, 9, 1| amavano lo imperio tedesco pigliassino l'armi in loro favore. Ma
14 14, 10, 4| in ogni partito che e' pigliassino, giustificazione non piccola
15 3, 13, 1| dominio ecclesiastico; non pigliassino l'armi a offesa del pontefice
16 3, 16, 4| passare in Toscana, desiderava pigliassino animo di andare a campo
17 4, 8, 2| tanto pericolo della patria pigliassino prontamente l'armi per difenderla,
|