Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 71 | immaginare, cose che avete orrore a sentirle dire. Che direte
2 def, 52 | io me ne ricordo mi viene orrore. Ma Dio, amico della innocenzia,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 11, 4 | tante volte, che hanno in orrore el nome di questa provincia;
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 4, 13 | Liperata, essergli venuto orrore rispetto al luogo, e ricusato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 1, 2, 2| elezione di spavento e di orrore, per essere stata celebrata
6 1, 13, 4| sospettare della fede, avesse in orrore il nome suo; anzi si riputasse
7 2, 9, 5| non avesse forse manco in orrore la vittoria loro che de'
8 4, 12, 3| sopra tutte l'altre cose in orrore il ritornare nell'antica
9 5, 5, 2| negava d'avere quasi in orrore il nome suo, per quello
10 6, 8, 1| niuna cosa avevano più in orrore che la potenza degli otomanni,
11 6, 11, 4| ogni altra cosa meno in orrore che 'l nome de' fiorentini,
12 7, 8, 4| solevano avere in sommo odio e orrore il suo nome, non si saziassino
13 9, 9, 3| prìncipi, o avendolo forse in orrore per essere cosa contraria
14 10, 7, 2| imperi, aveano i popoli in orrore che sotto pietosi titoli
15 11, 3, 5| senza frutto, quando (io ho orrore di dirlo) ne fuste privati.
16 2, 14, 5| non ha cosa alcuna più in orrore che il nome di Cesare. Scusansi
17 3, 13, 3| maestà della religione e allo orrore del sacrilegio che avessino
|