Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 15, 1| provedere alle cose sue innanzi nascesse maggiore disordine, si partì
2 1, 19, 1| pericoloso disordine non nascesse. Però soprafatto il consiglio
3 3, 11, 3| da questo principio non nascesse nelle cose della lega maggiore
4 4, 7, 2| che del giudicio che ne nascesse si risentirebbono più gli
5 8, 10, 2| cittadino alcuno che non nascesse e morisse libero, né mai
6 9, 7, 3| e ritirandosi senza che nascesse nella loro ordinanza uno
7 9, 17, 3| per qualche tumulto che nascesse nella città o per i prosperi
8 10, 7, 1| Francia venivano a Pisa non ne nascesse (e forse secondo il desiderio
9 10, 8, 6| Procedendo così, se tra' prìncipi nascesse pace la città sarebbe nominata
10 11, 12, 5| attendendo se in questo tempo nascesse dentro qualche tumulto.
11 12, 5, 1| conciossiaché l'uno de' pericoli nascesse dalla bassezza e dal timore,
12 12, 22, 3| al matrimonio e al re ne nascesse alcuna altra, quella con
13 13, 15, 3| religione cristiana non ne nascesse grandissimo detrimento.
14 13, 16, 1| famiglia de' Baglioni, o perché nascesse tra loro contenzione o perché
15 3, 2, 3| cosa che nel capitolare nascesse qualche difficoltà per la
16 5, 16, 2| che erano in Lombardia, se nascesse occasione d'accordo co'
17 6, 6, 3| era pericolosissimo non ne nascesse lo scisma; essere contento
|