Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 12, 6| loro uno steccato forte di legname: nel qual modo si erano
2 4, 10, 2| sosteneva co' puntelli di legname. Da altra parte i pisani,
3 4, 10, 2| prima ripiena di terra e di legname e fortificata verso il campo,
4 5, 12, 4| con vari instrumenti di legname. Dove mentre che sta, Francesco
5 6, 7, 3| congiunti molti coperti di legname, e le case e l'osterie vicine
6 7, 8, 3| fatto per questo effetto di legname, con pochi gentiluomini
7 7, 12, 1| di ripari e gabbioni di legname, e inviato per il fiume
8 8, 2, 1| in su Arno uno ponte di legname, fortificandolo con bastioni
9 9, 7, 3| medesimo in su foderi di legname; ma levata l'altro giorno
10 10, 9, 1| fabbricare due ponti di legname, per dare maggiore comodità
11 10, 9, 4| esercito a fare ponti di legname e a riempiere le fosse di
12 10, 16, 5| del Gravalone che era di legname, rotte l'assi per il peso
13 11, 16, 4| quella con uno puntone di legname lungo trenta braccia e largo
14 12, 1, 2| con carra e con ripari di legname, e munito intorno intorno
15 12, 21, 2| maravigliosa di uno maestro di legname il quale, salito una notte
16 13, 16, 2| Po se non per il ponte di legname che è innanzi a quella porta,
17 1, 1, 6| grandissimi di terra e di legname che soprafacessino le mura
|