grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 9, 1| bene governa rettamente e lascia doppo sé forma buona di
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 12 | quella è la fiamma che non lascia riposare, che nasce da se
3 acc, 4 | Ma non mi lascia la natura del caso avere
4 def, 40 | lo spazio che io ho avuto lascia uno minimo sospetto che
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 11, 3 | irresoluto, che più presto si lascia andare alla morte certa,
6 11, 9 | questo non può fare se non lascia libero al duca di Milano
7 13, 28 | troppo insolito a chi si lascia ingannare da' mali abiti;
8 14, 10 | chi lo fa per simulazione lascia communemente queste arte
9 14, 15 | promette, che luogo gli lascia tra' principi, che gli dà
10 14, 18 | battezza invincibili, si lascia menare più al grido che
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 11 2, 2 | perché la non sia violata, la lascia perdere. Denominansi tutti
Ricordi
Capitolo, Capoverso 12 se1, 168 | bene solo per sé stesso, lascia di farlo, parendogli perdere
13 se2, 33 | bene; e che Dio che non lascia alcuno bene irremunerato,
14 se2, 96 | caso per sé stesso, non si lascia confondere da tutti, ma
15 se2, 187 | pensate come vanno a chi si lascia portare dal corso della
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 16 4, 6, 2| immaginato avere a essere; e chi lascia il bene presente per timore
17 5, 4 | Cesare; l'armata del Doria lascia il porto di Napoli. Insuccessi
|