Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dubitò 14
dubitorno 2
dubitorono 5
duca 1714
ducale 4
ducali 4
ducati 461
Frequenza    [«  »]
1741 milano
1735 tutti
1718 questa
1714 duca
1703 dal
1620 degli
1610 molti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

duca

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1714

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1001 11, 14, 2| a questo le volontà del duca di Milano e de' svizzeri. 1002 11, 14, 2| Adorni, avevano ricordato al duca la dipendenza che i padri 1003 11, 14, 2| cagioni accesi, moveva già il duca le genti sue e i svizzeri 1004 11, 14, 2| minaccie del viceré contro al duca e l'autorità del pontefice, 1005 11, 14, 4| questo mezzo le genti del duca di Milano, in sussidio delle 1006 11, 14, 4| Savello; il quale, mandato dal duca di Milano, andava colla 1007 11, 16, 1| seguitandolo Francesco Sforza duca di Bari, per fare l'effetto 1008 11, 16, 3| forse con favore occulto del duca di Milano, presa la Spezie 1009 11, 16, 3| prima aveano restituita al duca di Ferrara la Garfagnana, 1010 11, 16, 4| vennono in potestà del duca di Milano; il quale in quello 1011 12, 1, 1| chiamato in Francia il duca di Suffolch come competitore 1012 12, 1, 2| fanti tedeschi, guidati dal duca di Ghelleri, e diecimila 1013 12, 2, 1| essendo ancora arrivato il duca di Ghelleri, erano necessitati 1014 12, 3, 2| dove era anco andato il duca di Albania che era del sangue 1015 12, 6, 3| del regno di Francia il duca di Suffolch, che era capitano 1016 12, 7, 3| voluto comporre le cose del duca di Ferrara, se bene, nel 1017 12, 7, 3| inimico acerbissimo del duca, e da molti altri che gli 1018 12, 8, 2| assediata dalle genti del duca di Milano alloggiate nelle 1019 12, 8, 2| prigione, e condotto al duca di Milano che lo fece decapitare. 1020 12, 8, 2| le genti spagnuole e del duca di Milano, andativi a campo 1021 12, 8, 5| secondo si credeva, dal duca di Milano, entrati di notte 1022 12, 9, 2| Conciossiaché, di piccolo duca d'Orliens pervenuto felicissimamente 1023 12, 10 | Cesare, il re d'Aragona, il duca di Milano e gli svizzeri 1024 12, 10, 1| di Francia, il titolo di duca di Milano, come appartenente 1025 12, 10, 2| nominato a richiesta del re il duca di Ghelleri; e affermano 1026 12, 10, 2| d'avere qualche volta uno duca particolare, quando Anna 1027 12, 10, 4| Cesare del re d'Aragona e del duca di Milano, congregati appresso 1028 12, 11, 2| Filiberta] sorella di Carlo duca di Savoia e zia materna 1029 12, 11, 3| confederati per l'inclinazione del duca di Milano e de' svizzeri 1030 12, 11, 3| suoi, si era per mezzo del duca di Borbone convenuto secretissimamente 1031 12, 11, 3| tale fede che, avendo il duca di Milano insospettito da 1032 12, 11, 3| che meritamente temeva del duca di Milano e de' svizzeri, 1033 12, 12, 2| fanti tedeschi guidati dal duca di Ghelleri, diecimila guaschi ( 1034 12, 12, 3| della giurisdizione del duca di Savoia, più breve e più 1035 12, 13, 1| cominciare per mezzo del duca di Savoia a trattare di 1036 12, 13, 2| forse aiuti del re, che il duca di Ferrara si movesse per 1037 12, 13, 2| Bentivogli in Bologna e al duca di Ferrara restituisse Modena 1038 12, 14, 1| contro a lui, perché il duca di Savoia gliene significò 1039 12, 14, 1| lasciati a Vercelli col duca di Savoia il bastardo suo 1040 12, 14, 3| dove mentre che stava, il duca di Savoia, avendo uditi 1041 12, 14, 3| Piacenza, lo imperadore, il duca di Savoia e il marchese 1042 12, 14, 5| con parte delle genti del duca di Milano, e dipoi andato 1043 12, 15, 7| Francesco fratello del duca di Borbone, Imbricort, Sanserro, 1044 12, 15, 8| paese loro, data speranza al duca di ritornare presto a soccorrere 1045 12, 15, 8| difficoltà, che Francesco duca di Bari suo fratello se 1046 12, 16, 1| per commissione sua, il duca di Savoia e il vescovo di 1047 12, 16, 1| confederazione fatta col duca di Milano aveva convenuto 1048 12, 16, 1| facesse compromesso nel duca di Savoia se i fiorentini 1049 12, 16, 2| Gonzaga condottiere del duca di Milano, che era in castello, 1050 12, 16, 2| che era in castello, e il duca di Borbone parente suo, 1051 12, 16, 2| intervenendo nel trattare col duca di Borbone Ieronimo Morone 1052 12, 16, 2| persuaso a questo accordo il duca con la autorità sua, che 1053 12, 16, 2| beni che per donazione del duca aveva nello stato di Milano, 1054 12, 16, 2| beni propri e i donati dal duca e gli uffici che aveva, 1055 12, 18, 1| massimamente del continuo per il duca di Savoia la concordia tra 1056 12, 18, 1| di Modona e di Reggio al duca di Ferrara, e il pontefice 1057 12, 18, 1| restituirle pagandogli il duca i quarantamila ducati i 1058 12, 18, 1| il re per Francesco Maria duca di Urbino; il quale, essendo 1059 12, 18, 1| molesto il restituire al duca di Ferrara Modona e Reggio. 1060 12, 18, 1| circa uno mese, ricevute dal duca le promesse de' danari che 1061 12, 18, 2| lasciato luogotenente suo Carlo duca di Borbone: parendogli avere 1062 12, 19, 3| pensava mandare subito il duca di Borbone con ottocento 1063 12, 20, 6| per il quale timore il duca di Borbone, da cui erano 1064 12, 20, 8| nuovamente successore al duca di Borbone, partito spontaneamente 1065 12, 21 | del pontefice contro il duca di Urbino. Occupazione del 1066 12, 21, 1| corte di Urbino appresso il duca Guido e, morto lui, appresso 1067 12, 21, 1| morto lui, appresso al duca presente, non poteva tollerare 1068 12, 21, 2| pontefice; consentendo il duca, il quale si era ritirato 1069 12, 21, 2| Urbino, e molto amico di quel duca: donde temendo lo sdegno 1070 12, 21, 3| Francia l'oppressione del duca di Urbino, spogliato per 1071 13, 1, 2| nato di una sorella del duca Guido. Dava, oltre a questo, 1072 13, 1, 2| non restituito le terre al duca di Ferrara. Le quali ragioni 1073 13, 1, 3| nelle terre sottoposte al duca di Ferrara. Da' quali luoghi, 1074 13, 1, 4| Vitello, che in nome del nuovo duca governava quello stato, 1075 13, 2, 3| richiedere mai di aiuto contro al duca di Ferrara, anzi essere 1076 13, 2, 3| promettesse di restituire al duca di Ferrara Modena, Reggio 1077 13, 4, 2| prodotta la grandezza del duca Valentino avessino condotto 1078 13, 6 | far fallire l'impresa del duca di Urbino. Accordi di Giampaolo 1079 13, 6, 2| darci prigione il vostro duca? - La quale voce, entrata 1080 13, 12, 5| amore de' popoli all'antico duca, tenere sotto nome della 1081 13, 13, 1| terre franche insieme col duca di Vertimbergh, minacciando 1082 13, 13, 1| precedente, ammonito per brevi il duca di Vertimbergh e molte delle 1083 13, 13, 1| dal conte palatino e dal duca di Sassonia. Ma l'arcivescovo 1084 13, 13, 2| fresca tra loro la causa del duca di Ghelleri, la quale sola, 1085 13, 13, 2| occasione della morte di Carlo duca di Borgogna, avolo materno 1086 13, 14, 1| conceputo contro a quel duca o dalla cupidità di pareggiare 1087 13, 14, 3| uno uomo suo la cosa al duca di Ferrara. Il quale era 1088 13, 14, 4| alcuna, non sospetto, il duca ammalato gravemente, e il 1089 13, 15, 2| popolare, e il favore del duca di Sassonia, non solo fu 1090 13, 15, 3| nelle terre sue aveva dal duca di Sassonia), cominciava 1091 13, 15, 3| monitorio gravissimo contro al duca di Sassonia, dal quale esacerbato 1092 13, 16 | del pontefice contro il duca di Ferrara. Incoronazione 1093 13, 16, 2| nuove insidie contro al duca di Ferrara, per mezzo di 1094 13, 16, 3| quella provincia, favore al duca di Vertimberg discordante 1095 13, 16, 3| molestasse. Per il che quello duca, trovandosi distrutto sotto 1096 13, 16, 4| o accompagnandosi con il duca Francesco Maria, co' figliuoli 1097 14, 1, 2| Ruberto della Marcia e il duca di Ghelleri cominciassino 1098 14, 1, 2| della rocca di Sciativa il duca di Calavria; il quale, ricusando 1099 14, 1, 4| naturale di Lorenzo già duca d'Urbino. ~ 1100 14, 4, 1| guardate, per sospetto del duca di Ferrara, Modona, Reggio, 1101 14, 4, 1| re di Francia, e che il duca di Ferrara soldava fanti. 1102 14, 5 | Parma. Imprese fortunate del duca di Ferrara nel modenese 1103 14, 5, 2| seguitavano questo esercito il duca di Urbino e Marcantonio 1104 14, 5, 3| perché prestasse fede al duca amicissimo suo, col quale, 1105 14, 5, 3| Discorrevano anche che se il duca di Ferrara ingrossasse di 1106 14, 6 | della Chiesa e contro il duca di Ferrara. ~ ~ 1107 14, 6, 4| riconosciuto altro signore che il duca di Ferrara. Ma intesa questa 1108 14, 6, 6| quelle, ma d'assaltare il duca di Ferrara: il quale, attribuendo 1109 14, 7 | nemici. Rotta delle genti del duca di Ferrara al Finale. ~ ~ 1110 14, 7, 3| ancora riteneva il nome di duca di Traietto, benché lo stato 1111 14, 7, 5| assaltorono le genti del duca di Ferrara le quali erano 1112 14, 7, 5| Cavriana): con tanto timore del duca di Ferrara, che era al Bondino, 1113 14, 9, 4| nome dello imperio e del duca di Milano. La quale cosa 1114 14, 10 | di Milano; progressi del duca di Ferrara. I francesi e 1115 14, 10, 3| terra e di Reggio contro al duca di Ferrara: il quale, uscito 1116 14, 11 | impresa contro Parma; il duca di Urbino riconquista lo 1117 14, 11 | lo stato. Le milizie del duca e dei Baglioni sotto Perugia. 1118 14, 11, 1| allegando che, benché il duca di Ferrara, non avendo potuto 1119 14, 11, 1| per impedire il passo al duca di Urbino), tardò tanto 1120 14, 11, 1| medesima si difese e al duca non fu fatto impedimento 1121 14, 11, 1| al ducato di Urbino, il duca chiamato da' popoli ricuperò, 1122 14, 11, 1| conseguito da Lione il titolo di duca, vi messe dentro Gismondo, 1123 14, 11, 1| nondimeno la fortezza per il duca, il quale era rifuggito 1124 14, 11, 1| inimicizia che aveva col duca d'Urbino e co' Baglioni 1125 14, 11, 1| penultimo dell'anno, il duca di Urbino, Malatesta e Orazio 1126 14, 11, 1| fiorentini (a' quali l'essersi il duca voltato a Pesero dette spazio 1127 14, 12 | Elezione di Adriano sesto. Il duca d'Urbino e i Baglioni marciano 1128 14, 12, 1| campagna commodati loro dal duca di Ferrara. La quale battaglia, 1129 14, 12, 1| che sapeva portargli il duca di Urbino e i figliuoli 1130 14, 12, 2| intendeva volere voltarsi il duca di Urbino con quelle genti, 1131 14, 12, 3| rimesso i fuorusciti), il duca d'Urbino e gli altri, lasciato 1132 14, 12, 3| intesono la partita del duca da Perugia, mandorono subito 1133 14, 12, 3| intesono la prima mossa del duca di Urbino e de' Baglioni, 1134 14, 12, 3| mandato imbasciadori al duca di Urbino, subito che entrò 1135 14, 12, 3| loro, non si facesse tra il duca e i sanesi composizione. 1136 14, 12, 3| conchiudesse; in modo che il duca, accostatosi alle mura di 1137 14, 12, 4| ritornato alla obbedienza del duca di Urbino; il quale avendo 1138 14, 12, 4| quella parte, perché il duca non era potente a continuare 1139 14, 13, 1| viniziani si era condotto col duca di Milano, esule ancora 1140 14, 13, 5| maraviglioso il desiderio del nuovo duca: per le quali cose, tollerando 1141 14, 14 | XIV. Il duca di Milano da Trento a Pavia; 1142 14, 14 | e fazioni di guerra; il duca a Milano; calorose accoglienze 1143 14, 14, 1| fatiche di lungo assedio, il duca di Milano, la partita del 1144 14, 14, 2| La partita del duca da Pavia dette speranza 1145 14, 15, 2| Perché, appena assicurato dal duca d'Urbino lo stato di Siena 1146 14, 15, 2| timore che medesimamente il duca di Urbino non si movesse, 1147 14, 15, 2| ragioni che i fiorentini e il duca pretendevano nelle terre 1148 14, 15, 2| terre del Montefeltro, il duca fusse capitano generale 1149 14, 15, 2| quali avevano seguitato il duca di Urbino, per tentare la 1150 1, 1 | assoluzione dalle censure del duca d'Urbino. Rinvestitura di 1151 1, 1 | Rinvestitura di Ferrara al duca d'Este. Resa del castello 1152 1, 1, 2| comporre le controversie che il duca di Ferrara aveva avute co' 1153 1, 1, 5| considerato che Ferdinando duca di Calavria, recusando di 1154 1, 1, 7| per interposizione del duca d'Urbino furono contenti 1155 1, 1, 7| effetto alcuno. Andò dipoi il duca di Urbino al pontefice, 1156 1, 1, 7| in grazia il pontefice il duca di Ferrara, rinvestendolo 1157 1, 1, 7| della Chiesa. Obligossi il duca di Ferrara ad aiutare con 1158 1, 1, 8| consegnato in potestà del duca Francesco Sforza: né si 1159 1, 2, 1| che gli era referito dal duca di Borbone (il quale, già 1160 1, 2, 1| Italia seguitavano Cesare il duca di Milano, i genovesi e 1161 1, 2, 4| Austria, Francesco Sforza duca di Milano da una parte e 1162 1, 2, 4| medesime, Francesco Maria duca di Urbino.~ ~ 1163 1, 3, 1| ove, congiuntamente col duca di Sessa imbasciadore di 1164 1, 3, 2| essendo stato, per opera del duca di Sessa, ritenuto a Castelnuovo 1165 1, 3, 2| incitandolo ancora ardentemente il duca di Sessa e il cardinale 1166 1, 3, 3| l'arciduca d'Austria, il duca di Milano, il cardinale 1167 1, 3, 3| i fiorentini dugento, il duca di Milano dugento e dugento 1168 1, 3, 3| il pontefice, Cesare e il duca di Milano l'artiglierie 1169 1, 3, 3| ventimila, altrettanti il duca di Milano e la medesima 1170 1, 3, 4| volontà, (così si credeva) del duca, Monsignorino Visconte in 1171 1, 3, 4| salvamento. Ritirossi il duca così ferito a Moncia, non 1172 1, 3, 5| congiurazione che venne a luce del duca di Borbone. Il quale, per 1173 1, 3, 5| della sua fede; donde il duca, ringraziandolo efficacissimamente 1174 1, 3, 5| arrendé con licenza del duca di Milano, ritenendosi per 1175 1, 3, 6| luce la congiurazione del duca di Borbone, perseverasse 1176 1, 4 | fanti spagnuoli contro il duca di Ferrara. Pronti provvedimenti 1177 1, 4 | Reggio e Rubiera occupate dal duca di Ferrara. ~ ~ 1178 1, 4, 1| fanti spagnuoli, che il duca di Sessa aveva soldati a 1179 1, 4, 2| morto il pontefice, il duca di Ferrara, stracco dalle 1180 1, 4, 2| di dumila fanti. Però il duca, soldati tremila fanti e 1181 1, 4, 2| La qual cosa intesa dal duca di Ferrara, che con dugento 1182 1, 4, 2| la terra nelle mani del duca di Ferrara; la quale se 1183 1, 4, 2| avesse provato il dominio del duca di Ferrara e quello della 1184 1, 4, 2| timore aveano dell'armi del duca di Ferrara. ~ 1185 1, 4, 3| per soldare i fanti. Dal duca, come prima ebbe ottenuto 1186 1, 4, 3| dugento fanti. Né avea il duca se non piccola speranza 1187 1, 4, 3| si appresentò innanzi al duca, ponendo in arbitrio suo 1188 1, 4, 3| notte. La quale ricevuta, il duca fermò l'esercito, sperando 1189 1, 5 | fra Prospero Colonna ed il duca di Ferrara per la cessione 1190 1, 5, 1| che avea dati a Renzo il duca di Ferrara, partitisi da 1191 1, 5, 4| il viceré di Napoli e il duca di Sessa, avea, quasi subito 1192 1, 5, 4| cominciato a trattare col duca di Ferrara: il quale, ricusato 1193 1, 5, 4| inclinasse subito il collo al duca: e movevano Prospero con 1194 1, 5, 4| Piacenza più agevolmente al duca di Milano pervenissino. 1195 1, 5, 4| non per comandamento del duca di Sessa, per il cui comandamento 1196 1, 5, 4| risposono a niuno altro che al duca di Sessa dovere in tal cosa 1197 1, 5, 4| chiamato subito al conclave il duca di Sessa, egli, non volendo 1198 1, 6, 2| della Chiesa. Perché il duca di Ferrara, spaventato che 1199 1, 6, 4| di Otranto; dove Alfonso duca di Calavria entrato trovò, 1200 1, 6, 5| convenuto insieme e promesso al duca di Borbone di rompere con 1201 1, 6, 5| momento, e quel che tentò il duca di Borbone nella Borgogna 1202 1, 6, 5| che Federigo di Tolleto duca di Alva, principe vecchio 1203 1, 7, 1| guerra, chiamorno a Milano il duca di Urbino e Pietro da Pesero 1204 1, 7, 1| guerra, i quali prestorno al duca [novanta]mila ducati: disponendogli 1205 1, 7, 4| quale erano principali il duca di Milano il duca di Borbone 1206 1, 7, 4| principali il duca di Milano il duca di Borbone il viceré di 1207 1, 7, 4| poi, si unì con loro il duca di Urbino con secento uomini 1208 1, 7, 4| soldati. Però ritornò il duca a Milano e con lui Giovanni 1209 1, 7, 5| imperiale il Tesino, il duca di Urbino con le genti viniziane 1210 1, 8, 1| Incontro a questi mandò il duca di Milano Giovanni de' Medici 1211 1, 8, 3| entrati nel territorio del duca di Savoia, pareva avere 1212 1, 8, 3| parti: a Lodi fu mandato il duca di Urbino, ad Alessandria 1213 1, 8, 3| Novara, accostandovisi il duca di Milano e Giovanni de' 1214 1, 8, 4| per Cesare, stimolato dal duca di Borbone e invitato dalla 1215 1, 8, 4| speranza che l'autorità di quel duca avesse a essere di grandissimo 1216 1, 9, 1| confederatosi con Filippo duca di Borgogna, alienato dalla 1217 1, 9, 1| Francia per la uccisione del duca Giovanni suo padre, ebbe 1218 1, 9, 2| il seguito grande che il duca di Borbone soleva avere 1219 1, 9, 2| re di Inghilterra e col duca di Borbone: che il duca 1220 1, 9, 2| duca di Borbone: che il duca passasse nel reame di Francia 1221 1, 9, 2| vittoria, si restituisse al duca di Borbone lo stato toltogli 1222 1, 9, 2| morte di Carlo ottavo dal duca dell'Oreno ad Anna duchessa 1223 1, 9, 3| come fu fatta, benché il duca di Borbone, il quale costantemente 1224 1, 9, 3| del paese. Desiderava il duca di Borbone che da Asais, 1225 1, 9, 3| non potendo repugnare il duca di Borbone, posero il campo 1226 1, 9, 4| spagnuoli ad Alva; seguitando il duca di Borbone co' fanti tedeschi 1227 1, 9, 4| cose necessarie, e che il duca di Milano, il quale aveano 1228 1, 10, 1| non ci entrino. Duole al duca quanto la morte l'essere 1229 1, 10, 1| le sue speranze. Però il duca vi conforta a cedere alla 1230 1, 10, 1| ritorneranno. Non abbandonerà il duca al presente se medesimo, 1231 1, 10, 1| la pietà vostra verso il duca, la pietà del duca verso 1232 1, 10, 1| verso il duca, la pietà del duca verso la patria; e dobbiamo 1233 1, 10, 1| della città. Andava e il duca a Milano, non sapendo quel 1234 1, 10, 1| Nelle quali cose benché il duca e il Morone fussino proceduti 1235 1, 12, 1| andasse Giovanni Stuardo duca d'Albania, del sangue de' 1236 1, 12, 1| dicevano queste cose, perché il duca, non aspettata la risposta, 1237 1, 12, 1| fanti tedeschi e che il duca di Borbone era andato nella 1238 1, 12, 2| alla venuta de' quali il duca di Albania, mosso di nuovo, 1239 1, 12, 3| in nome di Cesare e del duca si teneva ancora nel ducato 1240 1, 12, 3| onesto modo si provedesse al duca di Milano e al duca di Borbone; 1241 1, 12, 3| provedesse al duca di Milano e al duca di Borbone; e che il pontefice 1242 1, 12, 4| viceré mandò a Napoli il duca di Traietto, con ordine 1243 1, 12, 4| dalla necessità, perché il duca di Albania continuamente 1244 1, 13 | Invio di munizioni del duca di Ferrara al re di Francia; 1245 1, 13 | Ferrara al re di Francia; il duca di Albania, capo della spedizione 1246 1, 13 | Fazione di Varagine. Il duca di Albania a Siena: riordinamento 1247 1, 13 | assoldati in Roma e dal duca e dai Colonnesi suoi avversari. ~ ~ 1248 1, 13, 1| era stato contento che il duca di Ferrara, ricevuto nuovamente 1249 1, 13, 1| per la propinquità del duca di Albania il quale nel 1250 1, 13, 1| la partita de' quali il duca di Albania passò, per il 1251 1, 13, 3| principio dell'anno medesimo, il duca di Albania astrinse i lucchesi 1252 1, 13, 3| di differire l'andata del duca di Albania, fece instanza 1253 1, 13, 3| fazione; facendo instanza col duca di Sessa, oratore cesareo, 1254 1, 13, 3| neutralità. Dal fermarsi il duca d'Albania intorno a Siena 1255 1, 14, 1| viceré, avvicinandosi il duca di Borbone, il quale conduceva 1256 1, 14, 2| co' soldati tedeschi il duca di Borbone, niuna altra 1257 1, 14, 4| cavalleria una parte andata col duca di Albania un'altra parte 1258 1, 14, 7| dove era stato mandato dal duca di Milano per l'omicidio 1259 1, 15, 3| Pizzichitone; perché il duca di Milano per sicurtà propria 1260 2, 1, 3| l'esercito suo entrò col duca di Borbone in Provenza non 1261 2, 1, 3| Napoli, e spingendosi il duca d'Albania con le genti verso 1262 2, 1, 3| munizioni delle quali il duca di Ferrara accomodò il re 1263 2, 1, 3| ma molto più l'andata del duca di Albania alla impresa 1264 2, 1, 3| bene allungava l'andata del duca al reame di Napoli, e a 1265 2, 1, 3| timore che, essendosi il duca d'Albania, come ebbe avviso 1266 2, 1, 3| dalla sua guardia, perché il duca di Sessa e gli imperiali 1267 2, 1, 4| cavalcare, a stanza loro, il duca di Albania con le sue genti 1268 2, 1, 4| avere a essere seguitati dal duca di Ferrara, il quale, e 1269 2, 2 | i veneziani. Ritorno del duca d'Albania in Francia. Confederazione 1270 2, 2, 1| terra di Roma a trovare il duca di Albania, in caso che 1271 2, 2, 1| interromperla operò che il duca di Albania dissolvesse, 1272 2, 2, 3| conchiudesse, pochissimi , il duca di Albania, il quale per 1273 2, 2, 4| fare sì e talmente che il duca di Ferrara restituisse, 1274 2, 2, 4| requisizione assolvere il duca dalle censure e privazioni 1275 2, 3 | politica dei pontefici verso il duca d'Este, e loro ambizione 1276 2, 3 | Ferrara. Apprensioni del duca dopo l'elezione di Clemente; 1277 2, 3, 1| Chiesa, roppe guerra al duca Alfonso: nella quale avendo 1278 2, 3, 1| braccio allo imperadore il duca di Ferrara, principe che, 1279 2, 4, 1| sommessa quel che fusse del duca di Albania; udendo con grandissima 1280 2, 4, 2| pontefice, per mezzo del duca d'Albania, avevano riassunta, 1281 2, 4, 2| ostante che il viceré e il duca di Sessa avessino dato speranza 1282 2, 4, 3| quindicimila ducati; e il duca di Ferrara, non si potendo 1283 2, 5 | vescovo di Osma; parole del duca d'Alba. Cesare fa notificare 1284 2, 5, 3| seguitassino di parlare, [Federico duca d'Alva, uomo] e appresso 1285 2, 5, 5| consiglio fusse udito [il duca d'Alva], avendosi già ciascuno 1286 2, 5, 5| come cosa propria, che al duca di Borbone desse la Provenza, 1287 2, 5, 5| matrimonio; restituire al duca di Borbone il ducato che 1288 2, 6, 1| e per avere loro seco il duca di Borbone, signore di tanta 1289 2, 6, 2| promesse, ed empiendo lui il duca di Milano e tutta Italia 1290 2, 7, 1| prestato il viceré orecchi al duca di Ferrara, e datagli speranza 1291 2, 7, 1| Reggio con le armi se il duca ricusasse di farlo volontariamente, 1292 2, 7, 1| sua o di guadagnarsi il duca di Ferrara, o perché e' 1293 2, 7, 1| restituzione delle terre tenute dal duca di Ferrara non aveva facoltà 1294 2, 7, 1| imperio, né sforzare quel duca che asseriva tenerle in 1295 2, 7, 1| stato che le restassino al duca sotto la investitura sua, 1296 2, 7, 1| procurato di farvi consentire il duca, se non fusse fatto e interesse 1297 2, 7, 1| ma alieno, perché già il duca di Milano, in ricompenso 1298 2, 7, 1| fare restituire Modena al duca di Ferrara, rimettere i 1299 2, 7, 3| ultimamente più anni il duca di Calavria. Ma parendo 1300 2, 7, 3| Italia, per condurre il duca di Borbone in Spagna, senza 1301 2, 8 | soggezione a Cesare del duca di Milano; malcontento dei 1302 2, 8 | Francesco Sforza. Infermità del duca; raccolta di nuove milizie 1303 2, 8, 1| per diverse cagioni, il duca di Borbone e il marchese 1304 2, 8, 2| ardentemente desiderava il duca, non avendo insino allora 1305 2, 8, 2| facevano di disprezzare il duca e di desiderare apertamente 1306 2, 8, 2| investitura, egli, offerendola al duca, aveva dimandato che, per 1307 2, 8, 2| peso tanto eccessivo che il duca fu costretto ricorrere a 1308 2, 8, 3| parlò da se medesimo col duca di Milano, e operò che il 1309 2, 8, 3| prometteva in nome del duca, se il marchese non stesse 1310 2, 8, 5| aggravata la infermità del duca di Milano che si fece per 1311 2, 9, 2| senza consentimento del duca di Borbone. L'altre particolarità 1312 2, 9, 3| confortando anche che al duca di Milano fusse conceduta 1313 2, 9, 3| la speranza del quale, il duca di Ferrara, desideroso di 1314 2, 9, 3| resistere alla importunità del duca di Sessa oratore cesareo, 1315 2, 10 | di Milano ove trovasi il duca; timori d'Italia tutta per 1316 2, 10, 1| diversi. Perché essendo il duca di Milano alleggierito in 1317 2, 10, 1| Milano, sotto colore che il duca, per le pratiche tenute 1318 2, 10, 1| fusse fatto prigione, il duca di Milano, spogliato d'uomini 1319 2, 10, 1| imputazioni che si davano al duca di Milano. Non è cosa alcuna 1320 2, 10, 1| che grado si trovava il duca di Milano, inutile allora 1321 2, 10, 1| congiurazione, accusando il duca di Milano come conscio di 1322 2, 10, 2| Lodi e Pavia, ricercò il duca che per sicurtà dello stato 1323 2, 10, 2| innovare più altro: le quali il duca, trovandosi ignudo di ogni 1324 2, 10, 2| dello esercito di Cesare, il duca consentisse che il castello 1325 2, 10, 2| quali dimande rispose il duca che teneva le castella di 1326 2, 10, 2| di Milano; nel quale il duca, con grandissimi conforti 1327 2, 11, 1| onori fatti da Cesare al duca di Borbone accrescevano 1328 2, 11, 3| per il desiderio del suo duca e per le intollerabili esazioni 1329 2, 11, 3| e di Cremona in mano del duca; e i viniziani davano speranza 1330 2, 11, 3| davano speranza che anche il duca di Ferrara entrerebbe in 1331 2, 11, 3| commettersi alla fede del duca di Ferrara né di quello 1332 2, 13, 1| difesa e conservazione del duca di Milano, che erano le 1333 2, 13, 2| congiuntissimo. Replicò il duca di Sessa che la mente di 1334 2, 14 | pontefice a Cesare a favore del duca di Milano. Matrimonio di 1335 2, 14, 5| la benivolenza che ha al duca di Milano) si risolve a 1336 2, 14, 5| imperadori, la Toscana tutta il duca di Ferrara e il marchese 1337 2, 15, 1| stato di Milano si desse al duca di Borbone e si certificò 1338 2, 15, 1| prima Cesare ottenuto dal duca di Borbone il consentimento 1339 2, 15, 2| Delfino e, oltre a lui, o il duca di Orliens secondogenito 1340 2, 15, 2| dargli aiuto alcuno: che il duca di Ghelleri e conte di Zulf 1341 2, 15, 2| il re non desse aiuto al duca di Vertimberg né eziandio 1342 2, 15, 2| re, fra sei settimane, il duca di Borbone, in ampla forma, 1343 2, 16, 1| mancare di investirne il duca di Borbone, a chi egli medesimo 1344 2, 16, 1| anzi indirizzò per lui al duca di Sessa la forma dello 1345 2, 16, 1| nella confederazione il duca di Borbone, investito da 1346 2, 16, 1| delle terre che teneva il duca di Ferrara, ma con condizione 1347 2, 16, 2| Presentorono il duca di Sessa ed Errera al pontefice 1348 2, 16, 2| Ma si considerava che il duca di Borbone era inimico così 1349 2, 16, 2| poiché a Milano restava uno duca che non solo a ogni cenno 1350 2, 16, 2| speranza che e' si potesse il duca di Milano, acciò che la 1351 2, 17, 1| tirato in barca il piccolo duca d'Orliens. Il quale non 1352 3, 1 | Difficili condizioni del duca di Milano assediato nel 1353 3, 1, 1| macchinazioni fattegli contro dal duca di Milano, restituirgli 1354 3, 1, 1| indegnazione conceputa col duca di Milano e il desiderio 1355 3, 1, 3| La necessità, perché il duca di Milano, il quale da principio, 1356 3, 2, 3| ancora dagli agenti del duca di Milano che erano a Roma 1357 3, 2, 3| verso il fiume dell'Adda, il duca d'Urbino con le loro genti 1358 3, 2, 3| numero di svizzeri (anzi il duca di Urbino faceva intendere 1359 3, 2, 3| milanese; il quale, mandato dal duca di Milano (per essere intervenuto 1360 3, 2, 3| approvata dai ministri del duca di Milano e da Ennio vescovo 1361 3, 3, 2| la passata in Italia del duca di Borbone, la quale prima 1362 3, 3, 3| Francia i viniziani e il duca di Milano (per il quale 1363 3, 3, 3| e ottomila fanti, e del duca di Milano con quattrocento 1364 3, 3, 3| confederazione fusse compreso il duca di Ferrara, ancora che desiderato 1365 3, 3, 4| era capitano generale il duca d'Urbino e proveditore Pietro 1366 3, 4 | Moncada a nome di Cesare col duca di Milano. Tentativi di 1367 3, 4, 1| protonotario Caracciolo, fatta al duca ampia fede della benignità 1368 3, 4, 1| volontà sua. Ma rispondendo il duca che, per le ingiurie fattegli 1369 3, 4, 1| innovare cosa alcuna, come il duca faceva instanza. Credettesi, 1370 3, 4, 1| con la reintegrazione del duca di Milano ma eziandio di 1371 3, 4, 1| eziandio di convenire col duca solo, assicurandosi che, 1372 3, 4, 1| e che la concordia col duca non giovava alle cose di 1373 3, 4, 2| si presentò insieme col duca di Sessa innanzi al pontefice, 1374 3, 4, 3| Antonio de Leva scriveva al duca di Sessa, avvisandolo della 1375 3, 4, 4| capitani imperiali. Perché il duca di Urbino, nel quale aveva 1376 3, 5, 1| effetto una, tenuta dal duca d'Urbino e dal proveditore 1377 3, 5, 1| ma egli affermava, e il duca di Urbino lo confermava, 1378 3, 5, 1| una parte delle genti, il duca di Urbino; il quale essendo, 1379 3, 5, 1| credo, statovi e partito il duca di Urbino), dalla rocca 1380 3, 5, 1| Milano. Sopravenne dipoi il duca d'Urbino, il quale si gloriava 1381 3, 5, 2| Ma altrimenti sentiva il duca d'Urbino, già risoluto che 1382 3, 5, 2| avesse a fare, inclinava il duca d'Urbino ad aspettare la 1383 3, 5, 3| l'altre deliberazioni dal duca di Urbino; perché, se bene 1384 3, 5, 3| superarle, nondimeno parve al duca d'Urbino, il consiglio del 1385 3, 6 | VI. Arrivo del duca di Borbone con milizie spagnuole 1386 3, 6 | Improvvisa deliberazione del duca d'Urbino di scostarsi da 1387 3, 6, 1| farsi innanzi l'esercito, il duca di Borbone, il quale pochi 1388 3, 6, 1| venuta, con le galee, del duca di Borbone; perché, restando 1389 3, 6, 1| impedirebbe la venuta del duca di Borbone furono parole 1390 3, 6, 2| incognita di fuori la venuta del duca di Borbone, la deliberazione 1391 3, 6, 2| esercito fu pervertita dal duca di Urbino, o per avvisi 1392 3, 6, 2| continuamente di lavorare, il duca, trovata, fuora dell'opinione 1393 3, 6, 3| di quella: ancora che il duca d'Urbino dicesse che erano 1394 3, 6, 3| ritirata loro, farebbe il duca di Milano disperato di essere 1395 3, 6, 3| dagli inimici. Confermò il duca di nuovo la prima conclusione; 1396 3, 6, 3| ritirata che, benché il duca avesse detto volere che 1397 3, 6, 3| luogotenente di intendere dal duca la cagione, rispose che 1398 3, 6, 3| Marignano; con deliberazione del duca di stare fermo quivi insino 1399 3, 6, 4| molti dubitassino che il duca non fusse stato mosso da 1400 3, 6, 4| altri dubitassino che il duca, ritenendo alla memoria 1401 3, 6, 4| essere verisimile che il duca, se avesse sperato di ottenere 1402 3, 6, 4| concorsono molti altri) che il duca, caduto dalla speranza la 1403 3, 7, 1| Roma. Perché don Ugo, il duca di Sessa partitosi dalla 1404 3, 7, 1| congregati all'abitazione del duca di Sessa, che ancora non 1405 3, 8 | soldatesche cesaree; speranze nel duca di Borbone e parole d'un 1406 3, 8 | a lui. Vane promesse del duca di Borbone ai milanesi. 1407 3, 8, 1| parendo numero bastante al duca di Urbino, si aspettavano 1408 3, 8, 3| nondimeno alquanto la venuta del duca di Borbone, persuadendosi 1409 3, 8, 3| molto più sperorono che il duca, al quale era publicato 1410 3, 8, 3| lacrime e lamenti innanzi al duca di Borbone; al quale uno 1411 3, 8, 4| sarebbe stata, illustrissimo duca, ricevuta con maraviglioso 1412 3, 8, 5| tutti gli altri. A' quali il duca rispose con grandissima 1413 3, 9, 1| soccorrerlo; consentendo il duca di Urbino, per non ricevere 1414 3, 9, 1| Ambra; nel quale luogo il duca, variando quel che prima 1415 3, 9, 1| molto forte. E allegava il duca d'avere fatto mutazione 1416 3, 9, 2| le trincee, nondimeno il duca di Urbino il quale giudicava 1417 3, 9, 3| tutti la intenzione del duca aliena dal soccorrere, sopravenneno 1418 3, 9, 3| accordarsi: al quale avviso il duca prestando fede, disse, presente 1419 3, 9, 3| se bene perniciosa per il duca di Milano, essere desiderabile 1420 3, 9, 3| dello accordo: perché il duca di Milano, essendo ridotto 1421 3, 9, 3| questo caso, aveva tenute col duca di Borbone (il quale, ritirato 1422 3, 9, 3| luogo sicuro: liberasse il duca di Milano il vescovo di 1423 3, 9, 3| di Cremona; il quale il duca, non potendo più resistere 1424 3, 9, 3| Sacco mandato da lui al duca di Borbone che, non potendo 1425 3, 9, 3| convenire, mostrando il duca non essere mai per cedere 1426 3, 9, 3| volentieri con accettare dal duca quello che potessino avere. 1427 3, 10 | X. Richiesta del duca d'Urbino che venga nominato 1428 3, 10 | Inghilterra. Trattative col duca di Ferrara. ~ ~ 1429 3, 10, 1| necessario, come diceva il duca di Urbino, fare nuovi disegni 1430 3, 10, 1| venuta de' quali affermava il duca essere necessario fare due 1431 3, 10, 1| consiglio principalmente del duca di Urbino e instando anche 1432 3, 10, 1| instando anche al medesimo il duca di Milano, di mandare subito 1433 3, 10, 1| dello esercito, non stava il duca di Urbino con leggiero sospetto 1434 3, 10, 2| bene sicuro della fede del duca di Urbino, né confidava 1435 3, 10, 5| le differenze con quello duca, benché più presto in apparenza 1436 3, 10, 5| Reggio: cosa disprezzata dal duca, non solo perché, avendo 1437 3, 11 | Cremona. Deliberazione del duca d'Urbino di recarvisi con 1438 3, 11, 2| diventato poco accetto al duca di Urbino. Ma la notte venendo 1439 3, 11, 3| governo e obbedienza) il duca di Urbino a andarvi personalmente. 1440 3, 11, 5| levare gente, e parendo al duca e agli altri pericoloso 1441 3, 11, 6| stato creduto. Perché il duca, avendo voluto avere in 1442 3, 11, 6| strignevano. Perché fattosi il duca d'Urbino la via con le trincee 1443 3, 11, 6| trincee: delle quali il duca d'Urbino teneva poco conto, 1444 3, 11, 6| a bastanza, cominciò il duca di Urbino, a' ventidue, 1445 3, 12, 2| non si conducessino col duca di Borbone, o almanco permettessino 1446 3, 12, 2| Mus (il quale, temendo del duca di Milano quando venne nell' 1447 3, 12, 2| che Tegane, condotto dal duca di Borbone con dumila fanti, 1448 3, 12, 3| ricetti nel territorio del duca di Ferrara, davano impedimento 1449 3, 12, 3| stati promessi dal popolo al duca di Borbone: col quale si 1450 3, 13, 3| Ugo di Moncada, perché il duca di Sessa era morto molti 1451 3, 13, 3| i genovesi i sanesi e il duca di Ferrara, e tutti i sudditi 1452 3, 13, 4| qualche disturbo che il duca d'Urbino, fatto che ebbe 1453 3, 14 | nuove deliberazioni del duca d'Urbino. ~ ~ 1454 3, 14, 2| Ritornato il duca d'Urbino all'esercito, e 1455 3, 14, 2| per arte o per natura del duca, tali queste deliberazioni 1456 3, 14, 2| Ed era la intenzione del duca soprastare a Pioltello tanto 1457 3, 14, 3| Italia, dette cagione al duca di Urbino di levare il pensiero 1458 3, 14, 3| altrettanti: i quali anche il duca gli negò, allegando per 1459 3, 14, 3| cammino; la quale opinione il duca confutava, persuadendosi 1460 3, 15 | trattative del pontefice col duca di Ferrara. L'esercito del 1461 3, 15 | mantovano; deliberazioni del duca d'Urbino. ~ ~ 1462 3, 15, 1| per mezzo della pace, del duca di Borbone, pure che a lui 1463 3, 15, 3| era stato alienissimo) col duca di Ferrara; non tanto per 1464 3, 15, 3| Casella faventino, oratore del duca appresso a lui, e parendogli 1465 3, 15, 3| parendogli trovarne desiderio nel duca, commesse al luogotenente 1466 3, 15, 3| consentire di reintegrare il duca di Modena e di Reggio, col 1467 3, 15, 3| equivalente una figliuola del duca per moglie a Ippolito de' 1468 3, 15, 3| medesima era uno uomo del duca di Ferrara il quale, spedito 1469 3, 15, 3| diligenza, non solo significò al duca la venuta della armata ma 1470 3, 15, 3| in Ercole primogenito del duca. Per le quali cose Alfonso, 1471 3, 15, 3| mantovano. Contro a' quali il duca d'Urbino, che pochi innanzi 1472 3, 16, 1| nel quale alloggiò il duca a Prato Albuino), e non 1473 3, 16, 1| mandati loro per Po dal duca di Ferrara: aiuto in sé 1474 3, 16, 1| fortuna. Perché essendo il duca di Urbino, seguitandogli, 1475 3, 16, 1| lungo il Po, essendo il duca d'Urbino a Borgoforte; e 1476 3, 16, 1| qualche somma di denari dal duca di Ferrara e di alcuni altri 1477 3, 16, 1| tutta la Toscana, perché il duca di Urbino, ancoraché innanzi 1478 3, 16, 3| Montechiarucoli, standosi ancora il duca d'Urbino, non mosso da' 1479 3, 16, 3| del capitano Giorgio al duca di Borbone, si mostrava 1480 3, 16, 4| Chiesa da quella banda, il duca di Urbino passasse Po con 1481 3, 16, 4| pregavano, per consiglio del duca di Urbino, che non passasse; 1482 3, 16, 4| non passasse; e perciò il duca, chiamatolo a parlamento 1483 3, 16, 4| quale fusse il disegno del duca di Borbone, o di andare 1484 3, 17 | collegati. Capitolazione del duca di Ferrara con Cesare. ~ ~ 1485 3, 17, 1| ingegno, di prigione del duca di Borbone suo consigliere 1486 3, 17, 1| condannato, dare quello stato al duca di Borbone; levare lo esercito 1487 3, 17, 1| era a Roma; il quale il duca poco dipoi rimandò al pontefice 1488 3, 17, 2| anno, la capitolazione del duca di Ferrara, fatta per mezzo 1489 3, 17, 2| viceré di consentire: che il duca di Ferrara fusse obligato 1490 4, 1, 1| difficoltà che aveva il duca di Borbone di potere muovere 1491 4, 1, 1| seguitare la volontà del duca, ricevute prima da lui cinque 1492 4, 1, 1| distese per il paese. E il duca di Urbino, venuto a Casalmaggiore ( 1493 4, 1, 1| tedeschi avuto alcuno dal duca di Borbone) parte l'avere 1494 4, 1, 1| cagione. Però instava col duca di Ferrara che lo accomodasse 1495 4, 1, 1| quale dimanda rispose il duca essere impossibile mandargli 1496 4, 1, 3| intimasse al viceré e al duca di Borbone una sospensione 1497 4, 1, 3| Valdemonte fratello del duca del Loreno, che per l'antiche 1498 4, 4 | d'azione propostosi dal duca d'Urbino. Fazioni militari 1499 4, 4 | Occupazione di Monza da parte del duca di Milano, e subito abbandono 1500 4, 4 | milizie dei collegati e del duca d'Urbino. Malattia del Frundsperg. ~ ~


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1714

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License