Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dubitò 14
dubitorno 2
dubitorono 5
duca 1714
ducale 4
ducali 4
ducati 461
Frequenza    [«  »]
1741 milano
1735 tutti
1718 questa
1714 duca
1703 dal
1620 degli
1610 molti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

duca

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1714

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1501 4, 4, 1| imperiale, né le risoluzioni del duca d'Urbino né le provisioni 1502 4, 4, 1| affliggeva sopramodo. Perché il duca d'Urbino, stando ancora 1503 4, 4, 1| come sonavano le parole del duca, considerando massime i 1504 4, 4, 1| più quando intese che il duca d'Urbino, venuto il terzo 1505 4, 4, 3| seguitato il consiglio del duca di Ferrara (il quale nondimeno 1506 4, 4, 4| era intorno a Reggio. E il duca di Urbino, il quale, proponendogli 1507 4, 4, 5| Nel quale tempo il duca di Milano, che fatti tremila 1508 4, 4, 6| Finale ad abboccarsi col duca di Ferrara, che lo confortò 1509 4, 4, 6| deliberazione cruciavano l'animo del duca di Borbone molte difficoltà, 1510 4, 4, 6| Po, senza la persona del duca d'Urbino (il quale benché 1511 4, 4, 6| consegnata quella terra al duca di Ferrara: e le genti de' 1512 4, 4, 6| ottavo di [marzo] il duca di Urbino; promettendo, 1513 4, 5, 1| il modo del procedere del duca d'Urbino, per la quale [ 1514 4, 5, 2| animo il persuadersi che il duca di Borbone fusse inclinato 1515 4, 5, 3| venivano, per ordine del duca di Ferrara, allo esercito 1516 4, 5, 3| ducati. E da altra parte, il duca di Urbino, simulando di 1517 4, 5, 4| sempre la intenzione del duca di Borbone o perché non 1518 4, 5, 4| rebelle. Per la venuta del duca di Borbone al ponte a Reno, 1519 4, 5, 4| passò, il quinto , il duca di Borbone per alloggiare 1520 4, 6, 1| delle deliberazioni del duca di Borbone e di quello che 1521 4, 6, 1| giorno, ordinorno che il duca di Urbino partisse il quarto 1522 4, 6, 2| Il duca di Borbone in questo mezzo, 1523 4, 6, 2| fatta in Roma, dovesse il duca di Borbone cominciare infra 1524 4, 6, 3| ritardò questa notizia il duca di Borbone dallo andare 1525 4, 6, 3| navigazione che arebbe dal duca di Ferrara, e con le zatte 1526 4, 6, 4| preparati, co' viniziani e col duca d'Urbino, i fiorentini, 1527 4, 6, 4| volesse il pontefice; e al duca d'Urbino, che passato il 1528 4, 6, 4| trovato nel luogo destinato il duca di Borbone (il quale facendosi 1529 4, 6, 4| il marchese ancora che il duca d'Urbino, tiratolo a parlamento 1530 4, 6, 4| Lorenzo in Mugello; e il duca di Urbino, non potendo onestamente 1531 4, 7, 2| della città a incontrare il duca di Urbino per onorarlo, 1532 4, 7, 2| intratanto, entrati in Firenze il duca e il marchese con molti 1533 4, 7, 2| circostanti. Ma parendo al duca d'Urbino le genti che erano 1534 4, 7, 2| pernicioso il dimostrare al duca di Urbino e agli altri tanta 1535 4, 7, 3| prestissimamente succedette: perché il duca di Urbino e il marchese 1536 4, 8, 1| Finale, con l'autorità del duca di Ferrara e di Ieronimo 1537 4, 8, 2| Partì adunque il duca di Borbone con tutto l'esercito, 1538 4, 9, 1| ordine accordato tra il duca e lui che seguitassino per 1539 4, 9, 1| Nondimeno, il settimo , il duca, contro all'ordine dato, 1540 4, 9, 2| Il duca di Urbino intratanto, inteso 1541 4, 9, 2| future. Sopra le quali il duca di Urbino, mostrato nel 1542 4, 9, 2| gli eserciti (perché il duca soprastette a Nepi) prima 1543 4, 9, 3| pregati; però, non restando al duca altra scusa, volle che il 1544 4, 9, 3| Castello. Ma non piacendo al duca questa risoluzione, accettò 1545 4, 9, 3| il pontefice; pure che il duca d'Urbino col resto dello 1546 4, 9, 3| questo disegno, perché il duca, stimolato dagli altri, 1547 4, 9, 3| il medesimo, avendo il duca fatto riferire a certe spie ( 1548 4, 9, 3| ributtati agramente dal duca alcuni degli altri capitani 1549 4, 9, 3| qual cosa, proposta dal duca, rispose esso medesimo che 1550 4, 10 | devozione del pontefice; il duca di Ferrara occupa Modena, 1551 4, 10, 2| potestà propria, perché il duca di Ferrara, non pretermettendo 1552 4, 10, 2| Rangone, il quale, benché il duca avesse seco poca gente, 1553 4, 10, 2| e disprezzò in questo il duca l'autorità de' viniziani, 1554 4, 11, 2| maritasse al re di Francia o al duca di Orliens suo secondo genito, 1555 4, 11, 2| diecimila altri tra loro e il duca di Milano; mandare di nuovo 1556 4, 11, 3| fatta da loro commesso al duca di Ferrara il comporre in 1557 4, 11, 5| genti de' viniziani e del duca di Milano congiunte andorono 1558 4, 12, 2| Inghilterra si desse per moglie al duca d'Orliens, perché andrebbe 1559 4, 12, 3| mille fanti italiani, col duca d'Urbino cinquanta uomini 1560 4, 12, 3| contrario tutti gli altri. Ma il duca d'Urbino, oltre alle sue 1561 4, 12, 5| inteso essere morto il duca; ma era prevenuto Sforza 1562 4, 12, 5| figliuolo naturale del duca morto. Assaltorono dipoi 1563 4, 12, 5| fattisi innanzi, alloggiò il duca di Urbino a Narni, i franzesi 1564 4, 13, 1| genti de' viniziani e del duca, congiunte insieme appresso 1565 4, 13, 4| Bierna, e tremila fanti del duca di Milano. Erano in Alessandria 1566 4, 13, 5| insospettito l'oratore del duca di Milano che questo non 1567 4, 13, 5| di lasciarla libera al duca di Milano: cosa che fu forse 1568 4, 13, 6| contradicevano i viniziani e il duca di Milano, venuto personalmente 1569 4, 14 | Francia. Condizioni con cui il duca di Ferrara si allea ai confederati; 1570 4, 14, 1| come arrivò in Italia, il duca di Ferrara aveva operato 1571 4, 14, 1| collegio de' cardinali, e col duca di Milano che, per difendere 1572 4, 14, 1| quale terra, custodita dal duca di Milano, Antonio de Leva, 1573 4, 14, 2| difficoltà avuta prima del duca di Ferrara: il quale che 1574 4, 14, 2| una parte desiderata dal duca per il parentado che gli 1575 4, 14, 2| dove, alla fine, mosso il duca dal procedere innanzi di 1576 4, 14, 3| e Bevagna; del quale il duca di Urbino, intesa la custodia 1577 4, 14, 3| fusse fatto innanzi, che il duca di Urbino e il marchese 1578 4, 15, 1| erano quattrocento fanti del duca di Milano. Entrovvi il Torniello 1579 4, 15, 1| Mortara. A' quali avendo il duca aggiunti altri fanti per 1580 4, 15, 3| a lui a congratularsi il duca di Urbino il marchese di 1581 4, 15, 4| oratori de' viniziani del duca di Milano e de' fiorentini, 1582 4, 15, 4| dello scrivere; a quello del duca di Milano, come a suo suddito, 1583 4, 16, 2| ratificasse la concordia fatta col duca di Ferrara, allegando essere 1584 4, 16, 2| convenire con lui: donde il duca di Ferrara, pigliando questa 1585 4, 17, 2| mandargli, senza la persona del duca d'Urbino, quattrocento cavalli 1586 4, 18 | Monopoli ai veneziani. Il duca di Ferrara invia il figliuolo 1587 4, 18, 2| prosperità de' franzesi il duca di Ferrara a mandare il 1588 4, 18, 3| di quel reame, sotto il duca di Brunsvich, nuovi fanti 1589 4, 18, 3| vie da passare. Però il duca di Ferrara consigliava non 1590 4, 18, 4| venire da' viniziani e dal duca di Milano, e con artiglieria 1591 4, 18, 4| difesa per gratificare al duca di Milano, al quale non 1592 4, 18, 5| secondo di Aragona, quando era duca di Calavria, e il monte 1593 4, 18, 5| Poggioreale alla masseria del duca di Montealto: nel quale 1594 5, 1, 1| marchese di Mantova e cento del duca di Ferrara; il quale duca 1595 5, 1, 1| duca di Ferrara; il quale duca benché fusse stato ricevuto 1596 5, 1, 3| Gaietano, figliuolo del duca di Traietto, e il principe 1597 5, 1, 9| mantenere a divozione del duca il paese di dal Po, molto 1598 5, 2, 1| dodicimila fanti, nondimeno il duca di Urbino, entrato in Verona, 1599 5, 2, 1| quali si dubitava che il duca di Ferrara, il quale in 1600 5, 2, 1| miglia (nella quale città il duca di Urbino, venuto a Brescia, 1601 5, 2, 2| della quale partendosi il duca di Milano e ritiratosi a 1602 5, 2, 2| Capella il progresso del duca di Brunsvich. Ma i registri 1603 5, 2, 2| oppugnazione fu ammazzato al duca di Brunsvich il cavallo 1604 5, 2, 2| erano nel cremonese, il duca di Urbino, uscito di Brescia, 1605 5, 2, 2| venendo il soccorso, il duca di Urbino si ritirò a Pontevico. 1606 5, 2, 3| diligenza in contrario Enrico duca di Brunsvich loro capitano; 1607 5, 2, 3| da molti la prontezza del duca d'Urbino, di essersi, quando 1608 5, 3, 1| vittoria) e unitosi poi col duca di Somma, il quale con fanti 1609 5, 3, 3| guascone, delle reliquie del duca di Borbone, con molti de' 1610 5, 4, 5| soldarne mille; condusse il duca di Nola con dugento cavalli 1611 5, 4, 5| Aspettava Lautrech fra due il duca di Somma con mille cinquecento 1612 5, 5, 1| luogo. Al quale tempo, il duca d'Urbino era ancora a Brescia 1613 5, 5, 2| leggieri e seimila fanti, e il duca di Milano più di duemila 1614 5, 5, 2| fiorentino, avuto, se il duca di Urbino avesse voluto, 1615 5, 5, 2| quello alloggiamento mandò il duca di Urbino a Santo Angelo 1616 5, 5, 3| con tutto il campo; e il duca d'Urbino mostrava che il 1617 5, 5, 4| mille dugento fanti; e il duca d'Urbino si messe a piede 1618 5, 5, 4| capitani tutt'e due del duca di Milano. Finalmente, a 1619 5, 5, 4| secondo il Martello) del duca d'Urbino; e il Cappella 1620 5, 6, 1| Presa Pavia, consigliò il duca d'Urbino che non si pensasse 1621 5, 6, 1| non riuscibile, e che il duca d'Urbino l'aspettasse in 1622 5, 6, 1| sempre dumila fanti del duca di Milano; ed erano anche 1623 5, 6, 3| Pavia, ad abboccarsi col duca di Urbino, ma restato quasi 1624 5, 6, 3| consultando le cose comuni, il duca, dimostrando che tra' viniziani 1625 5, 6, 3| che tra' viniziani e il duca di Milano non erano restati 1626 5, 6, 3| che gli fu conceduta dal duca di Milano; ragionando di 1627 5, 6, 3| dimandò tremila fanti al duca d'Urbino e al duca di Milano; 1628 5, 6, 3| fanti al duca d'Urbino e al duca di Milano; i quali gliene 1629 5, 6, 5| perduta Savona, di nuovo il duca di Urbino e San Polo a Senazé, 1630 5, 6, 5| Alessandria e Pavia; dove il duca, con poca sodisfazione di 1631 5, 6, 5| da Adda, lasciando al duca di Milano la guardia di 1632 5, 6, 7| che cinquecento fanti del duca di Milano, ma la cosa fu 1633 5, 6, 7| impresa di Milano (la quale il duca di Urbino dissuadeva), dove 1634 5, 6, 8| stipendi suoi; e inteso il duca di Ferrara essere venuto 1635 5, 6, 8| essendo quel partito il duca, la cosa si scoperse. ~ ~ 1636 5, 7, 1| Federico Caraffa, mandato dal duca di Gravina con mille fanti 1637 5, 7, 1| abbandonato dalle genti del duca di Gravina, saccheggiata 1638 5, 7, 1| Federigo Gaetano figliuolo del duca di Traietto ed Enrico Pandone 1639 5, 7, 1| Traietto ed Enrico Pandone duca di Boviano nato di una figliuola 1640 5, 7, 3| condizioni co' fiorentini e col duca di Ferrara; il quale, nel 1641 5, 7, 7| momento grande (anzi il duca di Ferrara denegò a Renzo 1642 5, 8 | del pontefice contro il duca di Ferrara. Il pontefice 1643 5, 8, 1| fatta di marzo, e assente il duca di Urbino; il quale, per 1644 5, 8, 1| parte delle loro genti al duca di Milano, ma più tardi 1645 5, 8, 2| pontefice stare quieto il duca di Ferrara, tanto alieno 1646 5, 8, 2| promesso al figliuolo del duca in quella convenzione, lo 1647 5, 8, 2| occupare Reggio: del quale il duca, pervenutogli indizio di 1648 5, 10, 1| collegati qualche dubbio che il duca di Milano, veduta la poca 1649 5, 10, 3| quattro. Arrivò dipoi il duca di Urbino allo esercito; 1650 5, 10, 3| dovevano unirsi i fanti del duca di Milano. Però San Polo 1651 5, 10, 3| consultare di nuovo, il duca di Milano e il duca di Urbino, 1652 5, 10, 3| il duca di Milano e il duca di Urbino, benché prima 1653 5, 10, 3| contrario; allegando il duca di Urbino, per questa nuova 1654 5, 10, 3| fermassino a Casciano, quelle del duca di Milano a Pavia, San Polo 1655 5, 10, 3| soccorsi da' suoi; perché il duca di Milano, come aveva inteso 1656 5, 10, 3| genti de' viniziani e del duca di Milano: benché il duca 1657 5, 10, 3| duca di Milano: benché il duca di Urbino disse che, per 1658 5, 11, 1| figliuolo di Lorenzo già duca di Urbino, al quale il pontefice 1659 5, 11, 2| trasferirsi a Vinegia al duca di Milano a Ferrara e a 1660 5, 11, 2| il vescovo di Londra e il duca di Soffolt, perché senza 1661 5, 11, 2| pontefice, e vi fu incluso il duca di Savoia, sì generalmente 1662 5, 11, 2| recuperare quello che il duca di Savoia occupava del regno 1663 5, 11, 2| e credo il simile del duca di Ferrara. Né de' baroni 1664 5, 12 | contegno dei veneziani, del duca di Ferrara e del duca di 1665 5, 12 | del duca di Ferrara e del duca di Milano. Preparativi dei 1666 5, 12, 1| ricuperato Biagrassa; e il duca di Urbino, standosi nello 1667 5, 12, 3| e se ne lamentò anche il duca di Ferrara, benché seguitando 1668 5, 12, 3| viniziani consentirono al duca di Milano che facesse il 1669 5, 12, 4| da Esti, primogenito del duca di Ferrara, condotto da 1670 5, 13 | Trattative fra Cesare e il duca di Milano. Azione del pontefice 1671 5, 13 | veneziani e Cesare. Accordi del duca di Milano coi veneziani; 1672 5, 13, 2| rigidamente gli imbasciadori del duca di Ferrara, fattigli partire; 1673 5, 13, 3| continuamente tra Cesare e il duca di Milano, per mano del 1674 5, 13, 3| parendo strano a Cesare che il duca si piegasse manco a lui 1675 5, 13, 3| che arebbe creduto, e il duca da altro canto riducendosi 1676 5, 13, 3| che gli imbasciadori del duca che erano appresso a Cesare 1677 5, 13, 4| cose de' viniziani e del duca di Milano); ed eziandio 1678 5, 13, 5| avevano messo in Brescia il duca d'Urbino, e in Bergamo il 1679 5, 13, 5| di Cremona, dove era il duca di Milano. Il quale, vedendosi 1680 5, 13, 5| quale aiuto confidava il duca potere difendere Cremona 1681 5, 14, 2| benché i viniziani e il duca d'Urbino avessino dato speranza 1682 5, 14, 2| ostante che quel senato e il duca di Ferrara trattassino continuamente 1683 5, 16 | Lombardia. Pace di Cesare col duca di Milano e coi veneziani.~ ~ 1684 5, 16, 1| Pavia, a concordare col duca di Milano, e però mandato 1685 5, 16, 5| pace e confederazione il duca di Urbino, per essere aderente 1686 5, 16, 5| Promette Cesare che il duca di Milano terrà continuamente 1687 5, 16, 5| stesso], per la difesa del duca e de' viniziani, ottocento 1688 5, 16, 5| medesimo alla difesa del duca di Milano; ed essendo molestato 1689 5, 16, 5| viniziani alla difesa. Se il duca di Ferrara concorderà col 1690 6, 1 | questione fra il pontefice e il duca di Ferrara. ~ ~ 1691 6, 1, 6| partisse, alla concordia del duca di Ferrara col pontefice; 1692 6, 1, 6| laudo, convenneno che il duca deponesse Modena in mano 1693 6, 1, 6| a Mantova, ricevuti dal duca di Ferrara sessantamila 1694 6, 4 | controversie fra il pontefice e il duca di Ferrara; malcontento 1695 6, 4 | pontefice; sua ostilità verso il duca. ~ ~ 1696 6, 4, 1| spagnuoli, dependente dal duca di Malfi: il quale per aversi 1697 6, 4, 3| controversia tra il pontefice e il duca di Ferrara, sopra la quale 1698 6, 4, 3| appartenersi di ragione al duca di Ferrara; e che il pontefice, 1699 6, 4, 3| quali era condennato il duca; e nella prossima festività 1700 6, 4, 3| Cesare di consegnare al duca di Ferrara Modena, tenuta 1701 6, 4, 3| guerra tra il papa e il ducasicura pace, essendo 1702 6, 6 | accordi coi veneziani e col duca di Ferrara; condizioni della 1703 6, 6, 1| piaceva il parentado col duca di Milano, per non pigliare 1704 6, 6, 2| fiorentini, per ventimila, il duca di Milano per quindicimila, 1705 6, 6, 2| Milano per quindicimila, il duca di Ferrara per diecimila, 1706 6, 6, 4| pontefice replicava a quello del duca di Milano, che avendogli 1707 6, 6, 4| insieme a Nizza, città del duca di Savoia e posta appresso 1708 6, 7 | lo stato di Milano per il duca di Orliens; nomina di cardinali 1709 6, 7, 3| non a Nizza, perché il duca di Savoia, per non dispiacere 1710 6, 7, 3| re di Francia mandò col duca di Albania, zio della fanciulla, 1711 6, 7, 3| lo stato di Milano per il duca di Orliens, cosa molto desiderata 1712 6, 7, 3| questi creò uno fratello del duca di Albania, al quale prima 1713 6, 7, 3| il langravio d'Alsia e il duca di Vertimbergh (i quali 1714 6, 7, 4| quale infermità pendente, il duca di Vertimbergh, con l'aiuto


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1714

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License