Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uno 2866
unta 1
unte 1
uomini 1571
uomo 393
uovo 20
urbano 2
Frequenza    [«  »]
1580 fusse
1579 avere
1574 tutto
1571 uomini
1538 italia
1517 contro
1513 quella
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

uomini

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1571

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
     Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| edificate o da forestieri o da uomini nativi del luogo, ed in 2 1, 1, 1| colonia di Alba, cioè da uomini o albani o sudditi allo 3 1, 1, 3| variare dalla voluntà degli uomini, ma la necessità è una legge 4 1, 2, 3| essendo e' più qualificati uomini della città, la governano 5 1, 2, 3| termine la ambizione degli uomini, per accrescere le condizione 6 1, 2, 4| cioè che sia el fiore degli uomini prudenti, nobili e ricchi 7 1, 2, 4| necessaria la prudenzia degli uomini, cioè le guerre, le pace, 8 1, 2, 4| di particulare sorte di uomini, ma di tutto el corpo della 9 1, 2, 5| possono più le legge che gli uomini; ed el fine di tutte le 10 1, 2, 5| mosso ed ingannato agli uomini ambiziosi e sediziosi; batte 11 1, 3, 1| troppo assolutamente che gli uomini non operano mai bene se 12 1, 3, 1| fanno bene, e tutti gli uomini non sono cattivi. È vero 13 1, 3, 1| perché sempre tutti gli uomini siano cattivi, ma per provedere 14 1, 3, 1| questa materia, che gli uomini tutti sono per natura inclinati 15 1, 3, 1| hanno potuto tôrre agli uomini la facultà del fare male, 16 1, 3, 1| rimedio, cioè allettare gli uomini al bene co' premi, e spaventargli 17 1, 4, 2| e' re, pensando più gli uomini al male presente, che era 18 1, 5, 1| essere, o in magistrato d'uomini plebei o di uomini nobili; 19 1, 5, 1| magistrato d'uomini plebei o di uomini nobili; ed a questo può 20 1, 7, 1| questo pericolo sopra gli uomini nobili e di più qualità, 21 1, 7, 3| omori della città, o che gli uomini preposti a' giudìci siano 22 1, 7, 3| ristrignere in poco numero, siano uomini più scelti che si possa, 23 1, 9, 1| oltre che gli animi degli uomini sono fallaci, e può uno 24 1, 10, 1| giustificazione. E questa sorte di uomini, tra' quali fu Cesare, pieno 25 1, 10, 1| fortezza si desidera negli uomini più presto che la si truovi, 26 1, 10, 2| quello gusto che fanno gli uomini privati, perché, assuefatto 27 1, 10, 2| governo restò in mano degli uomini della sua fazione, in modo 28 1, 10, 4| nelle immaginazione degli uomini, che non se ne eseguiscono 29 1, 11, 1| modo che Numa trovò gli uomini già disposti a volere ricevere 30 1, 12, 2| per la complessione degli uomini temperata in modo che hanno 31 1, 16, 1| più acceso nel petto degli uomini el desiderio della libertà 32 1, 16, 1| sotto le quale sono gli uomini assai equali. Ma sotto el 33 1, 16, 1| animo ha uno cerchio di uomini che si accostano quasi più 34 1, 16, 2| muovono ed infiammano gli uomini assai.~ 35 1, 16, 3| suo. E lo assicurare gli uomini di questa sorte, pacifica 36 1, 16, 4| sotto el tiranno, quanto gli uomini che sono di natura inquieti, 37 1, 16, 5| bene vero che quando gli uomini oltre ad essere privati 38 1, 23, 2| difesa, la quale si legge uomini grandi avere fatto in su' 39 1, 23, 2| disfavore che può poco apresso a uomini militari, non lo sbigottimento 40 1, 23, 3| avuto a combattere con gli uomini del paese e con gli inimici, 41 1, 25, 1| già nella opinione degli uomini che quello vivere non sia 42 1, 25, 1| superstizione che potevano avere gli uomini nella religione, nell'altro 43 1, 26, 1| mancano modi a contentare gli uomini collo utile e con l'onore. 44 1, 29, 1| occasione di remunerare gli uomini sanza toccare la borsa sua, 45 1, 29, 3| per essere distratti gli uomini a varie faccende, e per 46 1, 29, 3| cade più facilmente negli uomini popolari, a' quali ogni 47 1, 29, 5| Rutilio ed in molti altri uomini clari ed innocenti che furono 48 1, 29, 5| in su sètteséguito di uomini, ma in quella autorità che 49 1, 29, 5| mai non dispiacquono agli uomini savi e' progressi suoi, 50 1, 32 | differire a beneficare gli uomini nelle sue necessitadi.~ ~ 51 1, 39, 1| difficili di uno magistrato di uomini prudenti che vigilassi ed 52 1, 47 | XLVII. Gli uomini, come che s'ingannino ne' 53 1, 47, 1| che più facilmente gli uomini si ingannano ne' generali 54 1, 47, 1| esperienzia sganna molte volte gli uomini di quello che s'hanno immaginato 55 1, 58, 1| aliena dalla opinione degli uomini piglia, sanza dubio, chi 56 1, 58, 1| azione ferma. Muovonsi gli uomini leggermente per ogni vano 57 2, pro, 1| variati e' costumi degli uomini, e' quali spesso pigliano 58 2, 13, 1| rarissime volte conduca gli uomini da bassa a grande fortuna. 59 2, 13, 1| che cresciuti di numero di uomini e bene esperti di disciplina 60 2, 14 | Ingannansi molte volte gli uomini, credendo con la umilità 61 2, 15, 1| republiche, è quando sono più uomini che hanno a resolvere, e 62 2, 15, 1| perché e' giudìci degli uomini non si conformino, come 63 2, 24, 2| la medicina, perché gli uomini sotto la fidanza di quella 64 3, 17, 1| o fantasie che hanno gli uomini, è da credere che in fatto 65 3, 24, 1| potevano corrompere gli uomini, come fece a Cesare el lungo Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
66 con, 4 | di nessuno rispetto, o di uomini corruttibili, usurpatori 67 con, 6 | facilmente capace al senso degli uomini, né aliene dal vivere nostro 68 con, 6 | spesso le tribulazione agli uomini non per gastigargli ma per 69 con, 7 | secondo la natura degli uomini e del mondo.~ 70 con, 13 | tempi antichi e moderni a uomini di virtù, di prudenzia, 71 con, 13 | singulare; anzi è proprio degli uomini rari ed eccellenti essere 72 con, 14 | primo né solo ma a infiniti uomini grandi e buoni è accaduta, 73 con, 14 | che hanno generato negli uomini queste calunnie, che effetti. 74 con, 14 | della fortuna come gli altri uomini?~ 75 con, 15 | ignoranti, de' quali gli uomini savi sempre tennono pochissimo 76 con, 23 | non è spenta però negli uomini la antica memoria della 77 con, 23 | de' danni ricevuti dagli uomini nostri che non sono usi 78 con, 23 | facilità si spegnerà. Gli uomini prudenti e non passionati 79 con, 24 | sarai rifiutato, ma che agli uomini parrà forse avere fatto 80 con, 24 | che in tanta carestia di uomini non sia cognosciuta; ed 81 con, 24 | facilmente credere agli uomini che tu non abbia lo animo 82 con, 24 | dalle vane opinione degli uomini.~ 83 con, 26 | concetto e di laude rare degli uomini.~ 84 con, 29 | Sono uomini di un'altra sorte che desiderano 85 con, 29 | lamentarsi se la agli uomini inclinazione di quelle cose 86 con, 30 | stimato ed onorato dagli uomini, di mantenere fresca la 87 con, 30 | riverenzia appresso agli altri uomini non si può dìre che non 88 con, 31 | desiderato come tutti gli altri uomini l'onore e l'utile, e che 89 con, 31 | estinguere assai della sete degli uomini; però se ìn quella vita 90 con, 31 | è el commune gusto degli uomini, lo essere reputato e risguardato 91 con, 31 | non dalle opinione degli uomini; partire ed usare el tempo 92 con, 31 | affanni e perturbazione degli uomini.~ 93 con, 32 | sempre nella memoria degli uomini, e di te sarà tenuto qualche 94 con, 33 | ora in conversazione di uomini, e sempre con pensieri, 95 con, 35 | oscura le laude che gli uomini hanno acquistate. Non sai 96 con, 38 | notizia ed in memoria degli uomini, non aliena da ogni conversazione 97 acc, 1 | consiglio ed opera alcuna di uomini, ma la divina voluntà e 98 acc, 3 | perché più resta negli uomini la memoria di quello che 99 acc, 4 | trecento, cinquecento, mille uomini: lo dice finalmente uno 100 acc, 6 | giudicio. Avete giudici uomini prudenti, uomini virili, 101 acc, 6 | giudici uomini prudenti, uomini virili, integri, amatori 102 acc, 8 | bastonate e ferite degli uomini, quanti gli omicìdi? Erano 103 acc, 9 | perché amazzorono tanti uomini, perché fracassorono e rovinorono 104 acc, 13 | concorso e moltitudine d'uomini che non sia stato atrocemente 105 acc, 15 | più che alle parole degli uomini, più alle persone proprie 106 acc, 19 | coteste città, so che quegli uomini che non ebbono mai né libertà 107 acc, 21 | fuora della memoria degli uomini; e nondimeno ha avuto da 108 acc, 22 | alla esistimazione degli uomini, e bisogna ancora che aspro 109 acc, 32 | eccesso che possino fare gli uomini è maggiore che essere operatore 110 acc, 34 | ricordandomi che tutti siamo uomini, che siamo cittadini di 111 acc, 34 | detestabile nella memoria degli uomini. Ma passiamo alle altre 112 acc, 35 | chiarirsi dello animo degli uomini, ed adoperar quegli che 113 acc, 36 | primo fondamento che negli uomini desiderano e cercano e' 114 acc, 39 | Dirai la carestia degli uomini virtuosi e sufficienti come 115 acc, 39 | dirsi in tanto concorso di uomini, acciò che questi più giovani 116 acc, 44 | tanto furore, combattere con uomini armati e persone militari, 117 acc, 44 | solevano inginocchiarsi gli uomini, tremare insino alle pietre; 118 acc, 54 | indovinare, uno calunniare gli uomini al buio; non convenirsi 119 acc, 54 | città libera, dove e gli uomini hanno a vivere ed e' magistrati 120 acc, 54 | Che più? Ingannorono gli uomini imperitibelle parole, 121 acc, 55 | maneggiate massime dagli uomini prudenti e di esperienzia; 122 acc, 56 | fare cattivo giudicio degli uomini, se non quanto mostrava 123 acc, 63 | per quegli antichi nostri uomini veramente savi, veramente 124 acc, 65 | molte età e memorie degli uomini.~ 125 acc, 70 | miracoli, vuole che anche gli uomini si aiutino per se stesso. 126 acc, 72 | cittadini fiorentini, non da uomini privati ma da personaggi 127 acc, 75 | inimico di Dio e degli uomini, inimico della patria e 128 def, 4 | preposto a questo giudicio uomini ignoranti e leggerissimi, 129 def, 8 | intervenuto a infiniti uomini di grandissima virtù e bontà, 130 def, 14 | Così, tante migliaia di uomini, tanti capitani, tanti signori, 131 def, 15 | non si stessi a detto d'uomini, sapendo quanto sono communemente 132 def, 17 | almanco avessino allegato uomini d'arme!) udirono, dico, 133 def, 20 | e se e' primi e migliori uomini di questa città testificassino 134 def, 22 | afflitto nel conspetto degli uomini, di vedermi avere bisogno 135 def, 22 | scambiati gli affetti degli uomini verso di me. Ma la non va 136 def, 26 | se medesima? Perché gli uomini non si mettono mai a fare 137 def, 28 | perché come naturalmente gli uomini pare che piglino uno certo 138 def, 30 | conto del giudicio degli uomini, ognuno non attende a altro 139 def, 34 | paese. O speranze degli uomini fallace, o pensieri incerti, 140 def, 34 | questo buono concetto degli uomini; questo solo basterà a tenermi 141 def, 35 | cognosce el cuore degli uomini, a chi non è occulto nulla, 142 def, 37 | quante è la opinione degli uomini, ma quante bastano a uno 143 def, 43 | sempre nella opinione degli uomini restava qualche nota; dove 144 def, 47 | altri, e come è natura degli uomini accrescere sempre el male, 145 def, 56 | cosa è la malignità degli uomini ed el desiderio di calunniare; Diario del viaggio in Spagna Capoverso
146 26 | ozio grande e comunemente uomini di buono tempo. Stemovi 147 44 | bellicosi; sono naturalmente uomini villani, e benché nella 148 48 | imbasciadori o altra legge; sono uomini alla usanza del paese boriosi 149 50 | serviti, ché communemente sono uomini asini e villani. Tudela Discorsi politici Capitolo, Capoverso
150 1, 3 | grandissimi, e che noi siamo uomini desiderosi, come sono tutti 151 1, 5 | la natura commune degli uomini, che spesso temono e' pericoli 152 1, 5 | ambizione acciecano gli uomini? non cognosciamo noi la 153 1, 5 | accendere ogni quieto animo? Gli uomini non sono tutti savi, anzi 154 1, 6 | appetiti suoi, come sono gli uomini privati; sono soliti a essere 155 2, 4 | spesso vengono, ed agli uomini ancora è facile el promettersele 156 3, 1 | fuori della opinione degli uomini, che eziandio e' giudìci 157 3, 6 | lancia e forse quattro; gli uomini d'arme di qua si numerano 158 3, 6 | guasconi e piccardi sono uomini di mala pruova; li spagnuoli 159 3, 6 | inghilesi ancora sono buoni uomini; e però sarieno e' franzesi 160 3, 7 | navarri, che sono buoni uomini alla guerra.~ 161 3, 10 | el re, sono naturalmente uomini soliti a vivere con poco 162 3, 11 | sono amiche, e li inghilesi uomini bestiali, ed essendo venuti 163 4, 6 | allo spendere, e loro sendo uomini mutabili e sanza fede, è 164 4, 9 | arme; sono naturalmente uomini bestiali e precipitosi e 165 4, 10 | Fonterabia nove o diecimila uomini con grande speranza e prontezza 166 4, 12 | maestà vorrebbe a posta di uomini temerari e bestiali precipitare 167 4, 17 | modo alcuno essere pari di uomini d'arme a' franzesi, ogni 168 4, 17 | perché in Spagna è pochi uomini d'arme, sonvi male assueti 169 5, 1 | può essere maggiore negli uomini grandi e che si conoscono 170 5, 2 | cose che sono stimate dagli uomini: gloria grandissima, perché 171 6, 4 | mano a' bisogni delli altri uomini. Non direi così in uno giovane, 172 6, 4 | suvvenire a' bisogni degli altri uomini e della sua nazione. È lodato 173 7, 2 | le parte, nascono tra li uomini vari iudìci di chi debba 174 7, 2 | sanza cagione nasce nelli uomini tanta varietà di iudìci 175 7, 3 | poterli con poco numero di uomini defendere; da altro canto 176 7, 3 | sono sì grossi di numero di uomini, che potendosi dividere 177 7, 3 | esperienzia che chi ha forza di uomini e di danari vince queste 178 7, 4 | secondo la opinione degli uomini si sperava; nondimeno questo 179 7, 4 | perché una fanteria grossa di uomini bellicosi e che entrano 180 7, 4 | morte di tanta nobiltà ed uomini di conto, che peserebbe 181 7, 8 | paure e li inganni degli uomini sono tali, che fanno spesso 182 8, 5 | ha questo altro, né sono uomini atti o per virtù militare 183 9, 8 | perché e' rimedi degli uomini nelle necessità sono molti, 184 11, 11 | vari accidenti, che gli uomini etiam savi non sanno fare 185 13, 7 | è guidare sei o ottomila uomini, altra a essere capitano 186 13, 9 | proceda dalla virtù degli uomini, quanto forse dalla condizione 187 13, 12 | perché sempre aranno più uomini, ancora che voi avessi più 188 13, 17 | a lui non suole mancare uomini, pure che non gli manchi 189 13, 19 | fatto impazzare infiniti uomini per farlo grande, questa 190 14, 2 | tutti gli altri, perché gli uomini non sono dii, ed el futuro 191 14, 3 | principi, come anche fanno gli uomini privati nello essere suo, 192 14, 10 | sono occulti e' cuori degli uomini, e spesso profonde le simulazione, 193 14, 11 | iustificazione, e forse, perché gli uomini sono facili a ingannare 194 14, 17 | opporsegli. Non sono altro che uomini; e chi considera e' loro 195 14, 17 | quale non sono già più che uomini, ma doppo quello sono forse 196 14, 18 | propone sopra gli altri uomini e gli battezza invincibili, 197 14, 19 | multiplicheranno, saranno uomini nuovi e che non aranno quelle 198 14, 19 | italiana di quattro o seimila uomini scelti, munita bene di scoppietteria 199 14, 19 | abbino loro, né manco saranno uomini a ogni cosa che siano eglino. 200 14, 23 | e troppo passionata. Gli uomini che per non cognoscere le 201 14, 23 | industria e prudenzia degli uomini, da alcuni ne libera qualche 202 15, 1 | deliberazione che fanno gli uomini, ma solamente le ragione 203 15, 5 | ambizione ordinaria degli uomini e della insolenzia naturale 204 15, 10 | ambizione ordinaria degli uomini, per quelli fini che communemente 205 15, 13 | anche vizio naturale degli uomini, che dove hanno qualche 206 15, 13 | fallace che e' cuori delli uomini pieni di infinite latebre 207 15, 15 | tutta cristianità, se gli uomini fussino di quella bontà 208 15, 17 | cosa è sì fresca che gli uomini facilmente possono riducersi 209 15, 21 | e' buoni consigli degli uomini non sono sufficienti a resistere 210 16, 1 | caldezza in che erano gli uomini in sulla mutazione dello 211 16, 3 | poco a poco traportato gli uomini forse più oltre che loro 212 16, 8 | sono a Roma lettere e uomini suoi che sollecitano a Napoli 213 16, 10 | tanti monasteri, tanti santi uomini, dove si fanno tante buone 214 16, 10 | contadini, tanti poveri uomini muoino di fame, che tante Memorie di famiglia Capoverso
215 5 | le case a molti de' primi uomini della città; ed attendendo 216 5 | tre gli fu da' medesimi uomini arsa la casa, toltogli el 217 6 | capo, e biasimangli come uomini vili e dapochi, che non 218 32 | lascivie feminile, non da uomini. Fu netto ne' casi della 219 84 | ornamenti delle donne ed uomini, circa a' giuochi e cose 220 105 | cose che si aspettano gli uomini. Lei sapeva giucare commodamente 221 105 | stato, e tale che molti uomini che vi sono drento adoperati 222 105 | proprio ragionamento da uomini; ebbevi accompagnata la 223 115 | la verità fu che quegli uomini si potevano tenere un pezzo, 224 117 | stato presente, e molti uomini da bene mal contenti a destarsi 225 117 | riputazione, grazia grande cogli uomini da bene, si oppose sempre 226 117 | dette la balìa a trenta uomini, dove non intervenne più 227 126 | communemente suole essere negli uomini savi e che sono sanza lettere. 228 127 | universalmente dal popolo e dagli uomini da bene, ed ancora fuori Scritti minori Capitolo, Capoverso
229 1, 1 | ricchezze, di imperio, di uomini virtuosi, di lettere e di 230 1, 7 | umanità, e vi furono molti uomini dottissimi; massime Cristoforo 231 1, 7 | poi Constantino Lascari, uomini a iudicio di tutti singolarissimi; 232 1, 7 | grandissimi salari invitò tutti li uomini dotti di Italia, in forma 233 1, 9 | Babillonia mandò insino a Firenze uomini sua a visitarlo ed a donarli 234 2, 2 | Denominansi tutti li atti delli uomini o buoni o mali secondo el 235 2, 2 | separazione; e nondimeno molti uomini preclarissimi nelli antichi 236 3, 1 | delli antichi filosofi ed uomini dotti, e tra li altri molto 237 3, 1 | colla autorità di sommi uomini, de' quali altri amazzandosi, 238 3, 3 | forte vinculo che abbino li uomini, e però dissono e' filosofi 239 3, 3 | che la morte, perché alli uomini è naturale lo essere e lo 240 3, 6 | nelli antichi tempi molti uomini tenuti grandi e generosi 241 3, 7 | Costoro essendo uomini prudentissimi, non è da 242 3, 7 | desiderio naturale di tutti li uomini, e' quali a una voce appetiscono 243 3, 7 | modo alcuno da dire che uomini tanto eccelsi e generosi 244 3, 10 | eziandio la autorità di tanti uomini, che la non fussi grandissima Ricordi Capitolo, Capoverso
245 se1, 3 | Gli uomini sono naturalmente inclinati 246 se1, 4 | naturalmente è commune a tutti gli uomini.~ ~5. 247 se1, 7 | truova rarissime volte negli uomini veramente savi; però non 248 se1, 18 | riputazione, debbono gli uomini virtuosi cercare non d'averne 249 se1, 32 | gli animi, aviluppa gli uomini in mille errori, e divertisceli 250 se1, 33 | la mala condizione degli uomini e variazione de' tempi, 251 se1, 40 | benefattore non faccia che gli uomini ti fugghino, e a questo 252 se1, 40 | ha tanta signoria negli uomini, che più ti giova e più 253 se1, 41 | Più tengono a memoria gli uomini le ingiurie che e' benefici; 254 se1, 42 | beneficato da voi, perché gli uomini communemente non sono grati; 255 se1, 43 | potestà che è sopra gli uomini piaccino le azione nobile, 256 se1, 48 | tuoi pensieri fa che gli uomini stanno sempre attoniti e 257 se1, 54 | che mutare e' visi degli uomini; perché, che beneficio ti 258 se1, 55 | più tempo, implicansi più uomini e mescolansi più cose, che 259 se1, 59 | desiderato come gli altri uomini l'onore e l'utile, e insino 260 se1, 59 | estinguere assai della sete degli uomini.~ ~60. 261 se1, 60 | essere superiore agli altri uomini, atteso massime che in nessuna 262 se1, 62 | biasimate e laudate dagli uomini che si cognoscerebbe meritano 263 se1, 72 | mio giudicio è che nelli uomini può più la speranza che 264 se1, 73 | si ingannono spesso gli uomini; perché si muovono da quello 265 se1, 77 | Sono alcuni uomini facili a sperare quello 266 se1, 85 | perché la malignità degli uomini ricerca così; ma si vuole 267 se1, 86 | ti concilia apresso agli uomini le varie carezze ed umanità 268 se1, 87 | male satisfatto perché gli uomini non si governano con la 269 se1, 91 | guastano e' cervelli degli uomini, perché è forse vero in 270 se1, 93 | da distribuire priva gli uomini di tanto più, ma ancora 271 se1, 93 | ritenendolo in sé frauda gli uomini di quello che debbe loro.~ ~ 272 se1, 103 | non si crede, e perché gli uomini, quando si ostinano a patire, 273 se1, 104 | communemente balzare gli uomini come vogliono e affoganli 274 se1, 116 | degli appetiti vari degli uomini.~ ~117. 275 se1, 130 | la opinione che hanno gli uomini che tu sia grande, perché 276 se1, 144 | presto poca fede, perché gli uomini facilmente fanno invenzione 277 se1, 144 | perché manco soccorre agli uomini el fare invenzione o persuadersi 278 se1, 145 | E nondimeno negli altri uomini una bugia che sia reprovata 279 se1, 145 | desiderio grande che hanno gli uomini di sapere el futuro; di 280 se1, 159 | simulatore. E pure gli uomini da nature tanto contrarie 281 se1, 159 | opera con lo urtare gli uomini e sforzare le cose; l'altro 282 se1, 160 | Se bene gli uomini deliberano con buono consiglio, 283 se1, 165 | ma da poi secondo che gli uomini pensano la malizia, o che 284 agg, 177 | commune ragionare degli uomini che tutto il dicono: 285 se2, 3 | che sappino cognoscere gli uomini, o quando sono sì avari 286 se2, 3 | perché si vede quanto gli uomini di ogni sorte desiderano 287 se2, 3 | non facilmente si truovano uomini che abbino alcuna di queste 288 se2, 3 | difficile trovare in uno tratto uomini fatti della qualità detta 289 se2, 3 | hanno molto tempo a fare uomini nuovi; non concorrono le 290 se2, 3 | antecessore; sono e' ministri uomini di diversi paesi, non dependenti 291 se2, 5 | Se gli uomini fussino discreti o grati 292 se2, 5 | perché è naturale degli uomini, che in loro possa ordinariamente 293 se2, 11 | spaventi dal beneficare gli uomini la ingratitudine di molti; 294 se2, 14 | occasione del farne; perché gli uomini si riscontrano spesso, e 295 se2, 15 | desiderato, come fanno tutti gli uomini, onore e utile; e n'ho conseguito 296 se2, 15 | delle vane cupidità degli uomini.~ ~16. 297 se2, 16 | sola, che quanto più gli uomini sono onorati, reveriti e 298 se2, 19 | essendo la più parte degli uomini o imprudenti o cattivi, 299 se2, 20 | bisogna che implichi più uomini, più tempo e più opportunità, 300 se2, 21 | amici partigiani, cioè d'uomini che da uno canto cavassino 301 se2, 21 | sì fisso ne' cuori degli uomini el desiderio di tornare 302 se2, 25 | fare quelli piaceri agli uomini che non si possono fare 303 se2, 26 | Gli uomini doverebbono tenere molto 304 se2, 27 | bontà e fede si truova negli uomini.~ ~28. 305 se2, 30 | che non è in potestà degli uomini né a prevedergli né a schifargli; 306 se2, 30 | accorgimento e sollecitudine degli uomini possa moderare molte cose, 307 se2, 36 | acquistare la grazia degli uomini, avvertisca, quando è richiesto, 308 se2, 36 | capacissima. Sanza che molti uomini sono grossi, e facilmente 309 se2, 38 | e in ogni mutazione, gli uomini mediocri e più bassi acquistavano 310 se2, 40 | bene, spaventa con essa gli uomini più ancora che non sono 311 se2, 41 | Se gli uomini fussino buoni o prudenti, 312 se2, 47 | col naturale buono, fa gli uomini perfetti e quasi divini.~ ~ 313 se2, 49 | le cose che muovono gli uomini a cicalare, chi per stultizia, 314 se2, 50 | dispiacciono, ma solo e' visi degli uomini; perché si resta con la 315 se2, 57 | astrologi che gli altri uomini! Quelli dicendo tra cento 316 se2, 57 | Procede dalla curiosità degli uomini, che desiderosi sapere el 317 se2, 59 | che serva a fare che gli uomini non temino mai, ma che gli 318 se2, 60 | che mediocre è dato agli uomini per la loro infelicità e 319 se2, 61 | Sono varie le nature degli uomini: certi sperano tanto, che 320 se2, 62 | communemente e tutti gli uomini si lasciano più tirare quando 321 se2, 62 | questa fallacia è, che negli uomini può ordinariamente molto 322 se2, 63 | e più si appiccano gli uomini alle cose del mondo; però 323 se2, 64 | allora da non avere bene gli uomini l'arte dell'offendere, ora 324 se2, 69 | e' modi del parlare degli uomini ed e' vocaboli, gli abiti 325 se2, 70 | paragone dello animo degli uomini è quando viene loro addosso 326 se2, 71 | molto più tardi che gli uomini non si immaginano, e lo 327 se2, 72 | Non è cosa che gli uomini nel vivere del mondo debbino 328 se2, 85 | La sorte degli uomini non solo è diversa tra uomo 329 se2, 86 | spesso dalla openione degli uomini che dagli effetti, el farsi 330 se2, 88 | tuoi, stanno sempre gli uomini sospesi e quasi attoniti, 331 se2, 89 | essendo già nel concetto degli uomini, si truova facilmente chi 332 se2, 90 | stato spesso cagione agli uomini di danni grandi. Bisogna 333 se2, 96 | schifare dalla industria degli uomini, quanti ne fa smarrire el 334 se2, 104 | È lodato assai negli uomini, ed è grato a ognuno lo 335 se2, 105 | più che tutti gli altri uomini essere in questo concetto; 336 se2, 105 | semplicità o dalla cupidità degli uomini: questi per credere facilmente 337 se2, 106 | procede perché tutti gli uomini, tenendo più conto di sé 338 se2, 108 | ma la buona sorte degli uomini consiste in questo: abattersi 339 se2, 109 | nostra, perché non basta agli uomini essere liberi e sicuri, 340 se2, 111 | procede da difetto degli uomini, ma dalla natura della cosa 341 se2, 111 | conietturarli con le opinione degli uomini, le quali non sono tutte 342 se2, 113 | starne a sindacato degli uomini, ne ha a stare a sindacato 343 se2, 118 | morte e vane le azione degli uomini che non hanno questo stimulo 344 se2, 120 | dal sospetto, perché gli uomini dubitando della fede l'uno 345 se2, 122 | Guardate quanto gli uomini ingannano loro medesimi: 346 se2, 123 | siano stati tenuti dagli uomini per miracoli molte cose 347 se2, 123 | possono gli intelletti degli uomini aggiugnere.~ ~124. 348 se2, 124 | causate dalle opinione degli uomini, che perché in verità se 349 se2, 125 | pazzie; perché in effetto gli uomini sono al bujo delle cose, 350 se2, 129 | Non dichino adunche gli uomini: io non feci, io non dissi; 351 se2, 134 | Gli uomini tutti per natura sono inclinati 352 se2, 134 | fragile la natura degli uomini, e sì spesse nel mondo le 353 se2, 134 | invitano al male, che gli uomini si lasciano facilmente deviare 354 se2, 134 | volere tenere fermi gli uomini nella inclinazione loro 355 se2, 135 | che è naturale a tutti gli uomini.~ ~136. 356 se2, 137 | più; ma el male è che gli uomini, ed e' popoli massime, per 357 se2, 139 | città sono mortale come gli uomini; ma è differenzia, ché gli 358 se2, 139 | ma è differenzia, ché gli uomini per essere di materia corrutibile, 359 se2, 141 | penetrando l'occhio degli uomini, tanto sa el popolo di quello 360 se2, 142 | fortune che possino avere gli uomini è avere occasione di potere 361 se2, 145 | che, benché la vita degli uomini sia breve, pure a chi sa 362 se2, 147 | giuste, la quale fa gli uomini arditi e ostinati, dalle 363 se2, 150 | farvi fidare o rimettere in uomini ingiuriati da voi el cognoscere 364 se2, 150 | loro; perché può in certi uomini per natura tanto la memoria 365 se2, 151 | non tanto a quello che gli uomini con chi avete a negociare 366 se2, 152 | interviene spesso che gli uomini si conducono a camminare 367 se2, 163 | scuopra più la qualità degli uomini che dare loro faccende e 368 se2, 163 | panche e sulle piazze paiono uomini eccellenti che adoperati 369 se2, 164 | La buona fortuna degli uomini è spesso el maggiore inimico 370 se2, 167 | la leggerezza, perché gli uomini leggieri sono instrumenti 371 se2, 170 | opinione, quanto perché gli uomini volentieri voltano lo odio 372 se2, 171 | cognosce dalla qualità degli uomini mandano fuora. Dunche si 373 se2, 173 | volte, può tanto più negli uomini la speranza che el timore, 374 se2, 177 | per la dapocaggine degli uomini, quando uno ha fatto con 375 se2, 179 | che pare che diano agli uomini più presto ornamento che 376 se2, 179 | degnità e riputazione agli uomini etiam bene qualificati, 377 se2, 182 | ho visto quasi sempre gli uomini bene savi, quando hanno 378 se2, 184 | non voglio escludere gli uomini da' ragionamenti communi, 379 se2, 185 | Sempre gli uomini lodano in altri lo spendere 380 se2, 190 | ricordo, in conforto degli uomini che non sono nello stato 381 se2, 190 | doverebbe valere a fare che gli uomini si contentassino del grado 382 se2, 191 | Non si può biasimare gli uomini che siano lunghi nel risolversi, 383 se2, 192 | dapocaggine, la tristizia degli uomini, tanti gli impedimenti e 384 se2, 193 | sicuro assai è a adoperare uomini propri che lettere, e però 385 se2, 193 | difficile e pericoloso agli uomini privati entrare in queste 386 se2, 193 | perché non hanno copia d'uomini a chi commettere, e di quelli 387 se2, 196 | Come gli uomini si accorgono che tu se' 388 se2, 196 | quanto dal fuoco. E se gli uomini avessino bene nel cuore 389 se2, 199 | contrario, perché quando agli uomini pare che voi cognosciate 390 se2, 200 | con questa via massime gli uomini leggieri, perché in molti 391 se2, 201 | vera: sono più e' cattivi uomini che e' buoni, massime dove 392 se2, 203 | alla libertà; perché gli uomini naturalmente desiderano 393 se2, 207 | sapere, o la capacità degli uomini non vi arriva; ma la conclusione 394 se2, 211 | talmente, che e' cervelli degli uomini non vi aggiungono.~ ~212. 395 se2, 216 | laudare o riprendere gli uomini s'ha a guardare non la fortuna 396 se2, 216 | la laude o biasimo degli uomini ha a nascere da' comportamenti 397 se2, 218 | Quegli uomini conducono bene le cose loro 398 se2, 220 | che in qualunque tempo gli uomini da bene abbino autorità; Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
399 1, 1 | el governo più tosto in uomini plebei e nella moltitudine 400 1, 2 | rimase el governo in mano di uomini da bene e savi, e con grandissima 401 1, 2 | fa maraviglia, perché gli uomini erano tanti stracchi delle 402 1, 2 | libera, unita e governata da uomini da bene e buoni e valenti, 403 1, 5 | cominciò a tirare su di molti uomini bassi e di vile condizione, 404 1, 5 | nobiltà, e che mancando gli uomini da bene, Firenze rimaneva 405 1, 5 | riempierebbono Firenze di uomini da bene; volendo inferire 406 1, 5 | onori e colle ricchezze gli uomini vili diventavano nobili.~ 407 1, 6 | grande e soprafaccendo gli uomini di manco forze, erano state 408 3, 6 | e dando favore a quegli uomini de' quali non gli pareva 409 3, 15 | castella, sanza eredi, quegli uomini si dettono a' fiorentini, 410 4, 2 | con parentado grande ed uomini molto magnifichi e liberali, 411 4, 2 | altieri, la quale cosa gli uomini in una città libera non 412 4, 7 | arcivescovo e Franceschino, uomini animosi ed inquieti, ma 413 5, 2 | spirata la triegua, gli uomini del Monte si dettono loro 414 5, 3 | soccorrerlo e di qui gli uomini del Monte, privati di speranza 415 5, 4 | pe' mezzi e favori degli uomini che vi venivano vi si cominciò 416 5, 8 | pigliando gran numero di uomini e cavalli degli inimici 417 6, 3 | sotto la fede loro dagli uomini loro, dimostrorno averlo 418 6, 7 | città di fuori, parendo agli uomini del reggimento le cose drento 419 7, 2 | drento a guardia valenti uomini e perché el duca Federigo, 420 8, 8 | morte di dodici o sedici uomini vi erano drento; el castello 421 8, 8 | da riuscire; di che gli uomini di drento, impauriti di 422 9, 1 | ed essere; pascevansi gli uomini ingegnosi e virtuosi collo 423 9, 6 | eccellenti e più famosi uomini di Italia non perdonandosi 424 9, 6 | della Mirandola ed altri uomini eccellenti. Détte el medesimo 425 9, 6 | iudicio e distingueva gli uomini, in forma che tutti per 426 9, 6 | quale abondava a' valenti uomini le provisione e gli soppeditava 427 9, 7 | potessi trattenersi gli uomini grandi; in forma che moltiplicando 428 9, 7 | non essere governate da uomini sufficienti, come Lionetto 429 9, 8 | oltre al non volere che gli uomini si gli opponessino, voleva 430 9, 9 | intrinsechi segreti sua a uomini, a chi e' dava riputazione, 431 9, 9 | scoppio e sdegno di tutti gli uomini da bene, ed insomma, benché 432 9, 9 | ed insomma, benché gli uomini della qualità di quegli 433 9, 9 | gravezze, vi mescolava tanti uomini mezzani, de' quali aveva 434 9, 10 | fece tenere cura che molti uomini potenti da per loro non 435 9, 10 | sua morte, nondimeno agli uomini dello stato ed ancora a 436 9, 10 | grandissimo affanno a tutti gli uomini di Italia che avevano eccellenzia 437 9, 13 | amicizie di principi e di uomini erano apresso a loro. Per 438 10, 4 | che el congiugnersi dua uomini di tale autorità insieme 439 10, 4 | ricca, di numero grande d'uomini e malcontenta del reggimento, 440 10, 5 | a credere che tutti gli uomini di qualità, o la maggiore 441 11, 5 | era grandissimo numero di uomini d'arme, fanterie ed artiglierie, 442 11, 7 | Agnolo Niccolini e simili uomini ambiziosi e cattivi, e che 443 11, 10 | dello Scarfa, ed e' signori, uomini tutti stati scelti per amici 444 11, 12 | Francesco Gualterotti ed alcuni uomini da bene dubitando che questa 445 11, 15 | Corsini ed Iacopo de' Nerli, uomini giovani, sanza credito, 446 11, 15 | egli è più naturale agli uomini cercare prima avere libertà 447 12, 1 | drappi e veste per cavalli ed uomini sua, per fare una ricca 448 12, 2 | livree; andòvi tutti gli uomini di qualità: la signoria, 449 12, 2 | di poi e' cavalli e gli uomini di arme tutti armati, cosa 450 12, 2 | per la presenzia degli uomini e per la bellezza delle 451 12, 2 | gustata, per essere gli uomini pieni di spavento e di terrore. 452 12, 5 | stizzose. Di che el re e gli uomini sua impauriti, vedendo tanto 453 12, 5 | armarsi più che trentamila uomini si commossono forte, in 454 12, 7 | altro eletti e' venti uomini che furono questi: messer 455 12, 9 | cosa si opponevano molti uomini da bene, massime Piero Capponi 456 12, 10 | a udirlo d'ogni sorte d'uomini tra' quali Giovanni Pico 457 12, 11 | di Dio, che Dio, non gli uomini, era quello che aveva liberato 458 12, 11 | uno consiglio di ottanta uomini, di età di anni quaranta, 459 12, 11 | almeno uno numero di mille uomini, e perché in palagio non 460 12, 11 | consiglio, ma solo mille uomini per volta, che si traevano 461 12, 12 | queste provisione da molti uomini di autorità repugnanzia 462 13, 6 | cinquemila persone, e molti uomini di capo, fra' quali el signore 463 13, 9 | dieci eletti dal popolo, uomini la maggior parte vecchi 464 13, 13 | erano opposti; molti ancora uomini viziosi, a' quali dispiaceva 465 13, 14 | mantello di santità; alcuni uomini, secondo el mondo, costumati, 466 13, 14 | comparazione molto più agli uomini di questa parte che agli 467 14, 1 | erano oppositi al frate ed uomini di non molta autorità. Lo 468 14, 1 | questa intelligenzia era in uomini inimici del frate ed inimici 469 14, 3 | creare e' magistrati, ora gli uomini vili che intervenivano nel 470 15, 1 | nella città erano molti uomini da bene male contenti, e 471 15, 1 | Francesco di Lorenzo Davanzati, uomini che solevano essere sfegatati 472 15, 2 | degli Alberti, e furono uomini tutti confidati allo stato 473 15, 6 | principio dava più favore agli uomini popolari e buoni e che non 474 15, 6 | volevano essere trattati dagli uomini savi e pratichi, e così 475 15, 6 | favore che e' più valenti uomini della città, rimandosi tuttavia 476 15, 7 | stato non uscirebbe di molti uomini e de' migliori. Nondimeno 477 15, 7 | simili in fuora, erano altri uomini, tutti gli avversari del 478 15, 7 | fare uno stato stretto di uomini da bene, e farne capo Lorenzo 479 15, 8 | essere cagione che molti uomini da bene si assetterebbono 480 15, 8 | consiglio e verrebbe a noia agli uomini da bene, a' quali dispiacerebbe 481 15, 8 | dispiacerebbe vedere gli ufici in uomini che o per ignobilità di 482 15, 9 | avessi avuto più fave degli uomini squittinati in quelle tre 483 15, 9 | tratte non andavano a partito uomini idonei come per le nominazioni; 484 15, 11 | nell'avere una signoria di uomini beneficiati dalla casa sua, 485 15, 14 | cose. Erano innanzi negli uomini diversi pareri ed opinione; 486 15, 14 | chi el manomettere tanti uomini da bene pareva cosa di molto 487 16, 3 | come accade quando gli uomini sono sollevati e gli animi 488 16, 6 | ma vi concorsono molti uomini da bene, apresso a chi non 489 16, 7 | nuovi, che furono tutti uomini confidati a chi aveva el 490 16, 12 | con sassi e villani gli uomini disonesti e giucatori e 491 16, 12 | santità e divozione; gli uomini di età tutti vòlti alla 492 16, 12 | Confortava tutto gli uomini che, lasciate le pompe e 493 16, 12 | famiglie della città, assai uomini di età e riputazione Pandolfo 494 16, 12 | canonici di Santa Liperata, uomini buoni e di dottrina e gravità, 495 16, 13 | città, per esservi molti uomini buoni, savi e ricchi e di 496 17, 3 | tutti e' pensieri degli uomini si voltorono alla impresa 497 17, 6 | fratello, credo trecento uomini di arme; così si rimesse 498 17, 9 | fussi forte, ripiena di uomini valenti e disperati, ed 499 17, 10 | da Marciano con dugento uomini d'arme. Disperati adunche 500 17, 12 | paese che sono naturalmente uomini armigeri e sono in luoghi


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1571

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License