1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1571
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1001 7, 8, 5| più potenti di numero d'uomini in Pisa che i cittadini,
1002 7, 9, 1| medesima espettazione degli uomini con la quale aveva avuto
1003 7, 9, 1| imbasciadori o sotto altro nome, uomini propri. Le quali cose angustiavano
1004 7, 9, 2| Gostanza mandò occultamente uomini propri, i quali, non si
1005 7, 9, 3| alla espettazione degli uomini prima conceputa, nondimeno
1006 7, 9, 3| che ne era pervenuta negli uomini loro, e da altra parte l'
1007 7, 10, 1| principio mandato tre oratori, uomini di grande autorità, a fare
1008 7, 10, 2| Italia, è natura comune degli uomini temere prima i pericoli
1009 7, 10, 2| la cupidità acciecano gli uomini? non conosciamo noi la natura
1010 7, 10, 2| marchese di Mantova? Gli uomini non sono tutti savi, anzi
1011 7, 10, 2| appetiti loro come fanno gli uomini privati; perché assuefatti
1012 7, 10, 4| intento suo: cose che gli uomini sogliono promettersi facilmente,
1013 7, 10, 4| diversamente dalla opinione degli uomini, e però, che quando si potesse
1014 7, 11, 1| facilità avessino indotto gli uomini a sovvenirlo. Perché e a
1015 7, 11, 1| in modo che, stando gli uomini molto confusi, erano per
1016 7, 11, 2| Pitigliano con quattrocento uomini d'arme e molti fanti, e
1017 7, 11, 2| e nel Friuli ottocento uomini d'arme sotto Bartolomeo
1018 7, 12, 3| del quale preso animo gli uomini del paese, inclinati a stare
1019 7, 12, 4| esercito, che erano settemila uomini, fu costretto a ritirarsi:
1020 7, 12, 4| quale avevano perduti molti uomini, si ritirorno a Roveré:
1021 7, 12, 4| stati insieme quattromila uomini (perché quasi tutti quegli
1022 7, 13, 1| lamentarsi: che avessino mandato uomini propri per convenire con
1023 8, 1, 6| era poi in potestà degli uomini partirsi, senza sommo disonore
1024 8, 2, 2| obligati difendere con trecento uomini d'arme gli stati che aveano
1025 8, 2, 2| di loro almeno trecento uomini d'arme. Alla capitolazione
1026 8, 2, 2| nondimeno appresso a tutti gli uomini infamia più grave a quei
1027 8, 3, 1| dependendo gli animi degli uomini da espettazione di cose
1028 8, 3, 2| oltre a' minacci degli uomini, molti casi o fatali o fortuiti.
1029 8, 3, 2| concorresse numero infinito d'uomini a estinguerlo, aiutato dalla
1030 8, 3, 2| Savello, con cinquecento uomini d'arme e tremila fanti,
1031 8, 4, 1| o la sollevazione degli uomini della terra gli costrinse
1032 8, 4, 1| resistenza gli fu dato dagli uomini della terra, insieme con
1033 8, 4, 2| Contro alla quale bolla fu da uomini incogniti presentata, pochi
1034 8, 4, 3| nel quale erano dumila uomini d'arme tremila tra cavalli
1035 8, 4, 5| si dicevano essere dumila uomini d'arme più di ventimila
1036 8, 4, 5| quale erano [ottocento] uomini d'arme e quasi tutto il
1037 8, 4, 5| in questa battaglia pochi uomini d'arme, perché la uccisione
1038 8, 5, 3| Romagna con quattrocento uomini d'arme quattrocento cavalli
1039 8, 5, 4| Cesare nel Friuli con duemila uomini comandati, prese Feltro
1040 8, 6, 2| gli antichi filosofi e gli uomini principali della gentilità
1041 8, 6, 2| godiamo il commercio degli uomini. - ~
1042 8, 8, 1| trattato che la morte di pochi uomini che si condusseno nello
1043 8, 9, 1| raffreddando la caldezza degli uomini delle terre, si trasferisce
1044 8, 9, 1| che era di quattrocento uomini d'arme più di dumila tra
1045 8, 9, 2| non truovano quasi mai gli uomini né la giocondità né la felicità
1046 8, 9, 4| fanti italiani e contro agli uomini del paese la medesima crudeltà.
1047 8, 9, 5| principe di Analt con diecimila uomini comandati, poi che invano
1048 8, 10, 1| tempo gli animi di tutti gli uomini: perché Cesare, raccogliendo
1049 8, 10, 2| figliuoli nostri, alla virtù di uomini forestieri e di soldati
1050 8, 10, 2| ingegni e la virtù degli uomini, dalla quale congiunta con
1051 8, 10, 2| questa republica e dagli uomini nostri che da' romani in
1052 8, 10, 2| distesasi la virtù degli uomini nostri prima ne' mari più
1053 8, 10, 2| in modo negli animi degli uomini che in uno tempo medesimo
1054 8, 10, 2| perduto, se noi vorremo essere uomini, ma smarrito; perché andando
1055 8, 10, 2| consiglio né la costanza degli uomini può resistere) che a colpa
1056 8, 11, 1| e più negli occhi degli uomini, per la nobiltà di quella
1057 8, 11, 2| minore l'ambiguità degli uomini: perché gli apparati potentissimi
1058 8, 11, 2| la Palissa, erano dugento uomini d'arme mandatigli in aiuto
1059 8, 11, 2| diversi condottieri secento uomini d'arme italiani soldati
1060 8, 11, 2| Perché vi erano seicento uomini d'arme mille cinquecento
1061 8, 11, 2| esercitata moltitudine infinita d'uomini, non assicurando ancora
1062 8, 11, 2| animi de' soldati e degli uomini della terra, il conte di
1063 8, 11, 3| perdita di qualcuno de' suoi uomini d'arme. Avevano, il nono
1064 8, 11, 3| spagnuoli accompagnati da alcuni uomini d'arme a piede, i quali
1065 8, 13, 1| molto di espugnarla; ma gli uomini della terra confortati (
1066 8, 13, 1| delle quali erano trecento uomini d'arme cinquecento cavalli
1067 8, 13, 2| minori, e bene provista d'uomini atti alla guerra, andasse
1068 8, 13, 3| ordinò che i suoi dugento uomini d'arme che erano in aiuto
1069 8, 14, 2| le quali maneggiate da uomini periti tiravano molto da
1070 8, 14, 2| miserabilmente ardevano con gli uomini che vi erano dentro; altri,
1071 8, 14, 2| numero; morti circa dumila uomini o dall'artiglierie o dal
1072 8, 16, 3| principalmente si pensavano gli uomini essere nate le sue alterazioni.
1073 9, 1, 2| secretamente si davano a molti uomini privati: le quali cose dimandando
1074 9, 3, 1| duca di Ferrara con dugento uomini d'arme cinquecento cavalli
1075 9, 3, 1| lancie franzesi dugento uomini d'arme e tremila fanti tedeschi,
1076 9, 3, 1| diceva essere di seicento uomini d'arme quattromila tra cavalli
1077 9, 3, 2| errore e stoltizia degli uomini e forse più per una certa
1078 9, 3, 2| movendo sopratutto gli uomini nostri, non assuefatti all'
1079 9, 3, 2| abitatori, le donne e gli uomini vestiti vilissimamente,
1080 9, 3, 2| lamentazioni publiche di tutti gli uomini, pianti miserabili per tutte
1081 9, 5, 2| fusse ricercato, trecento uomini d'arme, quanto il farselo
1082 9, 5, 2| metteva negli animi degli uomini, consci della astuzia sua,
1083 9, 6, 2| Marcantonio Colonna con cento uomini d'arme e settecento fanti;
1084 9, 6, 2| di Francia con ottocento uomini del paese il figliuolo di
1085 9, 6, 3| franzesi e con cento cinquanta uomini d'arme de' suoi, con molti
1086 9, 7, 2| quanto col favore degli uomini del paese si sforzasse di
1087 9, 8, 2| esercito veneto ottocento uomini d'arme tremila cavalli leggieri,
1088 9, 10, 1| fussino pagati per ottocento uomini d'arme secento cavalli leggieri
1089 9, 10, 1| Giovanni Vitelli, con dugento uomini d'arme e ottocento fanti.
1090 9, 10, 1| questa condotta con cento uomini d'arme e con mille dugento
1091 9, 10, 2| da' quali mentre che gli uomini della terra, impauriti del
1092 9, 10, 3| viniziane, in numero di trecento uomini d'arme molti cavalli leggieri
1093 9, 11, 4| leggieri e una parte degli uomini d'arme spagnuoli, non solo
1094 9, 12, 1| verso Modona cinquecento uomini d'arme mille seicento cavalli
1095 9, 12, 4| Marcantonio Colonna con cento uomini d'arme quattrocento cavalli
1096 9, 12, 5| aveano mandato al re dugento uomini d'arme perché stessino a
1097 9, 13, 1| notabile, e agli occhi degli uomini molto nuova, che il re di
1098 9, 13, 2| ammazzati nella cucina sua due uomini: per il quale pericolo partitosi
1099 9, 13, 2| sua vita. Finalmente gli uomini della terra, perduta interamente
1100 9, 14, 1| ancora per la virtù degli uomini da cavallo ma inferiore
1101 9, 14, 2| Verona, si era con trecento uomini d'arme mille cavalli leggieri
1102 9, 14, 2| a sé alcuni ingegneri e uomini periti del paese, e dimostrando
1103 9, 14, 2| taciturnità sua mosse più gli uomini che non arebbe fatto la
1104 9, 14, 3| non co' disegni che dagli uomini imperiti della guerra si
1105 9, 14, 5| costituito nel grado infimo degli uomini non sapeva da se stesso
1106 9, 15, 4| esercito), a correre, con cento uomini d'arme quattrocento cavalli
1107 9, 17, 1| medesimo, perché avendo gli uomini della terra, impauriti perché
1108 9, 17, 3| empiendosi gli animi degli uomini di molti e diversi pensieri.
1109 9, 17, 4| svaligiati qualcuno degli uomini d'arme della Chiesa, ma
1110 9, 18, 1| che, grande appresso agli uomini e nel concetto suo massimamente,
1111 9, 18, 4| in tanta fragilità degli uomini, in tanti incitamenti che
1112 10, 2, 2| Vitelli, condotto con cento uomini d'arme da' sanesi e da lui,
1113 10, 3, 1| accresciuti allo esercito trecento uomini d'arme tedeschi, e uditi
1114 10, 4, 1| per la industria degli uomini o per i pensieri assidui
1115 10, 4, 1| parte l'essere i mammalucchi uomini bellicosi e feroci, assuefatti
1116 10, 4, 3| dicevano essere cinquecento uomini d'arme secento giannettari
1117 10, 4, 3| numero e per il valore degli uomini, di piccola considerazione.
1118 10, 5, 5| pontefice tenesse [quattrocento uomini d'arme cinquecento cavalli
1119 10, 5, 5| senato viniziano [ottocento uomini d'arme mille cavalli leggieri
1120 10, 5, 5| d'Aragona mille dugento uomini d'arme mille cavalli leggieri
1121 10, 6, 1| interpretazioni negli animi degli uomini, secondo la diversità delle
1122 10, 6, 3| volte ricorrevano a lui uomini de' pisani gli udiva benignamente
1123 10, 6, 3| natura, comune a tutti gli uomini e approvata dal sommo Iddio
1124 10, 6, 3| fondate in su la volontà degli uomini, e le quali, scritte in
1125 10, 6, 3| una legge non fatta dagli uomini ma dalla stessa natura,
1126 10, 6, 4| di Lombardia, di dugento uomini d'arme, per gli oblighi
1127 10, 7, 2| mala disposizione degli uomini. Perché avendo un soldato
1128 10, 7, 3| era più negli occhi degli uomini perché nell'ultima sessione
1129 10, 8, 2| Briga e di San Gottardo], uomini per natura feroci, rusticani,
1130 10, 8, 3| Milano; essendo incerti gli uomini se volessino fermarsi a
1131 10, 8, 4| lasciando liberi i giudìci degli uomini se fussino scesi per assaltare
1132 10, 8, 6| altri aiuti che di trecento uomini d'arme per la difesa degli
1133 10, 9, 2| divulgava la fama, mille uomini d'arme ottocento giannettari
1134 10, 9, 2| pontefice vi erano ottocento uomini d'arme ottocento cavalli
1135 10, 9, 2| quale conteneva settecento uomini di arme cinquecento cavalli
1136 10, 9, 3| città per offendere gli uomini e le case, ma presto se
1137 10, 10, 1| gentiluomo bresciano e dagli uomini quasi di tutto il paese,
1138 10, 10, 1| lui, avendo con trecento uomini d'arme mille trecento cavalli
1139 10, 10, 1| alla porta con ottocento uomini delle valli Eutropia e Sabia,
1140 10, 10, 1| con numero grandissimo d'uomini di quelle valli. E con tutto
1141 10, 10, 1| Brescia) era con [tre]cento uomini d'arme [quattrocento] cavalli
1142 10, 10, 2| parte presi circa novanta uomini d'arme, tra' quali rimasono
1143 10, 10, 2| esercito più di quattrocento uomini d'arme armati tutti d'armi
1144 10, 10, 2| altra opposizione che d'uomini soli. Dette [queste] parole,
1145 10, 10, 2| precedendo i fanti agli uomini d'arme, a uscire del castello;
1146 10, 10, 2| franzesi molti fanti né pochi uomini d'arme ma degli inimici
1147 10, 10, 2| degli inimici circa ottomila uomini, parte del popolo parte
1148 10, 10, 2| che erano [cinquecento] uomini d'arme [ottocento] cavalli
1149 10, 10, 2| donne, ma la roba e gli uomini rifuggitivi furno preda
1150 10, 11, 2| in tanti pericoli, negli uomini inesperti che di nuovo venivano
1151 10, 12, 1| duca di Ferrara, con cento uomini d'arme dugento cavalli leggieri
1152 10, 12, 1| diceva, mille quattrocento uomini d'arme mille cavalli leggieri
1153 10, 12, 1| quale per lettere e per uomini propri aveva comandato che,
1154 10, 12, 1| bisogno, giudicando, come uomini militari, non doversi attendere
1155 10, 12, 1| gloria e le laudi degli uomini: per la quale deliberazione,
1156 10, 12, 1| sufficiente e nella terra sessanta uomini d'arme sotto Giovanni Sassatello,
1157 10, 12, 2| Marcantonio andorno sessanta uomini d'arme della sua compagnia,
1158 10, 12, 2| guardato solamente dagli uomini propri; i quali benché da
1159 10, 12, 2| ammazzorno più di dugento uomini, gli altri feciono prigioni.
1160 10, 12, 3| trecento fanti e alcuni uomini d'arme e feritine quantità
1161 10, 13, 3| che mai alla memoria degli uomini acquistasse esercito alcuno:
1162 10, 13, 4| avanguardia di ottocento uomini d'arme, guidata da Fabrizio
1163 10, 13, 4| retroguardo di quattrocento uomini d'arme condotto da Carvagial
1164 10, 13, 5| il terreno di cavalli e d'uomini morti; e nondimeno la fanteria
1165 10, 13, 6| morirno almeno diecimila uomini, il terzo de' franzesi i
1166 10, 13, 6| Ivo d'Allegri e di molti uomini della nobiltà franzese;
1167 10, 13, 6| re di Francia, e avendo uomini propri appresso a Fois,
1168 10, 13, 6| quegli che fuggivano gli uomini del paese ma mandò soldati
1169 10, 14, 1| scrutatore de' cuori degli uomini, non mancherebbe d'aiutare
1170 10, 14, 1| mandò a offerire dugento uomini d'arme e quattromila fanti.
1171 10, 14, 3| baroni di Roma con trecento uomini d'arme, e trattava di fare
1172 10, 14, 4| viscere de' cuori degli uomini, se tali si credesse che
1173 10, 15, 3| all'incontro quattrocento uomini d'arme per la difesa di
1174 10, 16, 1| avessino avuta tutti gli uomini una origine e uno nascimento
1175 10, 16, 1| difficoltà ritenere gli uomini militari che non dimostrassino
1176 10, 16, 3| Baglione erano quattrocento uomini d'arme ottocento cavalli
1177 10, 16, 3| cinquanta lancie e cento uomini d'arme de' fiorentini, in
1178 10, 16, 3| Bergamo mille fanti e cento uomini d'arme de' fiorentini; il
1179 11, 1, 3| in numero di cento vent'uomini d'arme e sessanta cavalli
1180 11, 1, 4| perduti più di trecento uomini, furno costretti a ritirarsi
1181 11, 2, 5| dissipata una parte de' loro uomini d'arme in Lombardia, un'
1182 11, 2, 5| negligenza o per malignità degli uomini, abbandonata quasi del tutto
1183 11, 3, 3| che mai alla memoria degli uomini erano stati di minore espettazione
1184 11, 3, 4| varie le opinioni degli uomini, come sono vari i giudìci,
1185 11, 3, 7| alla guerra; e con cento uomini d'arme Luca Savello, condottiere
1186 11, 3, 7| scienza militare; e gli uomini d'arme, quegli medesimi
1187 11, 3, 7| Col viceré erano [dugento] uomini d'arme e [cinque] mila fanti
1188 11, 3, 7| di Ravenna, i quali come uomini militari, confidandosi molto
1189 11, 4, 1| spagnuoli, stupiti che in uomini vili e inesperti potesse
1190 11, 4, 1| supplicando, più di duemila uomini; tutti gli altri insieme
1191 11, 4, 2| indietro), fu negli animi degli uomini grandissima alterazione.
1192 11, 4, 2| agli stipendi loro dugento uomini d'arme de' sudditi di quel
1193 11, 6, 3| la fortuna lo stato degli uomini che egli fusse squartato
1194 11, 7, 2| republica bene ordinata e come uomini nutriti nell'amministrazione
1195 11, 8, 3| non molto poi (come degli uomini alcuni non hanno ardire
1196 11, 8, 3| persuadendosi universalmente gli uomini che avesse a essere rarissimo
1197 11, 8, 4| centomila ducati: ma gli uomini prudenti desiderorno maggiore
1198 11, 9, 4| di aiutare, con ottocento uomini d'arme mille cinquecento
1199 11, 10, 5| quale erano mille dugento uomini d'arme e ottomila fanti,
1200 11, 12, 1| cose, alla memoria degli uomini quasi come una immagine
1201 11, 12, 2| e mettono in terrore gli uomini. Niente meno aspettano i
1202 11, 12, 2| uso comune di tutti gli uomini; e poi che siamo intorno
1203 11, 12, 2| una vittoria, se saremo uomini, sicura e facile; della
1204 11, 12, 3| per le grida e urla degli uomini che per beneficio degli
1205 11, 12, 3| dove stavano armati gli uomini d'arme; perché, cedendo
1206 11, 12, 5| quale erano rimasti secento uomini d'arme mille cavalli leggieri
1207 11, 12, 5| necessità del ricreare gli uomini e i cavalli. Fermossi alla
1208 11, 12, 5| Giampaolo Baglione, con sessanta uomini d'arme e mille dugento fanti,
1209 11, 12, 5| quale, ricevuto subito dagli uomini della terra ove non era
1210 11, 12, 5| combattere più di dugento uomini de' suoi, tra' quali Tommaso
1211 11, 12, 5| quelle: in Trevigi dugento uomini d'arme trecento cavalli
1212 11, 13, 2| che gli concedesse dugento uomini d'arme contro a' viniziani;
1213 11, 14, 1| non erano oltre a mille uomini d'arme non molti cavalli
1214 11, 14, 3| fiume dell'Adice, perché gli uomini portati da quelle non cessavano,
1215 11, 14, 4| ricuperare Bergamo, sessanta uomini d'arme trecento cavalli
1216 11, 14, 4| settecento fanti con dumila uomini del monte di Brianza sotto
1217 11, 14, 5| necessario facessino gli uomini d'arme. E però, per fuggire
1218 11, 15, 1| concitati gli animi degli uomini a grandissima indegnazione
1219 11, 15, 1| Vicenza dugento cinquanta uomini d'arme e dumila fanti venuti
1220 11, 15, 1| si dicevano essere mille uomini d'arme mille stradiotti
1221 11, 15, 2| in diversi luoghi; degli uomini d'arme fuggì una parte alla
1222 11, 15, 2| e molti altri capitani e uomini onorati; e con peggiore
1223 11, 15, 2| presi, circa quattrocento uomini d'arme e quattromila fanti,
1224 11, 16, 2| Fieramosca con quaranta uomini d'arme e dugento cavalli
1225 11, 16, 2| e vi svaligiò cinquanta uomini d'arme, e in Trevi dieci
1226 11, 16, 2| d'arme, e in Trevi dieci uomini d'arme di quegli di Prospero. ~
1227 11, 16, 3| e i Fieschi con tremila uomini del paese, e forse con favore
1228 11, 16, 4| venti, capace di trecento uomini, fasciato tutto, per resistere
1229 12, 1, 2| messe in Terroana ottanta uomini d'arme senza cavalli, come
1230 12, 1, 2| perderono i franzesi trecento uomini d'arme, co' quali fu preso
1231 12, 1, 2| La Foietta e molti altri uomini nominati; ed era stato fatto
1232 12, 2, 1| abbruciare molte case d'uomini privati di Lucerna, sospetti
1233 12, 2, 1| continuamente contro agli uomini notati di simile suspizione,
1234 12, 3, 1| inghilesi, indegna certamente d'uomini militari e di sì grande
1235 12, 4, 1| accadeva che il valore degli uomini era soffocato dalla potestà
1236 12, 4, 3| tutta Spagna; incerti gli uomini quale fusse più vera, o
1237 12, 5, 1| diligenza o fatica degli uomini, distesosi per lunghissimo
1238 12, 5, 2| da Savorniano con dumila uomini del paese, che si erano
1239 12, 5, 4| Colonna a Efenengo con dugento uomini d'arme dugento cavalli leggieri
1240 12, 5, 4| Lodigiana, svaligiò cinquanta uomini d'arme che vi erano alloggiati;
1241 12, 5, 5| mandato l'Alviano, con dugento uomini d'arme quattrocento cavalli
1242 12, 5, 5| Rizzano tedesco con dugento uomini d'arme e trecento cavalli
1243 12, 5, 5| fu, con morte di molti uomini del paese, messa a sacco.
1244 12, 5, 5| tra presi e morti dugento uomini d'arme dugento cavalli leggieri
1245 12, 5, 5| Cologna, andasse con dugento uomini d'arme cento cavalli leggieri
1246 12, 8, 1| andorono con settecento uomini d'arme settecento cavalli
1247 12, 8, 1| si era, con settecento uomini d'arme mille cavalli leggieri
1248 12, 8, 1| lasciati nel Pulesine trecento uomini d'arme e mille fanti, vi
1249 12, 8, 2| Savello che aveva dugento uomini d'arme cento cavalli leggieri
1250 12, 8, 2| e Silvio con cinquanta uomini d'arme fuggì in Lodi. Rifornirono
1251 12, 8, 2| Bergamo, chiamato dagli uomini della terra, e gli spagnuoli
1252 12, 8, 3| alloggiati più di dugento uomini d'arme spagnuoli, e riputando
1253 12, 8, 3| Lignago andavano trecento uomini d'arme cinquecento cavalli
1254 12, 8, 3| innanzi erano entrati gli uomini d'arme; dipoi distribuì
1255 12, 9, 2| speranze i consigli vani degli uomini: perché il re di Francia,
1256 12, 11, 2| erudizione tra tutti gli uomini de' tempi nostri. Dopo i
1257 12, 11, 3| giustificazione se scrivesse a uomini privati o a principe che
1258 12, 12, 3| e avendo appresso a sé uomini industriosi ed esperimentati
1259 12, 12, 5| copia grandissima degli uomini e degli instrumenti, dovere
1260 12, 12, 5| ma non col pericolo degli uomini, che tentare di fare abbandonare
1261 12, 12, 5| dalla opposizione degli uomini gli liberò che, non avendo
1262 12, 12, 6| medesima, da alcuno; perché gli uomini della terra co' quali la
1263 12, 13, 2| apertamente contro a loro, mandato uomini propri al pontefice, lo
1264 12, 14, 4| Marcantonio Colonna con cento uomini d'arme sessanta cavalli
1265 12, 14, 4| Piacenza; avendo settecento uomini d'arme secento cavalli leggieri
1266 12, 14, 4| nel quale erano settecento uomini d'arme ottocento cavalli
1267 12, 14, 4| appresso al Po, con novecento uomini d'arme mille quattrocento
1268 12, 14, 5| era condotto con dugento uomini d'arme e con dugento cavalli
1269 12, 15, 2| tra il viceré e lui e gli uomini che intervenivano a' consigli
1270 12, 15, 4| espettazione di tutti gli uomini, avevamo a procedere con
1271 12, 15, 7| consentimento comune di tutti gli uomini non essere stata per moltissimi
1272 12, 15, 7| essere stata battaglia non d'uomini ma di giganti; e che diciotto
1273 12, 15, 7| incertissimo; variando assai gli uomini nel parlarne, chi per passione
1274 12, 15, 8| erano dentro più di dumila uomini da guerra) di espugnarlo
1275 12, 16, 1| principio rappresentato agli uomini la costanza del suo antecessore,
1276 12, 16, 1| conciliarsi gli animi degli uomini, il re mentre che era in
1277 12, 17, 3| quale erano deputati cento uomini d'arme e seimila fanti,
1278 12, 17, 3| Giampaolo Manfrone con trenta uomini d'arme sostenesse alquanto
1279 12, 17, 3| Bua, che con quattrocento uomini d'arme e quattrocento cavalli
1280 12, 18, 1| della Chiesa con dugento uomini d'arme e dovendo andare
1281 12, 18, 1| aveva cessato per mezzo d'uomini propri concitarlo quanto
1282 12, 19, 1| pupillo fusse governato per uomini o proposti o dependenti
1283 12, 19, 1| giudicio corrotto degli uomini, che ne' re è più lodata
1284 12, 20, 2| Asola, custodita da cento uomini d'arme e quattrocento fanti
1285 12, 20, 2| pontefice con [dugento] uomini d'arme: per le quali cose
1286 12, 20, 6| perderono circa dugento uomini d'arme), ora gli inimici,
1287 12, 20, 7| loro, mandasse cinquecento uomini d'arme alla difesa dello
1288 12, 22, 2| mezzo, con l'aiuto degli uomini del paese, occupata la Chiusa,
1289 12, 22, 2| quale erano cinquecento uomini d'arme cinquecento cavalli
1290 13, 1, 5| Troilo Savello con cento uomini d'arme e con seicento fanti.
1291 13, 1, 5| perderono circa cento cinquanta uomini. Non spaventati da questo,
1292 13, 1, 5| alla muraglia con pochi uomini d'arme, facendo maravigliosa
1293 13, 3, 3| raccolti Lorenzo, oltre a mille uomini d'arme e mille cavalli leggieri,
1294 13, 3, 5| Pesero con cento cinquanta uomini d'arme, a levata di sole
1295 13, 4, 1| campo, procedette che due uomini d'arme fuggiti a Francesco
1296 13, 4, 3| castello del Vicariato; gli uomini del quale benché cercassino,
1297 13, 4, 3| in preda bruttamente gli uomini della terra.~ ~
1298 13, 6, 2| la fede e la fama degli uomini militari, i comandamenti
1299 13, 6, 3| de' fiorentini, con gli uomini d'arme della condotta sua
1300 13, 6, 3| erano restati altri che gli uomini delle terre. ~
1301 13, 6, 5| capitano spagnuolo e molti uomini del paese, i quali impauriti
1302 13, 7, 1| tutti i sentimenti degli uomini che aveva bisogno di particolare
1303 13, 7, 4| eleggere di ogni qualità di uomini. Perché promosse due figliuoli
1304 13, 8, 1| forestieri; da' quali e dagli uomini della terra fu difesa sì
1305 13, 8, 3| per la fede e virtù degli uomini che per la fortezza della
1306 13, 9, 2| non erano esaltati se non uomini di manifesta virtù, e provetti
1307 13, 9, 2| mercenari e forestieri ma di uomini eletti, i quali, rapiti
1308 13, 9, 2| cavalcare cavalli. Ed essendo uomini di tanta virtù e ferocia
1309 13, 9, 3| esaminati molti pareri d'uomini militari e di persone perite
1310 13, 9, 3| essendo anche naturale degli uomini che le cose che ne' princìpi
1311 13, 9, 3| progresso di non molto tempo gli uomini quasi sicuri. La quale negligenza
1312 13, 11, 1| della maggiore parte degli uomini, che il nome della casa
1313 13, 11, 3| dai giudìci degli altri uomini, congiunti ancora con smisurata
1314 13, 12, 2| speranza (come sono pronti gli uomini a persuadersi quello che
1315 13, 12, 2| comunemente potere più negli uomini senza comparazione gli stimoli
1316 13, 12, 3| elezione; né avere, benché in uomini venali, a potere tanto le
1317 13, 14, 1| alla casa sua più presto uomini che stati, avesse levato
1318 13, 14, 4| ma per dare cagione agli uomini di credere che non per andare
1319 13, 15, 1| estorquere danari dagli uomini che abbondano più di semplicità
1320 13, 15, 2| sorte che, liberando gli uomini da molti precetti, trovati
1321 13, 15, 3| nondimeno, come è natura degli uomini di procedere volentieri
1322 13, 16, 4| facilmente e più presto che gli uomini non credevano questo movimento;
1323 14, 1, 1| che si dice: non hanno gli uomini maggiore inimico che la
1324 14, 1, 1| cadevano ne' discorsi degli uomini vari concetti: chi, che
1325 14, 1, 2| giovò a Cesare quel che gli uomini avevano creduto dovergli
1326 14, 2, 1| medesimo, per opera sua, gli uomini delle riviere partigiani
1327 14, 2, 1| circostanti richieste d'uomini e dimostrazioni manifeste
1328 14, 2, 2| spinse innanzi con alcuni uomini d'arme, per entrare dentro;
1329 14, 2, 3| era l'ora propria che gli uomini, cercando di ricrearsi dal
1330 14, 3, 3| di Mantova, con dugento uomini d'arme e dugento cavalli
1331 14, 3, 3| al numero vero seicento uomini d'arme; a' quali si aggiugnessino
1332 14, 3, 3| sì ardente, che hanno gli uomini, a liberarsi dalle molestie
1333 14, 3, 4| unissino gli aiuti di seicento uomini d'arme e di seimila fanti
1334 14, 4, 2| Ma l'espettazione degli uomini era volta alla venuta de'
1335 14, 4, 2| mandati dal campo cento uomini d'arme e trecento fanti
1336 14, 4, 4| verso Piacenza cinquecento uomini d'arme una parte de' cavalli
1337 14, 5, 2| proveditore, quattrocento uomini d'arme e quattromila fanti;
1338 14, 5, 3| uscito di Ferrara con cento uomini d'arme dugento cavalli leggieri
1339 14, 6, 4| intesa questa mossa dagli uomini del paese, e che nel tempo
1340 14, 6, 6| Vitelli, con cento cinquanta uomini d'arme e altrettanti cavalli
1341 14, 8, 3| smontato a piede con tutti gli uomini d'arme, combattesse ferocemente
1342 14, 8, 3| terrore negli animi degli uomini, fece decapitare publicamente
1343 14, 9, 1| considerato comunemente dagli uomini l'evento delle cose; per
1344 14, 9, 2| affermando essere mandato dagli uomini della parrocchia di San
1345 14, 9, 2| ordine dato, non solo gli uomini di quella parrocchia ma
1346 14, 9, 3| dove lasciati cinquanta uomini d'arme e seicento fanti,
1347 14, 9, 4| le genti franzesi e gli uomini della terra con le loro
1348 14, 10, 1| risguardi l'opinione degli uomini, in grandissima gloria e
1349 14, 10, 3| Lione in campagna, con cento uomini d'arme dumila fanti e trecento
1350 14, 10, 3| ricuperato per volontà degli uomini il Bondino e il Finale e
1351 14, 10, 4| fanti italiani e cinquanta uomini d'arme del marchese di Mantova,
1352 14, 10, 5| che, come tutti gli altri uomini, aveva della salute propria,
1353 14, 10, 6| massime da Federigo; e gli uomini della terra pieni di spavento
1354 14, 10, 6| altri rinfrescamenti agli uomini suoi. In modo che quegli
1355 14, 11, 1| raccolto a Ferrara dugento uomini d'arme trecento cavalli
1356 14, 11, 1| Guido Vaina e centoventi uomini d'arme e cento cavalli leggieri
1357 14, 12, 1| insino alla somma di dugento uomini d'arme trecento cavalli
1358 14, 12, 3| esercito suo più di settemila uomini ma di gente collettizia,
1359 14, 13, 3| tutta Italia; quello che gli uomini erano debitori alla conservazione
1360 14, 13, 4| rimanevano in Milano settecento uomini d'arme settecento cavalli
1361 14, 13, 4| e quasi a' giudici degli uomini maravigliosa, lavorare fuora
1362 14, 14, 1| di Mantova con trecento uomini d'arme della Chiesa, si
1363 14, 14, 1| innanzi agli occhi degli uomini la memoria della felicità
1364 14, 14, 2| quali sono sottoposti gli uomini militari, disprezzati sempre
1365 14, 14, 5| spenta nelle menti degli uomini la memoria della antica
1366 14, 15, 1| nascostamente circa quattromila uomini, si accostorno una mattina
1367 14, 15, 2| Vitello con venticinque uomini d'arme e due insegne. Fu
1368 14, 15, 2| Torrita guardato da cento uomini d'arme del conte Guido Rangone
1369 1, 1, 8| morta la più parte degli uomini che vi erano dentro. Consentì
1370 1, 2, 1| ora con lettere ora con uomini propri, di passare presto
1371 1, 2, 2| persuada che appresso agli uomini prudenti non arà luogo questa
1372 1, 2, 2| col re di Francia né cogli uomini suoi, se non come uomo vostro
1373 1, 2, 2| nell'opinione di tutti gli uomini che per la stracchezza della
1374 1, 2, 2| pericolo, quando induce gli uomini a potersi riposare e alleggierirsi
1375 1, 2, 3| uomo mortale come gli altri uomini; è, secondo l'esempio di
1376 1, 2, 4| L'autorità di due tali uomini e la efficacia delle ragioni
1377 1, 2, 4| al senato continuamente uomini nuovi con offerte grandissime,
1378 1, 2, 4| ducato di Milano secento uomini d'arme secento cavalli leggieri
1379 1, 3, 1| giudicio quasi comune degli uomini per tutta Italia che il
1380 1, 3, 3| pontefice mandasse dugento uomini d'arme, Cesare ottocento,
1381 1, 3, 4| essendo vari i giudizi degli uomini se e' fusse stato conscio
1382 1, 3, 4| morti circa quattrocento uomini e molti prigioni, tra' quali
1383 1, 3, 6| Antonio da Leva con cento uomini d'arme e tremila fanti alla
1384 1, 3, 6| in Milano circa ottocento uomini d'arme ottocento cavalli
1385 1, 4, 1| Guido Rangone con cento uomini d'arme cento cavalli leggieri
1386 1, 4, 1| Rubiera; ma difendendola gli uomini francamente, ed essendo
1387 1, 4, 2| Ferrara, che con dugento uomini d'arme quattrocento cavalli
1388 1, 4, 3| spaventato, perché già gli uomini del castello cominciavano
1389 1, 4, 3| sufficientemente proveduta d'uomini, d'artiglierie e di tutte
1390 1, 5, 1| questo timore, mandato cento uomini d'arme cento cavalli leggieri
1391 1, 5, 3| Giovanni de' Medici con dugento uomini d'arme trecento cavalli
1392 1, 5, 3| borgognone roppe sessanta uomini d'arme della compagnia del
1393 1, 5, 4| contrarie a' pensieri degli uomini, ne succedette che, leggendosi
1394 1, 5, 5| viniziani avevano seicento uomini d'arme cinquecento cavalli
1395 1, 5, 6| assaltargli ma i capitani e gli uomini di maggiore autorità faceano
1396 1, 5, 6| infinita la cupidità degli uomini, e potere ciascuno facilmente
1397 1, 5, 6| secondo la opinione degli uomini, comunicarsi a molti. Non
1398 1, 6, 4| difendersi rimaneva; perché gli uomini, imperiti a difendere le
1399 1, 6, 4| Cominciorno poi gli ingegni degli uomini, spaventati dalla ferocia
1400 1, 6, 4| più nella memoria degli uomini che nell'esempio. Prospero
1401 1, 7, 1| con sommo artificio agli uomini che il re gli avea mandati
1402 1, 7, 3| la maggiore parte degli uomini e de' cavalli, e dissipati
1403 1, 7, 4| Pescara, con mille secento uomini d'arme mille cinquecento
1404 1, 7, 4| duca di Urbino con secento uomini d'arme secento cavalli leggieri
1405 1, 7, 6| terra della Stradella, gli uomini della quale costretti dalla
1406 1, 8, 1| de' Medici con cinquanta uomini d'arme trecento cavalli
1407 1, 8, 1| quale, unitosi con trecento uomini d'arme trecento cavalli
1408 1, 8, 2| de' fanti ma assai degli uomini d'arme erano alla sfilata
1409 1, 9, 1| luogo fusse munitissimo d'uomini di artiglierie e di vettovaglie,
1410 1, 9, 3| destinate: perché a cinquecento uomini d'arme ottocento cavalli
1411 1, 9, 3| doveano aggiugnere trecento uomini d'arme dell'esercito di
1412 1, 9, 3| montagna), riteneva gli uomini d'arme per la guardia del
1413 1, 9, 3| qual cosa manifestò agli uomini suoi con queste parole: -
1414 1, 9, 4| Leva a Pavia con trecento uomini d'arme e circa cinquemila
1415 1, 10, 1| la antica prontezza degli uomini alle medesime fatiche e
1416 1, 10, 3| una città, difesa da tanti uomini di guerra, coll'impeto delle
1417 1, 10, 3| moltitudine quasi innumerabile d'uomini e con grandissima spesa,
1418 1, 10, 3| superare con la possanza degli uomini e de' danari la violenza
1419 1, 10, 3| fiume che la fatica degli uomini o la industria de' periti.
1420 1, 13, 1| passorno il Po con secento uomini d'arme e ottomila fanti,
1421 1, 13, 3| orecchie gli animi degli uomini erano tutti attenti alle
1422 1, 14 | grigioni richiamano gli uomini propri soldati dal re. Appoggio
1423 1, 14, 2| Maggiore difficoltà era negli uomini d'arme e ne' cavalli leggieri
1424 1, 14, 2| diceano essere settecento uomini d'arme, pari numero di cavalli
1425 1, 14, 3| soccorrerla, potente e di numero d'uomini e di virtù e di esperienza
1426 1, 15, 3| morirno in tutto seimila uomini. Salvossi di tanto esercito
1427 2, 2, 1| piacentino quattrocento uomini d'arme e ottomila tedeschi,
1428 2, 2, 5| interpretata variamente dagli uomini, secondo che sono varie
1429 2, 2, 5| la maggiore parte degli uomini più prudenti giudicorono
1430 2, 4, 2| avevano mandato diversamente uomini al viceré per renderlo propizio
1431 2, 4, 2| a ricevere i danari gli uomini mandati dal viceré, nel
1432 2, 5, 1| congratulazioni degli imbasciadori e uomini grandi che erano appresso
1433 2, 5, 2| sua, il bene vivere degli uomini ne vanno in manifestissima
1434 2, 5, 2| diversa dal gusto degli uomini, quanto sia nuova e senza
1435 2, 5, 2| che i concetti degli altri uomini non arrivano, i quali quanto
1436 2, 5, 4| gl'intelletti degli altri uomini non arrivano; anzi sarò
1437 2, 5, 4| ha, appresso a tutti gli uomini, approvato la ragione e
1438 2, 5, 4| condizione e costumi degli uomini ha più presto a giudicare
1439 2, 5, 4| sempre la natura di tutti gli uomini, così sempre quella de'
1440 2, 5, 5| impediva più il transito agli uomini e a' corrieri che andassino
1441 2, 6, 2| avessino a cedere tutti gli uomini e tutte le difficoltà, perderono
1442 2, 7, 3| facilmente si fanno gli uomini da se stessi in quello che
1443 2, 7, 3| Aragona per custodia degli uomini grandi, e nella quale era
1444 2, 7, 3| gli altri; e che secento uomini d'arme ritornassino nel
1445 2, 8, 2| facevano tollerare agli uomini sopra le forze ancora, e
1446 2, 8, 3| posta fu di notte da certi uomini di male affare ammazzato,
1447 2, 8, 4| movimenti, volesse tenere gli uomini sospesi con varie speranze
1448 2, 8, 4| speranze gli animi degli uomini insino a tanto gli paresse
1449 2, 9, 2| ricordasse alla madre e agli uomini del consiglio che pensassino
1450 2, 10, 1| duca di Milano, spogliato d'uomini e di consiglio, non farebbe
1451 2, 10, 1| necessità, che trascina gli uomini che non vogliono lasciarsi
1452 2, 10, 2| che avesse dato animo agli uomini, e allettatigli con tanta
1453 2, 11, 1| indegno di essere abitato da uomini d'onore. Ma gli onori fatti
1454 2, 11, 1| ancora che continuamente per uomini propri che avevano appresso
1455 2, 11, 3| insieme mille ottocento uomini d'arme ventimila fanti e
1456 2, 12, 1| la malignità degli altri uomini; ma era riputato clemente,
1457 2, 12, 2| dalle opinioni degli altri uomini, favoriva tanto immoderatamente
1458 2, 12, 2| alla maggiore parte degli uomini disprezzabile e quasi ridicolo. ~
1459 2, 14, 5| moltitudine e ingegni degli uomini, attissimi a tutte le imprese
1460 2, 15, 2| bisogno, con cinquecento uomini d'arme e diecimila fanti:
1461 2, 15, 2| spese sue eccetto che di uomini di guerra, che gli avessino
1462 3, 1, 1| lui gli occhi di tutti gli uomini, i quali prima erano solamente
1463 3, 1, 2| sopravenneno pochi dì poi gli uomini mandati dal pontefice e
1464 3, 1, 2| essere pena conveniente agli uomini di male affare, non trovata
1465 3, 1, 3| che si suole usare per gli uomini collocati in tale stato,
1466 3, 1, 4| facilmente dalla astuzia degli uomini militari si era fuggito
1467 3, 2, 2| fare la confederazione agli uomini loro; con condizione che,
1468 3, 2, 3| volevano mandare in Elvezia uomini loro a levargli, fu udito
1469 3, 3, 3| conchiuse, in Cugnach, tra gli uomini del consiglio procuratori
1470 3, 3, 3| la guerra con ottocento uomini d'arme settecento cavalli
1471 3, 3, 3| viniziani con ottocento uomini d'arme mille avalli leggieri
1472 3, 3, 3| Milano con quattrocento uomini d'arme trecento cavalli
1473 3, 3, 3| contro a Cesare, con mille uomini d'arme mille cinquecento
1474 3, 5, 1| quella prosperità che gli uomini si avevano promesso da principio,
1475 3, 6, 2| in Milano più presto come uomini militari, e con avere mostrato
1476 3, 6, 4| della maggiore parte degli uomini ebbe sì poca necessità il
1477 3, 8, 1| loro utilità o pieni di uomini venali e corrotti, concedevano
1478 3, 8, 2| miserabile l'aspetto degli uomini ridotti in somma mestizia
1479 3, 8, 2| così delle donne come degli uomini, per la natura degli abitatori
1480 3, 8, 2| continuamente si fuggivano; gli uomini e le donne con vestimenti
1481 3, 8, 2| allegrezza e ardire degli uomini convertito tutto in sommo
1482 3, 8, 4| abbia mai alla memoria degli uomini tollerato alcuna città,
1483 3, 8, 4| mai, alla memoria degli uomini, sopportate alcuna città
1484 3, 8, 4| roba nostra, costretti gli uomini liberi, con tormenti con
1485 3, 10, 1| Malatesta Baglione, con trecento uomini d'arme trecento cavalli
1486 3, 10, 1| dentro poco più di cento uomini d'arme dugento cavalli leggieri
1487 3, 11, 2| altro assalto, con ottanta uomini d'arme cento cavalli leggieri
1488 3, 13, 2| raccolto di tutta la nobiltà e uomini valorosi di Ungheria, commessa
1489 3, 13, 3| chiamando l'aiuto di Dio e degli uomini, inclinando a morire nella
1490 3, 14, 1| nipoti, ma eziandio cento uomini d'arme del marchese di Mantova
1491 3, 15, 2| muraglia grossissima, e gli uomini della terra bene disposti
1492 3, 15, 3| Giovanni de' Medici, seicento uomini d'arme molti cavalli leggieri
1493 3, 15, 3| leggieri e una banda di uomini d'arme per infestargli,
1494 3, 16, 2| dove erano più di trecento uomini, e con l'artiglieria trattata
1495 3, 17, 1| in Italia con cinquemila uomini e, presa la corona dello
1496 3, 17, 1| già furtivamente da alcuni uomini della terra cinquecento
1497 3, 17, 2| Italia con condotta di cento uomini d'arme e di dugento cavalli
1498 4, 1, 1| in persona con seicento uomini d'arme novemila fanti e
1499 4, 1, 1| mandargli incontro cinquecento uomini d'arme e il capitano Giorgio
1500 4, 4, 2| numero di fanti e da alcuni uomini d'arme, roppono gli inimici
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1571 |