Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istruzione 4
istruzioni 4
ita 4
italia 1538
italìa 1
italiana 20
italiane 19
Frequenza    [«  »]
1579 avere
1574 tutto
1571 uomini
1538 italia
1517 contro
1513 quella
1498 vi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

italia

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1538

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
     Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 12 | della religione, e come la Italia, per esserne mancata mediante 2 1, 12, 1| religione, sia stata causa che Italia non sia caduta in una monarchia; 3 1, 12, 1| a chi era per opprimere Italia, da altro essendo spogliata 4 1, 12, 1| essere glorioso al nome di Italia e felicità a quella città 5 1, 12, 2| E se bene la Italia divisa in molti domìni abbia 6 1, 12, 2| sia per qualche fato di Italia, o per la complessione degli 7 1, 12, 2| facilmente lo imperio di Italia. Però se la Chiesa romana 8 2, 12, 1| Scipione quando Annibale era in Italia, come fece Agatocle assediato 9 2, 12, 3| Francia che gli ebbono in Italia da Annibale, sarebbono sanza 10 3, 19, 1| lungamente conversato in Italia, che le due prime nazione Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
11 con, 1 | principi cristiani, e per tutta Italia cognosciuto e stimato tanto, 12 con, 1 | forse non manco quello di Italia e di tutto el mondo; non 13 con, 3 | fatti in molti luoghi di Italia, grandi e di qualità da 14 con, 20 | cammino della monarchia di Italia a che si vedeva andare Cesare, 15 con, 20 | negli imperiali per avere in Italia poca gente, essere sanza 16 acc, 21 | papa è in notizia di tutta Italia, è osservato da tutta la 17 acc, 22 | signori e gentiluomini d'Italia, dove già undici anni è 18 acc, 24 | grandi capitani e signori di Italia, tanti gentiluomini, tanta 19 acc, 49 | ora risurgere: le cose di Italia in tanta agitazione e travagli 20 acc, 50 | di presente, le cose di Italia finalmente assai più sedate, 21 acc, 51 | patria; era noto in tutta Italia, grato in Francia donde 22 acc, 72 | quale è già abruciata mezza Italia ed innanzi finisca abrucierà 23 acc, 73 | erano più per combattere in Italia ma fuora; più conservava 24 acc, 74 | nostro volere dare legge a Italia, volerci fare maestri e 25 def, 41 | che in nessuna guerra di Italia non si feciono mai sì belli Diario del viaggio in Spagna Capoverso
26 3 | condizione delle cose di Italia, nella quale si sono riparati 27 5 | tanti, che quando fussi in Italia spento el seme de' marchesi, 28 14 | oltre al distendersi in Italia insino alle Alpe, dove ha 29 14 | Confina lo stato suo in Italia quando parte dalla montagna, 30 14 | a man destra uscendo di Italia, e con Saluzzo a mano sinistra.~ 31 18 | montagna ha dalla parte di Italia una lega di montata o meno; 32 18 | è maggiore che quella di Italia ma più facile e non tanto Discorsi politici Capitolo, Capoverso
33 1, 1 | viniziani di lega per venire in Italia per la corona dello imperio 34 1, 2 | arde di voglia di venire in Italia, e questo non può fare o 35 1, 5 | città o dua, mettere in Italia el re de' romani, di chi 36 1, 5 | tiene sicure le cose sue di Italia, io risponderò che se ha 37 1, 5 | romani arà fatto piede in Italia, non sarà da maravigliarsi 38 1, 7 | Spagna, ed a mettere in Italia uno re potentissimo, e dove 39 1, 8 | porti del reame, e tutta Italia, chi per recuperare, chi 40 2, 2 | romani a farlo venire in Italia a' danni nostri; perché 41 2, 2 | seguiterebbono del metterlo in Italia, sono sanza dubio maggiori 42 2, 2 | re di Francia chiami in Italia el re de' romani, non vuole 43 2, 3 | fazioni ed inclinazioni di Italia, le quali sono ancora verde, 44 2, 3 | non può avere piede in Italia uno imperadore che non sia 45 2, 3 | stato notabile contiguo a Italia, e per avere seco Massimiano 46 2, 3 | sarà già aperto lo adito in Italia e la speranza della preda 47 2, 3 | o parte alle imprese di Italia che non è ora. E non abbiamo 48 2, 3 | temerebbe se lo vedessi in Italia, perché sarebbe certo di 49 2, 5 | de' romani abbia piede in Italia, sì per la autorità dello 50 2, 5 | ed avessi el ricetto in Italia, sono troppo pericolose 51 2, 7 | massime che tutti quelli di Italia che pretendono che noi gli 52 2, 7 | venuta dello imperadore in Italia, sendo tra la Chiesa e lo 53 2, 8 | aspiriamo alla monarchia di Italia. Volessi Dio che per el 54 2, 8 | autore di fare venire in Italia el re di Francia per sbattere 55 3 | III. Delle condizioni d’Italia dopo la giornata di Ravenna.~ ~ 56 3, 1 | li stati che lui tiene in Italia di Milano e di Genova, colla 57 3, 2 | offenderlo in molti luoghi: in Italia le gente del papa e Catolico, 58 3, 2 | qualche disturbo; fuori di Italia li spagnuoli ed inghilesi 59 3, 3 | medesimo lo battessino in Italia el papa, viniziani e le 60 3, 3 | Gran Capitano saranno in Italia, di qua el Catolico e li 61 3, 4 | Cristianissimo tiene in Italia si ridusse in pericolo, 62 3, 4 | che premendolo le cose di Italia, fussi vacuo di qua; ora 63 3, 5 | patissi almeno nello stato di Italia, che è quello che cerca 64 3, 6 | doverrebbe potere cavare di Italia almeno seicento lance, e 65 3, 7 | el Gran Capitano sia in Italia, per non si avere a ridurre 66 3, 12 | cacciare e' franzesi di Italia, ma ha di poi passato el 67 4, 1 | gennaio, dove non è, né in Italia né fuori, rimasto più cosa 68 4, 2 | di Francia vittorioso in Italia collo stato di Milano e 69 4, 2 | e si trovò cacciato di Italia tutta, a tempo che si credeva 70 4, 3 | accompagnato dalle forze di tutta Italia ed Inghilterra, si trovò 71 4, 4 | sieno alterate le cose di Italia, per la mutazione di signore 72 4, 4 | unita volgeva a suo modo Italia, essere cominciata a disunirsi, 73 4, 5 | Le cose di Italia si possono male giudicare 74 4, 5 | sendo quello stato debole ed Italia tutta conquassata, in modo 75 4, 5 | remedio si avessino le cose di Italia; e quando pure li entrino 76 4, 5 | mandassi eserciti nuovi in Italia, perché in ogni caso la 77 4, 6 | dello imperadore non è in Italia altro che el nome; el papa 78 4, 6 | li spagnoli sono oggi in Italia con sì poca grazia di tutti 79 4, 6 | espedito a potere attendere in Italia, che quelle cose portino 80 4, 6 | conclusione, che le cose di Italia dependino per questo anno 81 4, 13 | quando el re Carlo passò in Italia, che se bene si collegassino 82 4, 13 | re di Francia uscito di Italia voltava tutte le sue forze 83 4, 18 | erano buoni o sono morti in Italia, o vi militano oggidì; assai 84 4, 19 | di Francia. Della lega di Italia credo speri poco, conoscendo 85 4, 19 | cavare costui interamente di Italia.~ 86 4, 20 | Francia non torni potente in Italia, pare che lo sforzi a strignersi 87 4, 20 | potere attendere alle cose di Italia.~ ~ 88 5 | debbe accettare la impresa d’Italia.~ ~ 89 5, 2 | colli aiuti e forze di tutta Italia, quando li aveano capitani 90 5, 3 | stato vostro, vivendo in Italia ed in Napoli come re, che 91 6, 3 | Marcello, e nella medesima Italia Belisario sommo uomo, el 92 6, 3 | essendo perturbate le cose di Italia, vi fu di nuovo rimandato, 93 6, 3 | prima volta glorioso di Italia, vi dissuase el tornarvi 94 6, 4 | splendore del tornare in Italia a tanta impresa ed a tanto 95 7 | discesa di Francesco I in Italia nel 1515.~ ~ 96 7, 1 | La condizione e sorte di Italia vuole che né le guerre cominciate 97 7, 1 | avessino a lasciare posare Italia per qualche tempo, il che 98 7, 1 | volgere lo animo alle cose di Italia. Sperossi che la morte del 99 7, 1 | commodamente attendere alle cose di Italia. Questa sua morte non solo 100 7, 1 | che volendo ora passare in Italia, questa sua impresa la fa 101 7, 1 | tanto maggiore periculo di Italia, quanto più si vede assolidato 102 7, 2 | Vuole la mala fortuna di Italia così, e che doppo uno incendio 103 7, 2 | Viene adunque nuovamente in Italia uno esercito franzese con 104 7, 2 | securtà sua. Ha volta tutta Italia li occhi a questa espedizione, 105 7, 6 | e se vedendo el resto di Italia conquassato e sanza ordine, 106 7, 6 | stato autore a cacciarli di Italia, sendoci uno papa potente 107 7, 6 | e' svizzeri, cacciarli di Italia. E però è da credere che 108 7, 7 | levare el re di Spagna di Italia sarebbe loro grandissima 109 7, 8 | assicurarsi tanto più e levare di Italia ogni spirito che potessi 110 7, 8 | sommamente la grandezza loro in Italia; e la potenzia sua avendo 111 8, 1 | furono usciti totalmente di Italia per la guerra che si cominciò 112 8, 1 | genovesi e tutto el resto di Italia, eccetto e' viniziani, ed 113 8, 2 | già sparso voce per tutta Italia ed apresso a' principi, 114 8, 3 | franzesi passino di presente in Italia, come loro efficacemente 115 8, 5 | delle cose nostre, ha in Italia le ragione dello imperio 116 8, 6 | terranno sicure le cose di Italia. Hanno fatto esperienzia 117 8, 6 | quale lo imperadore abbia in Italia a vicinare seco, perché 118 8, 6 | principe; né messono allora in Italia ed in sua vicinità uno re 119 8, 6 | Se la fortuna buona di Italia avessi potuto più che la 120 8, 6 | sarebbono oltramontani in Italia, e questa sarebbe la felicità 121 8, 6 | che non si può sperare che Italia sia sanza barberi, è molto 122 8, 7 | escludono dalle cose di Italia, siamo pazzi se non tegnamo 123 8, 8 | questa contribuzione di Italia in che loro fanno fondamento, 124 8, 8 | vegghino e' franzesi in Italia e noi uniti con loro, tale 125 8, 11 | e' membri principali di Italia non venghino in mano di 126 8, 12 | dargli animo a venire in Italia per la salute nostra, che 127 9, 2 | imperadore e la unione di tutta Italia, cosa che in tempo alcuno 128 9, 3 | fu el primo che venne in Italia, ancora che avessi el regno 129 9, 3 | quasi da tutto el resto di Italia, non fece la impresa di 130 9, 4 | con rispetto nelle cose di Italia, satisfaccia a' popoli di 131 9, 4 | acciò che non richiamiamo in Italia e' franzesi. E le cose facilmente, 132 9, 6 | e' franzesi mettessino in Italia e' tedeschi, perché quella 133 9, 10 | imperadore e tutto el resto di Italia, in che pericolo saranno 134 9, 11 | recuperazione; usciti di Italia gli abbiamo aspettati e 135 9, 12 | consequenzia riducere le cose di Italia in termini che ci sia la 136 9, 12 | tiene accesi e' travagli di Italia, in modo che è pericolo 137 10, 3 | che ha di farsi signore di Italia, per lo odio e controversie 138 10, 5 | ed a questa sa che noi di Italia siamo disposti, se ci assicurassimo 139 10, 5 | crescere più, ma a batterlo in Italia; ed a questo, quando veramente 140 10, 6 | franzesi, fare qualche passo in Italia che lo assicuri dal pericolo, 141 10, 6 | alla potenzia che ha in Italia aggiugne questi altri fondamenti, 142 10, 7 | risolvessino al passare in Italia; perché allora io credo 143 10, 7 | desiderino di passare in Italia come io spero che sarà presto, 144 10, 9 | proponere qualche partito in Italia, che el papa e noi, Milano 145 10, 10 | si voglia fare signore di Italia, a che e' modi sono facili. 146 10, 10 | di travagliare Cesare in Italia. Ecco adunche che lo accordo 147 10, 11 | di noi e degli altri di Italia, che riputassi minore pericolo 148 10, 13 | con gli inghilesi, tutta Italia e svizzeri con questi altri, 149 11, 2 | accordo volessino passare in Italia e collegarsi con noi, o 150 11, 2 | di stabilire el resto di Italia a suo proposito, e perché 151 11, 3 | qualche accordo. Del resto di Italia non accade parlare, perché 152 11, 4 | che faccino la impresa di Italia, perché ora che hanno fatto 153 11, 4 | naturalmente la impresa di Italia, dove hanno perso tanta 154 11, 4 | per via della guerra di Italia, non gli moverà perché è 155 11, 5 | di venire e' franzesi in Italia, quando loro vi si inclinassino, 156 11, 5 | Milano e battuto el resto di Italia, possono gagliardamente 157 11, 6 | prima impresa che e' fece in Italia doppo la incoronazione sua, 158 11, 6 | fiorentini, e da noi in fuora, Italia tutta; e nondimeno con lo 159 11, 6 | dello stato; el resto di Italia quanto più fussi oppresso 160 11, 6 | a' franzesi di venire in Italia, se già noi per non osservare 161 11, 7 | né del papa ed altri di Italia che stanno irresoluti per 162 11, 7 | imperadore o passato che sarà in Italia, o ingagliardite e fondate 163 11, 8 | avessino voluntà di passare in Italia, non altrimenti che se lo 164 11, 8 | dal papa e gli altri di Italia, non è in questo caso sì 165 11, 9 | chiamare e' franzesi in Italia e fare qualche unione pericolosa 166 11, 9 | che cercare di assicurare Italia dalla grandezza sua, perché 167 11, 9 | passare personalmente in Italia; la quale sicurtà oltre 168 11, 9 | guadagnare el dominio di Italia, che volere col tenerlo 169 12, 3 | occasione aspiri al dominio di Italia, a che ha la via facilissima; 170 12, 5 | non desidera altro, e la Italia vi sarà pronta; e questo 171 12, 6 | lungo a una venuta sua in Italia, o a uno accordo che facessi 172 12, 6 | si risolvino a passare in Italia, ha più da temere di te 173 12, 10 | concorrere alla impresa di Italia con papa, viniziani, svizzeri 174 13, 2 | Vostra Santità e gli altri di Italia nelle difficultà che ora 175 13, 5 | avezzi in su queste guerre di Italia ed usi a vincere, cognosciuti 176 13, 5 | sperano della vittoria avere Italia in preda; nel succumbere 177 13, 5 | el terrore che n'ha tutta Italia, sarà sempre in ogni conflitto 178 13, 6 | riputazione che altri di Italia, e che per la grandezza 179 13, 8 | abbia Vostra Santità in Italia, e forse nel mondo, che 180 13, 9 | tempi e degli accidenti di Italia, e da' modi e luoghi dove 181 13, 9 | forse se fussino fuora di Italia sarebbono più uniti tra 182 13, 17 | Francia era in persona in Italia, aveva Milano, e le cose 183 13, 17 | né soccorra le cose di Italia. Il che chi crede, si inganna 184 13, 18 | in Spagna per venire in Italia, nella Magna farsi diete 185 13, 18 | sicura; ma se libero fuora di Italia potrà attendere con tutte 186 13, 18 | le sue forze alle cose di Italia, come potrà, perché di questo 187 13, 19 | sarà punta? forse che la Italia lo biasimerà? forse che 188 13, 20 | quale è el proverbio di Italia con irrisione degli eserciti 189 13, 20 | viniziani bastino a cacciare di Italia una potenziagrande, 190 13, 20 | terrà poco conto de' casi di Italia, vi lasceranno in preda 191 13, 21 | quelle che siano contro a Italia, aranno effetto. Così bisogna 192 13, 22 | forma alle altre cose di Italia, ed assicurarsi del papa 193 13, 24 | massime che, sendo grande in Italia, sa che Vostra Santità lo 194 13, 24 | trarrà molto più frutto ed in Italia e fuori di Italia che non 195 13, 24 | ed in Italia e fuori di Italia che non farebbe a spogliarla; 196 13, 26 | dominio di Francia o di Italia, ma solo a conservare quanto 197 13, 26 | Vostra Santità lo vedrà in Italia in persona, e lui la onori, 198 13, 27 | offende, perché sendo lui in Italia potentissimo, la riputazione 199 13, 27 | riducere in termini che in Italia non ci fussi principe alcuno 200 14, 1 | questo, perché le cose di Italia restassino contrapesate, 201 14, 3 | che venga personalmente in Italia o stabilisca in altro modo 202 14, 4 | che pretende al dominio di Italia, anzi forse alla monarchia 203 14, 4 | cristiani, e che non contento in Italia del regno di Napoli, ha 204 14, 6 | tenuto per cacciargli di Italia, da poi che ebbono condotto 205 14, 9 | aspettare da lui, se verrà in Italia o si stabilirà altrimenti, 206 14, 13 | destrezza smaltendo le cose di Italia che, non avendo ancora digestite 207 14, 13 | che lo imperadore passi in Italia, o non passando, come aranno 208 14, 14 | caso, se lui prevale in Italia, sanza riputazione, sanza 209 14, 16 | esercito che Cesare ha in Italia, e quello che facilmente 210 14, 17 | loro sono state fatte in Italia non con altri che contro 211 14, 18 | La impresa ultima di Italia non l'hanno perduta e' franzesi 212 14, 19 | fatto in tante giornate in Italia; non solo perché si tratta 213 14, 20 | spagnuoli notissimi oramai in Italia di fraude e di infidelità, 214 14, 20 | che hanno la pratica di Italia, se manca el Pescara la 215 14, 22 | de' viniziani e di tutta Italia: fondamenti da fare maggiore 216 14, 25 | più larghi delle cose di Italia; cosa che importa tanto 217 14, 27 | nello accordo a danno di Italia. E questo a mio giudicio 218 14, 27 | avessino a fare contro a Italia non possono essere altro 219 14, 27 | non pigli el dominio di Italia, che sarebbe instrumento 220 14, 28 | prime esecuzione a danno di Italia, cioè a lasciarla cadere 221 14, 28 | in fatis che le cose di Italia abbino a ruinare, è molto 222 14, 28 | facultà di farsi padrone di Italia tenendo ancora el re in 223 14, 29 | piacere questa state in Italia, o ci ingrosserà di esercito 224 14, 29 | stabilisce bene el resto di Italia (e questo non può stabilire 225 14, 30 | non è se Cesare, grande in Italia, vorrà malignare. Però chi 226 14, 35 | eserciti, che vorrà venire in Italia e forse in Roma, e secondo 227 15, 2 | vittoria e quiete di tutta Italia ne successe carcere nella 228 15, 5 | diventò formidolosa a tutta Italia, non vi sendo restato ostacolo 229 15, 5 | intromettere più in alcuna cosa di Italia, e di dargli armata per 230 15, 5 | pericolo tutti e' potentati di Italia ed el papa particularmente, 231 15, 5 | stabilire a vóto suo le cose d'Italia.~ 232 15, 7 | conseguire el dominio d'Italia, ed a ampliare mirabilmente 233 15, 8 | instrumenti a fondare in Italia la sua grandezza, nondimeno 234 15, 8 | venuta del re di Francia in Italia el papa non avessi voluto 235 15, 8 | non aspirassi al dominio d'Italia.~ 236 15, 9 | parte tanto notabile d'Italia, si aggiugnessi el farsi 237 15, 9 | volere assicurare le cose d'Italia, non si potette mai spiccarlo 238 15, 10 | col papa e con gli altri d'Italia, elesse più presto lo accordo 239 15, 10 | pensare a farsi padrone d'Italia, poi che per poterla avere 240 15, 11 | Cesare fussi sottoporre Italia, deprimere la persona sua 241 15, 12 | lui nella venuta sua in Italia onorato santissimamente 242 15, 12 | fatto ogni opera perché Italia, sicura della potenzia e 243 15, 12 | perché al presente le cose d'Italia si trovassino in altri termini 244 15, 13 | opere de' capitani suoi d'Italia, delle quali se bene venivano 245 15, 14 | beneficio commune di tutta Italia. Né si può, anche se si 246 15, 17 | pontificato e sottoporsi Italia, in necessità manifesta 247 15, 19 | di potere resistere alla Italia ed alla Francia insieme? 248 15, 20 | consenso ardentissimo di tutta Italia contro a' soldati spagnuoli. 249 15, 20 | desiderata estremamente da tutta Italia, come giudicata necessaria 250 15, 20 | momento alla sicurtà commune, Italia tutta si riducessi in una 251 16, 4 | venire lo imperadore in Italia e reputandosi molto ingiuriato 252 16, 6 | che erano sparse in tutta Italia; non arebbono e' vostri 253 16, 8 | quando lo imperadore venne in Italia, che non gli avessi a piacere 254 16, 10 | accordo con lui; truovasi in Italiagrosso esercito; è vicino 255 16, 10 | grosso esercito; è vicino a Italia, da potere a ogn'ora mandare Memorie di famiglia Capoverso
256 4 | d'Angiò, quando passò in Italia per la impresa di Napoli 257 23 | loro, voleva passare in Italia a' favori del duca e contro 258 25 | imperadore Sigismondo in Italia in favore del duca e per 259 75 | lega universale per tutta Italia; e perché si intendeva che 260 75 | riscompigliassi un'altra volta Italia non ancora bene posata; 261 80 | per accorciare le cose di Italia a loro proposito, percuotere 262 83 | Successe lo anno 1469 in Italia novità, e questo è che sendo 263 84 | qualche tempo le cose di Italia, fu gonfaloniere el marzo 264 85 | nuovo perturbate le cose di Italia, ed el re Ferrando ristrettosi 265 107 | a conservare la pace di Italia, ma desiderare sommamente 266 110 | sendo intorbidate le cose di Italia per la impresa fece papa 267 110 | desiderosi conservare la pace di Italia, e che per questo rispetto 268 110 | cagione mettere in fuoco tutta Italia; ed ora per osservare la 269 111 | generale tutti e' potentati di Italia per potere poi difendere 270 112 | questa lega, e' potentati di Italia fussino per concorrere a 271 112 | una lega generale di tutta Italia, riservata la particulare 272 120 | pace universale di tutta Italia, nella quale fu tra gli 273 136 | tribulazione che hanno stracco Italia.~ ~ Scritti minori Capitolo, Capoverso
274 1, 4 | Nelle cose commune di Italia procurò sempre a conservare 275 1, 4 | maggiore che alcuna altra di Italia, ed era già conosciuto lo 276 1, 4 | conservazione commune di tutta Italia.~ 277 1, 5 | autorità, che nelle cose di Italia non si deliberava cosa alcuna 278 1, 5 | della male disposizione di Italia. Queste opere e processi 279 1, 7 | tutti li uomini dotti di Italia, in forma che non rimase 280 1, 7 | dubio el primo collegio di Italia.~ 281 1, 8 | de' primi predicatori di Italia, a contemplazione di chi, 282 1, 8 | avere; né li parendo che in Italia fussino molti libri greci, 283 1, 9 | riputazione non solo in Italia ma eziandio apresso le nazione 284 1, 10 | Morì essendo Italia tutta in grandissima quiete 285 1, 10 | entrata de' franzesi in Italia e la ruina universale; in Ricordi Capitolo, Capoverso
286 se1, 14 | ordinato nella città nostra, Italia liberata da tutti e' Barbari, 287 se1, 107 | servitù e ruina di tutta Italia, e di tanti travagli seguiti 288 se1, 131 | Viniziani o altro principe di Italia el suo grande; perché in 289 se2, 64 | Vennono e' franzesi in Italia e introdussono nelle guerre Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
290 1, 2 | che feciono passare in Italia in diverse volte uno duca 291 1, 10 | e nacquene la salute di Italia; perché se così non si faceva 292 1, 10 | successivamente in breve di tutta Italia; sì che in questo caso la 293 1, 10 | libertà di Firenze e di tutta Italia s'ha a ricognoscere da Cosimo 294 1, 12 | negato, e risposto che la Italia era in pace e però non bisognava 295 1, 14 | lega universale di tutta Italia, eccetto e' genovesi e Sigismondo 296 1, 16 | suscitassi qualche movimento in Italia, e forse per ordine occulto 297 1, 16 | tanto tempo che le cose di Italia fussino un poco più assodate. 298 1, 16 | de' terreni loro, stando Italia sospesa di quello avessi 299 1, 18 | dimandare aiuto a' potentati di Italia, pretendendo che per la 300 2, 7 | partorì gran novità per Italia, perché fece speranza a' 301 2, 9 | per conservare la pace di Italia, ed a questo effetto pregarlo 302 2, 9 | per conservare la pace di Italia e la fede data a Ruberto, 303 2, 10 | e lega generale di tutta Italia, come di sotto si dirà.~ 304 3, 1 | una lega generale di tutta Italia, con quelle condizioni si 305 3, 2 | qualche sussidio da tutta Italia contro al turco, e però 306 3, 3 | gli pareva sendo quietata Italia essere necessitato fare 307 3, 3 | bisogno prima pacificare Italia.~ 308 3, 4 | per non rimanere solo in Italia, vi condescesono. E così 309 3, 4 | una lega generale di tutta Italia, con riservazione della 310 3, 7 | Sendosi le cose di Italia un poco quietate, seguitò 311 3, 8 | chi ed etiam quasi a tutta Italia, eccetto che al duca Galeazzo, 312 3, 10 | congiunzione e intelligenzie in Italia; perché essendo papa Sisto 313 3, 10 | volessi essere arbitro di Italia, sdegnandosene el duca di 314 3, 10 | ed in tutti e' luoghi di Italia avevano gli oratori loro 315 3, 11 | una lega generale di tutta Italia ne' modi si era fatto a 316 3, 14 | dissensioni e movimenti in tutta Italia.~ 317 4, 2 | riputazione in molte parte di Italia e fuori di Italia; era nobile 318 4, 2 | parte di Italia e fuori di Italia; era nobile nella città 319 4, 5 | di qualche potentato di Italia; ma che era una via sola, 320 4, 6 | essere quasi arbitro di tutta Italia, vedendo massime morto el 321 5, 1 | tutti e' primi dottori di Italia che de iure questo interdetto 322 5, 6 | Toscana, l'altra chiamare in Italia angioini e voltargli alla 323 5, 6 | numero di gente d'arme in Italia, ed in effetto ogni cosa 324 6, 6 | Aggiunsesi una lega universale di Italia, non riservando la particulare 325 6, 6 | avessino tutti e' principi di Italia a mandare loro imbasciadori, 326 7, 1 | Fatta questa pace, stette Italia in quiete insino all'armo 327 7, 1 | pericolo commune a tutta Italia se e' viniziani si insignorivano 328 7, 5 | Ma perché lo imperio di Italia non era ancora disegnato 329 7, 5 | tutto lo stato avevano in Italia in terraferma; perché el 330 7, 5 | tutti gli altri stati di Italia, eccetto e' genovesi, vi 331 7, 9 | imperio di terraferma di Italia.~ 332 7, 10 | riputazione difesa ed ornamento di Italia fuori di Italia, per peste 333 7, 10 | ornamento di Italia fuori di Italia, per peste e calamità di 334 7, 10 | per peste e calamità di Italia in Italia, in tanto pericolo 335 7, 10 | e calamità di Italia in Italia, in tanto pericolo non abbandonò. 336 7, 10 | capitano generale di tutta Italia.~ 337 7, 11 | occasione di assicurare Italia per qualche tempo da' viniziani, 338 7, 12 | della pace, che a suo tempo Italia stette sempre in guerra; 339 8, 1 | ottavo si suscitorono in Italia nuove guerre e tumulti; 340 8, 1 | fussi pernizioso a tutta Italia, gli aveva pregati che per 341 8, 1 | poche arme da perturbare Italia. Loro avevano promesso farlo, 342 8, 4 | Angiò, che e' passassi in Italia, promettendo favorirlo alla 343 8, 4 | metteva in ordine venirne in Italia con qualche favore del re 344 8, 5 | non volere oltramontani in Italia, non si fussino accostati 345 8, 12 | Ne' medesimi tempi stando Italia tutta in pace e le cose 346 9, 1 | quasi una bilancia di tutta Italia, nacque uno accidente che 347 9, 1 | della città, ma di tutta Italia. E questo è che nel detto 348 9, 2 | per fama primo medico di Italia, avendolo curato, si gittò 349 9, 4 | ebbe con molti principi in Italia e fuori di Italia; con Innocenzio, 350 9, 4 | principi in Italia e fuori di Italia; con Innocenzio, col re 351 9, 5 | mettere sottosopra tutta Italia, benché el fine fussi buono; 352 9, 6 | con tutti e' principi di Italia, il che dispiacque assai 353 9, 6 | luogo, eziandio fuori di Italia, la gloria ed el nome suo, 354 9, 6 | Firenze che in altra città di Italia. Principalmente alle lettere 355 9, 6 | eccellenti e più famosi uomini di Italia non perdonandosi né a spesa 356 9, 7 | co' principi e fuora di Italia, non pretermettendo lui 357 9, 10 | affanno a tutti gli uomini di Italia che avevano eccellenzia 358 9, 13 | Roma in qua non ha avuto Italia uno cittadino privato simile 359 10, 1 | principi e potentati di Italia mostrorono dolersi assai 360 10, 6 | e gli altri principi di Italia, ma eziandio avanzargli. 361 10, 7 | Francia, che e' passassi in Italia allo acquisto del reame 362 10, 7 | riscaldandosi e divulgandosi per Italia, e come el re era disposto 363 10, 8 | le origine della ruina di Italia, e particularmente di Piero 364 10, 8 | el re voleva passare in Italia, el re Ferrando fece accordare 365 10, 9 | di pacificare le cose di Italia e divertire questo umore 366 10, 9 | troppa piena non venissi in Italia si accordò col re Alfonso 367 11, 2 | apparati faceva per passare in Italia, richiedendo la città lo 368 11, 2 | andare innanzi la ruina di Italia. E così ogni più la città 369 11, 5 | dello esercito venutone in Italia; nel quale era grandissimo 370 11, 5 | particulare. Ed era entrata in Italia una fiamma ed una peste 371 11, 5 | dove prima, sendo divisa Italia principalmente in cinque 372 11, 5 | e squarciò la unione dl Italia ed el pensiero e cura che 373 11, 6 | Sceso el re in Italia e venendone a Milano, el 374 11, 15 | riputatissima per tutta Italia, e per l'adrieto assai amata 375 12, 1 | pigliassi tante forze in Italia, che loro e gli altri avessino 376 12, 10 | Chiesa, un flagello presto a Italia, nella quale verrebbono 377 13, 3 | colle arme in mano, tutta Italia restassi a sua discrezione. 378 13, 6 | che gli avessi chiamati in Italia, e di poi, fattosi duca 379 13, 9 | per lo essere lui fuori di Italia e non avere più a servirsene, 380 13, 9 | osservato la fede e rimasti in Italia soli amici sua. La quale 381 13, 10 | parte sua soli in tutta Italia, perfidamente rivendé noi 382 13, 11 | signori collegati unire Italia per tôrre ogni pensiero 383 13, 11 | della città la unione di Italia; anzi la disunione ci era 384 13, 11 | Guasconi) volere ritornare in Italia e che cognosciuti tanti 385 13, 12 | e tribulata grandemente Italia di carestia, di peste, di 386 13, 14 | predizione, e' potentati di Italia avessino a capitare male, 387 14 | Massimiliano D’Asburgo in Italia (1496).~ ~ 388 14, 3 | Carlo dovessi passare in Italia, né si vedeva via da doversi 389 14, 3 | condizione apresso a' principi di Italia. Al papa non piaceva che 390 14, 3 | doversi quietare le cose di Italia che sarebbe stato contrario 391 14, 3 | fussi un tratto riunita Italia, non piaceva a' viniziani, 392 14, 3 | grande allo imperio di tutta Italia; non piaceva al duca Lodovico, 393 14, 3 | grande ne' movimenti di Italia, ed inoltre se pure s'avessi 394 14, 4 | questo stimolo di passare in Italia e tòrgli ogni disegno potessi 395 14, 4 | fine di settembre venire in Italia Massimiano re de' romani, 396 14, 4 | Sendo adunque a' confini di Italia, mandò imbasciadori a Firenze, 397 14, 7 | soccorso e contro tutta Italia, si giudicavano sanza rimedio, 398 16, 12 | altri simili. In modo che in Italia non era un convento pari, 399 17, 3 | fargli signori col tempo di Italia, desiderava che e' fiorentini 400 17, 3 | ritornata del re Carlo in Italia, non gli paressi da suscitare 401 17, 3 | pratica, che non sendo in Italia nessuno potentato amico 402 17, 4 | e cupidi del dominio di Italia, faccendo a questo disegno 403 17, 4 | essere vòlti alle cose di Italia, confortò la città a volere 404 17, 6 | Mantova circa alle pratiche di Italia, mandò buono numero di cavalli 405 17, 14 | città, e da altra parte Italia universalmente si adirizzava 406 17, 14 | el pensiero al passare in Italia, prima alla impresa di Milano 407 17, 14 | sollevati tutti e' potentati di Italia, secondo gli appetiti e 408 17, 19 | potere valere della unione di Italia, per essere el papa certo 409 17, 19 | alla difesa degli stati di Italia o almeno starsi neutrali 410 18, 6 | abbandonati e per le condizione di Italia non potevano sperare soccorso 411 18, 14 | da tutti e' potentati di Italia. Ma el fine fu vergognoso 412 18, 16 | riputazione che altro capitano di Italia.~ 413 18, 18 | pratica; a altri potentati di Italia ancora non è verisimile, 414 18, 20 | consuetudine de' soldati di Italia, che considerando a' casi 415 19, 3 | quegli a chi dispiaceva Italia squarciarsi e venire al 416 19, 3 | quale, per essere arbitro di Italia, lo costrinse a fare passare 417 19, 3 | passare el re Carlo ed empiere Italia di barbari; e poi sendo 418 19, 3 | essendo tempo da riunire Italia, a acconsentire anzi confortare 419 19, 4 | genti del re scendessino in Italia, sendo richiesti dal re 420 19, 4 | Venute di poi le gente sua in Italia, strignendo ogni di più 421 19, 5 | sendo già venuto el re in Italia e parendogli; per essere 422 19, 11 | ritornerebbono con grosso esercito in Italia, si volse a tutti quegli 423 19, 13 | avevano acquistato potenzia in Italia, averla ancora perduta quasi 424 20, 7 | sedizione delle città di Italia fatti de' Grandi, non potevano 425 21, 1 | quasi tutta la milizia di Italia; in modo che la città nostra 426 21, 6 | quasi nel medesimo tempo a Italia nuovo accidente, perché 427 21, 9 | acconciare a modo loro le cose di Italia, lega ed intelligenzia tra 428 21, 11 | contradizione che avavamo di Italia. In modo che dove si credette 429 21, 12 | Massimiano col re, lui mandò in Italia alcuni imbasciadori, fra' 430 21, 12 | che Massimiano passassi in Italia per la corona dello imperio, 431 21, 12 | né alcuno potentato di Italia ci dovessi molestare.~ 432 22, 1 | di qualità, né ci era in Italia chi condurre se non e' Vitelli 433 22, 2 | e gli altri potentati di Italia non vi potrebbono così di 434 22, 4 | a tutti e' potentati di Italia, e non trovato sussidio 435 22, 6 | viaggio che ritornava in Italia, vennono avisi di avere 436 22, 12 | cavare la maestà sua di Italia; pregassilo adunche instantemente 437 22, 13 | caccierebbono ancora lui di Italia; e che voleva riparare a' 438 22, 13 | subito personalmente in Italia. E scrisse a Ciamonte espedissi 439 22, 22 | ne veniva a dirittura in Italia con animo prontissimo di 440 22, 24 | venuta sua gagliarda in Italia, si fermò e fece intendere 441 22, 27 | Erasi nella venuta del re in Italia conceputa speranza che volendo 442 22, 27 | e' vedde el re venuto in Italia, e che a visitarlo vi era 443 22, 27 | pontefice e finalmente che tutta Italia faceva capo a lui, inteso 444 23, 2 | degli andamenti e moti di Italia; non si cognoscevano e' 445 23, 4 | cogli altri potentati di Italia, ma né ancora co' sua propri 446 23, 8 | loro, ed e' potentati di Italia non fuggirebbono el tenere 447 23, 18 | fussi stato per cavarlo di Italia, e massime che nella recuperazione 448 23, 18 | come el re fussi partito di Italia, ci farebbe uno altro assalto, 449 23, 20 | di poi venendone el re in Italia, lui e prima per lettere 450 23, 21 | stato che la milizia di Italia si spegnessi, e però, aggiuntoci 451 23, 28 | domino di Milano e del reame Italia tutta rimaneva in preda 452 23, 29 | Valentino che altra cosa di Italia, però gli animi ed e' pensieri 453 23, 32 | riputati de' primi soldati di Italia, in modo che si faceva giudicio 454 24 | tra Spagna e Francia in Italia. Elezione di Giulio (1503).~ ~ 455 24, 1 | grandissima alle cose di Italia. Sul principio di questo 456 24, 1 | temporeggiavano le cose di Italia, quando nel reame nacque 457 24, 5 | sue sicurtà degli stati di Italia potersi valere di Toscana, 458 24, 8 | svizzeri; ed aviatolo in Italia, fattone capitano generale 459 24, 8 | di quello che veniva in Italia, e mandatolo in Linguadoch 460 24, 8 | impresa del reame, lui e tutta Italia rimaneva a sua discrezione, 461 24, 8 | de' primi condottieri di Italia si era partito da' soldi 462 24, 13 | dal suo re, ed essendo in Italia uno potentissimo esercito 463 24, 13 | speranza Roano ne venne in Italia e menò seco monsignore Ascanio 464 24, 21 | esseregrande, che tutta Italia non diceva altro e n'aveva 465 24, 22 | re ed inviliti assai per Italia gli amici e dependenti sua, 466 24, 22 | italiani rivolto per tutta Italia lo stato de' franzesi. Ma 467 25, 8 | fussi spacciato. E così in Italia essendo sollevati gli animi, 468 27, 7 | venire personalmente in Italia con la regina e con tutta 469 27, 7 | in ordine per passare in Italia per la corona dello imperio 470 27, 7 | che sendo sollevata tutta Italia, non ebbe effetto per la 471 27, 11 | passata di Massimiano in Italia, perché mancandogli questo 472 27, 11 | desiderava acconciarsi le cose di Italia, mandò la città oratori 473 27, 13 | venire personalmente in Italia ed a Bologna a fargli reverenzia 474 27, 13 | veniva con tanto esercito in Italia ed a Bologna, quello cardinale 475 28 | XXVIII. Luigi XII in Italia. Massimiliano I D’Asburgo. 476 28, 1 | ne venne alla volta di Italia di che sendo avisata la 477 28, 1 | oratori nuovi per onorarlo in Italia Giovan Batista Ridolfi ed 478 28, 2 | tanto difficile, che tutta Italia stava sospesa a aspettarne 479 28, 3 | considerando essere el re in Italia con sì grosso esercito, 480 28, 4 | tedeschi e metterebbongli in Italia, con tutto che fussi molto 481 28, 5 | figliuola. Fu la partita sua di Italia non con quello favore e 482 28, 6 | egli avessi a acconciare Italia, ne rimasono poco satisfatti, 483 28, 7 | Partiti di Italia e' due re, si cominciorono 484 28, 7 | disposto al tutto di passare in Italia, aveva chiamato a Gostanza 485 28, 7 | ragione dello imperio in Italia, e che sarebbe una impresa 486 28, 11 | e' movimenti propinqui di Italia, non che e' remoti della 487 28, 11 | Francia, mentre che era in Italia propinquo e potentissimo. 488 28, 13 | mandando uno uomo suo in Italia, gli dette una lettera di 489 28, 16 | tenuto pratiche di passare in Italia col papa che era adirato 490 28, 16 | facile cosa che passassino in Italia potentissimi), lo imperadore 491 28, 16 | forma che sanza gli aiuti di Italia non poteva fare nulla, gli 492 29, 1 | ambizione di farsi signori di Italia non sarebbono contenti che 493 30, 6 | quando el re Carlo passò in Italia, aveva molto perseguitato 494 30, 23 | divertissi dalle imprese di Italia. Quivi stimolato da madonna 495 30, 24 | venire a tempo nuovo in Italia contro a' viniziani e revocò 496 30, 25 | ancora la sua venuta in Italia con uno esercito potentissimo, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
497 | STORIA D’ITALIA~ ~ 498 1, 1 | dell'opera. Prosperità d'Italia intorno al 1490. La politica 499 1, 1, 1| accadute alla memoria nostra in Italia, dappoi che l'armi de' franzesi, 500 1, 1, 1| avendo patito tanti anni Italia tutte quelle calamità con


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1538

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License