1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1538
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 501 1, 1, 2| Ma le calamità d'Italia (acciocché io faccia noto
502 1, 1, 2| non aveva giammai sentito Italia tanta prosperità, né provato
503 1, 1, 3| pontefice romano, era per tutta Italia grande il suo nome, grande
504 1, 1, 3| ogni studio che le cose d'Italia in modo bilanciate si mantenessino
505 1, 1, 3| benché giusta, desiderava che Italia non si alterasse; o perché,
506 1, 1, 3| formidabile allora a tutta Italia, conoscesse essere necessaria
507 1, 1, 4| tutti i minori potentati d'Italia, rinnovata per venticinque
508 1, 1, 4| via allo imperio di tutta Italia: al quale che aspirassino
509 1, 2, 1| fondamenti della tranquillità d'Italia, disposti e contrapesati
510 1, 2, 1| incomodissima al resto d'Italia, così per l'altre operazioni
511 1, 2, 2| a cose che la felicità d'Italia turbare potessino. A Innocenzio
512 1, 2, 2| sarebbe perniciosissimo a Italia e a tutta la republica cristiana:
513 1, 2, 3| principalmente si fusse la pace d'Italia conservata. Perché non prima
514 1, 2, 3| riputazione di tutti, a tutta Italia si dimostrerebbe essere
515 1, 3, 1| Ferdinando, empié tutta Italia di querele contro a lui,
516 1, 3, 1| opportuno a conservare la pace d'Italia che Lorenzo suo padre fusse
517 1, 3, 2| per avventura, la pace d'Italia così presto perturbata.
518 1, 3, 2| temporali insieme col resto d'Italia contro a loro. Ma superando
519 1, 3, 3| mediocremente gli animi di tutta Italia, poiché il duca di Milano
520 1, 3, 3| anzi quasi per se stessa, Italia nello stato di prima a ritornarsi.
521 1, 4, 1| quale Lodovico, passato in Italia con potentissimo esercito,
522 1, 4, 1| aborrì sempre le cose d'Italia, la città di Savona e le
523 1, 4, 2| assaltarlo per mare. Né sarà in Italia chi vi si opponga; perché
524 1, 4, 2| contro alla volontà di tutta Italia, passate l'Alpi questa bellicosissima
525 1, 4, 3| notato non che altro in Italia di poca fede, potesse piacere
526 1, 4, 3| le speranze propostegli d'Italia, né tenuto conto delle ragioni
527 1, 4, 3| regio qualche difficoltà in Italia, non assaltassino il regno
528 1, 4, 3| il fato infelicissimo d'Italia a ogni contradizione, rifiutati
529 1, 4, 3| fu che, passando Carlo in Italia o mandando esercito per
530 1, 4, 4| uno stato così potente in Italia i franzesi tanto vicini
531 1, 4, 4| recusato di mescolarsi in Italia, come cosa piena di spese
532 1, 4, 4| desiderio di fare guerre in Italia, preponendo la temerità
533 1, 4, 4| di poterlo ricuperare che Italia tutta si turbasse con grandissimi
534 1, 4, 4| guerra tutto 'l resto d'Italia che aveva prese l'armi per
535 1, 5, 1| autori incerti, a risonare in Italia la fama di quello che oltre
536 1, 5, 1| per la lunghezza di tutta Italia, di maniera che ciascuno
537 1, 5, 1| anni in tutte le guerre d'Italia. Aggiugnersi alle forze
538 1, 5, 1| momento l'entrate. Avere in Italia molti inimici, niuna amicizia
539 1, 5, 1| re di Francia alle cose d'Italia come pericolosa a tutti
540 1, 5, 1| passare il re di Francia in Italia era giudicata sì mal sicura
541 1, 5, 4| sanguinosissime che ebbe Italia de' ghibellini e de' guelfi,
542 1, 5, 4| dagli imperadori, de' quali Italia cominciava già a conoscere
543 1, 5, 4| Ferdinando e agli altri d'Italia, e bene intrattenersi col
544 1, 5, 4| a essere molesto che in Italia, dove tenevano il primo
545 1, 5, 5| non imperito delle cose d'Italia, dove era stato sotto Giovanni
546 1, 5, 5| esercito suo non era passato in Italia, e affermato che di quella
547 1, 6, 1| romano), anno infelicissimo a Italia, e in verità anno principio
548 1, 6, 1| allora creduto per tutta Italia, con incantamenti e con
549 1, 6, 1| quasi l'oracolo di tutta Italia. ~
550 1, 6, 2| altri che la turbazione d'Italia procuravano. ~
551 1, 6, 4| medesimo personalmente in Italia, non per occupare cosa alcuna
552 1, 6, 5| protettori della parte guelfa in Italia; per la memoria delle guerre
553 1, 6, 5| Francia; il quale entrava in Italia co' favori dello stato di
554 1, 6, 5| uno de' più savi uomini d'Italia; il quale nella guerra tra
555 1, 6, 6| non fusse loro molesto che Italia si perturbasse, sperando
556 1, 7, 1| solamente nelle guerre d'Italia, nelle quali gli eserciti,
557 1, 7, 3| a fare passare subito in Italia trecento lancie, acciocché
558 1, 7, 3| alla quiete e sicurtà d'Italia, dando ora una speranza
559 1, 8, 1| principio alla guerra d'Italia l'andata di don Federigo
560 1, 8, 3| prima Carlo a non passare in Italia e a procedere per la via
561 1, 8, 3| per beneficio comune d'Italia, s'opponesse con l'armi
562 1, 8, 4| cagione di ridurre se stesso e Italia tutta in servitù. Del quale
563 1, 9 | Paurosi prodigi e terrore in Italia per la venuta de' francesi.
564 1, 9 | corte alla spedizione in Italia. Incitamenti del cardinale
565 1, 9, 1| degli uomini pronunziavano a Italia le future calamità. Perché
566 1, 9, 1| apparite, in varie parti d'Italia, cose aliene dall'uso della
567 1, 9, 1| avere in molti luoghi d'Italia sudato manifestamente le
568 1, 9, 1| e depredato quasi tutta Italia, saccheggiata e desolata
569 1, 9, 2| passare personalmente in Italia né i prieghi di tutto il
570 1, 9, 2| che più non si passasse in Italia, se ne ritornorono alla
571 1, 9, 2| prima e poi, de' mali d'Italia, non avesse con l'autorità
572 1, 9, 2| corresse la fama per tutta Italia che il re con tanto esercito
573 1, 9, 2| nutrirebbono l'esercito: perché in Italia, assuefatta per molti anni
574 1, 9, 2| vantava di vincere tutta Italia unita insieme? Considerasse
575 1, 9, 3| importanti; e passando in Italia per la montagna di Monginevra,
576 1, 9, 3| novantaquattro, conducendo seco in Italia i semi di innumerabili calamità,
577 1, 10, 1| quali a quello tempo in Italia si esercitavano. Furono
578 1, 11, 1| che giammai aveva veduto Italia le simiglianti. ~
579 1, 11, 2| condotta la prima volta in Italia da' viniziani, nella guerra
580 1, 11, 2| questa invenzione per tutta Italia, si adoperavano nelle oppugnazioni
581 1, 11, 2| tirate non da buoi, come in Italia si costumava, ma da cavalli,
582 1, 11, 2| che quello che prima in Italia fare in molti giorni si
583 1, 11, 3| molto formidabile a tutta Italia l'esercito di Carlo; formidabile,
584 1, 13, 2| tempi difficili i quali in Italia si preparavano, sarebbe
585 1, 13, 3| universalmente per tutta Italia che e' fusse morto non per
586 1, 13, 3| i franzesi passassino in Italia, parendogli opportunissima
587 1, 13, 4| e il non si scoprire per Italia cosa alcuna nuova in suo
588 1, 13, 4| frequente in molte parti d'Italia, Carlo e tutta la corte,
589 1, 13, 4| avesse la sua venuta in Italia procurata. Deliberossi pure
590 1, 14, 2| di spavento grandissimo a Italia, già lungo tempo assuefatta
591 1, 15, 2| grande estimazione per tutta Italia e appresso a molti prìncipi
592 1, 15, 2| concordia e la felicità d'Italia fussino mancate. ~
593 1, 15, 3| sempre i franzesi a stare in Italia, perché per gli esempli
594 1, 16, 1| abbruciare, poiché primi in Italia di opporsi alla potenza
595 1, 16, 5| qualunque causa la persona sua d'Italia si partisse, e che i castellani
596 1, 17, 2| distinzioni de' soldati d'Italia, che restando agli stipendi
597 1, 18, 1| acquistato in molte guerre d'Italia, e disperato di potere resistere
598 1, 18, 2| non usato molti secoli in Italia, empié tutto il regno di
599 1, 19, 1| capitani de' più stimati d'Italia, si fermò a San Germano
600 1, 19, 3| e da tutti i prìncipi d'Italia si prepara potente soccorso,
601 1, 19, 6| preclara e potente parte d'Italia dallo imperio degli italiani
602 1, 19, 6| di re, continuamente in Italia, e perché non aveva principato
603 2, 1, 1| crescevano in altra parte d'Italia le faville d'uno piccolo
604 2, 1, 2| gloriose città di tutta Italia, fusse, per la crudeltà
605 2, 2, 2| vostro stato, nel quale Italia, avendo nelle viscere eserciti
606 2, 2, 4| Pagolantonio, la infermità d'Italia, e particolarmente quella
607 2, 2, 5| perché, nel tempo che in Italia non appariva segno alcuno
608 2, 2, 5| d'eserciti forestieri in Italia, con tanto spavento degli
609 2, 2, 5| intervenendo, come in molte parti d'Italia si divulgò, la feccia della
610 2, 3, 1| città posta in sulla punta d'Italia all'incontro di Sicilia,
611 2, 3, 4| prepararsi a passare in Italia, l'avesse, per mezzo di
612 2, 4 | nuova condizione politica d'Italia. Preoccupazioni del pontefice
613 2, 4, 1| re di Francia passasse in Italia; per la venuta del quale,
614 2, 4, 1| resistenza alcuna, per tutta Italia discorreva, cominciò a riputare
615 2, 4, 3| i confederati che tutta Italia fusse unita in una medesima
616 2, 4, 4| quali tra tutti i popoli d'Italia sono notati di instabilità
617 2, 5, 1| ordine loro passerebbe in Italia numero grande di tedeschi,
618 2, 5, 6| quale, alla partita sua d'Italia, lasciò in potestà del cardinale
619 2, 5, 7| Ma era destinato che in Italia rimanesse accesa la materia
620 2, 6, 1| genti franzesi passassino in Italia; facesse ritornare quelle
621 2, 6, 1| collegati per opporsi al re in Italia, e gli apparati che faceano
622 2, 8, 1| Grecia; i quali, condotti in Italia da' viniziani, ritenendo
623 2, 8, 2| fortuna lo stato di tutta Italia, dall'altra, che e' fusse
624 2, 8, 2| salvava restavano le cose d'Italia ne' medesimi anzi in maggiori
625 2, 8, 2| attenderebbe a travagliare Italia con maggiore ferocità: e
626 2, 8, 3| trovato insino ad allora in Italia riscontro alcuno, si persuadevano
627 2, 8, 3| che, secondo il costume d'Italia, poteva dentro a quello
628 2, 9, 2| il costume delle guerre d'Italia, che era di combattere una
629 2, 9, 3| uccisione e con sangue, in Italia; perché innanzi a questa
630 2, 9, 5| Sparsesi allora fama per tutta Italia che le genti di Lodovico
631 2, 9, 6| esercito, e fermarsi tanto in Italia che avesse soccorso Novara;
632 2, 10, 1| principio della venuta sua in Italia, cognominato dalla iattanza
633 2, 11, 4| fra dieci dì si partisse d'Italia con tutto l'esercito, e
634 2, 12, 2| prestati al re quando passò in Italia lo liberasse d'ottantamila
635 2, 12, 3| passare l'anno precedente in Italia al conquisto del regno di
636 2, 12, 3| trovandovi in sulle frontiere d'Italia con tanto esercito, con
637 2, 12, 3| aremo voltate le spalle all'Italia, non ci sarà osservata cosa
638 2, 12, 3| fatto vilmente fuggire d'Italia andranno a Napoli ad arricchirsi
639 2, 12, 3| campagna lo imperio di tutta Italia; la quale, vincendo qui,
640 2, 12, 3| e le ricchezze di tutta Italia, la facoltà di vendicarci
641 2, 12, 6| propri Novara, e la partita d'Italia con condizioni, per la incertitudine
642 2, 12, 6| non volesse soprasedere in Italia pochi dì per aspettare che
643 2, 13, 1| in questo tempo fatale a Italia che le calamità sue avessino
644 2, 13, 1| Francia, diffusa per tutta Italia: la quale infermità o del
645 3, 1 | per aver essi liberato l'Italia dai francesi. Lodovico Sforza
646 3, 1, 1| speranza non mediocre che Italia, percossa da infortunio
647 3, 1, 1| universale, non si dubita che Italia reintegrata co' consigli
648 3, 1, 1| cagione di rimettere presto Italia in nuove turbazioni, e che
649 3, 1, 1| da lui, quando si partì d'Italia, restato vano, perché né
650 3, 1, 2| molti modi alla salute d'Italia. ~
651 3, 1, 3| speranze la monarchia d'Italia: alla quale cosa pareva
652 3, 1, 3| mentre che il re era in Italia, non giudicavano essere
653 3, 3, 1| nuovo attendere alle cose d'Italia ma non ne dimostrando co'
654 3, 3, 1| oltre alle difficoltà d'Italia, non fusse a' confini della
655 3, 4 | romani e a diversi stati d'Italia per aiuti. I pisani si pongono
656 3, 4, 2| pure, partito che fu d'Italia il re di Francia, parendogli
657 3, 4, 2| disposizione degli stati d'Italia: perché i genovesi per odio
658 3, 4, 3| i mari da' quali è cinta Italia; e però non si potere senza
659 3, 4, 3| deliberazione: perché essendo tutta Italia naturalmente sospettosa
660 3, 4, 3| la strada del passare in Italia, maggiore occasione di opporsi
661 3, 4, 3| per conturbare di nuovo Italia che sopportare che Pisa
662 3, 4, 3| d'assicurare sé e tutta Italia, da' barbari: a che avendo
663 3, 4, 3| la libertà e la sicurtà d'Italia, spargere semi di nuovi
664 3, 4, 3| immature, anzi niuno in Italia potere più aspettare l'opportunità
665 3, 4, 3| invidiata da tutto 'l resto d'Italia, e la quale essendo a rispetto
666 3, 4, 3| almeno insino a tanto che Italia fusse meglio assicurata
667 3, 4, 3| pochissimi mesi, che tutta Italia quando non era oppressa
668 3, 4, 3| quando erano barbari in Italia, in cambio di essere seguitato
669 3, 4, 4| non essere le condizioni d'Italia tali che gli altri potentati
670 3, 4, 4| disunione degli altri d'Italia essi per timidità rifiutassino
671 3, 4, 4| alla monarchia di tutta Italia. ~
672 3, 4, 5| passato il re di Francia in Italia, attribuendo a sé l'essere
673 3, 4, 5| partita del re di Francia d'Italia con condizioni indegne di
674 3, 4, 5| ad arbitrio suo le cose d'Italia e di potere con la sua industria
675 3, 4, 5| dependeva la pace e la guerra d'Italia; esaltando insino al cielo
676 3, 4, 6| arbitrio suo si governassino in Italia non meno gli inimici che
677 3, 4, 6| collegarsi con loro alla difesa d'Italia. Alla quale cosa cercavano
678 3, 5, 2| distendersi per tutte le parti d'Italia; perché, oltre alle cose
679 3, 6 | torna a pensare alle cose d'Italia. Deliberazioni del consiglio
680 3, 6 | una nuova spedizione in Italia. Timori e azione politica
681 3, 6 | aiuti mandati da Carlo in Italia. ~ ~
682 3, 6, 1| voltare l'animo alle cose d'Italia; e per essere più espedito
683 3, 6, 1| personalmente rinnovata in Italia la memoria dell'armi e delle
684 3, 6, 1| prima alieni dalle imprese d'Italia, confortavano il medesimo,
685 3, 6, 2| costrigneva a ritornare in Italia personalmente. Fu deliberato
686 3, 6, 3| facevano, trapassata in Italia, aveva dato molta alterazione
687 3, 6, 3| per indurlo a passare in Italia con l'aiuto suo e de' viniziani;
688 3, 6, 3| comuni si conducesse in Italia un esercito che in tutto
689 3, 6, 4| si movesse per passare in Italia, deliberò di andare a Parigi:
690 3, 6, 4| avendo disposto di passare in Italia abbondantissimo di danari,
691 3, 6, 4| la fama che volerebbe per Italia che e' si fusse allontanato
692 3, 7 | nella spedizione francese in Italia. ~ ~
693 3, 7, 6| regno ma eziandio per tutta Italia, grandissima opinione del
694 3, 7, 7| pagamenti, camminavano verso Italia lentamente, e l'armata,
695 3, 7, 7| l'animo suo dalle cose d'Italia. Perché si sospettava che
696 3, 7, 7| medesimo de' confederati suoi d'Italia se per se stessi non avessino
697 3, 8 | Massimiliano Cesare in Italia. Fedeltà de' fiorentini
698 3, 8, 1| passare Massimiliano Cesare in Italia; col quale, mentre durava
699 3, 8, 1| finalmente passò Cesare in Italia, poco innanzi alla morte
700 3, 8, 1| essendo molesto a tutta Italia, disunirebbe i confederati
701 3, 8, 2| La passata sua in Italia fu con pochissimo numero
702 3, 8, 2| cadesse con pericolo di tutta Italia in potestà de' viniziani
703 3, 8, 2| malcontento che la venuta sua in Italia non partorisse effetto alcuno,
704 3, 8, 2| molto utile alla sicurtà d'Italia; non contradicendo anche
705 3, 8, 3| tutti gli altri potentati d'Italia; al quale benché non mancassino
706 3, 9, 1| giudicato necessario passare in Italia per pacificarla e assicurarla;
707 3, 9, 1| confederati alla difensione d'Italia, e quando pure avessino
708 3, 9, 3| tanti prìncipi; perché in Italia non era alcuno che gli aiutasse,
709 3, 9, 3| necessaria alla quiete d'Italia, e desiderata per questa
710 3, 9, 3| che egli aveva di quietare Italia niuna cosa era più opportuna
711 3, 9, 3| aspirasse allo imperio d'Italia e perciò procurasse di tenerla
712 3, 10 | abbandona la Toscana e l'Italia e si ritira in Germania.
713 3, 10, 1| nella quale allora erano in Italia l'armi de' franzesi, avevano
714 3, 10, 3| consentiva di soprastare in Italia tutta la vernata con mille
715 3, 10, 3| dimostrata la sua debolezza a Italia, che già lungo tempo non
716 3, 11, 2| Cesare aveva lasciati in Italia: a' quali se non fusse sopravenuta
717 3, 11, 3| Napoli, erano passati in Italia in su' legni venuti di Provenza
718 3, 11, 4| chiarissimamente per tutta Italia, fu condotto al papa residente
719 3, 12 | Spagna. I francesi perdono in Italia quasi tutte le terre recentemente
720 3, 12, 1| Triulzio, luogotenente suo in Italia, che aiutasse Batistino
721 3, 12, 3| impedita la passata del re in Italia e il soccorso del regno
722 3, 12, 4| comprendessino le cose d'Italia; e i re di Spagna, dimostrando
723 3, 12, 4| partecipazione de' collegati d'Italia fu nondimeno grata a tutti,
724 3, 12, 5| essendo restata libera in Italia la facoltà dell'offendersi
725 3, 13, 1| proponessino che, per levare d'Italia ogni fondamento a' franzesi
726 3, 13, 1| di Francia a passare in Italia e, in caso passasse, potevano
727 3, 13, 1| massime situati nel mezzo d'Italia, fare effetti di non piccola
728 3, 14 | ne derivano per le cose d'Italia. Si torna a discutere fra
729 3, 14, 2| nel quale si comprendesse Italia; e a' re di Spagna pareva
730 3, 14, 2| compreso alcuno de' potentati d'Italia. A' quali i re di Spagna
731 3, 14, 2| lega fatta per la libertà d'Italia si convertiva in usurparla
732 3, 14, 5| alla riputazione del re in Italia importasse molto, nondimeno
733 3, 14, 5| inclinazione del passare in Italia, e aveva, più che avesse
734 3, 14, 5| solo il tempo di passare in Italia era più incerto che mai
735 3, 14, 5| passato che e' fusse in Italia, di seguitare l'autorità
736 3, 14, 5| di ciascuno, perché né in Italia per congregarsi in Asti
737 3, 14, 5| speranza a tutti quegli che in Italia seguitavano la parte sua,
738 3, 14, 6| gli altri alla difesa d'Italia contro a' franzesi, e nondimeno
739 3, 14, 6| non restasse più alcuno in Italia che avesse cagione di chiamarvi
740 3, 14, 6| avere per il ritorno loro in Italia a occupare la maggiore parte
741 3, 14, 6| tanto più alla sicurtà d'Italia nocerebbono. Trattarsi in
742 3, 14, 6| opera loro si fusse salvata Italia, perché né in sul fiume
743 3, 14, 6| che avevano della salute d'Italia, perché né erano mai stati
744 3, 14, 6| chiamato il re di Francia in Italia né accompagnatolo poi che
745 3, 14, 6| e il beneficio di tutta Italia.~ ~
746 3, 15, 1| che aveva di ritornare in Italia, arebbe pure una volta,
747 3, 15, 1| in modo che, se bene in Italia, secondo le sue variazioni,
748 4, 1, 1| morte di Carlo re di Francia Italia dal timore de' pericoli
749 4, 1, 1| inclinazione sua alle cose d'Italia scrisse subito lettere congratulatorie
750 4, 1, 2| potere saziare stando quieta Italia, desiderava che le cose
751 4, 1, 3| all'occupazione di tutta Italia: e il pontefice, disposto
752 4, 1, 3| non muovere cosa alcuna in Italia se prima non avesse assicurato
753 4, 2, 1| soprastare a sé e agli altri d'Italia, non poteva pazientemente
754 4, 2, 1| ritornassino l'armi franzesi in Italia, le quali si era tanto affaticato
755 4, 2, 2| viniziani né muovere in Italia cosa alcuna se non quando
756 4, 2, 3| volti gli occhi di tutta Italia, quieta allora da ogni altra
757 4, 2, 4| mescolandosi altre armi in Italia che nel contado di Pisa,
758 4, 3, 2| avendo i fiorentini soli in Italia seguitata la parte franzese,
759 4, 5, 1| Ma mentre che in Italia sono per le cose di Pisa
760 4, 5, 1| fusse per muovere molti in Italia a cercare insidiosamente
761 4, 5, 2| i pensieri delle cose d'Italia, non solo richiamorono tutti
762 4, 5, 2| Francia dalle imprese d'Italia o che, facendosi concordia
763 4, 5, 2| componendosi questa controversia in Italia, i viniziani avessino a
764 4, 5, 2| al re in tutte le cose d'Italia in grandissima autorità,
765 4, 6, 1| potenza del re di Francia in Italia, che nel consiglio de' pregati,
766 4, 6, 2| consideriamo lo stato delle cose d'Italia, la disposizione di molti
767 4, 6, 2| insospettirà gli animi di tutta Italia, irriterà il re de' romani
768 4, 6, 4| professione di liberatore d'Italia da' franzesi, proporsi innanzi
769 4, 6, 4| infastiditi delle cose d'Italia, non sono per implicarvisi
770 4, 6, 4| passata, e quando venne in Italia, furono tali che io non
771 4, 6, 4| condotto il re di Francia in Italia. L'acquisto è grande e opportuno
772 4, 6, 4| quando siamo i principali d'Italia o quando in Italia è uno
773 4, 6, 4| principali d'Italia o quando in Italia è uno principe tanto maggiore
774 4, 6, 4| conosciuta e predicata per tutta Italia e per tutto il mondo molte
775 4, 7, 3| delle altre città nobili d'Italia; né potessino essere poste
776 4, 8, 1| quegli era per conseguire se Italia di nuovo non si empieva
777 4, 8, 2| avessino a correre per tutta Italia; e la memoria de' benefici
778 4, 8, 3| virtù del quale teneva tutta Italia grandissimo conto, fu dalla
779 4, 9, 1| ricercasse il bisogno, passare in Italia, intendeva di governarla
780 4, 9, 2| ma i tempi e i pericoli d'Italia, prima per la grandezza
781 4, 9, 2| altra città e regione d'Italia. Ricordassinsi di essere
782 4, 9, 4| come re de' romani passò in Italia. Fu perseguitato tra Como
783 4, 11, 1| fuori, tutti i potentati d'Italia; chi per congratularsi solamente
784 4, 11, 2| difesa degli stati suoi d'Italia con quattrocento uomini
785 4, 12, 2| altre città e regioni d'Italia: la quale fama, benché diligentemente
786 4, 12, 2| amministrata Roma e tutta Italia come suddita allo imperio,
787 4, 12, 2| autorità degli imperadori in Italia, per la continua assenza
788 4, 12, 2| nazioni che sopravennono in Italia; dalle quali presa e saccheggiata
789 4, 12, 2| pontefici, e piccolissima in Italia l'autorità degli imperadori,
790 4, 12, 2| finalmente stata cacciata d'Italia dall'armi degli imperadori,
791 4, 12, 2| imperadori, cominciò di nuovo Italia a governarsi per magistrati
792 4, 12, 2| Roma e delle altre città d'Italia magistrati particolari,
793 4, 12, 2| ferocissima, entrati in Italia, occuporono la Gallia Cisalpina,
794 4, 12, 2| esarcato e molte altre parti d'Italia; e si disteseno l'armi loro
795 4, 12, 2| magistrato degli esarchi in Italia, cominciò a reggersi co'
796 4, 12, 2| con potente esercito in Italia, avendovi i longobardi dominato
797 4, 12, 2| del Varo, ultimo confine d'Italia, Mantova e tutto quello
798 4, 12, 2| Sicilia né di quella parte d'Italia la quale, discorrendo da
799 4, 12, 3| suscitate a' tempi suoi in Italia le fazioni guelfa e ghibellina,
800 4, 12, 3| Matelda, principessa in Italia molto potente, donò alla
801 4, 12, 3| grandezza de' longobardi in Italia. Ma dipoi, pervenuti per
802 4, 12, 3| pontefici succedette in Italia, che nelle città sottoposte
803 4, 12, 3| ritornorno di Avignone in Italia, fussino ubbiditi come signori,
804 4, 12, 3| guerre e incendi nuovi in Italia. ~
805 4, 12, 5| Nel quale anno Italia, conquassata da tanti movimenti,
806 4, 13, 3| di tutto quello teneva in Italia, per insino a maggio prossimo,
807 4, 14, 1| vergogna, mandò subito in Italia la Tramoglia con secento
808 4, 14, 1| principio di aprile insieme in Italia mille cinquecento lancie
809 4, 14, 4| capivano i termini di tutta Italia. Principe certamente eccellentissimo
810 5, 1, 2| e gli altri potentati d'Italia. Ma nel cardinale potette
811 5, 1, 5| d'ognuno corso per tutta Italia, avesse fatto resistenza
812 5, 2, 3| guadagno, spargeva per tutta Italia e per le provincie forestiere
813 5, 5 | conclusi: impressione in Italia. Federigo delibera di tentare
814 5, 5, 2| delle cose era certamente Italia ripiena di incredibile sospensione,
815 5, 5, 2| potessino sorgere per tutta Italia, per le varie inclinazioni
816 5, 5, 2| re di Spagna e messo in Italia, dove prima era solo arbitro
817 5, 6, 1| formidabile a una grande parte d'Italia, conoscendosi che le sue
818 5, 6, 6| femmine, aveva mandato in Italia oratori Ermes Sforza, liberato
819 5, 6, 6| quando fusse entrato in Italia: e però il re, sospettando
820 5, 6, 6| condizioni tanto perturbate d'Italia, conservandosi i danari
821 5, 7, 1| passare, se bisognasse, in Italia. ~ ~
822 5, 8, 2| accelerare il passare in Italia e di non interporre tempo
823 5, 9, 2| passava personalmente in Italia. Nella quale ambiguità mentre
824 5, 10, 1| tutte le città libere di Italia, chi in persona chi per
825 5, 10, 1| sommo desiderio di tutta Italia che l'armi franzesi si movessino.
826 5, 10, 2| aiutato da lui a passare in Italia per la corona dello imperio;
827 5, 10, 2| l'avesse condotto seco in Italia, e si fusse anche trattato
828 5, 10, 3| re, subito che giunse in Italia, mandati di nuovo per mare
829 5, 10, 4| mentre che il re era in Italia, non solo lo feceno negligente
830 5, 10, 5| Ma nella partita sua di Italia cominciò, con somma ammirazione
831 5, 10, 5| tentare contro a lui in Italia cose nuove, o perché non
832 5, 11, 2| quelle che aveva fatte in Italia, si era obligato, in qualunque
833 5, 12, 4| inondorno con tanto impeto tutta Italia. E per questo, e per esservi
834 5, 13, 1| col quale passò allora in Italia Antonio de Leva, che salito
835 5, 13, 1| capitanato generale, acquistò in Italia molte vittorie. I quali,
836 5, 13, 4| insino all'ultima punta d'Italia; né ora accendergli nuova
837 5, 13, 4| manifesto a ciascuno che se Italia, vincitrice di tutti gli
838 5, 13, 4| avere i franzesi ottenuto in Italia vittoria alcuna per vera
839 5, 13, 4| essere stata cosa nuova in Italia, non per il timore delle
840 5, 13, 4| de' più famosi capitani d'Italia, nutriti continuamente sotto
841 5, 13, 4| aversi a disperare che Italia potesse rimanere in altro
842 5, 15, 1| che Carlo conducesse in Italia, e di ingegno libero e nobile,
843 6, 1, 1| rimanevano l'altre cose che in Italia possedeva, né meno per riputarsi
844 6, 1, 3| la prima volta usata in Italia da' genovesi, co' quali,
845 6, 2, 1| non erano l'altre parti d'Italia vacue totalmente di sospetti
846 6, 2, 1| mescolando, e ciò che in Italia di nuovo succedeva a proposito
847 6, 3 | Forze del re di Francia in Italia. Sospetti del re per la
848 6, 3, 1| del regno di Valenza. E in Italia aveva espedito il re per
849 6, 3, 1| gente da tutti quegli che in Italia gli aderivano; onde i fiorentini
850 6, 3, 1| guasconi che conduceva in Italia la Tramoglia, e agli ottomila
851 6, 3, 2| di quegli che da lui in Italia dependevano: perché certezza
852 6, 5, 3| poco sincera de' capitani d'Italia, avesse, insino quando fu
853 6, 6, 4| non avere trovato in tutta Italia uomo più saggio di Pandolfo,
854 6, 7, 1| mutazioni che succederono in Italia per la morte del pontefice.
855 6, 7, 1| che ardeva la guerra in Italia, andorno in Francia imbasciadori
856 6, 8, 1| queste cose tanto gravi in Italia succederono si fece la pace
857 6, 10 | esito della campagna in Italia. Timori de' partigiani dei
858 6, 10, 1| cupidità di acquistare stati in Italia. Ma sopra tutto era tormentato
859 6, 10, 2| donde stavano quelli che in Italia aderivano a' franzesi in
860 6, 10, 2| alienissimo dal passare in Italia e avendo quelle che tornorono
861 6, 10, 3| restavano l'altre cose d'Italia più presto in sospetto che
862 6, 10, 3| scandoli e fare nascere in Italia incendi perniciosi. E poco
863 6, 10, 4| mare, così per le cose d'Italia come di là da' monti, tra '
864 6, 10, 4| Ma gli spagnuoli primi in Italia cominciorno a vivere totalmente
865 6, 11, 2| per tutte l'altre parti d'Italia, non cessorono per ciò,
866 6, 12, 2| che Cesare passasse in Italia personalmente contro a'
867 6, 13, 1| ma in quanto alle cose d'Italia, come di sotto si dirà,
868 6, 13, 2| come prima fusse passato in Italia; e nondimeno e allora accennava
869 6, 13, 3| Rimanevano accesi solamente in Italia i travagli quasi perpetui
870 6, 14, 2| si turbasse la quiete d'Italia, o per non interrompere
871 6, 15, 1| circondata, quanto altra città d'Italia, da solidissime muraglie,
872 6, 16, 1| nominorono tutt'a due in Italia il pontefice, e il re di
873 7, 1, 1| lasciato speranza che la pace d'Italia, dappoi che erano estinte
874 7, 1, 1| trattava di passare in Italia. E il re di Francia, se
875 7, 1, 1| volte instrumento di turbare Italia, avesse ora, promosso al
876 7, 2 | Massimiliano di passare in Italia per ricevere la corona imperiale.
877 7, 2, 2| la passata di quel re in Italia, il quale si intendeva già
878 7, 2, 2| deliberazione sua del passare in Italia e ricercarlo mettesse in
879 7, 2, 2| Massimiliano dal passare in Italia. Ma aveva già da se medesimo
880 7, 2, 2| pensieri del passare in Italia. ~ ~
881 7, 3, 3| il pensiere di passare in Italia, si pacificò di nuovo con
882 7, 3, 3| dimostravano volesse passare in Italia. Alla quale cosa desiderando
883 7, 3, 3| evidente, conciossiaché Italia tutta, disperata per tante
884 7, 3, 3| egli con esercito armato in Italia non essere altro che cercare
885 7, 3, 3| quali si conciterebbe tutta Italia, insieme con quel re, se
886 7, 3, 3| appresso a ciascuno, passare in Italia disarmato; dove, dimostrando
887 7, 3, 3| conservatore della tranquillità d'Italia, andando a incoronarsi in
888 7, 3, 4| avesse a commuovere tutta Italia; movendolo a questo eziandio
889 7, 3, 4| fiorentini e da molti altri d'Italia, né Dio giusto Signore essere
890 7, 3, 6| le più preclare città d'Italia. Nella quale benché il pontefice,
891 7, 4 | Ferdinando d'Aragona in Italia. Morte dell'arciduca Filippo.
892 7, 4, 1| questo tempo per mare in Italia il re d'Aragona. Al quale,
893 7, 4, 1| prontamente oratori di tutta Italia, non solo per congratularsi
894 7, 5, 1| come molte dell'altre d'Italia sottoposta a una sola divisione
895 7, 5, 1| dalla quale furono già in Italia e specialmente in Toscana
896 7, 5, 3| ricercato il re che passasse in Italia e venisse a colloquio seco:
897 7, 5, 3| pericolo che, suscitandosi in Italia per questo moto qualche
898 7, 6, 2| era già passato il re in Italia, e l'esercito si andava
899 7, 6, 6| chi gli fusse paruto in Italia; ma lo licenziò sì presto
900 7, 6, 6| sospetto, che la venuta sua in Italia non era stata per altro
901 7, 7, 1| si preparava a passare in Italia con potentissimo esercito,
902 7, 7, 1| venuta del re di Francia in Italia con tanto esercito. Le quali
903 7, 7, 2| deliberato di passare in Italia, in nome per ricevere la
904 7, 7, 2| che la maggiore parte d'Italia supplichevole mi verrà incontro,
905 7, 7, 3| rinnovare e recuperare in Italia le antiche ragioni dello
906 7, 7, 3| avere lungo tempo regnato in Italia negli stati acquistati con
907 7, 8, 2| per il comodo universale d'Italia fece cosa alcuna degna di
908 7, 8, 2| Napoli: perché alle cose d'Italia non lo lasciò pensare il
909 7, 8, 3| questa cagione soprastato in Italia, subito che ebbe intesa
910 7, 8, 6| lasciate l'altre cose d'Italia nel grado medesimo, ma con
911 7, 9 | sospensione d'animi in Italia. Il contegno del pontefice.
912 7, 9 | della dieta, e timori in Italia. ~ ~
913 7, 9, 1| publicando d'avere a passare in Italia con esercito tale che forze
914 7, 9, 1| imperio, perché era venuto in Italia per trasferire nella persona
915 7, 9, 1| imperiale, e per ridurre Italia tutta in acerba soggezione;
916 7, 9, 1| Significate adunque in Italia per vari avvisi le cose
917 7, 9, 1| fuora, tutti quegli che in Italia dependevano da se medesimi,
918 7, 9, 1| suo Cesare a passare in Italia senza esercito, offerendogli
919 7, 9, 2| egli, benché rimasto in Italia senza armi, essersene quanto
920 7, 9, 3| romani, per seguitarlo in Italia fussino dati ottomila cavalli
921 7, 9, 3| nondimeno non cessava perciò in Italia il timore che s'aveva della
922 7, 9, 3| furore tedesco, entrato in Italia come uno torrente, s'avesse
923 7, 10, 1| questo tempo, che la quiete d'Italia si perturbasse; né gli moveva
924 7, 10, 2| volere conservare la pace d'Italia che congiugnersi con quelle
925 7, 10, 2| che gli ha di passare in Italia; e poterlo difficilmente
926 7, 10, 2| o tre città, mettere in Italia il re de' romani inimico
927 7, 10, 2| cominciasse a fermare piede in Italia, è natura comune degli uomini
928 7, 10, 2| gl'italiani, il mettere in Italia un altro re, eguale a lui
929 7, 10, 2| reame di Napoli, e tutta Italia, chi per ricuperare chi
930 7, 10, 4| romani a farlo passare in Italia contro a noi, perché i pericoli
931 7, 10, 4| re di Francia chiami in Italia il re de' romani, non vuole
932 7, 10, 4| fazioni e inclinazioni d'Italia, le quali ancora in molti
933 7, 10, 4| romano sì piccolo nidio in Italia che non sia con grave pericolo
934 7, 10, 4| stato che ha contiguo a Italia, per essere riputato principe
935 7, 10, 4| sarà già aperto l'adito in Italia, e la speranza della preda
936 7, 10, 4| è? il quale se fusse in Italia, sarebbe certo non potere
937 7, 10, 4| il re de' romani stato in Italia, sì per l'autorità dell'
938 7, 10, 4| dubitare che tutti quegli d'Italia che o pretendono che noi
939 7, 10, 4| potenza dello imperadore in Italia, per la inimicizia naturale
940 7, 10, 4| aspiriamo alla monarchia d'Italia. Volesse Dio che per l'addietro
941 7, 10, 4| non sarebbano le cose d'Italia nelle presenti agitazioni,
942 7, 11, 1| le comunità e i signori d'Italia avessino, per il terrore
943 7, 11, 1| dimande sue di non passare in Italia con esercito, nondimeno
944 7, 11, 1| più luoghi a' confini d'Italia artiglierie, sollecitando
945 7, 11, 1| confusi, erano per tutta Italia, quanto mai fussino in cosa
946 7, 11, 1| perché fussino manco noti in Italia aveva ordinato che il legato
947 7, 11, 5| felicissimo di tutti i tiranni d'Italia ed esempio di prospera fortuna;
948 7, 11, 5| onori da tutti i prìncipi d'Italia, e liberatosi sempre con
949 7, 12, 1| notificare di volere passare in Italia per la corona imperiale,
950 7, 12, 1| di passare ostilmente in Italia, nominandolo non più re
951 7, 12, 1| che Trento da' confini d'Italia; avendo ripieno di sommo
952 7, 12, 1| il quale venendo verso Italia inviava innanzi a sé cinquemila
953 7, 12, 2| destra da andare da Trento in Italia, tramezzando quello e Roveré,
954 7, 12, 5| che aveva ciascuno fuora d'Italia, e specialmente il duca
955 7, 12, 5| che la guerra era tutta in Italia, però non essere né conveniente
956 7, 12, 5| parlare se non delle cose d'Italia; in che i viniziani facevano
957 7, 12, 5| alla difesa delle cose d'Italia e in su questo fondata la
958 7, 12, 5| solamente la tregua per Italia, riservando luogo e tempo
959 7, 12, 5| Francia e del cattolico, in Italia solamente costituti, da
960 7, 12, 5| con speranza di molti che Italia avesse a godere per qualche
961 7, 13, 1| potuta turbare la quiete d'Italia, non molestassino più in
962 7, 13, 1| assicurare, in caso passasse in Italia, le cose proprie, le quali
963 8, 1 | mali che affliggeranno l'Italia. Responsabilità de' veneziani
964 8, 1, 1| erano tali le infermità d'Italia, né sì poco indebolite le
965 8, 1, 1| passate: perché se bene in Italia fussino state, già quattordici
966 8, 1, 1| discordie, seguitorono per tutta Italia, e contro agli italiani
967 8, 1, 3| potenti del re passassino in Italia: e turbava in qualche parte
968 8, 1, 6| di Cesare cominciasse in Italia a distendersi. E però, parendogli
969 8, 1, 6| non per altro perché in Italia non si augumentasse più
970 8, 1, 6| vituperosa per il resto d'Italia, che con consentimento tanto
971 8, 1, 6| già molti anni, in tutta Italia che il senato viniziano
972 8, 2, 2| gli stati che aveano in Italia, ricevendo per la difesa
973 8, 3, 1| essere negli occhi di tutta Italia, erano in questo tempo di
974 8, 3, 1| scendere nel tempo medesimo in Italia seimila svizzeri soldati
975 8, 3, 3| re di Francia passasse in Italia, il ducato di Milano. Ma
976 8, 4, 3| quindicimila fanti eletti di tutta Italia, e veramente il fiore della
977 8, 5, 1| animo l'imperio di tutta Italia. Però da ogni parte della
978 8, 7 | VII. Sentimenti diversi in Italia per le sventure de' veneziani.
979 8, 7, 1| cercato di sottoporsi tutta Italia: le quali cose facevano
980 8, 7, 1| brutto e calamitoso a tutta Italia il ridursi interamente sotto
981 8, 7, 4| imperiali, e accostatosi a Italia, publicasse di volere rompere
982 8, 7, 4| continuamente a venire in Italia, e perché meglio potesse
983 8, 7, 4| seco, quando scendeva in Italia, maggiore esercito: anzi,
984 8, 8, 1| aspettandosi a ogni ora Cesare in Italia, sarebbono i fiorentini
985 8, 9, 2| senza dilazione si partì d'Italia, riportandone in Francia
986 8, 10, 2| a tutte l'altre città d'Italia, sia stato necessario che
987 8, 11, 1| molte superiori, veduto Italia tentarsi oppugnazione che
988 8, 11, 1| altra delle maggiori città d'Italia; situata in paese abbondantissimo,
989 8, 11, 1| imperio de' tedeschi in Italia ma ancora quello che avesse
990 8, 11, 2| esercitati e migliori di Italia, sotto Dionigi di Naldo,
991 8, 11, 4| nello esercito e per tutta Italia, biasimati maravigliosamente
992 8, 11, 4| vedeva volentieri crescere in Italia il nome suo. ~
993 8, 12, 1| cose sue, e lo stato di Italia in non piccola sospensione,
994 8, 12, 2| perdesse quel che possedeva in Italia; non cessando di lamentarsi
995 8, 12, 2| proposito della salute di Italia e della sicurtà e grandezza
996 8, 15, 1| Magna volesse passare in Italia; ed egli, lamentandosi che
997 8, 15, 4| temere che e' non passasse in Italia per soggiogarla, e per fare
998 8, 16, 2| a passare in persona in Italia con esercito potente, il
999 8, 16, 3| mandasse nuovo esercito in Italia. Perché il pontefice, pieno
1000 8, 16, 3| più propinquo alle cose d'Italia si era trasferito a Lione,
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1538 |