Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istruzione 4
istruzioni 4
ita 4
italia 1538
italìa 1
italiana 20
italiane 19
Frequenza    [«  »]
1579 avere
1574 tutto
1571 uomini
1538 italia
1517 contro
1513 quella
1498 vi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

italia

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1538

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
1001 8, 16, 3| temendo che il passare suo in Italia, detestato palesemente dal 1002 8, 16, 3| passare o non passare in Italia, l'aiutare più lentamente 1003 9, 1, 2| antecessore aveano ottenute in Italia fussino principalmente procedute 1004 9, 3, 2| trovandosi vittoriosi in Italia conservorono le città vinte, 1005 9, 3, 2| discesono tante case illustri in Italia, quegli da Gonzaga quegli 1006 9, 3, 2| noi sarà molesta a tutta Italia, la clemenza farà appresso 1007 9, 4, 1| ma le genti che aveva in Italia, per mancamento di danari, 1008 9, 4, 1| passare d'ora in ora in Italia. ­~ 1009 9, 5, 1| tutto quello possedeva in Italia; movendolo o occulta e antica 1010 9, 5, 1| diceva poi, liberatore di Italia da' barbari. A questi fini 1011 9, 8, 3| e si credette per tutta Italia egli essere stato causa 1012 9, 9, 2| desiderio della libertà d'Italia, avessino per l'aiuto di 1013 9, 9, 2| perché, essendo separato da Italia per tanto spazio di terra 1014 9, 9, 3| primavera, passare allora in Italia personalmente con potentissimo 1015 9, 9, 3| imperio, e similmente tutta Italia, dal ducato di Milano, Genova, 1016 9, 10, 1| divina che per opera sua Italia si riducesse in libertà. 1017 9, 12, 1| da ambizione di occupare Italia, da sete scelerata del sangue 1018 9, 12, 1| creduto quasi per tutta Italia, che Ciamonte, per dargli 1019 9, 12, 2| alcuno. Onde declinando in Italia la sua riputazione e diventandone 1020 9, 12, 3| passare alla primavera in Italia con tremila cavalli e diecimila 1021 9, 12, 3| passare personalmente in Italia con tale potenza che per 1022 9, 14, 5| visse, di grande autorità in Italia, per la potenza somma del 1023 9, 15, 1| mandare il vescovo Gurgense in Italia, perché, come conveniva 1024 9, 15, 2| palesemente che, ardendo Italia di guerre, e con la mano 1025 9, 15, 2| non che consentisse che Italia stesse in pace. Le quali 1026 9, 16, 2| luogotenente di Cesare in Italia, aveva seco grandissima 1027 9, 16, 2| Cesare averlo mandato in Italia per il desiderio che aveva 1028 9, 16, 4| che per la venuta sua in Italia erano quasi sospese l'armi, 1029 9, 16, 5| dovere essere potenti in Italia, con la presenza d'amendue 1030 9, 16, 5| viniziani, poco potente in Italia il re de' romani e vario 1031 9, 17, 2| erano negli altri luoghi di Italia in considerazione alcuna, 1032 10, 1, 1| sospensione degli animi di tutta Italia e della maggiore parte delle 1033 10, 1, 1| viniziani, né essendo in Italia altre armi che potessino 1034 10, 1, 3| passava personalmente in Italia (perché sotto questa condizione 1035 10, 1, 4| maggiore, gli stati suoi di Italia cadrebbeno in gravissimi 1036 10, 3, 1| si era, discostandosi da Italia, ritornato del Dalfinato, 1037 10, 4, 1| le volontà de' re grandi, Italia piena d'armi e di tumulti, 1038 10, 4, 2| lunghe e maggiori calamità di Italia; perché né alla virtù né 1039 10, 4, 3| Pietro Navarra d'Affrica in Italia, mandata di nuovo un'altra 1040 10, 5, 5| cacciargli totalmente di Italia, con potente esercito si 1041 10, 6, 1| pontefice sotto nome di liberare Italia da' barbari, diverse interpretazioni 1042 10, 6, 1| con intenzione di liberare Italia da' barbari nocerebbono 1043 10, 6, 1| sufficienti a cacciare di Italia il vincitore; al quale quando 1044 10, 6, 1| dessino occasione di depredare Italia a nuove nazioni che da sperare 1045 10, 6, 1| spagnuoli. Avere da desiderare Italia che la discordia e consigli 1046 10, 6, 3| Chiesa e alla quiete di tutta Italia; anzi, come insino allora 1047 10, 6, 4| sentenza e lui e quegli che in Italia trattavano per il re d'Aragona 1048 10, 6, 4| vedevano armi opposite in Italia; e che era certo concorrere 1049 10, 8, 1| qual tempo, passando in Italia personalmente con tutte 1050 10, 8, 2| essere formidabili a tutta Italia, perché non uscendo del 1051 10, 8, 3| arme che allora erano in Italia, secondo il numero vero, 1052 10, 9, 3| che i franzesi tenevano in Italia dalla conservazione dell' 1053 10, 10, 2| parecchi secoli, veduta Italia nelle opere militari una 1054 10, 11, 2| tutte le genti d'arme in Italia, le quali richiamando, o 1055 10, 11, 3| accrescesse in parte alcuna in Italia lo stato suo. Le quali condizioni 1056 10, 11, 6| certo in parte alcuna di Italia: perché gli stati di Ferrara 1057 10, 12, 1| genti che il re aveva in Italia, eccetto quelle che per 1058 10, 12, 1| vincerebbe la guerra in Italia senza sangue e senza pericolo: 1059 10, 13, 3| conciossiaché, non rimanendo più in Italia chi possa opporsi all'armi 1060 10, 13, 3| voi le ricchezze di tutta Italia. Io vostro capitano sarò 1061 10, 13, 5| ha l'onore di Spagna e di Italia a perdersi per uno Navarro? - 1062 10, 13, 5| molti anni avesse veduto Italia: perché e la giornata del 1063 10, 14, 1| Chiesa e per la libertà d'Italia, e acquistato gloria anche 1064 10, 14, 4| concorrerebbe la maggiore parte di Italia, ma la Spagna l'Inghilterra 1065 10, 15, 2| deliberato di mandare in Italia con supplemento di nuove 1066 10, 15, 3| difesa degli stati suoi di Italia erano tenuti per i patti 1067 10, 15, 3| tutto quello possedeva in Italia: benché, per fuggire ogni 1068 10, 16 | fortemente diminuite in Italia. I fanti tedeschi per intimazione 1069 10, 16, 2| non rimanevano loro in Italia più che mille trecento lancie, 1070 10, 16, 3| credendo volessino scendere in Italia da quella parte; dipoi, 1071 11, 1, 4| lasciare del tutto le cose di Italia abbandonate, nondimeno la 1072 11, 2, 1| adunque per questo anno Italia dall'armi del re di Francia, 1073 11, 2, 1| mosso il pontefice perché Italia non cadesse interamente 1074 11, 2, 1| franzesi fussino cacciati di Italia; e a questo si replicava, 1075 11, 2, 1| potere dire cacciato il re di Italia mentre che erano in potestà 1076 11, 2, 1| intervenire, mandava in Italia il vescovo Gurgense, destinato 1077 11, 2, 2| Pisa, e i ministri suoi in Italia e il re medesimo aveva offerto 1078 11, 2, 5| confermare la sicurtà di Italia dal re di Francia. Trattossi 1079 11, 3, 2| per la sicurtà comune d'Italia; conciossiaché, mentre che 1080 11, 3, 4| pure che, per la sicurtà d'Italia, si rimovesse il gonfaloniere 1081 11, 3, 4| sola non essere bastante, Italia tutta inimica, perduta interamente 1082 11, 3, 4| quali, abbandonata vilmente Italia, avevano che fare a difendere 1083 11, 5, 3| contese particolari, acciò che Italia rimanesse ordinata in modo 1084 11, 5, 3| imperio e come sospette a Italia in comune e in particolare 1085 11, 5, 3| potentati era utile che in Italia avesse tante aderenze, e 1086 11, 5, 4| per il bene publico di Italia, della conservazione de' 1087 11, 5, 5| luogotenente suo generale in Italia, annullando il mandato, 1088 11, 6, 1| le cose succedute fuora d'Italia, fare menzione di quel che 1089 11, 6, 1| de' prosperi successi d'Italia, aveva poco innanzi publicata 1090 11, 6, 1| per i successi avversi di Italia ridotte tutte le sue genti 1091 11, 6, 3| decapitare. E faceva alle cose di Italia qualche momento l'essersi 1092 11, 6, 3| si feciono quello anno in Italia in Francia e in Ispagna. ~ ~ 1093 11, 7, 2| conquassato lo stato felice d'Italia, e che coll'armi loro Luigi 1094 11, 7, 2| nazione per servirsene né in Italiafuora d'Italia. ~ 1095 11, 7, 2| né in Italia né fuora d'Italia. ~ 1096 11, 8, 1| come potesse o rimuovere di Italia o opprimere con l'aiuto 1097 11, 8, 1| occupato il regno napoletano, Italia rimanesse (queste parole 1098 11, 9 | Aragona. Preoccupazioni in Italia per la conclusione della 1099 11, 9 | Francia alla nuova impresa d'Italia. Confederazione fra i veneziani 1100 11, 9, 1| a stabilire la quiete d'Italia, anzi già apertamente cominciavano 1101 11, 9, 1| della facilità di entrare in Italia, con tutto che fusse stata 1102 11, 9, 1| possedeva cosa alcuna in Italia: egli solo avere pensato 1103 11, 9, 1| comune, né possedere in Italia una piccola torre più di 1104 11, 9, 1| l'esercito che aveva in Italia, e manco essergli possibile 1105 11, 9, 1| la Chiesa e gli altri di Italia, quando trovasse la corrispondenza 1106 11, 9, 2| modo spaventò sommamente in Italia gli animi di coloro a' quali 1107 11, 9, 3| di mandare l'esercito in Italia, dandogli speranza alla 1108 11, 10, 1| esortargli alla difesa d'Italia; né dissimulava volere continuare 1109 11, 10, 2| non avessino più sedia in Italia, o perché gli paresse più 1110 11, 12, 5| celebrata sommamente per tutta Italia, la sua celerità, che in 1111 11, 13, 2| presente pensare alle cose d'Italia. Sentivano appropinquarsi 1112 11, 15, 1| ottenute per il passato, in Italia e fuori, per terra e per 1113 11, 16, 1| la persona di Cesare in Italia, nondimeno, pretermesso 1114 11, 16, 1| riputazione e grandezza sua in Italia dependere da mantenere vivo 1115 11, 16, 3| L'altre cose di Italia procedevano in questo tempo 1116 11, 16, 4| per il re di Francia in Italia che la Lanterna di Genova; 1117 12, 1, 1| aiutarlo per le guerre di Italia, gli consentissino almeno 1118 12, 3, 2| fatto questo, il resto d'Italia era necessitato di ricevere 1119 12, 3, 3| mille cinquecento tredici in Italia in Francia e in Inghilterra. ~ 1120 12, 4, 1| della Chiesa e di tutta Italia: doversi persistere nel 1121 12, 4, 2| re facesse più guerra in Italia, nondimeno, avendo rispetto 1122 12, 5, 1| di farsi, in pernicie d'Italia, conclusione di cose maggiori. 1123 12, 5, 1| qualunque evento il passare in Italia, si affaticava più che mai 1124 12, 5, 1| Francia mandasse esercito in Italia, avendo ancora contraria 1125 12, 5, 4| principali capitani di tutta Italia. ~ 1126 12, 6, 1| procedendo le guerre di Italia lentamente, non si intermettevano 1127 12, 6, 1| il papa non lo volesse in Italia, e che gli altri prìncipi 1128 12, 8, 1| medesimo non erano stati in Italia altri movimenti che contro 1129 12, 8, 6| forse non mai più veduto in Italia dopo i trionfi e i giuochi 1130 12, 9, 1| essere allora piccole in Italia le forze di Cesare e del 1131 12, 9, 1| grandezza de' re di Francia in Italia e la sua propria essere 1132 12, 9, 1| pensato a occupare il resto di Italia: diversa essere la intenzione 1133 12, 9, 1| occupare lo imperio di tutta Italia, e mettere in servitù, non 1134 12, 9, 1| Chiesa alla libertà comune d'Italia e alla grandezza della famiglia 1135 12, 9, 1| l'esercito suo passò in Italia, mandato danari a' svizzeri, 1136 12, 9, 1| confortato a passare in Italia in tempo che si poteva senza 1137 12, 9, 2| quasi a suo arbitrio tutta Italia; ricuperò con somma prosperità 1138 12, 10, 1| ottenute da' prossimi re in Italia; benché, per non invitare 1139 12, 11 | Francia per la spedizione in Italia. Tentativi e speranze d' 1140 12, 11 | Inizio della spedizione in Italia. ~ ~ 1141 12, 11, 4| fusse passato di Francia in Italia; sicuro di tutte le perturbazioni 1142 12, 11, 4| procedere manifestamente in Italia, licenziò tutte le genti 1143 12, 12 | Passi alpini da Lione in Italia. Consigli del re d'Inghilterra 1144 12, 12 | Inghilterra contrari all'impresa d'Italia. I francesi, passate le 1145 12, 12, 1| dalle Alpi che dividono Italia dalla Francia sboccano ne' 1146 12, 12, 3| ordinariamente si viene da Lione in Italia: quello del Monsanese, montagna 1147 12, 12, 4| cristianità non passasse in Italia. Origine di tanta variazione 1148 12, 12, 4| forse innanzi che uscisse d'Italia presa l'occasione, di assaltare 1149 12, 13 | Francia dopo il passaggio in Italia. Opposizione di Giulio de' 1150 12, 14, 1| i quali essendo stati in Italia già tre mesi, e carichi 1151 12, 15, 2| Francia, non restare in Italia forze da proibirgli che 1152 12, 15, 4| avere cacciato i franzesi d'Italia, essersi contenuti ne' termini 1153 12, 15, 4| l'altro il primo di tutta Italia. Leggerassi la giornata 1154 12, 15, 5| da Milano, che per tutta Italia corsono i cavallari a significare 1155 12, 15, 6| ma di tutta la milizia d'Italia unita insieme, assaltorono 1156 12, 15, 7| stata per moltissimi anni in Italia battaglia più feroce e di 1157 12, 16, 1| confederazione a difesa degli stati d'Italia, e particolarmente: che 1158 12, 16, 1| degli amici che aveva in Italia, e perché sperava, con la 1159 12, 18, 1| intendeva, mentre era in Italia, licenziare parte alcuna. 1160 12, 18, 1| opprimere i signori piccoli di Italia, per il che era salito in 1161 12, 18, 2| parendogli avere stabilite in Italia le cose sue, per la confederazione 1162 12, 18, 2| obligandosi a dare sempre in Italia e fuori, per difesa e per 1163 12, 19, 1| Rimasono in Italia accese le cose tra Cesare 1164 12, 20 | Cesare con nuove milizie in Italia; suoi successi; intimazione 1165 12, 20, 7| intese essere entrato in Italia, Bernardo da Bibbiena cardinale 1166 12, 20, 7| antica inclinazione, tutta Italia; ma per timore, e perché 1167 12, 22, 5| antichi pensieri di dominare Italia, aveva accettata e ratificata 1168 12, 22, 6| Queste cose si feciono in Italia l'anno mille cinquecento 1169 13, 1 | di pace e di quiete per l'Italia. Francesco Maria della Rovere 1170 13, 1, 1| col re cattolico, avesse Italia, vessata e conquassata da 1171 13, 1, 1| nostro o perché, per essere Italia divisa in tanti prìncipi 1172 13, 1, 1| disposte tutte le cose d'Italia. Però deliberorno seguitarlo 1173 13, 3, 3| fiore de' fanti di tutta Italia. Deliberossi adunque di 1174 13, 6, 2| acquistato, non solo per tutta Italia ma per tutte le provincie 1175 13, 9 | di quiete e di pace per l'Italia: trattative fra i prìncipi 1176 13, 9, 1| cinquecento diciotto, nel quale Italia (cosa non accaduta già molti 1177 13, 9, 2| suoi pensieri volti tutti a Italia; come se ad assaltarla gli 1178 13, 9, 3| viniziani e degli altri d'Italia, accompagnato dal peditato 1179 13, 10, 5| stando quiete le cose d'Italia e d'oltre a' monti, solo 1180 13, 11, 1| sperare che avesse a ridurre Italia tutta e grande parte della 1181 13, 12, 3| apostolica e del resto di Italia, qualunque de' due re fusse 1182 13, 13, 2| Francia e di quegli che in Italia dependevano da lui, e per 1183 13, 13, 2| avesse a fare guerra in Italia) quella del pontefice. La 1184 13, 14, 1| Conservavasi adunque Italia in pace per queste cagioni: 1185 13, 15, 1| anno precedente la pace di Italia, cominciorono molto ad ampliarsi 1186 13, 16, 1| Non accadde questo anno in Italia cosa degna di memoria: salvo 1187 13, 16, 3| autorità vi riteneva: donde in Italia e fuora cresceva la speranza 1188 14, 1 | due potentissimi re, all'Italia, stata per tre anni in pace. 1189 14, 1, 1| a perturbarsi le cose d'Italia, con guerre molto più lunghe 1190 14, 1, 1| potenza e tutti gli sdegni in Italia: la quale, stata circa tre 1191 14, 1, 1| uno l'altro di potenza in Italia né di alcuna opportunità 1192 14, 1, 1| freno a sottoporsi tutta Italia. Possedeva tranquillamente 1193 14, 1, 1| Chiesa e di tutto il resto d'Italia, o sperando, come io udi' 1194 14, 1, 1| quella gloria della libertà d'Italia alla quale prima aveva manifestamente 1195 14, 1, 1| congiunto con lui, muovere in Italia l'armi contra a l'altro. 1196 14, 1, 1| essendo movimento alcuno in Italia, sostenesse oziosamente 1197 14, 3, 4| fare passare di Francia in Italia seimila venturieri, e aggiugnere 1198 14, 6, 3| Ma in Italia non erano, per i successi 1199 14, 6, 3| discesi che fussino in Italia, potere, mediante la loro 1200 14, 10, 1| tempo mandare nuove genti in Italia, e la potenza di quegli 1201 14, 10, 2| mandasse esercito nuovo in Italia; e che i viniziani per le 1202 14, 12, 2| che mai non aveva veduto Italia, e senza pensiero o speranza 1203 14, 12, 4| insino a tanto venisse in Italia il pontefice e più oltre 1204 14, 13, 3| stato glorioso in tutta Italia; quello che gli uomini erano 1205 14, 14, 2| alcuno altro che sia in Italia, Lautrech non sperando più 1206 14, 14, 4| quello stato, mandava in Italia con quattrocento lancie 1207 14, 14, 4| soccorso degli inimici in Italia pervenisse, tentare di rimettere 1208 14, 15, 1| cercasse, come fusse venuto in Italia, di diminuire la sua grandezza, 1209 14, 15, 2| pontefice quando fusse in Italia. ~ 1210 1, 1, 1| arme che aveva mandate in Italia, non avesse, innanzi passasse 1211 1, 1, 1| quello dependeva la difesa d'Italia. Dopo il quale tempo fu 1212 1, 1, 2| quale stato delle cose, Italia oppressa da continui mali 1213 1, 1, 2| differire la passata sua in Italia o, come molti dissono, per 1214 1, 1, 2| inesperto al tutto delle cose d'Italia e della corte, né almeno 1215 1, 1, 2| conversazione erano familiari a Italia: la mestizia de' quali pensieri 1216 1, 1, 3| stabilimento delle cose d'Italia importasse molto la separazione 1217 1, 1, 3| confederassino alla difesa d'Italia con Cesare; i quali furono, 1218 1, 1, 4| Partì questo anno d'Italia don Giovanni Manuel, stato 1219 1, 1, 5| uno in Francia l'altro in Italia. ~ 1220 1, 1, 6| passorono in Sicilia e poi in Italia; avendo trovato in Sicilia 1221 1, 1, 8| altro per i franzesi in Italia che il castello di Cremona, 1222 1, 2, 1| potentissimo esercito in Italia: perché tra' senatori erano 1223 1, 2, 1| a mandare l'esercito in Italia; la quale speranza il re 1224 1, 2, 1| né manderebbe esercito in Italia. Spaventava altri la mala 1225 1, 2, 1| Cesare, il considerare che in Italia seguitavano Cesare il duca 1226 1, 2, 1| pontefice; e che fuora d'Italia erano congiunti seco l'arciduca 1227 1, 2, 1| nome molto chiaro per tutta Italia e appresso ai prìncipi esterni, 1228 1, 2, 2| a rinnovare la guerra in Italia si conosce chiaramente che, 1229 1, 2, 2| qualche tempo, mosse subito in Italia potenti eserciti. Non fece 1230 1, 2, 2| Francia dalle imprese d'Italia? Perché chi può proibire 1231 1, 2, 2| salire allo imperio di tutta Italia, che abbi a potere più in 1232 1, 2, 2| temperanza de' ministri che ha in Italia? che sono quasi tutti spagnuoli, 1233 1, 2, 2| circondato da loro dalla parte d'Italia e di Germania? che rimedio 1234 1, 2, 2| pontefice e gli altri stati di Italia dependenti da lui, e ciascuno 1235 1, 2, 2| benché con mala fortuna, in Italia. Non crediate che se gli 1236 1, 2, 2| Francia dalle imprese d'Italia, a lui facoltà di occupare 1237 1, 2, 2| loro; e che escludiamo da Italia uno principe che con la 1238 1, 2, 3| offenderebbe noi e gli altri d'Italia, a' quali darebbe causa 1239 1, 2, 3| gli stati che possedeva in Italia, non a recuperargli poi 1240 1, 2, 4| che mai avesse veduto in Italia l'età presente. Nella quale 1241 1, 2, 4| viniziani possedevano in Italia: pagassino all'arciduca 1242 1, 3 | Spedizione del Bonnivet in Italia; occupazione delle terre 1243 1, 3, 1| comune degli uomini per tutta Italia che il re di Francia, vedendo 1244 1, 3, 1| ricercato, quando venne in Italia, Cesare il re di Francia 1245 1, 3, 3| s'affaticavano acciò che Italia non si turbasse, perché 1246 1, 3, 3| genovesi, per la difesa d'Italia, da durare durante la vita 1247 1, 3, 3| chi volesse assaltare in Italia alcuno de' collegati, uno 1248 1, 3, 4| esercito personalmente in Italia: ove già, per la fama della 1249 1, 3, 5| escusarsi dal seguitare in Italia il re, fermatosi a Molins 1250 1, 3, 5| alla nuova guerra, mandò in Italia [monsignore] di Bonivet 1251 1, 3, 7| italiano, o almanco nutrito in Italia, in quella sedia. ~ ~ ~ 1252 1, 4, 1| il pontefice passasse in Italia, commessa ad Alberto Pio 1253 1, 5, 1| che vi erano dentro che in Italia fusse passato l'esercito 1254 1, 6, 1| divisioni o il pericolo comune d'Italia o proprio dello stato della 1255 1, 6, 3| anni era ampliata per tutta Italia, che più, in niuna parte, 1256 1, 6, 4| re di Francia passasse in Italia, sostenendosi la guerra 1257 1, 6, 4| sopravenendo il re Carlo in Italia, il terrore di nuove nazioni, 1258 1, 6, 4| di tanto spavento tutta Italia che a chi non era potente 1259 1, 6, 4| de' padri nostri, forse in Italia principio la recuperazione 1260 1, 6, 5| Queste cose si feciono in Italia l'anno mille cinquecento 1261 1, 6, 5| luogotenente suo generale in Italia, lo confortò che si fermasse. 1262 1, 8 | di Bonnivet in Francia. L'Italia liberata pel momento dalle 1263 1, 8, 4| rimanendo in questo mezzo Italia liberata dalle molestie 1264 1, 9 | di portare la guerra in Italia. Ritirata dei soldati di 1265 1, 9, 2| dello esercito che era in Italia; al quale, come avesse passato 1266 1, 9, 2| procurassino che i potentati di Italia, per assicurarsi in perpetuo 1267 1, 9, 2| la guerra ritornasse in Italia più potente e più pericolosa 1268 1, 9, 3| d'arme dell'esercito di Italia e cinquemila altri fanti 1269 1, 9, 3| e a passare di Spagna in Italia. Alla volontà de' quali 1270 1, 9, 3| voltorono subito la fronte a Italia, procedendo con grandissima 1271 1, 9, 3| diritto dovere essere in Italia innanzi all'esercito che 1272 1, 9, 3| senza indugio, passare in Italia personalmente; qualunque 1273 1, 9, 4| come scrisse iattabondo in Italia, presupponendo forse, secondo 1274 1, 9, 4| e l'altro esercito verso Italia, pervennono, in un medesimo, 1275 1, 10, 2| partita dell'ammiraglio di Italia deliberato al tutto di non 1276 1, 10, 2| credessino egli passato in Italia con tante forze contro a 1277 1, 10, 2| e quasi querela di tutta Italia, non avesse investito Francesco 1278 1, 11, 1| affermava essere passato in Italia e non per la speranza sola 1279 1, 11, 2| intesa la andata del re verso Italia aveva instantemente dimandato, 1280 1, 11, 2| di danari per le cose di Italia, la prosperità che si dimostrava 1281 1, 12, 4| possedesse cosa alcuna in Italia: il medesimo cardinale essere 1282 1, 12, 4| libertà e il bene comune d'Italia; né si persuadere che al 1283 1, 12, 4| quando l'ammiraglio partì di Italia, non si potendo in tempo 1284 1, 12, 4| di suscitare incendio in Italia di maggiori pericoli. Avere 1285 1, 13, 3| parendogli che, mentre stavano in Italia Cesare e il re, che la sedia 1286 1, 14, 1| pontefice a fare scendere in Italia agli stipendi comuni diecimila 1287 1, 14, 2| tutti gli stati che aveva in Italia: la cui grandezza quanto 1288 1, 14, 3| volte in Francia e per tutta Italia significato, che prima eleggerebbe 1289 1, 15, 3| grande che mai furno in Italia soldati più ricchi. Il marchese 1290 2, 1, 1| passato aveano militato in Italia con tanto nome, il resto 1291 2, 1, 1| attoniti tutti i potentati d'Italia; a' quali, trovandosi quasi 1292 2, 1, 1| caldezza di coloro che in Italia governavano le cose sue, 1293 2, 1, 1| a farsi signore di tutta Italia; conoscendosi massime quanto 1294 2, 1, 2| di stabilire grandezza in Italia era necessitato a pensare 1295 2, 1, 3| pericoli gli avessino aperta in Italia la strada a tanta potenza, 1296 2, 1, 3| che l'ammiraglio era in Italia, a' suoi capitani e fattone 1297 2, 1, 3| confederazione fatta per la difesa d'Italia dal suo antecessore; e quando, 1298 2, 1, 3| franzesi [che] nelle guerre di Italia), nondimeno erano stati 1299 2, 1, 3| sotto titolo di assicurare Italia dalla potenza de' franzesi. 1300 2, 1, 4| facessino calare subito in Italia diecimila svizzeri, e soldato 1301 2, 1, 4| concorrerebbe alla salute d'Italia con grossa somma di denari, 1302 2, 2, 4| luogotenente cesareo generale in Italia (per il quale era in Roma 1303 2, 2, 5| desiderare la libertà di Italia, lo biasimorono, come se 1304 2, 2, 5| saldare tutte le piaghe di Italia che ad aprire e inasprirne 1305 2, 3, 1| e inesperto nelle cose d'Italia [lo] avesse, ne' primi mesi 1306 2, 3, 1| e molto pronta di tutta Italia, e che tutto potevano 1307 2, 4, 3| Seguitorono molti altri di Italia la inclinazione de' sopradetti 1308 2, 5, 2| strada alla Germania e alla Italia. Dall'altra parte, questa 1309 2, 5, 2| temono i viniziani, ne teme Italia tutta; e, per i segni che 1310 2, 5, 4| che il papa e gli altri d'Italia deponessino insieme col 1311 2, 5, 4| accordo; né mai i prìncipi d'Italia si unirarno col governo 1312 2, 5, 5| quali pretendeva avere in Italia, gli dimandava la restituzione 1313 2, 5, 5| di dargli in preda tutta Italia. Con la quale forma di capitoli 1314 2, 6 | dei capitani cesarei in Italia. ~ ~ 1315 2, 6, 1| passare in Francia se in Italia succedesse qualche prosperità: 1316 2, 6, 1| spedì madama subito in Italia a raccomandare al papa e 1317 2, 6, 2| de' capitani cesarei in Italia: i quali, diventati insolentissimi 1318 2, 6, 2| il duca di Milano e tutta Italia di sospetto sparsono i semi 1319 2, 6, 2| grandissimo dello stato suo d'Italia, se non avesse potuto più 1320 2, 7 | disposizioni riguardanti le cose d'Italia e le milizie cesaree. ~ ~ 1321 2, 7, 1| preparando alla oppressione d'Italia. Davano queste cose sospezione 1322 2, 7, 1| disposizione contro alle cose d'Italia; e seppe anche che i capitani 1323 2, 7, 1| assicurarsi totalmente d'Italia, era bene fare restituire 1324 2, 7, 1| si] offerivano a dargli Italia in preda, andava per necessità 1325 2, 7, 3| che non solo i prìncipi d'Italia ma tutti gli altri capitani 1326 2, 7, 3| aliena dalle promesse che in Italia gli aveva fatte, ottenne 1327 2, 7, 3| a referirgli lo stato di Italia e le cose trattate col re 1328 2, 7, 3| col viceré ritornassino in Italia, per condurre il duca di 1329 2, 7, 3| medesimo dare forma alle cose d'Italia, sollecitava con molta instanza 1330 2, 7, 3| intenzione di passare subito in Italia personalmente, si convertissino 1331 2, 8, 1| che, in qualunque luogo di Italia si fermasse la persona del 1332 2, 8, 1| poca sicurtà di tenerlo in Italia costrignesse Cesare a dare 1333 2, 8, 1| querele, e tanto palesi in Italia i suoi lamenti, e con tale 1334 2, 8, 1| a occupare più oltre in Italia, si presentò giusta cagione 1335 2, 8, 2| cacciare il re di Francia d'Italia fu presa sotto titolo di 1336 2, 8, 2| concitatasi contro tutta Italia che non sarebbe stata contenta 1337 2, 8, 3| Cesare del trattarsi in Italia cose nuove che, avendone 1338 2, 8, 3| di Francia e gli altri di Italia si facesse una lega della 1339 2, 8, 3| di Cesare di passare in Italia; la quale cosa affliggendolo 1340 2, 8, 3| imperadori romani armati in Italia, desiderando di ovviare 1341 2, 8, 4| ad assicurare quegli di Italia, altri dubitorono che egli, 1342 2, 8, 4| esercito, tanto grata a tutta Italia; ma che da parte avesse 1343 2, 10 | trovasi il duca; timori d'Italia tutta per la potenza di 1344 2, 10, 1| Leone, non essere uomo in Italia né di maggiore malignità 1345 2, 10, 2| occupazione del ducato di Milano Italia tutta; la quale conosceva 1346 2, 10, 3| molestissimo restare soli in Italia contro a Cesare, con pericolo 1347 2, 10, 3| loro con tutto il resto d'Italia. Né cessava di confortargli 1348 2, 10, 3| avere alcuna congiunzione in Italia. Però, determinati finalmente 1349 2, 10, 3| erano fatti a questi anni in Italia, non avevano avuto altro 1350 2, 10, 3| necessario alla libertà d'Italia e alla sicurtà universale: 1351 2, 10, 3| e stabilire la quiete d'Italia come era in potestà sua 1352 2, 11, 2| maggiori suoi erano venuti in Italia col re don Alfonso di Aragona, 1353 2, 11, 2| avevano fatte gli spagnuoli in Italia; in modo che, giovane di 1354 2, 11, 2| patria più presto Spagna che Italia. ~ 1355 2, 11, 3| deliberazione alcuna che assicurasse Italia: vedevasi attentissimo a 1356 2, 11, 3| e danari per la guerra d'Italia. Lo esercito restato in 1357 2, 13, 1| questo non si facessino in Italia nuovi movimenti, ristrinse 1358 2, 13, 2| modo le cose comuni che Italia restasse sicura, il che 1359 2, 14 | al re di Francia, ed in Italia; parole del gran cancelliere; 1360 2, 14, 3| un accordo per il quale Italia tutta si disperi e il re 1361 2, 14, 3| i fondamenti di dominare Italia, ma conosco che chi così 1362 2, 14, 3| voi mettiate il freno a Italia, che voi riduciate in arbitrio 1363 2, 14, 3| Inghilterra, gli stimoli di tutta Italia? l'amore forse che è tra 1364 2, 14, 3| re di Francia e di tutta Italia. Da' quali tutti ci difenderemo, 1365 2, 14, 3| necessario o, reintegrandosi con Italia (che non dimanda altro da 1366 2, 14, 3| lui per il quale ci resti Italia a discrezione, ma sì dolce, 1367 2, 14, 3| si può fare amicizia con Italia che non si lasci Milano 1368 2, 14, 3| ma il papa e gli altri d'Italia, come si leva l'esercito 1369 2, 14, 3| aiutarvi alle imprese d'Italia, a me non è verisimile che 1370 2, 14, 3| gli parrà che il lasciarvi Italia in preda metta in troppo 1371 2, 14, 5| che lo muova o l'amore di Italia sua patria o la benivolenza 1372 2, 14, 5| poiché saranno sicuri che in Italia non possino venire nuovi 1373 2, 14, 5| per usare i loro vocaboli) Italia da' barbari, ardiranno di 1374 2, 14, 5| fusse mai. Ma pogniamo che Italia fusse per osservarvi l'accordo, 1375 2, 14, 5| insegne imperiali comanderete Italia tutta. E chi non sa che 1376 2, 14, 5| chi non sa che cosa sia Italia? provincia regina di tutte 1377 2, 15, 1| necessarie a passare in Italia; le quali, per mancamento 1378 2, 15, 2| quando vorrà passare in Italia e infra due mesi che ne 1379 2, 15, 2| di terra offertegli per Italia gli desse scudi dugentomila, 1380 2, 15, 2| subito che arrivasse in Italia; servendolo eziandio a spese 1381 2, 16, 1| assicurare dello animo [suo] Italia, non aveva voluto né ritenerlo 1382 2, 16, 1| esercito, grave a tutta Italia, si pagassino dal papa e 1383 2, 16, 1| Napoli, e dagli altri d'Italia, ducati cento cinquantamila, 1384 2, 16, 1| a Napoli o dove, fuora d'Italia, paresse a Cesare, che diceva 1385 2, 16, 2| della sicurtà degli stati di Italia memoria alcuna, si era confermato 1386 3, 1 | I. Viva attesa in Italia delle decisioni del re di 1387 3, 1, 1| osservandola, si vedeva che Italia impotente a difendersi per 1388 3, 1, 1| desiderio di non avere in Italia l'ostacolo de' franzesi, 1389 3, 1, 2| mettere in servitù la Chiesa, Italia tutta e gli altri prìncipi. 1390 3, 1, 2| conseguire i figliuoli e Italia la libertà: poi che la troppa 1391 3, 1, 2| nessuno rispetto delle cose d'Italia l'arebbe ritenuto, per desiderio 1392 3, 1, 3| risposta avuta, in tempo che in Italia crescevano la necessità 1393 3, 2, 1| questi termini le cose d'Italia quando sopravenneno gli 1394 3, 2, 1| di opprimere il resto d'Italia; e il pericolo ogni più 1395 3, 2, 1| più tempo di mandare in Italia nuove genti o provisione 1396 3, 2, 1| permettere che Cesare riducesse Italia ad arbitrio suo non poteva, 1397 3, 2, 2| tutta la corte, di tutta Italia, che lo increpavano che 1398 3, 2, 2| che la sedia apostolica e Italia tutta fussino ridotte in 1399 3, 3, 1| queste cose si preparano in Italia, cominciando Cesare a sospettare 1400 3, 3, 1| Milano e la sicurtà di tutta Italia. La quale cosa sarebbe stata 1401 3, 3, 2| tutti i ministri suoi di Italia, misurata male la importanza 1402 3, 3, 2| sollecitò la passata in Italia del duca di Borbone, la 1403 3, 3, 2| lentamente, ordinando che di Italia venissino a Barzalona sette 1404 3, 3, 2| Portondo, e sollecitando che in Italia portasse provisione di centomila 1405 3, 3, 3| quando bene passasse in Italia, le simulazioni e le arti 1406 3, 3, 3| Sforza, e gli altri stati di Italia nel grado che erano innanzi 1407 3, 3, 3| Francia mandasse subito in Italia cinquecento lance, e durante 1408 3, 3, 3| vittoria che si ottenesse in Italia e l'acquisto del reame di 1409 3, 3, 3| che finita la guerra di Italia, o almanco preso il regno 1410 3, 3, 3| medesimo o in altra parte d'Italia, al cardinale eboracense. 1411 3, 4 | del pontefice. Attesa in Italia di soldati svizzeri e ragioni 1412 3, 4, 1| seguitato il suo cammino in Italia: dove, menato seco nel castello 1413 3, 4, 2| assicurare le cose comuni d'Italia, e in questo mezzo [vedendo] 1414 3, 5, 2| capitani de' più riputati di Italia. Ed essendo l'accostarsi 1415 3, 6, 4| alcuno altro esercito in Italia (alla quale gloria seguiva 1416 3, 8, 2| sopra tutte l'altre città di Italia; e ora si vedeva restata 1417 3, 8, 5| stato che aveva Cesare in Italia in preda degli inimici. 1418 3, 8, 6| secoli fusse stata grande in Italia la licenza de' soldati, 1419 3, 8, 6| perché in tutte le guerre di Italia erano stati malissimo pagati: 1420 3, 10, 1| Ma in Italia l'essere pervenuto in potestà 1421 3, 10, 2| era obligato a mandare in Italia. E benché si allegasse procedere 1422 3, 11, 1| le lacrime) di passare in Italia, egli, rifiutati doni di 1423 3, 11, 1| capitolazione, deliberò mandarlo in Italia con una armata che portasse 1424 3, 12, 1| appartengono le cose di Italia. - Anzi il re di Francia 1425 3, 12, 1| i danari nella guerra di Italia; non lo consentendo, ne 1426 3, 13, 2| della sedia apostolica e di Italia) a pigliare l'armi, contro 1427 3, 13, 2| sospensione dell'armi in Italia, salire in su l'armata e 1428 3, 14 | milizie per scendere in Italia; nuove deliberazioni del 1429 3, 14, 1| succedevano con vari eventi in Italia, gli oratori del pontefice 1430 3, 14, 3| mandare soccorso di fanti in Italia, le quali per la impotenza 1431 3, 14, 3| stato con somma laude in Italia per Cesare contro a' franzesi, 1432 3, 14, 3| predare e di arricchirsi in Italia, che, con ricevere da lui 1433 3, 14, 3| quale apparato, penetrata in Italia, dette cagione al duca di 1434 3, 17, 1| sarebbe contento venire in Italia con cinquemila uomini e, 1435 3, 17, 1| Borbone; levare lo esercito di Italia, pagando il papa e i viniziani 1436 3, 17, 2| tedeschi e dell'armata in Italia. Però, partendosi dalle 1437 3, 17, 2| ministri suoi che erano in Italia avevano, per la distanza 1438 3, 17, 2| capitano generale di Cesare in Italia con condotta di cento uomini 1439 4, 1, 1| vettovaglie, peste quasi per tutta Italia grandissima; pieno ogni 1440 4, 1, 3| le condizioni presenti d'Italia, e che anche non si era 1441 4, 1, 3| armata fusse succeduto in Italia, non dava risposta certa, 1442 4, 1, 3| negligente a' pericoli d'Italia. ~ ~ 1443 4, 4, 3| tollerato tanto tempo in Italia con non avere avuto in tutto 1444 4, 4, 3| Roma e la maggiore parte di Italia. ~ 1445 4, 5, 1| uscissino i fanti tedeschi di Italia; non vi entrando, uscissino 1446 4, 9, 3| inutili per la lunga dimora in Italia; e oltre a' svizzeri, diecimila 1447 4, 11 | invio di milizie francesi in Italia. Confederazione tra i re 1448 4, 11 | Pestilenza in molte parti d'Italia. Partenza dell'esercito 1449 4, 11 | dell'esercito francese per l'Italia. Fazioni di guerra in Lombardia. ~ ~ 1450 4, 11, 1| opporsi loro, da fare in Italia qualunque progresso. Ma 1451 4, 11, 1| esercito potentissimo in Italia, con pericolo grandissimo 1452 4, 11, 2| lasciare cadere le cose di Italia, convenne a' quindici di 1453 4, 11, 2| pagasse per la guerra di Italia, per tempo di mesi [sei], 1454 4, 11, 3| necessarie, non succedeva in Italia accidente alcuno di momento. 1455 4, 11, 3| Firenze e in molte parti di Italia; e l'esercito della lega, 1456 4, 12 | degli eserciti avversari in Italia. Atto degno d'infamia compiuto 1457 4, 12, 1| mandato da lui veniva in Italia, scrittegli da Monaco (il 1458 4, 12, 1| del pontefice e di tutta Italia), mandorono congiuntamente, 1459 4, 12, 1| i cardinali che erano in Italia, che insieme co' cardinali 1460 4, 12, 1| di agosto il generale in Italia e, di poi quattro , [Veri] 1461 4, 12, 2| lasciato il pontefice e Italia in preda) nondimeno era 1462 4, 12, 2| tutti gli stati e governi di Italia come erano di presente, 1463 4, 12, 2| Deliberorono che la guerra di Italia si facesse gagliardamente, 1464 4, 12, 2| il modo della guerra di Italia, e mandate unitamente le 1465 4, 12, 3| poche fazioni di guerra in Italia, essendo grande l'espettazione 1466 4, 13, 4| guasconi, condotti di nuovo in Italia dal barone di Bierna, e 1467 4, 13, 6| principalmente l'avevano mandato in Italia per la liberazione del pontefice. 1468 4, 13, 7| Francia per l'andata sua in Italia, ma non più né cavalli né 1469 4, 13, 7| tutte le genti franzesi di Italia, il che il re recusava se 1470 4, 13, 7| confidava avere a resistere in Italia, per la virtù del suo esercito 1471 4, 14 | degli eserciti nemici nell'Italia centrale; ancora della lentezza 1472 4, 14, 1| del quale, come arrivò in Italia, il duca di Ferrara aveva 1473 4, 14, 2| Lautrech, subito che arrivò in Italia, fatto instanza grande; 1474 4, 14, 3| la andata di Lautrech in Italia e la prontezza del re di 1475 4, 14, 3| guerra, aveva mandato in Italia il generale di San Francesco 1476 4, 15, 4| esercito del re di Francia di Italia o la restituzione de' figliuoli. 1477 4, 15, 4| a levare l'esercito di Italia, se prima non recuperava 1478 4, 15, 4| condotta e stabilita tutta in Italia. ~ ~ 1479 4, 16, 3| crescere le forze e la guerra d'Italia, per consigli e conforti 1480 4, 16, 3| ducati per la guerra di Italia, per la quale era finita 1481 4, 17, 4| fanteria che allora fusse in Italia, facevano come uno condimento [ 1482 4, 18 | imperiali da inviarsi in Italia; provvedimenti dei collegati 1483 4, 18, 3| di Germania passassino in Italia, per soccorso di quel reame, 1484 4, 18, 3| viniziani, destinato che in Italia passasse, per seguitare 1485 5, 2 | Arrivo di milizie tedesche in Italia. Assalti ed assedio di Lodi. 1486 5, 2, 1| provisioni, erano i tedeschi in Italia innanzi che San Polo fusse 1487 5, 2, 1| delle quali era, per tutta Italia ma in Lombardia specialmente, 1488 5, 2, 3| speranze, gli riuscivano in Italia le cose più difficili che 1489 5, 6, 4| perniciose che in altra città di Italia (con ciò sia che non vi 1490 5, 8, 1| passerebbe la state prossima in Italia, e perché il re, veduto 1491 5, 8, 1| stato rumore della venuta in Italia di nuovi tedeschi, dubitava 1492 5, 8, 3| augumentate le cose di Cesare in Italia, non solamente non volendo 1493 5, 10, 3| si preparava a passare in Italia (per il quale condurre era 1494 5, 11, 1| posate l'armi quasi per tutta Italia, per due rotte ricevute, 1495 5, 11, 1| desiderosissimo di passare in Italia, cercasse di rimuoversi 1496 5, 11, 1| nuovo e per la quiete di Italia rimetterà in Firenze i nipoti 1497 5, 11, 1| Cesare, quando passerà in Italia, si abbocchino insieme per 1498 5, 11, 1| per trattare la quiete di Italia e la pace universale de' 1499 5, 11, 1| espediente alla quiete di Italia: promette Cesare che Ferdinando 1500 5, 11, 1| confederazione, quanto alle cose di Italia, fare leghe nuoveosservare


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1538

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License