1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1538
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1501 5, 11, 2| imbasciadori de' collegati di Italia (perché il re di Inghilterra
1502 5, 11, 2| mandato il vescovo di Tarba in Italia, con commissione di trasferirsi
1503 5, 11, 2| promettere che passando Cesare in Italia passerebbe anche nel tempo
1504 5, 11, 2| travagliare più in cose di Italia né di Germania, in favore
1505 5, 12 | pontefice. Venuta di Cesare in Italia; i fiorentini inviano a
1506 5, 12, 2| Giorgio Fronspergh, passati in Italia, e [quattro]mila fanti italiani
1507 5, 12, 3| apparato gli animi di tutta Italia, già certa di essergli stata
1508 5, 12, 4| esercitato in lunga milizia di Italia, teneva il principato tra
1509 5, 13, 2| restasse qualche difficoltà in Italia, dava varie speranze a'
1510 5, 13, 4| qualche forma alle cose d'Italia (che non poteva fare senza [
1511 5, 16, 1| che spedito dalle cose di Italia potesse passare con tutte
1512 5, 16, 1| a trattare delle cose di Italia.~
1513 5, 16, 3| stato in persona di chi Italia si contentasse, né avendo
1514 5, 16, 5| perpetua per gli stati di Italia contro a qualunque cristiano.
1515 6, 1, 1| accidenti tanto orribili, restò Italia tutta libera da' tumulti
1516 6, 2, 1| dì nuova gente, poiché in Italia non erano né altre guerre
1517 6, 2, 5| Pontriemoli, confidente a lui in Italia, per trattare la pratica
1518 6, 3, 1| pure che si celebrasse in Italia e presente lui, assegnato
1519 6, 3, 2| alieno da Cesare come in Italia col pontefice, proponendogli,
1520 6, 4, 1| In Italia si levò l'esercito di quel
1521 6, 5 | muover guerra a Cesare in Italia. ~ ~
1522 6, 5, 1| esterne che per movimenti di Italia. Perché il turco, acceso
1523 6, 5, 1| unitamente il cammino di Italia, camminando con grandissima
1524 6, 5, 1| incendi fatti da' tedeschi in Italia. ~
1525 6, 5, 2| voltatosi al cammino di Italia; e avendo disegnato con
1526 6, 5, 3| partita del turco alleggerì Italia dalla guerra imminente.
1527 6, 6, 1| Venne Cesare in Italia, e desiderando parlare col
1528 6, 6, 1| così dimorare più tempo in Italia: il che era anche contro
1529 6, 6, 1| avesse a contribuire, se Italia fusse assaltata da' franzesi;
1530 6, 6, 2| confederazione per la difesa di tutta Italia; perché per la prima non
1531 6, 6, 2| chiamorono tutti i potentati di Italia che mandassino imbasciadori
1532 6, 6, 2| tutti gli altri potentati d'Italia, alla difesa d'Italia; non
1533 6, 6, 2| d'Italia, alla difesa d'Italia; non vi nominando però dentro
1534 6, 6, 2| preparazioni di assaltare Italia. Ordinossi ancora una piccola
1535 6, 6, 2| capitani che restavano in Italia, e per pagare certe pensioni
1536 6, 6, 4| Varo, che è confine tra l'Italia e la Provenza. Le quali
1537 6, 7, 2| dare legge alle cose di Italia, costituire uno triumvirato. ~
1538 6, 7, 6| scriveranno le cose succedute in Italia dopo la sua assunzione.
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1538 |