1-500 | 501-1000 | 1001-1480
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1001 11, 7, 3| si sapeva trattarsi co' viniziani o per raffreddare le preparazioni
1002 11, 7, 3| l'aiuto presente contro a viniziani? la speranza d'avere a succedere
1003 11, 7, 3| indignità la confederazione co' viniziani, avendo a concedere loro
1004 11, 7, 3| vittoria la congiunzione co' viniziani. Prevaleva finalmente questa
1005 11, 7, 3| dell'unione tra il re e i viniziani, il re d'Aragona confortava
1006 11, 7, 3| co' danari che arebbe da' viniziani e con l'esercito spagnuolo,
1007 11, 7, 3| medesimo re appresso a' viniziani; avendo prima indotto il
1008 11, 9, 1| da lui si dimostrava a' viniziani, conveniva che fusse chiamato
1009 11, 9, 1| lega dal pontefice e da' viniziani, perché dopo la giornata
1010 11, 9, 1| concordia tra Cesare e i viniziani, ma il pontefice essersi
1011 11, 9, 1| nel quale si escludevano i viniziani; né avere in questo maneggio
1012 11, 9, 1| questo maneggio corrisposto i viniziani al concetto che si aveva
1013 11, 9, 2| ostinazione di Cesare alla pace, i viniziani avessino a unirsi seco;
1014 11, 9, 3| massimamente congiugnendosi seco i viniziani. E lo costrigneva ad accelerare
1015 11, 9, 4| trattate già molti mesi co' viniziani, ma allentate alquanto dall'
1016 11, 9, 4| Gritti, si obligorono i viniziani di aiutare, con ottocento
1017 11, 11, 1| in Brescia, in favore de viniziani, alcuni de' principali della
1018 11, 11, 1| roppono il ponte fatto da' viniziani in sull'Adice, e arebbono
1019 11, 12, 5| non aprisse le porte a' viniziani, deliberò soccorrere senza
1020 11, 12, 5| Lignago, a Montagnana, i viniziani, a' quali in quelle parti
1021 11, 13, 2| concordia tra Cesare e i viniziani, come cosa per gli accidenti
1022 11, 13, 2| sperava che lo desiderassino i viniziani, spaventati per la rotta
1023 11, 13, 2| uomini d'arme contro a' viniziani; la quale dimanda, benché
1024 11, 13, 2| suo diventare sospetto a' viniziani per una causa di sì piccola
1025 11, 13, 2| ritenuto da obligo alcuno co' viniziani: i quali, oltre che l'esercito
1026 11, 13, 2| Spaventò questa deliberazione i viniziani, non tanto per l'importanza
1027 11, 14, 3| de' cavalli leggieri de' viniziani. Al qual tempo, venuto il
1028 11, 14, 3| privarsi di ogni speranza i viniziani d'avere mai più a ricuperare
1029 11, 14, 3| messe a questo effetto da' viniziani nel fiume dell'Adice, perché
1030 11, 14, 4| erano dugento fanti de' viniziani; i quali, non spaventati
1031 11, 14, 5| Crema, che sola tenevano i viniziani di là dal fiume del Mincio;
1032 11, 14, 5| animo l'essere i fanti de' viniziani distribuiti alla guardia
1033 11, 15, 1| il consiglio de' capitani viniziani non combattere a bandiere
1034 11, 15, 1| miglio allo alloggiamento de viniziani; ove, consultato la notte
1035 11, 15, 1| prima vi entrerebbono i viniziani. Così si mossono, in sul
1036 11, 15, 2| grandissimo impeto i soldati de' viniziani, gli messono in fuga quasi
1037 11, 15, 2| settimo dì d'ottobre, i viniziani appresso a Vicenza; memorabile
1038 11, 15, 2| nuove imprese. E nondimeno i viniziani, afflitti da tanti mali
1039 11, 16, 1| da lui e [da] gli oratori viniziani, di tutte le differenze
1040 11, 16, 1| danari, e per contrario i viniziani dimandavano tutte le terre
1041 11, 16, 1| perché avendo offeso tanto i viniziani giudicasse non potere avere
1042 11, 16, 2| Montefalcone: e benché i viniziani, desiderosi di recuperare
1043 12, 1, 1| la lega fatta tra lui e i viniziani, diffidando potersi difendere
1044 12, 5, 2| danni; e stando incauti i viniziani, i tedeschi per trattato
1045 12, 5, 2| posta in sul mare: però i viniziani vi mandorono per terra Baldassarre
1046 12, 5, 2| ad assaltare le genti de' viniziani, gli roppono con non piccola
1047 12, 5, 2| paese circostante; ma i viniziani, che avevano occupati tutti
1048 12, 5, 3| Vicenza, ritenendosi Verona, i viniziani avevano recusato se non
1049 12, 5, 3| reintegrati di Verona; ora che i viniziani, sbattuti da tante percosse,
1050 12, 5, 3| padovano e nel trevigiano, e i viniziani deponessino Crema; l'altre
1051 12, 5, 3| ratificandosi pagassino i viniziani allora a Cesare venticinquemila
1052 12, 5, 3| risoluti a non ratificare i viniziani, perché arebbeno desiderato
1053 12, 5, 5| Deliberorono dipoi i viniziani di recuperare il Friuli:
1054 12, 5, 5| ritornato a ubbidienza de viniziani quasi tutto il paese, l'
1055 12, 5, 5| Monfalcone e costrinseno i viniziani a levarsi da campo da Marano,
1056 12, 5, 5| l'occasione. Mandoronvi i viniziani gente di nuovo, per il che
1057 12, 6, 4| avuto qualche pratica co' viniziani. Né l'aveva ancora quasi
1058 12, 8, 1| movimenti che contro a' viniziani. Contro a' quali anche si
1059 12, 8, 1| riferiscono gli scrittori viniziani, alcuni fanti spagnuoli,
1060 12, 8, 1| ritirarsi nel reame di Napoli, i viniziani ordinavano una armata, della
1061 12, 8, 1| allo esercito. Ma avendo i viniziani mandate nuove genti all'
1062 12, 8, 2| aveva quasi protestato a' viniziani; e nondimeno, mostrandosegli
1063 12, 8, 2| Rifornirono dipoi un'altra volta i viniziani Crema di vettovaglie, e
1064 12, 8, 4| lo inquietava: e però i viniziani, conoscendo quello che importasse
1065 12, 9, 1| gli aiuti promessigli da' viniziani; essere allora piccole in
1066 12, 9, 2| vinse gloriosissimamente i viniziani, intervenendo a queste due
1067 12, 9, 2| tutte le terre tolte a' viniziani, e la guerra fattagli da
1068 12, 10, 3| cagione teneva sospesi i viniziani che offerivano di rinnovare
1069 12, 12, 1| quasi in tacita tregua co' viniziani, era venuto nel vicentino
1070 12, 14, 3| del re cattolico né de' viniziani né di alcuno altro italiano.
1071 12, 14, 5| dentro come soldato de' viniziani; il quale, per discordie
1072 12, 14, 5| i soldati suoi, perché i viniziani proibivano a molti il partirsi
1073 12, 15, 2| franzesi alle spalle e i viniziani o alla fronte o al fianco,
1074 12, 15, 6| da i cavalli leggieri de' viniziani. Il rimanente dello esercito,
1075 12, 16, 1| aiuto di Cesare contro a' viniziani le genti sue; restituire
1076 12, 17, 1| Cremona, l'Alviano, al quale i viniziani non avevano consentito che
1077 12, 17, 1| innanzi Bergamo arrenduto a' viniziani, si risolveva a andare prima
1078 12, 17, 1| grandissimo dispiacere de' viniziani, all'altra vita; ma con
1079 12, 17, 2| Alviano, il re, ricercato da' viniziani, concedette a governo dello
1080 12, 17, 2| allo esercito, le genti de viniziani espugnorono Peschiera; ma
1081 12, 17, 3| attendendo intratanto i viniziani a provedere di nuova artiglieria
1082 12, 17, 3| il Triulzio co' soldati viniziani; sopra il quale rimase quasi
1083 12, 17, 3| presono alcuni gentiluomini viniziani. Finalmente, mostrandosi
1084 12, 17, 3| impedire, furno contenti i viniziani, per ricoprire in qualche
1085 12, 17, 3| uscendone, così permettevano i viniziani, con le bandiere spiegate
1086 12, 17, 3| molestie. Messono dipoi i viniziani in Bré, castello de' conti
1087 12, 18, 1| disporlo a consentire a' viniziani, con ricompenso di danari,
1088 12, 19, 1| accese le cose tra Cesare e i viniziani, desiderosi di ricuperare,
1089 12, 19, 1| conservare le terre tolte a viniziani; ma ancora il re di Inghilterra,
1090 12, 20, 1| Verona e Brescia. Perché i viniziani, fermato l'esercito, il
1091 12, 20, 1| Lodrone. Mandorno di poi i viniziani in Val di Sabia dumila cinquecento
1092 12, 20, 2| e quattrocento fanti de' viniziani; ove consumò vanamente più
1093 12, 20, 2| da' franzesi l'altra da viniziani. Seguitavano Cesare il cardinale
1094 12, 20, 3| distribuissino l'altre e quelle de' viniziani e tutti i cavalli leggieri
1095 12, 20, 3| Trivisano proveditori de' viniziani; l'autorità de' quali, non
1096 12, 20, 3| consiglio de' proveditori viniziani i borghi: i quali consigliorono
1097 12, 20, 3| che è tra i milanesi e i viniziani. Cacciorono ancora della
1098 12, 20, 5| perché i cappelletti de' viniziani (sono il medesimo i cappelletti
1099 12, 20, 6| i svizzeri, e i soldati viniziani erano venuti con l'esercito
1100 12, 20, 8| l'esercito di Cesare, i viniziani, non aspettati i franzesi,
1101 12, 20, 8| l'opposizione fatta da' viniziani alla rocca d'Anfo e ad altri
1102 12, 22, 1| erano convenuti pagare i viniziani, venne in sull'Adice per
1103 12, 22, 1| ritirò non senza querela de' viniziani a Peschiera, distribuite
1104 12, 22, 1| danari di Francia e che i viniziani facessino provedimenti maggiori
1105 12, 22, 1| restituzione di Verona a' viniziani; e il re di Spagna per consiglio
1106 12, 22, 2| con gravissime querele da' viniziani, l'Adice per il ponte gittato
1107 12, 22, 2| tre mesi colle pecunie de' viniziani, protestorno non volere,
1108 12, 22, 3| di Francia di aiutare i viniziani alla recuperazione di Verona;
1109 12, 22, 3| parte fra sei mesi, da' viniziani, e liberato di circa trecentomila
1110 12, 22, 3| diciotto mesi tra Cesare e i viniziani, e che a Cesare rimanesse
1111 12, 22, 3| nel Friuli possedeva, e i viniziani continuassero di tenere
1112 12, 22, 4| fatta a Noion non cessorno i viniziani di stimolare Lautrech che
1113 12, 22, 4| più scusa alcuna, perché i viniziani aveano copiosamente soldati
1114 12, 22, 4| levorono, dal canto de' viniziani, l'offese de' tre bastioni:
1115 12, 22, 4| la strada; e nondimeno i viniziani, dalla parte de' quali era
1116 12, 22, 4| avevano fatto quelle de' viniziani: e nondimeno Lautrech dimandava
1117 12, 22, 4| benché reclamando invano i viniziani i quali stimolavano si desse
1118 12, 22, 4| nella guerra tra Cesare e i viniziani occupato dall'una parte
1119 12, 22, 4| contro alla volontà de' viniziani, si ritirò a Villafranca
1120 12, 22, 4| lui dal re cattolico, i viniziani, disperati dell'espugnare
1121 12, 22, 4| mantovano, furno necessitati i viniziani, (acciocché i soldati franzesi,
1122 12, 22, 6| nel qual dì, ricevuti da viniziani i primi cinquantamila ducati,
1123 13, 1, 1| deposte l'armi tra Cesare e i viniziani, e rimosse dal re di Francia
1124 13, 1, 1| deposte l'armi tra Cesare e i viniziani, anzi non essendo ancora
1125 13, 1, 1| Urbino, il dì medesimo che a' viniziani fu consegnata la città di
1126 13, 1, 2| pontefice della volontà de' viniziani, i proveditori de' quali
1127 13, 8, 6| accordo fatto tra loro: e i viniziani riconfermorono per due anni
1128 13, 9, 3| forze del regno suo, de' viniziani e degli altri d'Italia,
1129 13, 10, 2| quasi nel tempo medesimo, i viniziani per mezzo del re di Francia,
1130 13, 10, 2| grata la tregua perché i viniziani, non assicurati del tutto,
1131 13, 10, 5| fusse troppo accetto a' viniziani, delle genti de' quali era
1132 13, 11, 2| a Cesare la corona; e a' viniziani aveva mandato imbasciadori
1133 14, 1, 1| avendo congiunti seco i viniziani alla difesa dello stato
1134 14, 3, 4| a' quali erano tenuti i viniziani, che prontamente gli offerivano,
1135 14, 4, 1| Sentivasi oltre a questo che i viniziani raccoglievano le loro genti
1136 14, 4, 2| non passassino mandavano i viniziani nel veronese, a instanza
1137 14, 4, 2| mandare per il paese de' viniziani se non con grave pericolo.
1138 14, 4, 2| Intesa poi l'opposizione de' viniziani, dimandorno i tedeschi maggiori
1139 14, 4, 2| affermato, non potevano i viniziani impedire il passaggio a
1140 14, 4, 2| gli effetti, le genti de' viniziani, il dì innanzi che i tedeschi
1141 14, 4, 3| si unissino le genti de' viniziani, maggiore numero di svizzeri,
1142 14, 4, 3| volta vi era, contro a' viniziani che l'aveano dopo la morte
1143 14, 4, 4| aspettava di Francia da' viniziani e da' svizzeri. Tanto è
1144 14, 5, 2| Triulzi governatore de' viniziani e Andrea Gritti proveditore,
1145 14, 6, 3| l'esercito a' confini de' viniziani, essi per sicurtà delle
1146 14, 7, 3| roppe gli stradiotti de' viniziani guidati da Mercurio, co'
1147 14, 7, 4| da Pontevico, terra de' viniziani, divide solamente il fiume
1148 14, 7, 4| seguitato dalle genti de' viniziani, lasciati i carriaggi a
1149 14, 7, 4| avea per cosa certa che i viniziani, non obligati al re di Francia
1150 14, 8, 1| grande per il territorio de' viniziani, si mossono per andare in
1151 14, 8, 1| genti de' franzesi e de' viniziani le quali, per proibire loro
1152 14, 8, 2| alloggiamenti, per le terre de' viniziani, a Orcivecchio loro castello,
1153 14, 9, 3| speranza di ottenere, i fanti viniziani che n'aveano la custodia,
1154 14, 10, 2| nuovo in Italia; e che i viniziani per le medesime cagioni
1155 14, 10, 4| franzesi l'altro con fanti de' viniziani, in numero in tutto cinquemila,
1156 14, 10, 4| Colonna con dumila fanti de' viniziani; non con altre artiglierie
1157 14, 11, 1| perché né da' franzesi né da' viniziani potettono impetrare altro
1158 14, 11, 1| loro, di seguitargli; e i viniziani concederno a Malatesta e
1159 14, 13, 1| incerte, partito dal soldo de' viniziani si era condotto col duca
1160 14, 13, 3| Ghiaradadda, che i rettori de' viniziani che erano in Bergamo non
1161 14, 13, 5| genti sue; e quelle de' viniziani, sotto Andrea Gritti e Teodoro
1162 14, 14, 1| di Croara sottoposta a' viniziani, passò senza ostacolo per
1163 14, 14, 1| di Pavia; avendo messo i viniziani a Binasco in su la medesima
1164 14, 15, 2| quel tempo era obligato a' viniziani. La quale convenzione benché
1165 1, 1, 3| molto la separazione de' viniziani dal re di Francia, e sperando
1166 1, 1, 3| quale, per essere tra i viniziani e lui molte differenze,
1167 1, 2, 1| concordia tra Cesare e i viniziani; la quale, per molte difficoltà
1168 1, 2, 1| al re, desiderava che i viniziani si unissino con Cesare),
1169 1, 2, 1| fratello, vicino allo stato de' viniziani, e il re d'Inghilterra,
1170 1, 2, 4| da' cristiani, perché i viniziani recusavano obligarvisi generalmente
1171 1, 2, 4| di tutte le cose che i viniziani possedevano in Italia: pagassino
1172 1, 3, 4| già, né la lega fatta da' viniziani con Cesare né l'unione di
1173 1, 3, 6| confederati contro a lui i viniziani e dipoi venuta a luce la
1174 1, 5, 1| co' cavalli leggieri de viniziani, le genti de' quali si univano
1175 1, 5, 2| Alessandria. E perché i viniziani, le genti de' quali aveano
1176 1, 5, 5| ritornarsi a Genova; e i viniziani avevano seicento uomini
1177 1, 6, 4| vinti e assaltati; così i viniziani, vinti in una battaglia
1178 1, 7, 1| l'esercito cesareo e de' viniziani unito insieme si avvicinasse
1179 1, 7, 4| leggieri e seimila fanti de' viniziani. Nel quale tempo il castello
1180 1, 8, 1| e quattromila fanti de' viniziani, si accostò agli inimici
1181 1, 8, 3| luna; non gli seguitando i viniziani, a' quali, essendo entrati
1182 1, 10, 2| il ducato di Milano; e i viniziani, ricercati dal viceré che
1183 1, 12, 1| sarebbe se questo movesse i viniziani a prendere la guerra per
1184 1, 12, 3| Borbone; e che il pontefice i viniziani e i fiorentini si obligassino
1185 1, 12, 4| fiorentini, e già certi che i viniziani farebbono il medesimo; i
1186 1, 12, 4| massime stare sospesi i viniziani, e il re di Inghilterra
1187 1, 14, 1| medesimamente di quegli de' viniziani. I quali, dopo aver interposto
1188 1, 15, 4| tempo che stimolato dai viniziani e confortato da molti altri
1189 1, 15, 4| soldare in compagnia de' viniziani diecimila svizzeri...~ ~ ~
1190 2, 1, 2| altri, il pontefice e i viniziani: questi, non solo per la
1191 2, 1, 3| papa non fusse mezzo che i viniziani seguitassino lo esempio
1192 2, 1, 4| i conforti e offerte de' viniziani: i quali, costituiti nel
1193 2, 2, 2| viceré si includessino i viniziani, ma la difficoltà era che
1194 2, 2, 2| Adriano. Ma la durezza de' viniziani facevano beneficio al pontefice,
1195 2, 2, 4| finalmente, lasciati da parte i viniziani, si conchiuse il primo dì
1196 2, 2, 4| consentimento del pontefice: a' viniziani fu lasciato luogo di entrare
1197 2, 4, 3| fare appuntamento nuovo co' viniziani il quale molto desiderava,
1198 2, 5, 2| teme il papa, ne temono i viniziani, ne teme Italia tutta; e,
1199 2, 5, 4| la bontà del papa e de' viniziani; anzi, pentiti di avervi
1200 2, 6, 1| raccomandare al papa e a' viniziani la salute del figliuolo;
1201 2, 6, 2| occasione di concordare i viniziani, contravennono al pontefice
1202 2, 7, 1| quanto potette perché i viniziani appuntassino ancora loro
1203 2, 7, 2| continuamente l'accordo tra i viniziani e il viceré; il quale, oltre
1204 2, 7, 2| ragioni che inclinavano i viniziani a cedere alla necessità,
1205 2, 7, 2| interpose tanto tempo che a' viniziani pervenne la notizia che
1206 2, 8, 1| molestia al pontefice e a' viniziani. Perché, poi che lo esercito
1207 2, 8, 2| pure che il pontefice e i viniziani vi concorressino. Al quale
1208 2, 8, 2| capitani. Mostroronsi i viniziani caldissimi: e si persuadevano
1209 2, 8, 3| spacciò, con consenso de' viniziani, segretamente in Francia,
1210 2, 10, 2| dategli dal pontefice e da' viniziani, era risoluto di fermarsi,
1211 2, 11, 1| ed efficaci instanze de' viniziani. E si aggiunse una opportunità
1212 2, 11, 3| Disegnavasi che il papa e i viniziani mettessino insieme mille
1213 2, 11, 3| uscissino i franzesi e i viniziani in mare con una grossa armata
1214 2, 11, 3| Cremona in mano del duca; e i viniziani davano speranza che anche
1215 2, 11, 3| medesimamente male l'arme de' viniziani; e se ciascuna male, separata
1216 2, 13, 2| governo di Francia e co' viniziani. Fu conosciuto chiaramente
1217 2, 14, 1| sodisfare al pontefice e a' viniziani della restituzione di Francesco
1218 2, 14, 5| cancelliere, della amicizia de' viniziani, che nascono inimici dello
1219 2, 14, 5| Mantova vi sieno sudditi; i viniziani, circondati dalla Lombardia
1220 2, 16, 2| congiugnere il pontefice e i viniziani contro a Cesare, avesse
1221 2, 16, 2| fine; e per ricordo suo i viniziani mandorono in Francia, con
1222 2, 16, 2| mancavano intratanto, i viniziani e lui, di usare ogni diligenza
1223 3, 1, 1| perché il pontefice e i viniziani non avessino causa di congiugnersi
1224 3, 1, 2| mandati dal pontefice e da' viniziani; a' quali non fu necessario
1225 3, 1, 2| Desiderare che il papa e i viniziani avessino animo di pensare
1226 3, 1, 2| mandati del pontefice e de' viniziani, si verrebbe subito alla
1227 3, 1, 3| messi del pontefice e i viniziani, ricevuta tanta speranza
1228 3, 2, 1| le quali cose non solo i viniziani, che in ogni tempo e in
1229 3, 2, 2| sospettando che il pontefice e i viniziani, come per l'acquisto del
1230 3, 2, 2| questa agitazione non poco i viniziani, arebbe aspettato se Cesare,
1231 3, 2, 2| ottenute da lui per sé e per i viniziani migliori condizioni; ma
1232 3, 2, 3| consultato questo pericolo co' viniziani, stimolati ancora dagli
1233 3, 2, 3| unitamente conchiuseno che i viniziani spignessino a' confini loro,
1234 3, 2, 3| Urbino faceva intendere a' viniziani essere necessario a conseguire
1235 3, 2, 3| svizzeri), e il pontefice e i viniziani, per non si scoprire tanto
1236 3, 2, 3| accettata dal papa e da' viniziani; ma ancora fu udito in Vinegia
1237 3, 3, 1| del re d'Inghilterra e de' viniziani per incitarlo a rinnovare
1238 3, 3, 1| mandati del pontefice e de' viniziani, prima molto desiderati,
1239 3, 3, 3| sollecitando insieme co' viniziani la conclusione della confederazione,
1240 3, 3, 3| agenti del pontefice e de viniziani dall'altra, in questa sentenza:
1241 3, 3, 3| pontefice il re di Francia i viniziani e il duca di Milano (per
1242 3, 3, 3| il quale il pontefice e i viniziani promesseno la ratificazione)
1243 3, 3, 3| pontefice, e per la parte de viniziani con ottocento uomini d'arme
1244 3, 3, 3| quattromila fanti il pontefice e i viniziani: il re di Francia mandasse
1245 3, 3, 3| ogni mese al pontefice e a' viniziani quarantamila scudi, co'
1246 3, 3, 3| dodici galee sottili e i viniziani tredici a spese proprie;
1247 3, 3, 3| paresse al pontefice e a' viniziani, non potendo però arbitrare
1248 3, 3, 3| dichiararsi dal pontefice e da' viniziani: che morendo eziandio alcuno
1249 3, 3, 3| dal re di Francia e da' viniziani; anzi ottenne che nella
1250 3, 3, 4| ratificazione del pontefice e de' viniziani; la quale dilazione benché
1251 3, 3, 4| presidente della Romagna. E i viniziani da altra parte augumentorno
1252 3, 4, 1| aiuti del pontefice e de' viniziani, senza partecipazione de'
1253 3, 4, 1| concordia col pontefice e co' viniziani, giudicasse inutile il comporre
1254 3, 4, 2| onesto le differenze sue co' viniziani; levare lo esercito di Lombardia
1255 3, 4, 4| solamente con le genti de' viniziani passava il fiume dell'Oglio,
1256 3, 4, 4| andasse a unire con quello de' viniziani, per accostarsi poi a Adda
1257 3, 4, 4| cominciata dal pontefice e da' viniziani la guerra con Cesare. Così
1258 3, 5, 1| mettere dentro le genti de' viniziani, non ostante che (secondo
1259 3, 5, 1| o quattromila fanti de' viniziani, si accostasse, quasi in
1260 3, 5, 1| ricuperato Lodi; perché i soldati viniziani, ne' quali per l'ordinario
1261 3, 5, 2| della Chiesa e quello de' viniziani: donde era voce comune per
1262 3, 5, 2| dì gli ecclesiastici e i viniziani ne' medesimi alloggiamenti,
1263 3, 5, 2| eserciti ecclesiastici e viniziani camminando si unirono in
1264 3, 5, 2| di ventimila fanti), ma i viniziani più abbondanti di genti
1265 3, 5, 3| fusse solamente capitano de' viniziani, gli ecclesiastici, per
1266 3, 6, 2| Giovanni di Naldo soldato de' viniziani, si aveva nuove gl'imperiali,
1267 3, 6, 2| sera medesima cannoni de' viniziani. ~
1268 3, 6, 3| pericolosissimo de' fanti de' viniziani, e che la notte medesima
1269 3, 6, 3| perderebbeno il pontefice e i viniziani, e le imaginazioni che per
1270 3, 6, 3| fanti e molti cavalli de' viniziani, de' quali alcuni non si
1271 3, 6, 3| Lodi; e l'artiglierie de' viniziani passorono di là da Marignano,
1272 3, 6, 3| i maestri del campo de' viniziani conducessino le loro a Marignano,
1273 3, 6, 3| aveva in mano il bastone de viniziani, lasciare usare ad altri
1274 3, 6, 4| mezzi indubitatissimi che a' viniziani fu molestissima la ritirata,
1275 3, 6, 4| non fare tale offesa a' viniziani, non arebbe avuto ardire
1276 3, 7, 1| ritirata molto il pontefice e i viniziani, condotti già con la speranza
1277 3, 9, 3| fatta dal pontefice e dai viniziani in nome suo. ~
1278 3, 10, 3| presente; alla quale benché i viniziani, per non si aggravare di
1279 3, 10, 3| sedici galee sottili, i viniziani tredici galee, il papa undici;
1280 3, 10, 5| pontefice, stimolato da' viniziani e non meno dal re di Francia,
1281 3, 10, 5| tempo, in contenzione co' viniziani.~ ~
1282 3, 11, 2| tedeschi, condotti di nuovo dai viniziani a spese comuni del pontefice
1283 3, 11, 3| quasi tutti i fanti de' viniziani, e lasciatavi una parte
1284 3, 11, 6| e rinnovare i fanti de' viniziani, stati molto tempo senza
1285 3, 12, 2| paese loro, il pontefice e i viniziani si obligorno di condurre
1286 3, 12, 2| prigioni due imbasciadori viniziani che andavano in Francia)
1287 3, 14, 1| del re di Francia e de' viniziani intimorono il quarto dì
1288 3, 14, 2| de' Medici, e i fanti de' viniziani; i quali secondo gli oblighi
1289 3, 14, 2| scusa le male provisioni de' viniziani; i quali non pagando i fanti
1290 3, 14, 3| mille cinquecento fanti de' viniziani in vicentino, per timore
1291 3, 14, 3| vicentino, per timore che i viniziani avevano che il soccorso
1292 3, 16, 2| cinque del Doria e cinque de' viniziani; le quali appiccatesi insieme,
1293 3, 16, 4| avviso della volontà de' viniziani ora allegando altre cagioni,
1294 3, 16, 4| alloggiamento di Vauri, i viniziani, che prima avevano consentito
1295 3, 16, 4| marchese, apparteneva a' viniziani. Per la quale cagione se
1296 3, 16, 4| dove anche per ordine de' viniziani, che avevano promesso, per
1297 3, 17, 1| concilio; accordare co' viniziani con oneste condizioni; rimettere
1298 3, 17, 1| Italia, pagando il papa e i viniziani trecentomila scudi o più
1299 3, 17, 1| con gli oratori franzesi e viniziani, offeriva il generale tregua
1300 3, 17, 1| trattare seco; perché e i viniziani non arebbono recusata la
1301 3, 17, 1| pontefice de' franzesi e de' viniziani: nel quale tempo, o poco
1302 3, 17, 1| o con il pontefice e co' viniziani, pagandogli denari per mantenere
1303 3, 17, 2| mandati del pontefice, de' viniziani e di Francesco Sforza (dove
1304 4, 1, 1| Casalmaggiore (avendo i viniziani rimesso in arbitrio suo
1305 4, 1, 3| inutile al re di Francia e a' viniziani tutto quello che spendessino
1306 4, 1, 3| pontefici. Donde il re e i viniziani, per essere preparati a
1307 4, 2, 2| anni col pontefice e co' viniziani, possedendo ciascuno come
1308 4, 2, 2| cinquantamila ducati e i viniziani cinquantamila: cosa che
1309 4, 2, 2| guerra che, per indurre i viniziani a consentirvi, offeriva
1310 4, 4, 1| Urbino né le provisioni de' viniziani essere tali che lo rendessino
1311 4, 4, 1| egli con l'esercito de' viniziani camminasse alla coda degli
1312 4, 4, 1| a considerare, poi che i viniziani avevano rimessa in lui liberamente
1313 4, 4, 1| resistere; né era certo che i viniziani, restando una volta indietro,
1314 4, 4, 1| voltassino nelle terre de' viniziani. La quale deliberazione
1315 4, 4, 4| di Parma alcuni fanti de' viniziani, si partirono da Parma per
1316 4, 4, 6| Nel quale dì le genti de' viniziani passorono Po, senza la persona
1317 4, 4, 6| Ferrara: e le genti de' viniziani erano in su la Secchia,
1318 4, 4, 6| pagati a' tempi debiti da' viniziani; e Borbone, per potere camminare
1319 4, 4, 6| questo tempo le genti de' viniziani a San Faustino presso a
1320 4, 5, 1| galee del pontefice e de' viniziani, arebbono, secondo il giudicio
1321 4, 5, 1| di Saluzzo, concordò co' viniziani, i quali tenevano minore
1322 4, 5, 1| troppo incerti. Vedeva i viniziani tardi ne' pagamenti delle
1323 4, 5, 1| facoltà il re di Francia e i viniziani a entrarvi fra certo tempo;
1324 4, 6, 1| marchese di Saluzzo e co' viniziani per persuadere loro che
1325 4, 6, 1| più vi stavano perplessi i viniziani, perché, scoperta a tutti
1326 4, 6, 1| Stavanne molto più sospesi i viniziani; i quali, per tenere il
1327 4, 6, 1| mandò dumila fanti de' viniziani a guardia del suo stato;
1328 4, 6, 3| voltasse subito contro a' viniziani, non per occupare le città
1329 4, 6, 3| per certo che quelle de' viniziani farebbono il medesimo; ma
1330 4, 6, 4| anche prima preparati, co' viniziani e col duca d'Urbino, i fiorentini,
1331 4, 6, 4| franzesi, e sapendosi i viniziani essersi rimessi in lui (
1332 4, 7, 2| Saluzzo e de' proveditori viniziani, congregati tutti nella
1333 4, 7, 3| provisioni che facevano i viniziani, danari da pagargli, passò
1334 4, 7, 4| col re di Francia e co' viniziani, obligandogli a sovvenirlo
1335 4, 7, 4| approvate da' principali: i viniziani improbavano Domenico Venereo,
1336 4, 7, 4| il pontefice disponesse i viniziani, senza i quali egli non
1337 4, 9, 1| quarto dì di maggio (perché i viniziani erano stati lenti a pagare
1338 4, 9, 2| accostatosi con le genti de' viniziani a Perugia, costrinse con
1339 4, 9, 2| Lombardia con le genti de' viniziani, poiché, in questa fazione
1340 4, 9, 3| prontezza di soccorrere, e i viniziani con lettere calde augumentavano
1341 4, 10, 2| questo il duca l'autorità de' viniziani, i quali lo confortavano
1342 4, 11, 1| con mille fanti pagati da' viniziani il conte Ugo de' Peppoli,
1343 4, 11, 2| a' quindici di maggio co' viniziani di soldare a comune diecimila
1344 4, 11, 2| pagando lui la prima paga e i viniziani la seconda e così seguitando
1345 4, 11, 2| sotto Pietro Navarra, e i viniziani ne soldassino diecimila
1346 4, 11, 3| marchese di Saluzzo e de' viniziani, entrati di nuovo i fiorentini,
1347 4, 11, 3| per essere i fanti de' viniziani, quegli del marchese e i
1348 4, 11, 5| passato i monti, le genti de' viniziani e del duca di Milano congiunte
1349 4, 11, 5| dugento uomini, benché i viniziani vi fussino propinqui a dieci
1350 4, 12, 3| e contro alla verità, i viniziani, che supplivano alle loro
1351 4, 12, 3| malissimo concetto appresso a' viniziani; i quali, insospettiti o
1352 4, 12, 4| Gigante Corso, colonnello de' viniziani; ma la sera medesima fu
1353 4, 13, 1| Lombardia: dove le genti de' viniziani e del duca, congiunte insieme
1354 4, 13, 1| frumenti, perché le genti de' viniziani, secondo il costume loro,
1355 4, 13, 4| artiglierie e delle genti de' viniziani (benché né per terra né
1356 4, 13, 6| come lo confortavano i viniziani, a campo a quella città,
1357 4, 13, 6| era andato nel campo de' viniziani, i soldati accostatisi entrorono
1358 4, 13, 6| danni loro; contradicevano i viniziani e il duca di Milano, venuto
1359 4, 13, 6| acquistava il ducato di Milano, i viniziani, riputandosi assicurati
1360 4, 13, 6| oratori franzesi e inghilesi e viniziani. ~
1361 4, 13, 7| medesimo: dimandava che i viniziani pagassino allo arciduca
1362 4, 13, 7| esausti il re di Francia e i viniziani per le lunghe spese, le
1363 4, 14, 1| tremila fanti, e convenne co' viniziani, i quali confortava a restituire
1364 4, 14, 1| delle piccole provisioni de' viniziani, nondimeno si dubitava ne
1365 4, 14, 2| tolta poco innanzi da' viniziani agli spagnuoli, in cambio
1366 4, 14, 3| marchese non erano pagati; e i viniziani, né quivi né in Lombardia,
1367 4, 15, 2| con le sedici galee de' viniziani; e avendo ricevuto Renzo
1368 4, 15, 2| ricongiunsono seco quattro galee de' viniziani; l'altre otto furono traportate
1369 4, 15, 4| Sforza, e di comporre co' viniziani e co' fiorentini e con gli
1370 4, 15, 4| seguitandogli gli oratori de' viniziani del duca di Milano e de'
1371 4, 15, 4| imbasciadori del re di Francia de' viniziani e de' fiorentini fussino
1372 4, 16, 2| consentito Lautrech e i viniziani, come desiderassino tenerlo
1373 4, 16, 2| in continue difficoltà: i viniziani per causa di Ravenna, la
1374 4, 16, 2| Vinegia, e perché molti viniziani avevano in quel territorio
1375 4, 16, 2| ma con condizione che i viniziani gli restituissino Ravenna:
1376 4, 16, 2| avere effetto, non essendo i viniziani per muoversi a questo per
1377 4, 16, 2| del re di Francia e de' viniziani, mandare a Lautrech i cento
1378 4, 17, 1| Corfù a rifornirsi: benché i viniziani promettevano mandarne in
1379 4, 17, 1| Bernardino e con le quattro de' viniziani, che tutte erano insieme,
1380 4, 17, 2| Baglione. Avevono anche i viniziani promesso mandargli, senza
1381 4, 17, 2| accordo e i fanti tedeschi de' viniziani Civitella, piccola terra
1382 4, 17, 4| innanzi a tutti, le genti de' viniziani e le bande nere de' fiorentini,
1383 4, 17, 5| Pisani con le genti de' viniziani, che furno in tutto circa
1384 4, 18, 1| tempo Monopoli arrenduto a' viniziani, per i quali, secondo l'
1385 4, 18, 3| re di Inghilterra e de' viniziani, destinato che in Italia
1386 4, 18, 3| guerra con le genti de' viniziani e di Francesco Sforza contro
1387 4, 18, 3| ducati ciascuno mese. E i viniziani avevano fatto, nel consiglio
1388 4, 18, 4| con aiuti fatti venire da' viniziani e dal duca di Milano, e
1389 4, 18, 4| con artiglieria avuta da' viniziani, aveva preso tutti i passi
1390 4, 18, 4| finalmente dove le genti de' viniziani guardavano; le quali Mus,
1391 4, 18, 4| stando senza sospetto che i viniziani avessino fatto leggiera
1392 4, 18, 5| dumila fanti, tutte genti de' viniziani: dove non si teneva altro
1393 4, 18, 5| sollecitava le sedici galee de' viniziani che venissino a unirsi con
1394 5, 1, 1| né venendo le galee de' viniziani, benché promesse ciascuno
1395 5, 1, 1| fredde le provisioni de' viniziani, i quali, per conto de'
1396 5, 1, 1| del re di Francia e de' viniziani, nondimeno aveva tardato
1397 5, 1, 4| accordo avesse ammesso i viniziani, si tenevano ancora le fortezze
1398 5, 1, 7| e se bene l'armata [de'] viniziani, acquistato Otranto, dava
1399 5, 1, 8| i cavalli e i fanti de' viniziani, i quali erano andati all'
1400 5, 1, 9| cavalli e mille fanti de' viniziani, e Anibale Pizinardo castellano
1401 5, 2, 2| Caiazzo condottiere de' viniziani prese il luogotenente del
1402 5, 2, 3| di difendere lo stato de' viniziani, non passò mai il fiume
1403 5, 2, 4| offerse parato a entrarvi se i viniziani gli restituivano Ravenna,
1404 5, 3, 3| ciò sia che le galee de' viniziani, in numero ventidue, fussino,
1405 5, 3, 4| mandato a Gaeta sei galee de' viniziani, e due ne erano restate
1406 5, 4, 1| franzesi, ma per non avere i viniziani pagata la seconda, come
1407 5, 4, 3| Orsino, condottiere de' viniziani, con cento cavalli leggieri
1408 5, 4, 5| chiamò dugento stradiotti de' viniziani dalla impresa di Taranto,
1409 5, 4, 5| Ritornorono le galee de' viniziani malissimo armate, e sì male
1410 5, 4, 6| opera che i franzesi e i viniziani restituissino tutto il regno;
1411 5, 5, 2| aspettavano, avevano convenuto i viniziani di pagare ciascuno mese
1412 5, 5, 2| fanti franzesi. Avevano i viniziani trecento uomini d'arme mille
1413 5, 5, 3| attendesse a strignere Pavia. E i viniziani davano intenzione, eziandio
1414 5, 5, 4| muraglia: tutta artiglieria de' viniziani. Poi l'artiglieria di San
1415 5, 5, 4| Sogliano condottiere de' viniziani. Così, continuato a battere
1416 5, 5, 4| Castello con le genti de' viniziani, il secondo a Lorges con
1417 5, 6, 3| duca, dimostrando che tra' viniziani e il duca di Milano non
1418 5, 6, 5| scuse leggiere dategli da' viniziani, si lamentava sommamente
1419 5, 6, 5| lamentava sommamente che i viniziani non avessino dato soccorso
1420 5, 6, 7| scorse insino a Milano. Ma i viniziani non davano i fanti promessi
1421 5, 6, 7| calamità. Ma procedevano i viniziani freddi per l'ordinario alle
1422 5, 7, 1| nel tempo medesimo per i viniziani Trani guardato da Cammillo,
1423 5, 7, 1| soccorso di danari; e i viniziani, desiderando il medesimo,
1424 5, 7, 1| fanti. Provedevano anche i viniziani le cose di Puglia, e mandando
1425 5, 7, 4| di Stigliano. Tenevano i viniziani Trani, Pulignano e Monopoli,
1426 5, 7, 4| dodici galee offertigli da' viniziani; de' quali si roppono, nella
1427 5, 7, 5| miglio e mezzo: perché i viniziani, usciti fuora, scorseno
1428 5, 7, 5| rincontro del suo. E perché i viniziani non bastavano a guardare
1429 5, 8, 1| Disputavasi tra il re e i viniziani quale impresa fusse da fare,
1430 5, 8, 1| e perché il re, veduto i viniziani non l'avere mai aiutato
1431 5, 8, 1| di quella impresa: ma i viniziani, allegando essere restata
1432 5, 8, 1| contro alla volontà de' viniziani, ridotto nel suo stato:
1433 5, 8, 1| ridotto nel suo stato: ma i viniziani lo condussono di nuovo,
1434 5, 8, 1| avendo creduto San Polo e i viniziani che e' tentassino di passare
1435 5, 8, 1| a Lodi e alle genti de' viniziani (i quali, per ovviare, mandorono
1436 5, 8, 1| disegni de' franzesi e de' viniziani, di tutta la vernata, che
1437 5, 10, 1| quelle de' franzesi e de' viniziani, che ricercando e dolendosi
1438 5, 10, 2| giustificazione, si lamentava che i viniziani ricusavano contribuire a'
1439 5, 10, 3| borgo a San Martino, co' viniziani, che ne avevano manco di
1440 5, 10, 3| sforzarla, e il dì medesimo i viniziani al borgo di San Martino,
1441 5, 10, 3| cinque miglia; affermando i viniziani avere dodicimila fanti e
1442 5, 10, 3| essendo certificati che i viniziani non aveano la metà de' dodicimila
1443 5, 10, 3| consiglio fu che le genti de' viniziani si fermassino a Casciano,
1444 5, 10, 3| mentre che i franzesi e i viniziani erano tra il Tesino e Milano:
1445 5, 10, 3| Milano con le genti de' viniziani e del duca di Milano: benché
1446 5, 10, 3| più vicino allo stato de' viniziani, non si fermerebbe a Moncia
1447 5, 11, 1| possino nondimeno entrarvi i viniziani, lasciando quello posseggono
1448 5, 11, 2| il re di Francia (a chi i viniziani, impauriti di questa congiunzione,
1449 5, 11, 2| di Napoli; protestare a viniziani che, secondo la forma de'
1450 5, 11, 2| si intendessino inclusi i viniziani e i fiorentini in caso che,
1451 5, 12, 1| state rotte l'acque da' viniziani. Entrò il Vistarino in questo
1452 5, 12, 3| Firenze. Dispiacque molto a' viniziani che, essendo i fiorentini
1453 5, 12, 3| anche egli subitamente; e i viniziani consentirono al duca di
1454 5, 12, 3| nel re di Francia e de' viniziani. ~
1455 5, 13, 2| Filippino Doria contro a' viniziani (contro a' quali Cesare
1456 5, 13, 3| rompesse da quella banda a' viniziani; avendo fatto il marchese
1457 5, 13, 4| pontefice la pace tra Cesare e i viniziani, con speranza di conchiuderla
1458 5, 13, 4| senza [comporre] le cose de' viniziani e del duca di Milano); ed
1459 5, 13, 5| quale tempo tra Cesare e i viniziani non si facevano fazioni
1460 5, 13, 5| fazioni di momento; perché i viniziani, inclinati ad accordare
1461 5, 13, 5| la guerra, convenne co' viniziani di non fare concordia con
1462 5, 14, 2| fiorentini. A' quali benché i viniziani e il duca d'Urbino avessino
1463 5, 14, 2| vana: solamente dettono i viniziani al commissario di Castrocaro
1464 5, 16, 2| occasione d'accordo co' viniziani e con Francesco Sforza,
1465 5, 16, 3| composizione; consentendo ancora i viniziani alla venuta sua, perché
1466 5, 16, 4| quattro compagnie di fanti viniziani e di Milano; e avendolo
1467 5, 16, 5| tedeschi ne' terreni de' viniziani, si strignevano talmente
1468 5, 16, 5| accordo suo e di quello de' viniziani; e finalmente, a' ventitré
1469 5, 16, 5| peste. Restituischino i viniziani al pontefice Ravenna e Cervia
1470 5, 16, 5| aderente e in protezione de' viniziani. Perdonino al conte Brunoro
1471 5, 16, 5| delle parti: sia lecito a' viniziani continuare pacificamente
1472 5, 16, 5| la difesa del duca e de' viniziani, ottocento uomini d'arme
1473 5, 16, 5| banda di artiglierie, e i viniziani il medesimo alla difesa
1474 5, 16, 5| di Napoli, siano tenuti i viniziani ad aiutarlo con quindici
1475 5, 16, 5| con altra obligazione de' viniziani alla difesa. Se il duca
1476 5, 16, 5| al tempo convenuto. E i viniziani restituirono al pontefice
1477 6, 1, 1| le genti dello stato de' viniziani, mandò quattromila fanti
1478 6, 6, 2| per farvi condescendere i viniziani, allegando che e senza gli
1479 6, 6, 2| che tra Cesare il papa e i viniziani fusse discordia. Però furono
1480 6, 6, 2| confederazione obligo, da' viniziani in fuora, di Cesare del
1-500 | 501-1000 | 1001-1480 |