1-500 | 501-1000 | 1001-1255
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1001 14, 8, 2| Sedunense; ma i svizzeri de' franzesi partirno quasi tutti improvisamente,
1002 14, 8, 2| Ghiaradadda abbandonate da' franzesi ne somministravano abbondantemente.
1003 14, 8, 3| ordine a Rivolta che se i franzesi si discostavano si gittasse
1004 14, 8, 3| cento lancie e co' fanti franzesi e, dietro, alcuni pezzi
1005 14, 9, 2| piglierebbe l'armi contro a' franzesi: cosa che parve poi maravigliosa
1006 14, 9, 3| e unitisi fuggendo co' franzesi, tutti insieme con lungo
1007 14, 9, 3| procedette dalla negligenza de' franzesi; perché, per quello si potette
1008 14, 9, 4| ma eziandio che le genti franzesi erano state rotte, il popolo
1009 14, 9, 4| condizione che e le genti franzesi e gli uomini della terra
1010 14, 9, 4| salvi; e nondimeno, quando i franzesi volevano partirsi, gli spagnuoli
1011 14, 10, 1| del suo dominio le genti franzesi. Ma da accidente inopinato
1012 14, 10, 1| pigliare la guerra contro a' franzesi, aveva detto al cardinale
1013 14, 10, 4| uno con fanti soldati da' franzesi l'altro con fanti de' viniziani,
1014 14, 10, 4| invilito per la memoria de' franzesi e delle acerbità usate da
1015 14, 10, 4| di notte le fanterie de' franzesi giù per il fiume del Po
1016 14, 10, 4| Buonavalle con le lancie franzesi, e Marcantonio Colonna con
1017 14, 10, 4| che con Marcantonio e co' franzesi veniva gente molto grossa
1018 14, 10, 5| ritornare sotto il dominio de' franzesi, avessino a restare sottoposti
1019 14, 10, 5| sotto il giogo acerbo de' franzesi, e avendo, se la si perdeva
1020 14, 10, 5| mettervi sotto la servitù de' franzesi, che, come sapete, tutti
1021 14, 11, 1| difesa di Parma alle cose de' franzesi, perché dette maggiore animo
1022 14, 11, 1| seguitavano: perché né da' franzesi né da' viniziani potettono
1023 14, 11, 2| tenuti dalla Chiesa avevano i franzesi, restati in Cremona con
1024 14, 11, 2| stato della Chiesa se i franzesi avessino cominciato a farvi
1025 14, 11, 3| perché come favorevole a' franzesi non si trovasse al conclave:
1026 14, 13, 1| terra più che da' soldati franzesi, fece facile quel che da
1027 14, 13, 1| di Asti alcune genti de' franzesi, entratevi per introduzione
1028 14, 13, 3| era grandissimo, contro a' franzesi, acciò che e' fussino più
1029 14, 13, 3| quella città la vittoria de' franzesi, i quali se prima, senza
1030 14, 13, 3| spavento della vittoria de' franzesi, che già fusse necessario
1031 14, 13, 4| pericolo imminente che i franzesi non entrassino per il castello
1032 14, 13, 5| alloggiarlo, passò nel campo de' franzesi; il quale alloggiò due miglia
1033 14, 13, 5| popolo milanese contro a' franzesi, maraviglioso il desiderio
1034 14, 14, 1| l'acquisto di Novara a' franzesi, perché facilitò l'andata
1035 14, 14, 2| ultimo disordine le cose de' franzesi. Perché i svizzeri, i pagamenti
1036 14, 14, 2| di insidie avanzavano i franzesi, non gli reputavano già
1037 14, 14, 3| con uno squadrone di fanti franzesi e italiani, camminasse per
1038 14, 14, 3| a ritirarsi, e uniti co' franzesi ritornorno tutti insieme,
1039 14, 14, 3| maestro e molti de' capitani franzesi, Lautrech con le genti d'
1040 14, 14, 4| dì medesimo che le lancie franzesi erano entrate nella città,
1041 14, 14, 4| non avendo per ancora i franzesi distribuite tra loro le
1042 14, 14, 4| piccola fatica, tutti i franzesi che erano nella città, spaventati
1043 14, 14, 4| ciascuna delle parti, e a' franzesi fusse conceduto il passare
1044 14, 15, 2| in Lombardia le cose de' franzesi. Né contenne l'accordo altro
1045 1, 1, 1| vittoria nuova contro a' franzesi, benché avesse quietato
1046 1, 1, 3| diminuita la speranza delle cose franzesi, avesse l'animo inclinato
1047 1, 1, 7| mossa da Lione contro a' franzesi possedeva appartenente alla
1048 1, 1, 8| si teneva più altro per i franzesi in Italia che il castello
1049 1, 1, 8| quello popolo contro a' franzesi; tenendogli fermi parte
1050 1, 2, 2| conversazione che io ho avuta co' franzesi che quello della utilità
1051 1, 2, 2| grandezza delle offerte i franzesi a passare. Mentre che staranno
1052 1, 2, 3| volgere di nuovo l'animo a' franzesi, ma offenderebbe il re d'
1053 1, 2, 3| possiamo già dire noi de' franzesi; anzi, avendo restituito,
1054 1, 2, 3| nostre genti d'arme che le franzesi; adempiemmole quando, tornando
1055 1, 2, 4| più presto nocé alle cose franzesi che altrimenti: perché egli,
1056 1, 3, 3| la fama della venuta de' franzesi, deliberando di opporsi
1057 1, 3, 4| l'aiuto di alcuni soldati franzesi che già erano nel paese
1058 1, 3, 5| fanti tedeschi dodicimila franzesi e tremila italiani: col
1059 1, 3, 5| pervenne in potestà de' franzesi. ~
1060 1, 3, 6| a Pavia e a Milano. Ma i franzesi che erano venuti a Vigevano,
1061 1, 3, 6| non essere possibile, se i franzesi si accostavano senza indugio,
1062 1, 3, 6| preparati a partirsi (se i franzesi venissino il primo il secondo
1063 1, 3, 6| ritirarsi in Como, se i franzesi venivano per la via di Pavia;
1064 1, 3, 6| Pavia. Ma il fato avverso a franzesi, ottenebrando come altre
1065 1, 4, 1| non essendo ancora le cose franzesi tanto innanzi, non aveva
1066 1, 5, 1| abbandonata ricevette dentro i franzesi. Preso Lodi, Federigo, gittato
1067 1, 5, 1| loro dal re di Francia, i franzesi quell'anno non passerebbono,
1068 1, 5, 2| Per la venuta del quale, i franzesi temendo del ponte loro gittorno
1069 1, 5, 2| vettovaglie che della Lomellina a' franzesi si conducevano. Ma questo
1070 1, 5, 2| mentre che quella parte de' franzesi che era partita da Caravaggio
1071 1, 5, 3| sempre rimanevano inferiori i franzesi, e talvolta con danno memorabile.
1072 1, 5, 3| incontratosi in ottanta lancie franzesi, la maggiore parte della
1073 1, 5, 3| fanti spagnuoli i fanti franzesi che erano a guardia delle
1074 1, 5, 3| a declinare le cose de' franzesi: perché, per la fertilità
1075 1, 5, 3| impeto degli altri capitani franzesi ma con la moderazione e
1076 1, 5, 5| diecimila tra guasconi e franzesi; aveano al ponte del Tesino
1077 1, 5, 5| e con le opere contro a' franzesi; in Pavia il marchese di
1078 1, 5, 5| essendo passate alcune genti franzesi verso Alessandria, si ritirò
1079 1, 5, 6| e grandezza. Divisonsi i franzesi in due parti: l'ammiraglio
1080 1, 6, 2| Napoli, meno sperando ne' franzesi, i quali prima per mezzo
1081 1, 6, 2| in verità stimolato da' franzesi, era col seguito de' guelfi
1082 1, 6, 4| aveano in terra ferma; così i franzesi, non veduti non che altro
1083 1, 7, 1| invitando le difficoltà de' franzesi i capitani cesarei a pensare
1084 1, 7, 4| guerra, che la speranza de' franzesi consisteva che agli inimici
1085 1, 7, 4| quella degli imperiali che a' franzesi avessino a mancare le vettovaglie,
1086 1, 7, 5| presi i capitani. Mossonsi i franzesi per soccorrere Sartirano,
1087 1, 7, 6| scontratosi in molti cavalli de' franzesi gli messe in fuga; e Federico
1088 1, 7, 6| Solamente, alcuni cavalli de' franzesi, scorrendo tra Piacenza
1089 1, 8, 1| in fondo il ponte che i franzesi aveano a Bufaloro in sul
1090 1, 8, 1| Rimaneva ancora in potestà de' franzesi, tra Milano e il Tesino,
1091 1, 8, 2| vicine a Novara, ammazzando i franzesi ove gli trovavano lasciati
1092 1, 8, 2| queste angustie passorno i franzesi il fiume il dì seguente:
1093 1, 8, 3| notizia della partita de' franzesi: la quale come fu intesa,
1094 1, 8, 3| scaramucciare, e benché i franzesi, combattendo e camminando,
1095 1, 8, 3| nel combattere. Feciono i franzesi dimostrazione di alloggiare
1096 1, 8, 3| di Milano. Procedevano i franzesi in battaglia bene ordinata
1097 1, 8, 3| assaltorno, essendo già i franzesi discostati da Ravisingo
1098 1, 8, 3| fermasse il camminare de' franzesi; de' quali in questo ultimo
1099 1, 8, 3| esercito. Così, rimasti i franzesi senza molestia ritornorno,
1100 1, 9, 1| nondimeno, per la imperizia de' franzesi, i ripari furno fatti tanto
1101 1, 9, 2| perpetuo dalla guerra de' franzesi, concorressino con denari
1102 1, 10, 1| è modo di proibire che i franzesi non ci entrino. Duole al
1103 1, 13, 2| guardia alcuni fanti de' franzesi; ma venendovi al soccorso
1104 1, 13, 2| si ritirò, però i fanti franzesi, scesi in terra, assaltati
1105 1, 14, 2| stimoli dell'odio contro a' franzesi, indussono i fanti spagnuoli
1106 1, 14, 3| quattromila tedeschi cinquemila franzesi e settemila italiani, benché,
1107 1, 14, 3| grigioni e vallesi e tremila franzesi; ma quando gli imperiali
1108 1, 14, 4| medesimo accadeva ne' fanti franzesi. Duemila valligiani, che
1109 1, 14, 6| Niccolò Varolo soldato de' franzesi, il decimo ottavo dì di
1110 1, 14, 8| Scozia erano state prese dai franzesi certe navi inghilesi, minacciava
1111 1, 15, 1| donde le impedivano a' franzesi: tenevano Santa Croce; e
1112 1, 15, 1| Tenevano San Lazzero i franzesi, ma per l'artiglierie degli
1113 1, 15, 1| procedere più innanzi, i franzesi valorosamente lo difendevano;
1114 1, 15, 1| facesse dare all'arme a' franzesi, si condussono salvi in
1115 1, 15, 2| danneggiandogli molto i franzesi con due pezzi piantati a
1116 1, 15, 2| abbandonarlo. Però pativano i franzesi molto da uno cavaliere fatto
1117 1, 15, 2| erano poco offesi: però i franzesi mutavano artiglierie, per
1118 1, 15, 2| nelle quali quasi sempre i franzesi restavano inferiori; non
1119 1, 15, 2| Lanfranco, sempre battevano i franzesi, i quali parevano molto
1120 1, 15, 2| spagnuoli assaltò i bastioni de' franzesi, e salito (secondo scrive
1121 1, 15, 3| intenzione, non si movendo i franzesi, di avere liberato lo assedio
1122 1, 15, 3| all'armi per straccare i franzesi, fingendo volergli assaltare
1123 1, 15, 3| segno di riconoscersi da' franzesi, fatto (secondo scrive il
1124 1, 15, 3| con tanto silenzio che i franzesi non sentirno, ma di questo
1125 1, 15, 3| castel di Pavia; e che i franzesi, credendo volessino andare
1126 1, 15, 3| Pavia aveva assaltato i franzesi alle spalle, in modo che
1127 1, 15, 3| bandiere assaltorono i fanti franzesi che alloggiavano quasi al
1128 1, 15, 3| leggiermente in una gamba. E de' franzesi annegorno molti nel Tesino;
1129 1, 15, 3| innanzi fatto tregua co' franzesi per tempo di uno mese. E
1130 1, 15, 3| giornata, restò libero dai franzesi tutto il ducato di Milano.
1131 2, 1, 3| tenuto a concorrere contro a' franzesi [che] nelle guerre di Italia),
1132 2, 1, 3| Italia dalla potenza de' franzesi. Ma cominciorono e scopersonsi
1133 2, 1, 4| la dependenza antica da' franzesi e per gli aiuti dati in
1134 2, 3, 1| poco poi, per timore de' franzesi, la dette a Massimiliano
1135 2, 5, 2| speranze e pratiche vane, i franzesi, ma bisognerà in ultimo
1136 2, 5, 4| propria la leggerezza, che de' franzesi? dove è la insolenza è la
1137 2, 5, 4| può capere in uno re de' franzesi, se non che arda di sdegno
1138 2, 5, 4| così sempre quella de' franzesi, da' quali chi aspetta gravità
1139 2, 7, 1| appoggiare, e sapendo che i franzesi [si] offerivano a dargli
1140 2, 7, 2| Inghilterra non era più contro a' franzesi in quella caldezza di che
1141 2, 7, 3| timore della armata de' franzesi, andò, di comune consentimento,
1142 2, 8, 1| nelle pratiche e offerte de' franzesi non si poteva fare alcuno
1143 2, 8, 2| fondamento della difesa sua dai franzesi in Cesare e nel suo esercito,
1144 2, 8, 2| pericolo che si correva da' franzesi, a' quali i popoli erano
1145 2, 8, 3| trattare continuamente i franzesi con Cesare, e dipoi la deliberazione
1146 2, 9, 2| cosa era più difficile a' franzesi che abbandonare le pratiche
1147 2, 9, 2| che, col dare speranza a' franzesi, divertirgli dai pensieri
1148 2, 9, 2| il ducato di Borgogna, i franzesi non consentendo se non o
1149 2, 10, 3| stato di Milano, e che i franzesi restassino esclusi di ogni
1150 2, 10, 3| che lo accostarsi loro a' franzesi sarebbe stato, come sapeva
1151 2, 11, 1| accrescevano la diffidenza de' franzesi; i quali, per questo, e
1152 2, 11, 3| cavalli leggieri, uscissino i franzesi e i viniziani in mare con
1153 2, 11, 3| timore era il sospetto che i franzesi, ogni volta che Cesare vedendosi
1154 2, 12, 2| stato inimico acerrimo de' franzesi e fautore delle cose di
1155 2, 14, 3| vagliano le promesse de' franzesi, i quali, aperti in tutto
1156 2, 14, 3| di poco peso, appresso a' franzesi di niuno) lo indurranno
1157 2, 14, 3| che voi non separiate i franzesi da loro con offerirgli il
1158 2, 14, 3| questo che lo accordare co' franzesi: perché di giustizia più
1159 2, 14, 3| continuamente desiderata, e levare a franzesi ogni speranza della compagnia
1160 2, 14, 3| a tirare ad accordo co' franzesi; allora vedrete che il bisogno
1161 2, 14, 5| vendicarsi e di assicurarsi de' franzesi, e per ambizione di occupare
1162 2, 14, 5| e le speranze alle cose franzesi, cominciassino poi, in tutte
1163 2, 14, 5| congiunzione per qualche tempo co' franzesi che con gli italiani, inimici
1164 2, 15, 1| promesse larghe fatte da' franzesi. E sopra tutto Cesare, o
1165 2, 15, 2| qualunque luogo posseduto da' franzesi, e specialmente di Perona,
1166 3, 1, 1| in Italia l'ostacolo de' franzesi, stabilire la concordia
1167 3, 2, 1| animi di ciascuno, che i franzesi per riavere il suo re fussino
1168 3, 2, 2| natura e la prudenza de' franzesi: errore, nel quale certamente
1169 3, 8, 4| quale passo solo speravano i franzesi potere penetrare negli alloggiamenti
1170 3, 10, 2| tardità o dalla negligenza de' franzesi o dalla impotenza de' danari
1171 3, 10, 3| Napoli; la quale benché dai franzesi fusse spedita con la medesima
1172 3, 11, 2| muraglia dove batterono i franzesi. Però gli imperiali facevano
1173 3, 11, 5| Navarra, insieme con le galee franzesi, l'armata la quale si preparava
1174 3, 12, 3| con le cinquecento lancie franzesi passato nel Piemonte; per
1175 3, 13, 4| allo esercito con le lancie franzesi il marchese di Saluzzo,
1176 3, 14, 3| Italia per Cesare contro a' franzesi, deliberato con le facoltà
1177 3, 15, 3| di Saluzzo con le genti franzesi e co' svizzeri, grigioni
1178 3, 17, 1| comunicò tutte con gli oratori franzesi e viniziani, offeriva il
1179 3, 17, 1| galee del pontefice de' franzesi e de' viniziani: nel quale
1180 4, 4, 1| di Saluzzo con le lance franzesi e co' fanti suoi e de' svizzeri,
1181 4, 5, 1| perché le provisioni de' franzesi amplissime di parole riuscivano,
1182 4, 6, 4| veduta la prontezza de' franzesi, e sapendosi i viniziani
1183 4, 9, 3| Era ne' franzesi prontezza di soccorrere,
1184 4, 11, 4| Pietro Navarra erano parte franzesi parte italiani. Condusse
1185 4, 12, 3| lancie e trecento arcieri franzesi tremila svizzeri e mille
1186 4, 12, 5| duca di Urbino a Narni, i franzesi a Bevagna; le bande nere,
1187 4, 13, 3| furono anche altre galee franzesi; le quali avendo prese prima
1188 4, 13, 6| uscì fuora ad arrendersi a' franzesi, da' quali fu mandato prigione
1189 4, 13, 6| otto dì continui usata da' franzesi crudeltà grande e fatti
1190 4, 13, 6| Cesare, per gli oratori franzesi e inghilesi e viniziani. ~
1191 4, 13, 7| partissino tutte le genti franzesi di Italia, il che il re
1192 4, 14, 1| altanti tedeschi e seimila tra franzesi e guasconi, il decimo ottavo
1193 4, 14, 2| che aveva del valore de' franzesi, e il sospetto che il re
1194 4, 15, 2| Doria e quattordici galee franzesi con le sedici galee de'
1195 4, 15, 2| per mare: una delle galee franzesi andò a traverso appresso
1196 4, 15, 2| ritornorono a Livorno; le franzesi scorsono per l'impeto de'
1197 4, 15, 4| argutamente gli oratori franzesi che quanto più si pretendeva
1198 4, 15, 4| Finalmente gli oratori franzesi e inghilesi deliberorono,
1199 4, 17, 1| Napoli, Renzo con l'altre franzesi, con quattro di fra Bernardino
1200 4, 17, 4| l'affezione al nome de' franzesi o per l'odio a quello degli
1201 4, 17, 4| delle loro genti senza che i franzesi se ne accorgessino. ~
1202 4, 17, 5| alloggiati gli eserciti, i franzesi di là da Troia di verso
1203 4, 17, 5| circostanti in mano de' franzesi, dimororono così insino
1204 4, 17, 5| quello che prima credevano i franzesi, trovate in Troia vettovaglie
1205 4, 17, 5| con grandissimo comodo de' franzesi che avevano, per le loro
1206 4, 18, 2| Indussono queste prosperità de' franzesi il duca di Ferrara a mandare
1207 4, 18, 3| leggieri cinquemila fanti franzesi dumila svizzeri e dumila
1208 4, 18, 5| diligenza per la negligenza de' franzesi, tolseno loro le vettovaglie,
1209 4, 18, 5| San Martino, per tôrlo a' franzesi, essendo cavaliere a Napoli
1210 4, 18, 5| si potevano accostare i franzesi. A' quali dette qualche
1211 5, 1, 1| passò pochi dì poi da' franzesi, perché il padrone, che
1212 5, 1, 1| principio furono prese due galee franzesi, con morte quasi di tutti;
1213 5, 1, 1| artiglieria, della quale i franzesi erano superiori, messe in
1214 5, 1, 1| più di mille fanti, e de' franzesi pochi che non restassino
1215 5, 1, 2| vittoria speranza grande a' franzesi del successo di tutta la
1216 5, 1, 2| maggiore parte de' cavalli franzesi si stesse distesa in Capua
1217 5, 1, 3| liberarlo, concordato co' franzesi); i quali facilmente di
1218 5, 1, 7| se non felici le cose de' franzesi: ma cominciorono per cagioni
1219 5, 3, 1| Abruzzi prosperità le cose de' franzesi; perché essendosi appropinquato
1220 5, 3, 3| presto la vittoria per i franzesi, ritardata dalla virtù e
1221 5, 3, 4| al re di Francia co' suoi franzesi, la negligenza e piccola
1222 5, 3, 4| fiorentini e settanta lancie franzesi e una banda di svizzeri,
1223 5, 4, 1| perturbò gravemente le cose franzesi: perché Andrea Doria deliberò
1224 5, 4, 1| essere stato tenuto conto da' franzesi di lui quanto gli pareva
1225 5, 4, 1| avuta la prima paga da' franzesi, ma per non avere i viniziani
1226 5, 4, 2| procedere, non noceva a' franzesi se non per la riputazione;
1227 5, 4, 3| caricorono in modo i cavalli franzesi, che voltorno le spalle
1228 5, 4, 3| quali parecchi gentiluomini franzesi smontati dall'armata; e
1229 5, 4, 3| il disordine a' cavalli franzesi, molto inferiori di virtù
1230 5, 4, 6| stratagemma, dicono che i franzesi vi andorono la notte seguente,
1231 5, 4, 6| entrò dentro: per il che i franzesi, abbandonato Pozzuolo, messeno
1232 5, 4, 6| marchese ogni opera che i franzesi e i viniziani restituissino
1233 5, 4, 7| corroppe l'aria, donde i franzesi intemperanti e impazienti
1234 5, 5, 2| novecento, e tremila fanti franzesi. Avevano i viniziani trecento
1235 5, 5, 3| capitani de' collegati, i franzesi erano disposti a andarvi
1236 5, 6, 1| in Savona mille fanti de' franzesi, ma senza denari. ~
1237 5, 6, 7| campò il pericolo; e i franzesi, non fatto altro effetto
1238 5, 6, 7| era fuggito di mano de' franzesi; e il quale, pochi dì innanzi,
1239 5, 7, 1| perciò, per la rotta de' franzesi, liberato interamente dalle
1240 5, 7, 1| che avevano seguitato i franzesi, e confiscando i loro beni,
1241 5, 7, 3| speranza a ciascuno. Perché a' franzesi prometteva aderire alla
1242 5, 7, 4| armamenti. Tenevasi ancora per i franzesi il monte di Santo Angelo,
1243 5, 8, 1| restorono vani i disegni de' franzesi e de' viniziani, di tutta
1244 5, 8, 2| bene aggirando gli oratori franzesi tenesse varie pratiche e
1245 5, 8, 2| di condursi. Al quale i franzesi si obligorono di dare dugento
1246 5, 8, 2| eziandio le genti promesse da' franzesi. Querelossi molto appresso
1247 5, 10, 1| erano migliori quelle de' franzesi e de' viniziani, che ricercando
1248 5, 10, 3| circostanti, mentre che i franzesi e i viniziani erano tra
1249 5, 10, 3| si salvò in Pavia; che i franzesi si portorono vilmente e
1250 5, 10, 3| le genti, delle quali le franzesi se ne ritornorono tutte
1251 5, 11, 1| estremità di quella, da' franzesi, i pensieri de' prìncipi
1252 5, 11, 2| Ma a questi riferivano i franzesi cose diverse alla verità
1253 6, 6, 1| Italia fusse assaltata da' franzesi; desiderava anche che Caterina
1254 6, 6, 2| avesse a essere guerra, i franzesi facessino facilmente il
1255 6, 7, 2| accompagnato da' due cardinali franzesi, non turbati niente della
1-500 | 501-1000 | 1001-1255 |