Memorie di famiglia
Capoverso 1 30 | Martiningo castello del Bresciano nell'anno 1441. [A dì 17
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 7, 5 | dalla banda di Milano in sul bresciano. La qual cosa si accelerò,
3 7, 7 | Asola e molti luoghi del bresciano e bergamasco; e continuando
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 4, 8, 3| continuamente gente nel bresciano, per essere parati a muovere
5 9, 7, 2| colline del bergamasco e del bresciano, passato il fiume dell'Oglio,
6 9, 7, 2| Oglio, scendessino o per il bresciano o per la Ghiaradadda nel
7 10, 10, 1| Luigi Avogaro gentiluomo bresciano e dagli uomini quasi di
8 11, 14, 5| esercito alle stanze nel bresciano e nel bergamasco, e nel
9 12, 17, 1| quale, ammalato a Ghedi in bresciano, minore di sessanta anni,
10 14, 3, 4| d'arme nel veronese e nel bresciano; soldare diecimila svizzeri,
11 2, 8, 3| lago di Iseo nel territorio bresciano: il che, essendo stato occultissimo
12 3, 3, 4| fermandolo a Chiari in bresciano, con commissione che l'uno
13 3, 16, 1| credette prima che per il bresciano e per il bergamasco andassino
14 5, 2, 1| camminavano lentamente per il bresciano; dove andorono a trovargli
15 5, 2, 2| quali dì, o forse prima, in bresciano, il conte di Caiazzo condottiere
16 5, 2, 3| benché, quando erano nel bresciano, gli avesse qualche volta
17 5, 13, 3| Peschiera, e dipoi entrato in bresciano, rompesse da quella banda
|