Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 12, 2| del re fusse che prima s'attendesse alle cose di Genova e di
2 8, 4, 5| cosa il conte rispose che attendesse a camminare, che fuggisse
3 8, 9, 4| forze e l'occasioni, che si attendesse con le forze di tutti a
4 8, 14, 2| opportunità i danari, si attendesse solamente alla conservazione
5 9, 5, 1| sinceramente nella sua legazione, attendesse a concitare il pontefice
6 9, 13, 3| Ciamonte che non solamente attendesse a difendere Ferrara ma che
7 9, 17, 1| suoi di calunniarlo che attendesse più alla utilità propria
8 11, 1, 4| altro tempo questo pensiero, attendesse per quella state a difendere
9 11, 3, 6| facoltà e con la vita si attendesse a difendere la libertà e
10 11, 11, 1| per desiderio che prima s'attendesse alla recuperazione di Verona
11 12, 3, 2| proponeva che comunemente si attendesse a fare pervenire il ducato
12 13, 14, 1| per non avere notizia che attendesse più a queste pratiche, quasi
13 14, 4, 3| una parte del consiglio si attendesse all'espugnazione di Parma,
14 4, 13, 5| che più negligentemente attendesse allo acquisto di Milano
15 5, 5, 3| fanti; che intratanto si attendesse a strignere Pavia. E i viniziani
16 5, 6, 1| Moncia e Como, e che si attendesse al soccorso di Genova: perché
17 6, 3, 1| quella corte, pareva che non attendesse ad altro se non a esigere,
|