Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 9, 1| notizia delle cose future, affermavano con una voce medesima apparecchiarsi
2 4, 7, 2| delle spese fatte, quali affermavano i viniziani ascendere a
3 5, 1, 5| guastatori e di munizioni, come affermavano i suoi per scarico proprio,
4 6, 5, 2| in questa pratica. Altri affermavano esserne stata cagione l'
5 6, 9, 4| a' poli, sotto le quali affermavano non potersi abitare per
6 7, 2, 2| per le ragioni le quali affermavano d'avervi. Perché essendo
7 9, 18, 4| il quale, (secondo che affermavano) inveterato nella simonia
8 10, 2, 1| cardinale del Finale apertamente affermavano non essere stato fatto con
9 12, 7, 1| contro al re di Francia, affermavano essersi rallegrati di questa
10 12, 7, 2| Cesare e il re cattolico affermavano e il re di Francia negava:
11 12, 20, 5| cantoni, da altra parte, affermavano al re avere occultamente
12 12, 21, 2| scusando il timore con l'amore affermavano, impaziente di stare assente
13 12, 22, 3| recuperare, ma, secondo che poi affermavano gli spagnuoli, se prima
14 13, 9, 2| tra loro medesimi. Altri affermavano essere i suoi pensieri volti
15 14, 2, 1| assaltassino quella città, dove affermavano avere secreta intelligenza;
16 3, 7, 2| Roma e di Firenze; altri affermavano essere consiglio più prudente
17 4, 17, 2| mese ventitremila ducati; e affermavano che, con l'armata disegnata
|