Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 9, 1| altrimenti, lo fa con la violenzia o con la fraude e modi estraordinari.
2 1, 9, 1| perché essendo introdotte per violenzia sarebbono incontinenti annichilate,
3 1, 12, 2| con grande virtù e grande violenzia; e come si spense la republica
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 4 acc, 61 | perché l'adulterio e la violenzia per la quale erano stati
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 15, 16 | pontefice volessi conducere per violenzia, sarebbe prima oppresso
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 6 2, 2 | volta per cavare di questa violenzia la sua perpetua conservazione,
7 2, 3 | tutto, e fare un poco di violenzia breve alle legge ed alla
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se1, 95 | questa regola e' preti, la violenzia de' quali è doppia, perché
9 se1, 153 | timore, giustificare la violenzia che tu fai.~ ~154.
10 se2, 34 | finire non per impeto di violenzia, ma di consunzione, hanno
11 se2, 48 | imperadore e manco e' preti, la violenzia de' quali è doppia, perché
12 se2, 139 | resistenzia, bisogna bene che la violenzia sia estraordinaria ed impetuosissima
13 se2, 161 | di infirmità, di caso, di violenzia ed in modi infiniti, è sottoposta
14 se2, 177 | quando uno ha fatto con violenzia uno scandolo publico, non
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 15 4, 10 | arcivescovo; anzi, volendo fare violenzia, fu ributtato e rinchiusesi
16 5, 4 | origine sua nascessi da violenzia e tirannide, riuscì nondimeno
|