grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 15, 3 | tollerare qualche danno, che suscitare guerre; cosa tanto calamitosa
Memorie di famiglia
Capoverso 2 82 | nostri, che era cagione di suscitare materia di qualche scandolo,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 11, 10 | non sentendo più sonare né suscitare in palagio o fuori movimento
4 17, 3 | Italia, non gli paressi da suscitare nuove discordie, e così
5 28, 7 | due re, si cominciorono a suscitare nuovi tumulti per conto
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 4, 1| pericoloso l'essere solo a suscitare movimento sì grande, e per
7 2, 2, 4| della libertà si cerchi di suscitare nuova tirannide, non sono
8 2, 3, 4| perché gli dava speranza di suscitare, per mezzo di certi fuorusciti,
9 4, 12, 3| volte lo instrumento di suscitare guerre e incendi nuovi in
10 9, 1 | Attività del pontefice per suscitare nemici al re di Francia.
11 9, 13, 1| convocare il concilio e suscitare i prìncipi contro a lui.
12 13, 13, 2| ragioni, era bastante questo a suscitare guerra tra loro. Nondimeno,
13 14, 1, 1| necessitasse a desiderare o a suscitare la guerra, perché e prima
14 1, 12, 4| potrebbe essere occasione di suscitare incendio in Italia di maggiori
15 3, 7, 1| dimostrazioni di volere suscitare dalla parte di Roma qualche
16 6, 3, 2| ancora il tempo opportuno a suscitare innovazioni; ma attendeva
|