Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 30 | quando passando per la via sentiva la vecchierella che tornava
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 15, 20 | Sentiva adunche Cesare in quanto
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 8, 1, 5| contrario di quello che sentiva nello animo, ratificò con
4 8, 4, 4| fare la giornata. Ma il re sentiva diversamente, purché s'avesse
5 9, 4, 2| secondo l'occasione, non si sentiva per tutto altro che morti,
6 9, 12, 2| grande del pontefice, che sentiva della camera medesima il
7 9, 14, 4| ragioni di quella città o sentiva o pretendeva altrimenti,
8 10, 6, 2| Ma il pontefice, il quale sentiva altrimenti, divenuti per
9 10, 11, 4| deliberazione contraria a lui, si sentiva erano inclinati a concedere
10 11, 7, 3| nella Borgogna. Il medesimo sentiva Gurgense, il quale, sperando
11 12, 18, 1| copiosamente il medesimo ma dentro sentiva altrimenti; perché gli era
12 13, 13, 2| giovane, e al quale si sentiva per molti vaticini essere
13 14, 4, 3| Francia; i quali tutti si sentiva che già s'appropinquavano.
14 2, 8, 1| accettata da lui; il quale, come sentiva molto di se medesimo, giudicava
15 2, 15, 1| con quella di Nassau che sentiva il medesimo, fusse di grandissimo
16 3, 5, 2| confusione. Ma altrimenti sentiva il duca d'Urbino, già risoluto
|