Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 4| qualità, possono sperare di sentire e' frutti della libertà
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 8 | sue. tempo che tu pensavi sentire qualche frutto de' molti
3 con, 12 | che è innocente non può sentire dolore o dispiacere alcuno,
4 acc, 4 | furiosamente a casa o facessi sentire a te, alle facultà ed alle
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 5 3, 2 | rimanere sanza senso, che sentire e gustare quel male che
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 3, 13, 4| figliuoli, e non assuefatto a sentire i colpi della fortuna, perché
7 6, 3, 2| avessino a cominciare a sentire danni e molestie donde disegnavano
8 7, 11, 5| fusse cacciato di Bologna, a sentire l'acerbità della fortuna,
9 8, 5, 1| animi di tutti, insoliti a sentire avversità tali anzi assuefatti
10 9, 3, 2| piaceri non si vedere e sentire altro che miserie, lamentazioni
11 9, 11, 4| bolognese, e cominciando a sentire strettezza di vettovaglie
12 11, 2, 2| sospetto cominciavano a sentire i frutti della neutralità
13 12, 15, 2| dell'altro esercito per sentire degli andamenti degli inimici,
14 13, 15, 3| stato dissimulare di non sentire questa insania, che forse
15 14, 4, 3| sbattuto piglierebbe animo dal sentire lo esercito alle mura; in
16 4, 2, 3| stati avvertiti e desti a sentire la ritirata degli inimici.
|