Ricordi
Capitolo, Capoverso 1 se2, 116 | ancora che paino grandi, propinqui e quasi in essere; perché,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 7, 15 | luoghi di Lunigiana quivi propinqui.~~ ~
3 28, 11 | lo muovono e' movimenti propinqui di Italia, non che e' remoti
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 2, 8, 2| oratore veneto che erano più propinqui al pericolo concorsono nella
5 5, 2, 2| tagliati tutti gli alberi propinqui alla città. Dalle quali
6 9, 8, 1| alloggiando i viniziani propinqui a mezzo miglio; e il seguente
7 10, 3, 3| conoscendo i pericoli già propinqui o che soffocata la prudenza
8 10, 12, 1| deliberato di alloggiare sempre propinqui allo esercito franzese,
9 12, 12, 5| il Monginevra o per monti propinqui a quegli; e la stagione
10 13, 4, 1| tedeschi a' quali erano più propinqui, significorno con allegrissimo
11 14, 5, 2| svizzeri, i quali erano già propinqui, e perché quegli che erano
12 1, 15, 1| quaranta passi, e i bastioni sì propinqui che si tiravano con gli
13 4, 4, 3| vettovaglie e avendo i nimici propinqui, non potrebbeno vivere senza
14 4, 7, 1| altro dì in cammino, e già propinqui a Firenze, uno accidente
15 4, 11, 5| benché i viniziani vi fussino propinqui a dieci miglia, partitosi
16 5, 2, 1| alloggiato appresso a loro propinqui a Bergamo a tre miglia (
|