Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 16, 4 | con meno biasimo e così, mutata la condizione, fu morto
2 28, 7 | si esercitassino. E però mutata la elezione, fu deputato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 3, 2| prima gli aveva concitati, mutata sentenza, procedé con l'
4 3, 4, 5| inimici; e che poi, avendo mutata sentenza, fusse per i consigli
5 3, 4, 6| conseguissino i genovesi, ma mutata poi sentenza elesse gratificarne
6 4, 6, 6| commosseno in modo il re che, mutata sentenza, consentì che senza
7 5, 4, 4| fu condotto a Barberino, mutata la benignità in asprezza,
8 6, 2, 2| Spagna contrasse la pace. Ma mutata per la vittoria degli spagnuoli
9 8, 3, 4| che il re l'avesse mossa, mutata la prima deliberazione,
10 9, 17, 2| più da presso il pericolo, mutata sentenza, ritornò il dì
11 10, 1, 3| pontefice ritornato a Roma aveva mutata sentenza; dandogli ardire,
12 11, 3, 5| fussino cacciati, perché è mutata la forma e i fondamenti
13 11, 12, 5| discostare l'artiglierie. Ma mutata in un momento sentenza (
14 11, 15, 1| a misura che tanto fusse mutata la fortuna che, in cambio
15 3, 6, 2| di qualche esploratore. Mutata la diffidenza avuta insino
16 4, 4, 1| parte di là da Piacenza, mutata la prima opinione di volere
|