Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 3| città, la governano con più intelletto e con più prudenzia che
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 def, 56 | quanto toglie loro ogni intelletto e cognizione. Non fanno
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 8, 3 | drieto al vero senso ed intelletto delle cose, tanto più che
Memorie di famiglia
Capoverso 4 122 | presente vita con tanto buono intelletto e tanta divozione e buona
5 129 | aveva diminuito assai lo intelletto; considerando inoltre che
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 1, 3| di venti anni, benché di intelletto incapacissimo, ritenendo
7 1, 3, 1| segni della debolezza dello intelletto umano. Il re, benché riputato
8 1, 9, 2| si rappresentano pure all'intelletto degli uomini le ragioni
9 2, 2, 2| perché non cadendo nello intelletto d'ognuno la cognizione di
10 7, 8, 1| marito, era alienata dello intelletto, e inabili ancora per la
11 1, 3, 6| altre volte aveva fatto lo intelletto loro, non permesse che usassino
12 1, 6, 4| estremo e già alienato dello intelletto, entrò, per desiderio di
13 1, 9, 1| sesto, re alienato dallo intelletto, che insieme con la città
14 2, 5, 4| capacità di aggiugnere con lo intelletto a quello a che gl'intelletti
15 2, 12, 1| grandi, delle quali aveva lo intelletto capacissimo. Credettesi
16 2, 12, 1| E ancora che avesse lo intelletto capacissimo e notizia maravigliosa
|