Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 3| mediocrità che a alcuno degli estremi.~ ~ ~
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 28 | participano della natura degli estremi.~
3 acc, 74 | sacco, al fuoco ed a quegli estremi mali, e ne siamo tuttavia
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 12, 6 | papa, o venire a quegli estremi mali che a te non si possono
5 12, 7 | è grandissimo, e quegli estremi se non sono sì certi sono
6 12, 8 | chi succumbe ha e' mali estremi, e patisce molto più che
7 14, 28 | io lo confesso, partiti estremi, ma non sono manco estremi
8 14, 28 | estremi, ma non sono manco estremi e' termini in che si truova
9 14, 34 | esempli di persone che da estremi casi si sono liberati con
10 15, 4 | fussi per cadere in quegli estremi mali e pericoli. Consideriamo
Ricordi
Capitolo, Capoverso 11 agg, 176 | difetti, perché tutti gli estremi sono viziosi, ci bisogna
12 se2, 188 | mezzo per fuggire uno degli estremi, tanto più cadi in quello
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 13 23, 27 | conservarsi libera e fuggire gli estremi della tirannide e della
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 14 10, 5, 2| città, ordinato nei due estremi, cioè nel capo publico e
15 12, 4, 1| fuggire troppo [uno] de' due estremi non incorressino nell'altro
16 3, 4, 5| il popolo, temendo degli estremi mali, convenne che i suoi
|