Memorie di famiglia
Capoverso 1 26 | faccenda era sospetto ed esoso allo stato che reggeva.
Ricordi
Capitolo, Capoverso 2 se1, 136 | quella causa che ti faceva esoso, gli altri carichi si purgano,
3 se1, 161 | bisogna per forza che sia esoso ognuno che viene in opinione
4 se2, 21 | stato de' Medici, che era esoso allo universale della città,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 8, 5 | e converso quando fussi esoso al popolo el re Ferrando,
6 17, 3 | confidava nella città avendo esoso fra Ieronimo e forse Francesco
7 18, 6 | de' dieci era allora più esoso al popolo che cosa si potessi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 8 1, 3, 2| considerare essere sommamente esoso il suo nome a tutti i popoli
9 1, 4, 2| sa che Lodovico, fattosi esoso a molti e divenuto in dispregio
10 1, 19, 4| le lagrime; ma era tanto esoso in tutto il popolo e quasi
11 10, 5, 2| cominciava a essere manco esoso nella città; perché quegli
12 13, 7, 1| diventando ogni dì più esoso, e venuto in sospetto che
13 13, 10, 5| frequentemente, diventava ogni dì più esoso e più sospetto. Ma dette
14 1, 4, 2| benché nel popolo fusse esoso il dominio della casa da
15 2, 1, 3| non fusse in questo tempo esoso a Cesare il nome suo: discorrendo
16 4, 16, 5| perché, conoscendo essere esoso a tutto il regno, desiderava
|