Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 11, 1| sia vero che se s'avessi a disputare a quale principe Roma sia
2 1, 23, 1| l'altro, gli condusse a disputare lo imperio con modo sì mansueto,
3 1, 58, 4| perché lo assunto non è disputare degli altri vizi, ma solo
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 4 acc, 54 | parole sue che si poteva disputare in ogni parte, e però o
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 11, 6 | non è al presente tempo di disputare, né di mettere sanza proposito
6 14, 10 | medesima ragione non voglio disputare, chi lo fa per simulazione
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 7 3, 9 | Potrebbesi in questo, forse disputare se e' mancò loro giudicio
8 3, 10 | se bene si potessi forse disputare se tale generosità era bene
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se2, 206 | Non voglio disputare quale fussi più utile a'
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 6, 7, 4| avesse Consalvo occasione di disputare che, per virtù di tale convenzione,
11 9, 15, 5| bellissime, non si potere né disputare né terminare le differenze
12 10, 8, 6| condizioni. Ed essere superfluo disputare a quale parte si dovessino
13 12, 3, 3| verrebbeno altri prelati a disputare sopra la pragmatica, con
14 12, 15, 2| intervenivano a' consigli loro, a disputare se fusse da passare unitamente
15 2, 7, 2| male volontieri, che in disputare questa piccola somma si
16 3, 9, 2| consumare il tempo vanamente in disputare se era da soccorrere o no, [
|