Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 24, 4| fortezze, massime che erano consueti distruggere più presto le
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 1, 6 | quelle regole con che sono consueti a procedere nelle minori,
Memorie di famiglia
Capoverso 3 78 | cerimonie, onori e doni consueti. E pochi mesi poi fu mandato
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 26, 15 | si saziassi degli onori consueti ed ordinari, ma desiderassi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 2, 5, 4| gli onori e i giuramenti consueti prestarsi a' nuovi re; orando
6 2, 12, 2| consumati non solo i cibi consueti al vitto umano ma eziandio
7 5, 6, 6| ritornorono a movimenti consueti, perché i fiorentini, quasi
8 6, 15, 1| cittadini co' quali erano consueti di consultare le faccende
9 7, 10, 2| regole con le quali sono consueti a procedere nelle minori,
10 8, 9, 6| viniziano; i quali, essendo consueti a entrarvi con pompa e fasto
11 11, 5, 6| con le solennità e onori consueti a' nuovi prìncipi: nel quale
12 11, 15, 2| provedimenti, mandorno, come erano consueti ne' pericoli più gravi,
13 2, 5, 5| il reame; i quali erano consueti, in casi simiglianti, anteporre
14 4, 1, 3| pericolo della Chiesa, co' modi consueti, eziandio nelle imprese
15 6, 7, 3| anello e tutti gli abiti consueti a' pontefici nel seppellirsi;
16 6, 7, 3| questo i pensieri e gli studi consueti, sollecitò che per maggiore
|