Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 1| se si cade in una persona cattiva, avendo la potestà sciolta
2 1, 9, 1| principio buona non diventi cattiva; perché chi fa questo, non
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 61 | uno cittadino e rendere sì cattiva remunerazione a chi era
4 def, 36 | e pel contrario l'averla cattiva mi poteva fare grandissimi
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 5 51 | ma è oggi piccola cosa e cattiva, che non tiene oltre a 500
Memorie di famiglia
Capoverso 6 18 | fermo giudicio avessi a fare cattiva riuscita; intanto che sendogli
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 7, 2 | Federigo, sendo amalato per la cattiva aria di quegli paludi, morì
8 7, 15 | drento francamente, e per la cattiva aria nel campo nostro amalò
9 10, 4 | ricordi loro fussino stati a cattiva fine. Insospettito adunche
10 13, 14 | verificassino; alcuni maligni e di cattiva fama, per ricoprire le opere
11 17, 12 | molto nel popolo la opinione cattiva conceputa di lui la state
12 17, 21 | pratiche co' viniziani di cattiva natura.~
13 18, 12 | nel campo nostro, per la cattiva aria che vi suole essere
14 25, 7 | pisani e de' contadini era sì cattiva che se fussino sicuri poterlo
15 27, 3 | Medici, giovane disonesta e cattiva molto notoriamente; costei
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 16 14, 6 | degli ispano-pontifici. Cattiva fortuna e temerità dei fuorusciti
|