Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 39, 1| quello di che non erano stati capaci con la ragione, creorono
2 1, 47, 1| elezione delle quali pochi sono capaci; crede a' romori falsi,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 def, 8 | esempli per e' quali saresti capaci non solo voi che sanza questo
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 14, 12 | le legge nostre non erano capaci di essere pontefici, volevano
5 16, 8 | sorte, che potete essere capaci che lo imperadore è per
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se1, 135 | che difficilmente si fanno capaci, che destare loro nella
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 23, 23 | essendo per la età ancora capaci di quello magistrato, messono
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 8 2, 2, 2| la esperienza ogni dì più capaci della verità, desidereranno
9 2, 2, 5| da quegli che non erano capaci di conoscerla mediante la
10 3, 13, 2| importanti molti che n'erano poco capaci, e scambiandosi di due mesi
11 9, 15, 1| consigli degli altri. Furno capaci a Cesare le ragioni addotte
12 9, 18, 3| che ne sarebbeno stati capaci, erano o incomodi o sospetti
13 13, 7, 4| erano per altro rispetto capaci di tanta degnità; sodisfece
14 13, 12, 2| che pretendevano essere capaci di quella degnità, che lo
15 1, 14, 2| quale piccola somma fatti capaci, i tedeschi della difficoltà
16 4, 14, 2| Lautrech, sforzatosi di fare capaci il capitano Giorgio e Andrea
|